• Non ci sono risultati.

CORSO SOMMELIER ONLINE - 1 Livello -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO SOMMELIER ONLINE - 1 Livello -"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

CORSO SOMMELIER ONLINE

- 1° Livello - PROGRAMMA

1^ Lezione

BENVENUTO AL CORSO PER SOMMELIER

• Benvenuto del Presidente

• Obiettivi del corso

• Presentazione del corso

LA STORIA DEL VINO: imparare dal nostro passato può aiutarci a capire perché amiamo così tanto il vino

• Il legame millenario tra uomo e vino nella storia: dove nasce la prima vitis vinifera? Chi sono i primi produttori di vino? Come si è diffuso nel mondo l’allevamento della vite?

• Il consumo del vino nel mondo: chi sono i maggiori produttori di vino? Quelli popolazioni ne consumano di più?

• Il Sommelier: una figura a volte discussa ma sicuramente per molti magica, deve essere competente e saper utilizzare tutti gli strumenti utili al suo lavoro. Cosa deve obbligatoriamente sapere e da dove proviene storicamente.

• Chi è stato il primo Sommelier: ci sarà stato un primo Sommelier? Era al servizio di chi e che vini assaggiava?

• Il Sommelier moderno: dotato di qualità comunicative e competenza è la figura di riferimento per il cliente e l’appassionato.

• La divisa del Sommelier: come deve vestire un Sommelier di classe? Come veste il Sommelier dell’Associazione Sommelier a tavola con Bacco? Quali differenze esistono tra la divisa di rappresentanza e quella di servizio?

• Gli strumenti del Sommelier: l’esperto si distingue anche per la competenza assoluta nell’utilizzo degli strumenti corretti necessari al suo lavoro. Partendo dal cavatappi e arrivando al

(2)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

• Cos’é il tastevin: strumento antico e quasi dimenticato è comunque il simbolo del Sommelier. Verrà raccontata la storia di questo magico strumento e l’uso che ne viene fatto.

• Come utilizzare il tastevin: scopriamo il modo corretto per degustare un vino bianco e uno rosso usando il tastevin.

• I formati delle bottiglie di vino: le bottiglie di vino sono molte e tutte hanno una forma diversa. Qual è il nome corretto e per quali vini vengono usate?

• Impariamo ad aprire una bottiglia di vino: scopriamo il modo corretto per aprire una bottiglia di vino utilizzando gli strumenti corretti.

• Come aprire una bottiglia di vino invecchiato: scopriamo il modo corretto per aprire una bottiglia di vino invecchiato utilizzando gli strumenti corretti.

• Impariamo a riconoscere e utilizzare i bicchieri: usare il calice da vino corretto in relazione alla tipologia scelta è fondamentale. In questo video verranno mostrati e descritti tutti i tipi di bicchieri che si possono usare per servire il vino e perché.

• Le temperature di servizio: ogni prodotto deve essere servito alla temperatura giusta. Sai perché? E soprattutto quali sono queste famose temperature di servizio? Come si misurano?

• Come utilizzare il decanter: scopriamo cos’é il decanter e il modo corretto per utilizzarlo per scaraffare o decantare di vino.

• Come portare a temperatura di servizio un vino con il decanter: dovete servire un vino ed è troppo caldo o troppo fresco? Non vi preoccupate: c’è il decanter.

• La successione dei vini a tavola: da quale vino si inizia a servire? Dal bianco o dallo spumante? È corretto passare da un vino rosso a uno bianco? In questo video imparerai a organizzare la sequenza dei vini da servire a tavola per ogni occasione.

• Prepariamo la mise en place: tutti gli strumenti del Sommelier pronti per eseguire un servizio perfetto e soddisfare il cliente… e noi stessi.

• Il servizio del vino al tavolo: come deve essere fatto il servizio del vino al cliente? Perché è cosi importante farlo bene? Partendo dalla presentazione della bottiglia tutti i trucchi

(3)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

per far si che il cliente si ricordi di noi per la nostra professionalità.

2^ Lezione

IMPARIAMO UN PO’ DI ENOLOGIA: dall’uva al bicchiere vediamo qual è il percorso che rende un vino perfetto

• Il grappolo di uva: da quali elementi è composto? Che caratteristiche ha?

• L’acino di uva: composizione e utilizzo del frutto della vite

• Il terroir: il vino lo possiamo immaginare come un grande mosaico da tanti fattori come ad esempio il terreno su cui sorge il vigneto e la zona geografica d’impianto. Questi e altri elementi compongo il terroir.

• I terreni di produzione dell’uva: quanto influiscono sul prodotto finale? che tipo di terreni vengono utilizzati?

• Il ciclo vegetativo della vite: invia con un pianto e finisce con la gioia di produrre un frutto meraviglioso.

• Le principali forme di allevamento della vite: cordone speronato, alberello e tanti altri sistemi che permettono di ottenere un’uva sana e del buon vino.

• La maturazione dell’uva: tecnologica, fenolica e aromatica sono così fondamentale per avere un’ottima vendemmia?

• Vitigni aromatici, semi aromatici e neutri: quali sono e come riconoscerli.

• Cos’é un vino: definizione di legge e composizione del nettare di Bacco.

• Fermentazione alcolica e malolattica: cosa sono e perché è così importante che si svolgano correttamente.

• Differenza tra ossidazione e riduzione: quale avviene in acciaio e quale in legno? Perché sono cosi importanti?

(4)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

3^ Lezione

IMPARIAMO UN PO’ DI ENOLOGIA: come si produce il vino e quali sono i suoi segreti?

• Come si produce il vino bianco: descrizione dettagliata del ciclo produttivo del vino bianco.

• Come si produce il vino rosso: descrizione dettagliata del ciclo produttivo del vino rosso.

• Come si produce il vino rosato: descrizione dei tre principali metodi di produzione del vino rosato.

• Le pratiche di cantina: salasso, rimontaggio e délestage sono solo alcune delle operazioni che si svolgono in cantina.

Impariamo quali sono le principali.

• L’importanza dell’anidride solforosa nel vino: come viene utilizzata e quali effetti produce nel mosto e nel vino?

• La classificazione della qualità: DOP o IGP? I vini da tavola esistono ancora? In modo semplice e utilizzando uno schema imparerai come vengono classificati per Denominazione di Origine tutti i vini italiani.

• Classico, Superiore e Riserva: cosa indicano questi termine e quando è possibile utilizzarli?

• Affinamento, invecchiamento e maturazione: cosa sono e come avvengono?

• Classificazione per residuo zuccherino: da secco a dolce quanto zucchero rimane nel vino dopo la fermentazione?

4^ Lezione

LA QUALITÀ DEL VINO: qual è la scala della qualità del vino?

Come si classifica?

• La cantina ideale: quali sono le caratteristiche che deve possedere una cantina idonea alla conservazione del vino? Che differenze esistono tra cantina di stoccaggio e cantina del giorno?

• Impariamo a leggere l’etichetta di una bottiglia di vino:

quali sono le indicazioni obbligatorie e facoltative che troviamo

(5)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

scritte sulle etichette delle bottiglie di vino? E che cosa indicano?

• Sugheri e tappi: sai come nasce un sughero? e quali tappi possono essere usati per chiudere una bottiglia di vino?

• Malattie e difetti del vino: ormai la qualità del vino in commercio è molto alta ma esistono ancora dei problemi che possono nascere a causa di una cattiva pratica di cantina o di conservazione del prodotto. Impariamo quali sono i più comuni.

• Cosa sono i vini biologici e biodinamici: come nascono e come è possibile riconoscerli.

• Cosa sono i vini naturali, kosher e vegani: le nuove scuole di pensiero irrompono sulla scena commerciale definendo dei nuovi parametri qualitativi.

5^ Lezione

VINI E VITIGNI D’ITALIA: il nord

• Le DOP del nord Italia: quali e quante sono per regione e come vengono suddivise in DOCG e DOC.

• Impariamo a riconoscere i principali vini e vitigni del nord Italia: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

6^ Lezione

VINI E VITIGNI D’ITALIA: il centro

• Le DOP del centro Italia: quali e quante sono per regione e come vengono suddivise in DOCG e DOC.

• Impariamo a riconoscere i principali vini e vitigni del centro Italia: Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.

(6)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

7^ Lezione

VINI E VITIGNI D’ITALIA: il sud

• Le DOP del sud Italia: quali e quante sono per regione e come vengono suddivise in DOCG e DOC.

• Impariamo a riconoscere i principali vini e vitigni del sud Italia: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

8^ Lezione

GLI SPUMANTI: andiamo a scoprire quali sono i più conosciuti e come vengono prodotti

• Lo spumante tra storia e leggenda: già i Romani apprezzavano il Titillaris ma fu davvero Dom Perignon a far nascere lo spumante moderno?

• Cos’è lo spumante: conosciamo quando un vino può essere chiamato spumante e come viene classificato.

• Vini frizzanti e gassificati: tecniche di produzione e classificazione.

• Il Metodo Classico: impariamo la tecnica di produzione del più apprezzato spumante italiano nato dallo Champagne.

• Il Metodo Charmat: chiamato anche Metodo Martinotti è usato per produrre oltre l’80% dello spumante in commercio.

Apprendiamo la tecnica di produzione e come si distingue dallo spumante base lo Charmat Lungo.

• Asti e Moscato d’Asti DOCG: inizia il nostro viaggio attraverso i più conosciuti spumanti italiani andando a conoscere lo spumante dolce più amato al mondo. Il territorio, i vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Brachetto DOCG: il territorio, i vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

(7)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

• Franciacorta DOCG: paragonato spesso allo Champagne, il Franciacorta DOCG è un Metodo Classico elegante e strutturato. Andiamo a scoprirlo insieme al territorio, ai vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Oltrepò Pavese DOCG: il territorio, i vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Trento DOC: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici

• Prosecco di Conegliano Valdobbiadene: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Vernaccia di Serrapetrona DOCG: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Champagne: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici

• Cava: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• Sekt: il territorio, vitigni utilizzati, le tipologie in commercio e i consigli per gli abbinamenti gastronomici.

• I formati delle bottiglie di spumante: le bottiglie di spumante sono diverse da quelle del vino. Impariamo a riconoscerle e a capire per quali prodotti vengono usate.

• Come aprire una bottiglia di spumante: scopriamo il modo corretto per aprire una bottiglia di spumante utilizzando gli strumenti corretti.

(8)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

9^ Lezione

I VINI SPECIALI: vini novelli, vini passiti o semplicemente vini dolci. Scopriamo insieme le tecniche di produzione e quali sono quelli più amati e ricercati

• Vini dolci e passiti: tecniche di produzione e tipologie a confronto.

• I muffati: straordinari vini dalla resa molto bassa all’assaggio sorprendono per i loro meravigliosi profumi e sapori, Scopriamo perché.

• Ice wine: detti i vini del ghiaccio rappresentano una piccolissima parte dei vini prodotti nel mondo.

• Vin Santo: prodotto in caratelli e piccoli contenitori in legno, per apprezzare quello vero, deve rispettare tutti i passaggi di produzione, dall’uva alla bottiglia, che lo rendono un prodotto eccellente. Scopriamo insieme quali sono.

• Vino Santo: esclusivamente creato in Trentino da uva Nosiola, spesso viene confuso con il quasi omonimo vino toscano, ma è un prodotto diverso e ha una sua identità.

• Novello: una volta si aspettava il 6 Novembre per bere il primo bicchiere ora è possibile assaggiarlo anche prima. Il Novello ha mantenuto il suo fascino essendo il primo vino della nuova vendemmia. Andiamo a scoprire come nasce.

(9)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

10^ Lezione

I VINI FORTIFICATI: Marsala, Sherry, Porto e Madera, sono vini antichi quanto i loro profumi e sapori. Tutti a bordo e partiamo per un viaggio nel tempo che ci porterà indietro di oltre due secoli

• Definizione e classificazione: come è composto un vino base da cui si ricava un vino fortificato? Cosa sono una mistella e un mosto concentrato? Come si classificano i vini liquorosi e fortificati?

• Il Marsala: storia, mito e leggenda di uno dei vini più antichi d’Italia. Scopriamo insieme come viene prodotto e come viene classificato.

• Lo Sherry: chiamato anche Ceret, Jerez o Sherish, è un vino spagnolo che per lungo tempo è stato antagonista del più conosciuto Porto. Scopriamo insieme come viene prodotto e come viene classificato.

• Il Porto: vino fortificato portoghese dal quale John Woodhouse trova ispirazione per creare il primo Marsala esportato in Inghilterra. Scopriamo insieme come viene prodotto e come viene classificato.

• Il Madera: un’isola Madeira tappa fissa per chi dall’Europa del nord voleva fare carico di acqua e vino prima di andare nel nuovo mondo. Qui nasce un vino eccezionale utilizzato oltre che festeggiare per occasioni importanti anche in cucina.

• I consigli per bere al meglio un buon vino fortificato:

quale calice usare, quali sono le temperature di servizio giuste e che pietanze possiamo accostare a questi eccezionali vini?

(10)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

11^ Lezione

IMPARIAMO A DEGUSTARE - L’ESAME VISIVO: quanti sono i nostri sensi 5 o 6? Quali sono le fasi della degustazione del vino?

• Perché si degusta un vino: valutare e capire questo è l’obiettivo della degustazione. Ma come si raggiunge?

• Oggettivo o soggettivo: qual è la differenza tra esame oggettivo e soggettivo? Durante la degustazione dobbiamo basarci sul nostro gusto personale?

• La tabella dei termini di analisi del vino: sono tanti i termini di valutazione di un vino ma è l’esperienza che ci permette di diventare bravi.

• La sequenza di assaggio: ecco la sequenza delle azioni da compiere per degustare un vino.

• La tovaglietta del vino: come utilizzarla al fine di avere sempre una traccia delle tue degustazioni

• L’esame visivo del vino: i colori e le trasparenze che ci fanno innamorare subito di un prodotto. Ma sono davvero così importanti? E cosa ci indicano?

• I parametri visivi: limpidezza, trasparenza, colore e struttura, sono i primi indicatori della qualità di un vino.

Impariamo a interpretarli per capire subito cosa ci aspetta durante la degustazione.

• Come usare un calice da degustazione: tutti i segreti per eseguire al meglio la degustazione di un vino eseguendo i movimenti corretti.

• Come si esegue l’esame visivo: rotazione, ossigenazione e controluce, come usarli per compiere un corretto esame visivo del vino.

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sull’esame visivo valutando un vino di qualità.

(11)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

12^ Lezione

IMPARIAMO A DEGUSTARE - L’ESAME OLFATTIVO: profumi, aromi, sensazioni e emozioni, sono questi i parametri che ci fanno desiderare di bere un vino. Ma è davvero così difficile trovarli in un bicchiere di vino?

• I parametri olfattivi: primari, secondari, terziari e quaternari, ma cosa sono, quando e come si formano in un vino?

• Il prestigiatore del vino e il coniglio: come mai il Sommelier sa sempre riconoscere i profumi in un vino e tu per quanto ti sforzi non ci riesci? C’è il trucco e adesso te lo spieghiamo.

• Le precauzioni da prendere prima di fare l’esame olfattivo: in quali condizioni deve essere il nostro apparato organolettico per eseguire una corretta valutazione dei profumi di un vino?

• Come si esegue l’esame olfattivo: intensità, persistenza, descrizione dei profumi e bouquet, come riconoscerli per compiere un corretto esame olfattivo di un vino.

Esercitazione: preparare in casa un kit di profumi a costo zero. Vorresti allenarti a riconoscere i tanti profumi che compongono un vino ma sei spaventato dal costo di un kit di aromi del vino? Senza alcuno sforzo potrai crearlo a tuo piacimento in casa. Ti spieghiamo come fare a costo zero aiutandoti anche con l’elenco generale dei profumi.

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sull’esame visivo e olfattivo valutando un vino di qualità.

(12)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

13^ Lezione

IMPARIAMO A DEGUSTARE - L’ESAME GUSTO OLFATTIVO: le sensazioni saporifere, tattili e retro nasali ci guidano nell’esame più gustoso del vino. E cosa ci indicano? Per capirlo dobbiamo comprendere come funziona la nostra lingua

• La nostra lingua: come funziona e che indicazioni ci fornisce al fine della valutazione del vino.

• La sequenza dei sapori in bocca: in che ordine percepiamo durante l’assaggio i sapori in bocca?

• I parametri gusto olfattivi: morbidezza, durezza, intensità, finezza, P.A.I. e corpo del vino sono i parametri da capire per dare la valutazione finale della qualità del vino.

• Come si esegue l’esame gusto olfattivo: assaggiare per valutare. Finalmente siamo giunti alla terza fase della degustazione del vino che precede l’esame finale che ci indicherà la qualità del prodotto assaggiato.

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sull’esame visivo, olfattivo e gusto olfattivo valutando un vino di qualità.

14^ Lezione

IMPARIAMO A DEGUSTARE - L’ESAME FINALE DEL VINO:

siamo arrivati al termine della degustazione ma il vino ci piace oppure no? Lo ricorderemo? E soprattutto lo acquisteremo ancora?

Comprendere il metodo quali sono le conclusioni finali da trarre al termine della degustazione è molto importante. Impariamo come fare.

• Come valutare l’equilibrio: mettiamo a confronto la morbidezza e la durezza del vino per trovare il giusto equilibrio

• Cos’è l’armonia: comprendiamo quando un vino può essere giudicato armonico e perché.

• Lo stato evolutivo: un vino quanto può invecchiare in bottiglia? Ma può farlo davvero?

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sulla degustazione valutando uno spumante di qualità.

(13)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

15^ Lezione

TECNICHE DI ABBINAMENTO VINO CIBO: culmine della degustazione di un vino è arrivare a creare l’abbinamento con un alimento o una preparazione gastronomica corretto

• Abbinamento per stagione climatica: primavera, estate, autunno e inverno. Dobbiamo tenerne conto oppure no?

• Abbinamento per colore: quanto influisce il colore della pietanza nella scelta di un vino?

• Abbinamento per regione: è meglio scegliere un vino che per tradizione regionale è da sempre unito a un piatto regionale oppure no?

• Contrapposizione: quali sono i valori del vino che vanno in contrasto a quelli del cibo e come possiamo utilizzarli al fine di un corretto abbinamento?

• Concordanza: quali sono i valori del vino che vanno in unione a quelli del cibo e come possiamo utilizzarli al fine di un corretto abbinamento?

• La scheda di abbinamento cibo vino con il metodo di contrapposizione e concordanza: da 1 a 10 quanto valuti le tue sensazioni?

• ESERCITAZIONE: scegliamo l’abbinamento giusto in base alle pietanze suggerite.

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sulla degustazione valutando un vino di qualità.

(14)

Associazione Sommelier

“A tavola con Bacco”

16^ Lezione

ESERCITAZIONI FINALI: giunti al termine del Corso Sommelier di 1° livello mettiamo alla prova le nostre capacità

Degustazione guidata di un vino DOP o IGP: mettiamo in pratica quanto abbiamo imparato sulla degustazione di un vino di qualità.

Impariamo a raccontare un vino: utilizzando la scheda di degustazione e tutti i parametri di valutazione raccontiamo la poesia di un vino assaggiato.

Creiamo insieme la nostra carta dei vini: cos’è e come deve essere preparata. C’è molta differenza se hai un

ristorante, un’enoteca, un bar o sei semplicemente un appassionato. Tutti possono creare la propria carta dei vini perfetta. Vediamo come fare a compilare quella giusta per le nostre esigenze.

Scegliamo insieme i vini per un menù di carne e uno di pesce: chi di noi non è stato al ristorante almeno una volta ed è stato invitato a scegliere un vino da abbinare al piatto

ordinato? Simuleremo una situazione tipo e andremo a

scegliere i vini corretti da unire a un menù completo di pesce e di carne.

Siamo tutti Sommelier: al termine del corso utilizziamo le nostre competenze per scegliere il vino giusto da abbinare a 10 portate gastronomicheCreiamo la nostra carta dei vini:

cos’è e come deve essere preparata. C’è molta differenza se hai un ristorante, un’enoteca, un bar o sei semplicemente un appassionato. Tutti possono creare la propria carta dei vini perfetta. Vediamo come fare a compilare quella giusta per le nostre esigenze.

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO SOMMELIER DI 1° LIVELLO

Riferimenti

Documenti correlati

nella sua qualità di detentore di prodotto con certificazione a denominazione d’origine (da allegare alla presente domanda o da produrre nel termine massimo del 25 Febbraio

FORNITORI LA DISPONIBILITA’, CONSERVARE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE E, IN CASO DI INDISPONIBILITA’, UTILIZZARE I CORRISPETTIVI PRODOTTI CONVENZIONALI. IL MIPAAF PUO’ INFORMARE

Presentazione dei risultati del progetto AGER – Nuove metodologie analitiche per la tracciabilità geografica e varietale di

«Senza il sughero della Sardegna il Prosecco non esisterebbe», parola di Luca Zaia, ministro delle politiche agricole che ieri è intervenuto nello stand della Sardegna per dire la

timania della Critica di Venesia, Sch Park _ loro nomi nella montagna dell'eco. Una bella signora con bambino di otto anni farebbe larice e sl accontenta della paga

Il corso mira a fornire la chiave di lettura delle politiche agricole e a far comprendere gli strumenti programmatici e gli incentivi a favore delle imprese del settore

Come per l’Icona dell’App possiamo spostarci (senza mai perdere il contatto con lo schermo) tra le schermate portando il dito sulla destra o sulla sinistra dello schermo..

Il condizionamento, che consiste nelle azioni di “cu- ratura” o novena alla quale i marroni devono es- sere sottoposti, può essere fatto anche fuori dalla zona di origine ma entro