• Non ci sono risultati.

Analisi dell ambiente e perseguimento del vantaggio competitivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi dell ambiente e perseguimento del vantaggio competitivo"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Analisi dell’ambiente e perseguimento del vantaggio competitivo

22 Ottobre 2020

Lez. 4

Basato su: Kotler et al. (2019), Principi di Marketing, Pearson, Cap. 3

(2)

2

L’ambiente di marketing

È l’insieme di attori (stakeholders) e di forze esterne all’impresa che influenzano la sua capacità di instaurare e mantenere relazioni con i clienti obiettivo

▪ Molte imprese avvertono l’ambiente di marketing come un elemento incontrollabile al quale devono adattarsi. Queste imprese delineano strategie tese a:

• evitare le minacce

• cogliere le opportunità generate dall’ambiente

Altre imprese assumono un approccio proattivo (propositivo) nei confronti dell’ambiente di marketing, ossia sviluppano strategie mirate a influenzare l’ambiente

È possibile distinguere tra:

• Microambiente: insieme di attori (stakeholders) con cui l’impresa interagisce

• Macroambiente: insieme di forze esterne che condizionano il microambiente

(3)

Il microambiente: componenti

È l’insieme di attori che influenzano la capacità competitiva di un’impresa

Impresa: tutti i dipartimenti di un’impresa – produzione, finanza, risorse umane, ecc. – devono comprendere le esigenze dei clienti e contribuire a creare valore

Fornitori: i problemi di fornitura possono ripercuotersi sulle attività di marketing, perciò i marketing manager devono sempre verificare la disponibilità e il costo delle forniture

(4)

4

Il microambiente: componenti

Concorrenti: l’impresa deve far sì che i consumatori riconoscano nella sua offerta un valore superiore rispetto alle alternative presenti nel mercato (ciò è possibile mediante un posizionamento chiaro e distintivo)

-

Concorrenza ibrida è una forma di concorrenza proveniente da imprese che sono solite operare in altri settori produttivi

Intermediari di marketing: collaborano con l’impresa nelle attività di promozione, vendita, distribuzione dei prodotti agli acquirenti finali. Facilitano lo sviluppo di relazioni con i clienti.

L’impresa deve intrattenere partnership efficaci con gli intermediari di marketing al fine di ottimizzare il proprio sistema produttivo

(5)

5

Il microambiente: componenti

Pubblico: insieme di individui/organizzazioni che nutre interesse nei confronti delle attività di un’impresa. Include:

• i consumatori in generale

• Associazioni, lobbies, gruppi di pressione

• mezzi di informazione (media)

• istituzioni

• operatori finanziari

Clienti, hanno varia natura a seconda dei tipi di mercato, ossia:

mercati di consumo (mercati Business to Consumer – B2C)

mercati industriali (mercati Business To Business – B2B)

mercati istituzionali (mercati Business To Government – B2G)

(6)

Il macroambiente

▪ Tendenza: Sequenza di eventi relativamente prevedibili con durata non effimera (ad es., crescente consapevolezza del legame tra alimentazione, sport, e salute)

▪ Moda: Tendenza imprevedibile, di breve durata e priva di una particolare significatività sociale, economica e politica

▪ Megatendenza: Grande cambiamento sociale, economico, politico, tecnologico di durata pari a uno o più decenni (ad es., la diffusione e l’impiego di Internet)

Insieme di forze che generano opportunità e minacce per l’impresa

(7)

Il macroambiente

Politico- Istituzionale

Economico

Socioculturale

Tecnologico Demografico

Naturale

È possibile distingure sei principali tipologie di macroambiente:

(8)

8

L’ambiente Demografico

La demografia è lo studio delle popolazioni umane in termini di dimensioni, densità, collocazione geografica, età, sesso, razza, dimensione del nucleo familiare, occupazione

Crescita della popolazione mondiale: la crescita della popolazione non comporta una contemporanea e proporzionale crescita dei mercati; nei paesi in via di sviluppo è fondamentale investire su miglioramenti dei servizi assistenziali e di istruzione che determinano un netto miglioramento degli standard di vita

Fasce di età della popolazione: bambini in età prescolare, bambini in età scolare, adolescenti, giovani tra i 20 e i 40 anni, adulti di età compresa tra i 40 e i 65 anni, anziani over 65

Coorti o generazioni: gruppi di individui nati nello stesso periodo di tempo che condividono le problematiche di dati periodi storici

(9)

Crescita della popolazione mondiale

Ambiente Demografico

(10)

Ambiente Demografico: la situazione in Italia

(11)

I single rappresentano il 49% delle famiglie americane

Essi hanno dei modelli di consumo differenti rispetto alle famiglie pluripersonali:

• Non acquistano abitazioni, elettrodomestici, mobili

• Spendono maggiormente in servizi (ristorazione, trasporto, svago, ecc.)

• Acquistano quantitativi inferiori di prodotto (confezioni più piccole)

Ambiente Demografico: Mutamenti in atto

(12)

Ambiente Socio-culturale

▪ Valori: elementi centrali di una cultura che vengono tramandati da una generazione alla successiva e sono difficilmente modificabili dalle strategie di marketing

• Valori culturali primari: ad es. rispetto dei principi religiosi; tali valori determinano atteggiamenti e comportamenti specifici riscontrabili nella vita quotidiana e si tramandano di generazione in generazione. Possono essere rafforzati dalle istituzioni e da gruppi religiosi

• Valori culturali secondari: sono meno generali dei valori primari (ad es.

importanza attribuita al progresso tecnologico); i marketing manager hanno una maggiore probabilità di modificare questi valori, ma difficilmente riusciranno a modificare quelli primari

▪ Subculture: Gruppi di individui che condividono dati valori, credenze, preferenze, e comportamenti di consumo

Insieme delle istituzioni e dei gruppi di individui che influenzano i valori e i comportamenti dei singoli e della società

(13)

13

Etnie e mercati

Molte imprese adattano i propri prodotti e le proprie politiche di marketing per soddisfare le aspettative dei gruppi etnici in rapida crescita

Tuttavia, all’interno di ogni gruppo etnico, i consumatori possono essere molto diversi gli uni dagli altri

https://www.mcdonalds.co.jp/ https://www.mcdonalds.co.kr/kor/main.do 13

(14)

Ambiente Politico-Istituzionale

▪ Regolamentazione delle attività economiche: tutela delle salute dei consumatori (EFSA Europea, FDA Statunitense), del trattamento dei dati personali, disciplina dei rapporti commerciali, ecc.

▪ Attività di lobbying, Gruppi di pressione: gruppi di invidividui che rappresentano e difendono specifici interessi collettivi (ad es. attivisti ambientali, no-global, ONG, ecc.) chiedendo apposite regolamentazioni o la modifica di quelle esistenti

Si riferisce all’insieme di enti governativi, authority e gruppi di pressione che esercitano la propria influenza o impongono restrizioni alle organizzazioni e ai singoli individui che compongono la società

(15)

15

Ambiente Economico

Insieme dei fattori che influenzano il potere d’acquisto e i modelli di spesa del consumatore

È possibile distinguere quattro tipi di strutture economico-produttive:

economie di sussistenza, con scarse opportunità di sviluppo e di mercato

economie di esportazione di materie prime: ad es. Repubblica Democratica del Congo (rame) e Arabia Saudita (petrolio), con mercati per attrezzature, strumenti, forniture alimentari e beni di lusso per i più abbienti

economie in via di rapido sviluppo: ad es. Cina, India, Brasile, Indonesia, Russia, Egitto, Sudafrica, Filippine, in cui fasce di popolazione con reddito medio- alto richiedono nuovi beni/servizi

economie sviluppate ma stabili come l’Europa occidentale, gli Stati Uniti e il Canada, con tassi di sviluppo dei mercati molto contenuti

(16)

Ambiente Economico

https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2019/Rapportoannuale2019.pdf

Variazione %

https://www.istat.it/it/files//2020/01/Conti-economici-territoriali.pdf

(17)

17

Ambiente Tecnologico

Insieme delle forze che favoriscono lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuove opportunità di mercato

La tecnologia crea nuovi mercati e opportunità

(18)

Ambiente Tecnologico

▪ Rapida diffusione della tecnologia: favorita dalla globalizzazione dei mercati e dei sistemi produttivi

▪ Opportunità di innovazione: spesso dovuta all’ibridazione delle tecnologie produttive (ad es. impiego di biotecnologie, tecnologie wireless e digitali negli allevamenti o in agricoltura)

▪ Nuovi ecosistemi di business: derivanti da collaborazioni tra reti di imprese, centri di ricerca, istituzioni finanziarie ed in grado di favorire il trasferimento di tecnologie

▪ Complessità del cambiamento tecnologico: derivante da uno stretto legame tra aspetti di natura socio-culturale, normative (es.

GDPR), e grado di sviluppo generale di un sistema economico

(19)

19

Ambiente Naturale

È l’insieme di risorse naturali indispensabili per l’impresa

Le imprese devono essere consapevoli di alcune tendenze che riguardano l’ambiente naturale, tra cui:

• carenza di materie prime

• inquinamento

• aumento dell’intervento pubblico nella gestione delle risorse naturali

Sostenibilità ambientale: Sviluppo di strategie produttive

capaci di salvaguardare l’ambiente naturale nel lungo periodo

(20)

20

Vantaggio competitivo

È il vantaggio acquisito dall’impresa nei confronti della concorrenza offrendo un valore superiore ai consumatori

Il suo conseguimento si basa su una analisi articolata in tre fasi

1.

Identificazione delle imprese

concorrenti

2.

Valutazione degli obiettivi,

delle strategie, punti di forza e di debolezza

dei concorrenti

3.

Definizione di strategie di

risposta ai concorrenti

(21)

1. Identificazione dei concorrenti

Il mercato: l’insieme di imprese che cercano di soddisfare un dato bisogno (es. dissetare)

Il settore: insieme di imprese che realizzano una data tipologia di prodotti (es. cola)

21

vs. vs.

vs. vs.

Al fine di individuare i concorrenti un’impresa può osservare:

(22)

2. Valutazione dei concorrenti

22

Ogni impresa dovrebbe comprendere

• gli obiettivi e le possibili azioni dei concorrenti

• in che modo i concorrenti creano valore per i propri clienti

• come i concorrenti potrebbero reagire alle sue strategie competitive

Le imprese possono:

documentarsi sui punti di forza e di debolezza dei concorrenti tramite dati secondari, esperienze personali, ricerche ad hoc

▪ considerare un’impresa concorrente (leader di mercato) come punto di riferimento (o benchmark) e confrontare i propri prodotti e processi produttivi con quelli del benchmark per migliorare la propria offerta e i propri risultati economici

(23)

3. Definizione di strategie di risposta ai concorrenti

23

La presenza di concorrenti potrebbe anche avere effetti benefici per l’impresa poiché potrebbe:

▪ accrescere la domanda complessiva del prodotto

▪ favorire la differenziazione del prodotto

▪ Permettere la condivisione dei costi dello sviluppo del mercato e del prodotto e favorire l’accettazione di nuove tecnologie

D’altro canto, molte imprese cercano di lanciare sul mercato prodotti e

servizi per i quali non esistono concorrenti diretti (strategia di i

ndividuazione di spazi di mercato privi di concorrenza, detta Oceano Blu)

(24)

Strategie competitive di base

24

Leadership

Leadership di costo (produrre a costi inferiori rispetto alla concorrenza)

Leadership di prodotto (realizzare un prodotto con caratteristiche

superiori rispetto a quelle dei concorrenti)

Focalizzazione

Specializzazione

(focalizzazione su un particolare prodotto o segmento di consumatori)

Superiorità operativa (focalizzazione sui processi produttivi) Focus sull’offerta

Differenziazione

(realizzare prodotti con caratteristiche differenti da quelle dei concorrenti)

Personalizzazione

(realizzare prodotti che rispondano alle

specifiche necessità dei clienti)

(25)

Strategie competitive di base

25

Leadership di costo: ridurre il più possibile i costi di produzione e distribuzione e il prezzo finale del prodotto per acquisire un’elevata quota di mercato

Differenziazione: creare una linea di prodotti e un programma di marketing per acquisire la leadership di un particolare segmento di mercato

Specializzazione: focalizzarsi su un servizio o un prodotto specifico e su pochi segmenti di mercato

Leadership di prodotto: offrire un valore superiore aggiornando prodotti e servizi (e/o rendendo obsoleti i prodotti/servizi già esistenti)

Personalizzazione: offrire un valore superiore a clienti disposti a pagare un sovrapprezzo personalizzando i prodotti/servizi ad essi destinati

Superiorità operativa: offrire un valore superiore ai concorrenti in termini di prezzo e convenienza

(26)

Le posizioni competitive

26

40% 30% 20% 10%

Leader di mercato

Imprese sfidanti

Imprese imitatrici

Imprese di nicchia

Impresa che detiene la quota di mercato più elevata

Imprese follower che lottano per

accrescere la propria quota di

mercato

Imprese follower che

intendono mantenere la propria quota

di mercato

Imprese che servono

piccoli segmenti di

mercato ignorati dalla

concorrenza

(27)

Strategie dell’impresa leader

27

Espansione della domanda complessiva:

• incoraggiando un maggiore utilizzo del prodotto (utilizzo più frequente o in un maggior numero di occasioni)

Protezione della quota di mercato:

• colmando eventuali lacune dell’offerta

• mantenendo prezzi coerenti con il valore della marca percepito dai clienti

• conservando solidi rapporti con i clienti

Espansione della quota di mercato

• collocando i prodotti in nuovi mercati e acquisendo nuovi clienti

(28)

Strategie dell’impresa sfidante

28

Imprese sfidanti: imprese che sfidano il leader e altri concorrenti con una politica aggressiva per accrescere la propria quota di mercato

Attacco frontale:

l’impresa uguaglia gli sforzi del concorrente in termini di prodotto, pubblicità, prezzo e distribuzione Attacco indiretto:

l’impresa attacca il concorrente superandone eventuali limiti o occupando spazi di mercato in cui questi non è riuscito a posizionarsi

(29)

Strategie dell’impresa imitatrice

29

Imprese imitatrici: non mirano a sovvertire il contesto competitivo

Possono apprendere dall’esperienza del leader di mercato e ne imitano i prodotti con un investimenti generalmente contenuti

Apple and Samsung settle seven-year-long patent fight over copying the iPhone

https://www.theverge.com/2018/6/27/17510908/apple-samsung-settle- patent-battle-over-copying-iphone

(30)

30

Le posizioni competitive

Dati riferiti al 2019; https://www.statista.com/statistics/1097358/leading-mobile-phone-brands-worldwide-by-shipment-sales-profit/

(31)

Strategie di nicchia

31

Sono adottate da imprese che operano in spazi di mercato di ridotte dimensioni

Idealmente, una nicchia dovrebbe:

• essere sufficientemente grande e redditizia

• possedere un potenziale di crescita

• essere servita efficacemente dall’impresa

• essere irrilevante per i concorrenti principali

Riferimenti

Documenti correlati

and divided according to breeder category, Table S2: Sale of alive birds: responses from all breeders and divided according to breeder category, Table S3: Italian poultry breeds

A dimostrazione che l’interesse in questa materia ha raggiunto una dimensione importante è la proposta “recante modifica delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE

In questo modo si riducono gli spazi del dono inteso alla maniera antica, ma insieme anche quelli relativi alla ricerca di senso della vita nella gratuità di socialità, di

L’olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili di cui all’allegato (tabella 5) può essere commercializzato nella Comunità quale nuovo ingrediente alimentare

In particolare, gli Stati membri con una tradizione di economia sociale di mercato potrebbero essere maggiormente preparati ad assumere il nuovo impegno di accogliere integralmente

• Cantieri di media dimensione entrano nel segmento delle expedition cruise.

Il dato del I quadrimestre 2006 (-4,8%) rispetto allo stesso periodo del 2005 potrebbe configurarsi come una conferma della contrazione in corso da due anni. 4

La disposizione appena citata ha, pertanto, introdotto l’obbligo per tutte le Amministrazioni Pubbliche di ricorrere - ai fini dell’affidamento di appalti pubblici (di forniture