• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO: I.T.T.L. “A.DORIA” A.S. 2017-2018

ARTICOLAZIONE: Conduzione del Mezzo INDIRIZZO: Trasporti e Logistica

OPZIONI: Conduzione di apparati ed impianti marittimi

CL: 3 SEZ: CMNA N. ORE: 66

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROF.:MAIANO ILARIA LIBRI DI TESTO.

AUTORI: DEL NISTA- PARKER- TASSELLI TITOLO: CORPO E I SUOI LINGUAGGI EDITORE: D’ANNA

CODICE ISBN: 9788857790848

(2)

Funzione Competenza Descr izione

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare VII

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici IX Manovra la nave

X XI XII

XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV XVI

XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi XVIII

XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 201 0

N av ig az io ne a Li ve ll o O pe ra ti vo

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

Ma ne gg io e st iva gg io d el ca ri co a li ve ll o op er at ivo

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C on tr ol lo de ll ’o pe ra ti vi d el la na ve e c ur a de ll e pe rs on e a bo rd o a li ve ll o op er at iv o

Aziona

(operate) i mezzi di salvataggio

Applica il pronto soccorso sanitario

(medical first aid) a bordo della nave

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di

squadra (team working)

(3)

Funzione Competenza Descr izione I Mantiene una sicura guardia in macchina II Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata III Usa i sistemi di comunicazione interna

IV

V

VI Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico

VIII

IX X

XI Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave XII Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XIII XIV

XV Controlla la conformità con i requisiti legislativi XVI

XVII Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Amended Manila 201 0

meccanica navale a livello operativo

Fa funzionare

(operate)

il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati

Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati

controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello oper.

manutenzione e riparazione a livello operativo

Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo

Manutenzione e riparazione del macchinario e dell’attrezzatura di bordo

controllo dell’operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

Fa funzionare i mezzi di salvataggio

Applica il pronto soccorso sanitario

(medical first aid)

a bordo della nave

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di

squadra (team working)

(4)

MODULO N. 3.1 LE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE Funzione: Allenamento e metodologia

Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended Manila 2010)

Competenze chiave di Cittadinanza e per l'Apprendimento Permanente

Competenza LL GG

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

Prerequisiti

Conoscere il proprio corpo e possedere gli schemi motori di base

Discipline coinvolte

A

BILITÀ

Abilità

Ampliamento delle capacità coordinative e condizionali.

Saper esprimere e valutare le proprie capacità di forza, velocità, resistenza e mobilità articolare, e le proprie capacità coordinative, attraverso lo svolgimento di attività di diversa durata ed intensità.

Saper utilizzare attrezzi, materiali per affrontare l’attività motoria e sportiva, sia in palestra che in ambiente naturale.

C

ONOSCENZE

Conoscenze

Conoscere e realizzare movimenti complessi. Conoscere alcune metodiche di allenamento per lo sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità articolare) e coordinative ( combinazione dei movimenti, di equilibrio, orientamento spazio-temporale, ritmo, reazione).

Contenuti disciplinari

minimi

Acquisire in maniera sufficiente le capacità condizionali e coordinative e saper mettere in atto semplici metodiche di allenamento.

(5)

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più voci)

x Settembre x Ottobre x Novembre x Dicembre

x Gennaio x Febbraio x Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

□ Laboratorio X lezione frontale X esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ stage

□ tirocini

□ ascolto speaker madrelingua

□ film

□ compiti di realtà

□ UdA

□ Cooperative learning

□ Alternanza scuola-lavoro

□ project work

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ progetti

□ corsi approfondimento/potenziamento

□ Clil

□ Strategie per BES/DSA

x Altro specificare lavori in gruppi di livello

Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio

□ PC

□ LIM

□ simulatori

□ moografie di apparati

□ virtual lab

□ dispense/fotocopie

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ apparati multimediali

x Altro (specificare)piccoli e grandi attrezzi ginnastici e sportivi in dotazione in palestra.……..

(6)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ test d’ingresso

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

X griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

La valutazione verrà espressa

attraverso la somministrazione di test quantitativi che misurano (in unità di tempo, di lunghezza e nel numero di ripetizioni effettuate) il

raggiungimento del livello delle capacità motorie acquisite.

Nel primo periodo verranno somministrati test motori relativi all’accertamento della forza degli arti inferiori e della resistenza

Nel secondo periodo verranno somministrati test motori relativi alla forza dei muscoli del tronco, delle capacità coordinative speciali e della della velocità.

Nella valutazione, inoltre, si osserverà costantemente l'impegno, l'interesse e la qualità della partecipazione degli alunni durante le attività proposte, la capacità di adeguarsi alle regole del gruppo:

spirito di collaborazione, correttezza nel gioco, i rapporti con gli altri, la conoscenza e

l'applicazione delle regole.

Tra i criteri di valutazione si rimanda a quanto indicato nel PTOF.

La valutazione è specifica secondo rubriche (griglie) stilate apposita mente e concordate dai dipartimenti.

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

X griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Livelli minimi per le verifiche

Raggiungimento di un grado sufficiente di capacità motorie, desunto da griglie standard di misurazione, il cui peso viene

Criteri di Valutazione

(7)

considerato soprattutto in relazione al livello di partenza degli allievi, valutando lo scarto in positivo.

Azioni di recupero ed approfondimento

In itinere: parte della lezione viene svolta dividendo la classe per gruppi di livello, assegnando compiti con intensità e quantità di carico fisico differente a seconda delle necessità di ciascun gruppo.

MODULO N. 3.2 LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Funzione: Cooperazione e rispetto delle regole

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) XVIII

Competenza LL GG

Lo sport, le regole e il fair play. Essere in grado di coinvolgersi in ambito sportivo

Prerequisiti

Possedere gli schemi motori di base, una sufficiente capacità critica e le capacità coordinative generali (apprendimento, controllo e adattamento motorio)

Discipline coinvolte

A

BILITÀ

Abilità

Padroneggiare dapprima le abilità motorie e successivamente le tecniche sportive specifiche, da realizzare in forma appropriata e controllata. Eseguire i fondamentali di gioco, utilizzandoli adeguatamente in funzione dell’azione di gioco. Rispettare e applicare il regolamento di gioco. Svolgere ruoli di arbitraggio.

Rispettare l’avversario e le regole della disciplina sportiva; mantenere la concentrazione e la determinazione nel perseguire l’obiettivo; applicare le tecniche adeguate al contesto; resistere alla fatica e mantenere l’autocontrollo in situazioni di tensione.

(8)

C

ONOSCENZE

Conoscenze

Conoscere ed approfondire la teoria, la tecnica e la tattica dei giochi sportivi presi in esame

Conoscere i gesti tecnici, i principali schemi tattici e la metodologia atta a svilupparli, dei seguenti giochi sportivi: pallavolo, basket e calcetto

Contenuti disciplinari

minimi

Conoscere le regole fondamentali di almeno uno sport, affrontati a lezione.

Acquisizione di base dei fondamentali degli sport di squadra

Impegno Orario

Durata in ore 34 Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

X Settembre X Ottobre X Novembre X Dicembre

X Gennaio X Febbraio X Marzo

X Aprile X Maggio X Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio X

lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

X Altro (specificare) lavori in gruppi di livello

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ ………..

○ ………..

○ ………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

X Altro (specificare) piccoli e grandi

attrezzi sportivi

(9)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ test d’ingresso

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA X altro (specificare)Test motori

Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento si utilizzeranno prove a carattere qualitativo: per ogni elemento osservato verrà dato un punteggio di adeguatezza della risposta restituita, corrispondente ad un descrittore di comportamento(3=molto;

2=abbastastanza; 1=poco), la somma dei punteggi ottenuti sarà tradotta in voto secondo una griglia predisposta.

Nonostante il modulo si svolga sia nel primo che nel secondo periodo, la valutazione complessiva delle abilità da verificare, verrà data nel secondo periodo.

Si fa riferimento alle griglie di valutazione di dipartimento.

Nella valutazione, inoltre, si osserverà costantemente l'impegno, l'interesse e la qualità della partecipazione degli alunni durante le attività proposte la capacità di adeguarsi alle regole del gruppo: spirito di collaborazione, correttezza nel gioco, i rapporti con gli altri, la conoscenza e

l'applicazione delle regole.

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA X altro (specificare)test motori in palestra

Livelli minimi per le

verifiche

L’alunno dovrà dimostrare di aver acquisito i principali gesti tecnici del gioco, ed avere una conoscenza sufficiente delle nozioni apprese.

Azioni di recupero ed approfondimento

L’insegnante, attraverso l’osservazione sistematica dei comportamenti adottati dagli alunni durante l’esecuzione del compito motorio, fornirà a ciascuno, di volta in volta, il feedback formativo, al quale seguirà l’aggiustamento del comportamento atteso. I ragazzi più bravi saranno utilizzati in attività di tutoring nei confronti dei ragazzi che dimostrano carenze. Queste attività saranno svolte in itinere.

(10)

MODULO N. 3.3 SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

Funzione: Adotta comportamenti idonei al raggiungimento del proprio benessere. Controlla le informazioni relative all’alimentazione, alla prevenzione.

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) XVI, XIX

Competenza LL GG

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione. Adotta comportamenti idonei al raggiungimento del proprio benessere. Controlla le informazioni relative all’alimentazione, alla prevenzione..

Prerequisiti

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti. Ha notizie sulla prevenzione e sull’alimentazione.

Discipline coinvolte

A

BILITÀ

Abilità LLGG

Adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità. Adottare norme sanitarie ed alimentari necessarie al mantenimento del proprio benessere.

Possedere conoscenze fondamentali sull’alimentazione. La prevenzione: il fumo e l’alcol. Sicurezza nei vari ambienti. Giocare in sicurezza.

(11)

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Paramorfismi e dismorfismi del rachide e degli arti inferiori.

Conoscere le principali norme di prevenzione ed alimentari.

Il fumo, l’alcol e tutti i suoi danni. I principi nutritivi. Sport ed alimentazione.

Contenuti disciplinari

minimi

Conoscenze di base dei principi di prevenzione e sana alimentazione

Impegno Orario

Durata in ore 12 Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre X Novembre X Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio X Marzo

X Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio X

lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ ………..

○ ………..

○ ………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

X dispense X libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

La valutazione verrà fatta attraverso la somministrazione di una verifica nel primo periodo riguardante l’apparato scheletrico ed articolare, con i relativi traumi; e di una verifica nel secondo

Criteri di Valutazione

(12)

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche X colloqui orali

periodo riguardante il sistema muscolare, con i relativi traumi. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio, maggiore o minore a seconda della difficoltà della domanda.

Il punteggio totale verrà poi tradotto in voto, nel rispetto della griglia di

valutazione relativa. In itinere sarà svolta un’ esercitazione scritta come verifica formativa, ma non verrà valutata.

Quelli del PTOF e fatta tramite griglie concordate nelle riunioni

dipartimentali Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche X colloqui orali

Livelli minimi per le verifiche

L’alunno deve dimostrare di possedere il 60% delle conoscenze richieste nella prova di verifica scritta.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Le azioni di recupero/approfondimento verranno svolte a febbraio e a maggio/giugno dopo aver constatato gli esiti delle verifiche.

Imperia, 30/01/2018 F.to Prof.ssa Maiano Ilaria

Riferimenti

Documenti correlati

Il diario dell’eventuale prova preselettiva, delle prove scritte, della prova orale e ogni ulteriore informazione relativa alla selezione sarà pubblicato dal 15

Oltre che completare la preparazione iniziata nel secondo biennio relativamente alla struttura della nave e alla verifica delle condizioni di stabilità e assetto, con l’analisi

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso. Criteri

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Il diario dell’eventuale prova preselettiva, delle prove scritte, della prova orale e ogni ulteriore informazione relativa alla selezione sarà pubblicato dal 15

Il diario dell’eventuale prova preselettiva, delle prove scritte, della prova orale e ogni ulteriore informazione relativa alla selezione sarà pubblicato dal 25

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con