• Non ci sono risultati.

Intervista al Museo Interattivo del Cinema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Intervista al Museo Interattivo del Cinema"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Intervista al

Museo Interattivo

del Cinema

(2)

Cos’è?

• Il MIC è il primo museo interattivo del cinema in Italia, dove lo spettatore può interagire

direttamente con dispositivi e applicazioni create apposta per conoscere la storia del cinema e sperimentare alcune delle sue tecniche.

• Il museo è gestito della Cineteca Italiana, un’istituzione archivistica privata nata nel 1947 e diventata fondazione nel 1996.

• Il Museo è stato aperto nel 1985 presso palazzo Dugnani a Milano, ma nel 2012, in collaborazione con la Regione Lombardia, è stato trasferito e ampliato nella ex Manifattura Tabacchi in viale

Fulvio Testi 121, un grande viale che esce da Milano passando per Sesto S. Giovanni e Cinisello.

• Il museo ha uno spazio all’interno del sito della cineteca: https://www.cinetecamilano.it/museo.

• Referente per l’intervista: Licia Punzo, assistente alla direzione e programmazione MIC.

(3)

Chi ci lavora?

• I dipendenti della Cineteca Italiana sono 18 di cui 8 si dedicano solo al MIC per l’accoglienza, la visibilità, la prenotazione delle scuole, la proiezione.

• Alcuni sono dipendenti, altri volontari, altri stagisti e altri del Servizio civile.

• Essendo una fondazione privata, i finanziamenti sono in gran parte ricavati dalla vendita dei biglietti per la visita al museo o per gli spettacoli cinematografici. Negli ultimi anni, però, in

quanto è riconosciuto come museo, riceve un finanziamento dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Lombardia.

• Nel 2019 ha avuto 25.000 visitatori.

(4)

Che cosa fa?

Le sue finalità sono quelle di conservare e valorizzare il patrimonio filmico e di diffondere la cultura

cinematografica sia in Italia che all’estero. Per questo dispone di:

• tre sale cinematografiche, attente al cinema di qualità,

• un archivio di 35.000 pellicole, visitabile con strumenti di realtà aumentata, conservati nel sotterraneo a 14°,

• un laboratorio di restauro filmico,

• una biblioteca, dedicata al critico cinematografico Morando Morandini, dove è possibile consultare migliaia di libri, di riviste e di fotografie di cinema.

(5)

Spazi e attività nel museo

Il museo interattivo:

• mostra reperti delle tecniche cinematografiche nella storia,

• permette di provare a realizzare il montaggio di un film o un doppiaggio, inserire effetti sonori, modificare un manifesto cinematografico, fare una recensione cinematografica ecc.,

• attraverso mappe dinamiche, mostra quali sono i set dei film girati a Milano e le sale cinematografiche della città, anche quelle dismesse.

(6)

A chi si rivolge

• Al pubblico in generale. Durante la giornata i visitatori sono specialmente over 45 anni, nel week end specialmente

giovani.

• Alle scuole di ogni ordine e grado che vengono a visitare il museo e a realizzare i laboratori di regia, postproduzione, animazione in stop motion.

• Prima del coronavirus, praticamente ogni giorno c’erano classi prenotate.

(7)

Commenti e valutazioni dell’intervista

• L’intervista è stata molto interessante nonostante i mezzi e la situazione in cui l’abbiamo potuta fare, anche perché abbiamo dovuto immaginare di stare negli spazi di cui ci parlava la guida.

• Fino ad ora non conoscevamo l’ente e neppure molte delle cose che ci hanno spiegato. Con questa intervista abbiamo scoperto alcuni aspetti della storia del cinema e abbiamo potuto vedere le

prime camere cinematografiche.

• Sarei molto felice di andare al museo quando sarà possibile in modo da poter osservare i cimeli storici di cui ci hanno parlato.

• Proporremmo alla scuola la visita del museo e ci piacerebbe visitarlo dal vivo perché fare la visita tramite videconferenza è molto diverso. Sarebbe bello anche vedere un film delle origini.

(8)

Autori dell’intervista

L’intervista è stata realizzata il 13 maggio 2020 con un collegamento on line con la signora Licia Punzo, che ha portato a vedere le varie parti del museo grazie al suo tablet.

Presenti:

• Stevan Rava, Ebrima Jabbi, Andrea Stella, Marco Cavicchi della II BM

• il professor De Felice

• per UNICEF Benedetta Rossi e Marina Medi.

Recapiti del MIC

TEL: 02 87242114

EMAIL: [email protected] Sito Web: www.cinetecamilamo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il mio lavoro è un grande libro, un racconto della vita, è l’unità di una moltitudine; ogni pagina di un libro, così come ogni opera della mia ricerca, è realizzata con

Festival di Locarno nel 2007; Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, Europa Cinemas Label Award alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes nel 2010;

Anche in questo caso la maggior parte della serie è stata girata a New York ed è per questo difficile trovare un angolo di Manhattan che non sia stato immortalato dalle

Lo stacchetto musicale del bumper di Mario e Vittorio Cecchi Gori, il cartellone dei film davanti al Cinema Capitol, il sipario, la puzza di muffa che si mischiava con i

Geronimo Stilton – sempre in collegamento con loro da Topazia – li esorterà a partire per il viaggio alla ricerca delle chiavi del tempo nell’era dei Dinosauri, nell’Antico Egitto

This observation paralleled the increased expression of IFN-g and con- comitantly reduced IL-13 expression at the mRNA and protein levels in the lungs and in in

Conferenza a cura dell'Associazione Bononia Docet: “Storia e curiosità dell'arte campanaria bolognese”, in collaborazione con il Gruppo Campanari (Sala Grandi)..

Il sostegno regionale si sostanzia in un contributo a fondo perduto, non superiore ad euro 200.00, pari al 70% delle spese ammissibili sostenute a partire dal giorno di