Educazione Stradale
per la Scuola Secondaria di 2° grado
PROGETTI:
-ACI
● Gli effetti della distrazione
● Gli utenti deboli della strada
● La sicurezza del veicolo
● Nuove tecnologie e adeguati…
● Ciclomotori, quadricicli e…
● Alcol droghe e guida dei veicoli
- Federazione Motociclistica Italiana
• Mettiamo in moto la sicurezza
(indicato per le classi prime e seconde)
-Ministero Infrastrutture e Trasporti
• Saper leggere le situazioni
• Il sogno di Brent
-
Gruppo Interistituzionale-Comune di Prato (ACI Prato, Carabinieri Comando Provinciale di Prato, Polizia Municipale Comune di Prato, UST XI Prato
)(indicato per le classi quarte)
●
IN&OUT - Competenze DENTRO, Dipendenze FUORI
-
Polizia Stradale
•
Sulla strada giusta insieme a Chirò
•
MIT/Polizia Stradale
•
ICARO-Campagna di Sicurezza Stradale
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/gli-effetti-della-distrazione/
Per maggiori informazioni:
[email protected]
● OBIETTIVI DEL PROGETTO
(INDICATO PER LE ULTIME CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO)
● C r e a r e n e i g i o v a n i u n a m a g g i o r e consapevolezza degli effetti negativi, sui comportamenti di guida e sul rischio di incorrere in un incidente stradale, derivanti dalla distrazione del conducente.
● ARGOMENTI TRATTATI
1. Incidenti stradali e giovani.
2. Cause degli incidente stradali.
3. La distrazione (tipi e cause di distrazione).
4. Uso del telefonino o di altri dispositivi tecnologici durante la guida (norme e sanzioni)
5. Tempi di reazione del conducente e spazio di arresto
ACI: Gli effetti della distrazione
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/gli-utenti-deboli-della-strada/
Per maggiori informazioni:
[email protected]
OBIETTIVI DEL PROGETTO
(INDICATO PER TUTTE LE CLASSI)
● Veicolare il concetto che camminare e andare in bicicletta rappresentano due modalità di trasporto sane e sostenibili ma poco sicure, poiché in caso di impatto con un veicolo, pedoni e ciclisti hanno un’elevata probabilità di ferimento o morte. È quindi necessario seguire precise regole di comportamento e di comunicazione
ARGOMENTI TRATTATI
Per i pedoni:
1. Principali norme di circolazione per i pedoni
2. I segnali stradali più comuni
3. L’attraversamento pedonale
4. Cenni al Codice della Strada
● Per i ciclisti:
1. Dispositivi di equipaggiamento
2. L’ e-bike
3. Come si circola in bicicletta
4. Le piste ciclabili
5. Gli attraversamenti ciclabili
6. Gli incroci e le precedenze
7. Il sorpasso
8. La guida difensiva
ACI: Gli utenti deboli della strada
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/la-sicurezza-del-veicolo
/
Per maggiori informazioni:OBIETTIVI DEL PROGETTO
• Coinvolgere gli alunni sulle tematiche della sicurezza stradale attraverso la divulgazione di informazioni sul corretto utilizzo dei sistemi di sicurezza, attivi e passivi, presenti sugli attuali veicoli e sulle strade
• Costruire una coscienza critica, che li porti non solo al rispetto delle norme di comportamento, contenute nel Codice della Strada, ma soprattutto a compiere le scelte più adeguate in materia di sicurezza.
ARGOMENTI TRATTATI
1. Le statistiche dell’ incidentalità
2. Le cause di incidente
3. I principali dispositivi di sicurezza (ABS, cinture, airbag)
4. Lo stress e la distrazione alla guida
5. La consapevolezza della velocità
6. Tempi e spazi di reazione
ACI: La sicurezza del veicolo
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/nuove-tecnologie-e-adeguati/ Per maggiori informazioni:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
● Rendere consapevoli gli alunni che le nuove tecnologie dei veicoli sono improntate a migliorare la sicurezza sulla strada. L’attenzione è rivolta anche agli aspetti psicologici sottostanti al comportamento alla guida.
ARGOMENTI TRATTATI
1. Importanza della tecnologia per la sicurezza: diretta (tecnologie che migliorano la sicurezza del veicolo) e indiretta (tecnologie che facilitano la guida)
2. Esempi di tecnologie introdotte in passato
3. Le tecnologie più recenti
4. ADAS – Advanced Driver Assistance Systems
5. Utilità: analisi costi/benefici di un’introduzione obbligatoria di alcune tecnologie
6. AEBS – advanced/autonomous emergency braking system
7. Il mercato
8. Fantascienza? Parabrezza interattivi, auto che si guidano da sole…
9. Comportamento degli utenti della strada e aspetti psicologici sottostanti a questo processo.
ACI: Nuove tecnologie e adeguati
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/ciclomotori-quadricicli-e/ Per maggiori informazioni:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
● Informare gli alunni sulle norme inerenti i veicoli maggiormente utilizzati dai giovani e sulle patenti necessarie per la loro guida. Inoltre sarà dato ampio spazio al sistema sanzionatorio, anche riguardo alla guida in stato di ebbrezza ex art. 186 bis del codice della strada
ARGOMENTI TRATTATI
1. Ciclomotori e quadricicli: classificazione
2. Le cosiddette “minicar”
3. Le formalità necessarie per la circolazione dei ciclomotori
4. La patente AM (per la guida del ciclomotore)
5. Le categorie di patenti del gruppo A del gruppo B e le procedure per il conseguimento (validità)
6. Le regole e le limitazioni alla guida per i neopatentati
7. La patente a punti per i neopatentati
8. La guida in stato d’ebbrezza nel caso di giovani under 21 e di neopatentati, ex art.186 bis CDS
9. Le regole della circolazione e il sistema sanzionatorio
10. La guida accompagnata
ACI: Ciclomotori, quadricicli e…
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/alcool-droghe-e-guida-dei- veicoli/
Per maggiori informazioni:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
• Far comprendere agli alunni che guidare in sicurezza un veicolo è un’attività complessa che coinvolge mente e corpo, e che richiede buone condizioni psicofisiche
• C r e a r e n e i g i o v a n i u n a m a g g i o r e consapevolezza degli effetti sui comportamenti di guida e sul rischio di incorrere in un incidente stradale, derivanti dell’assunzione di alcool e droghe.
ARGOMENTI TRATTATI
1. Incidenti stradali e giovani
2. Cause degli incidenti
3. Condizioni psicofisiche del conducente e fattori di rischio
4. Sostanze stupefacenti, assunzione ed effetti sulle capacità di guida (norme e sanzioni)
5. Consumi di alcool ed effetti sulle capacità di guida (norme e sanzioni)
6. Tasso alcolemico
7. Quanto si può bere e cosa fare se si è bevuto
ACI: Alcol droghe e guida dei veicoli
https://www.educazionedigitale.it/
edustrada/featured_item/mettiamo-in- moto-la-sicurezza/
Informazioni:https://www.educazionedigitale.it/
edustrada/featured_item/mettiamo-in-moto-la- sicurezza/
• Il progetto nazionale prevede la formazione in modalità didattica a distanza/webinar
ARGOMENTI TRATTATI
• Il rispetto delle regole
• La sicurezza attiva e passiva
• Il comportamento sano e responsabile in occasione dell’emergenza sanitaria da COVID-19
• I rischi dell’ambiente stradale – come vivere la strada
MODALITA’ DI ATTUAZIONE:
• Dedicato ad una classe. Durata dell’intervento webinar:
45 minuti. Sono previsti 2 interventi webinar per classe, a distanza di una settimana uno dall’altro.
FMI: Mettiamo in moto la sicurezza
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/saper-leggere-le-situazioni/
Per informazioni: utilizzare la mail indicata sulla Piattaforma Nazionale Educazione Stradale https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
Il Progetto Nazionale, attraverso attività pratiche, affronta le seguenti tematiche:
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN CLASSE
• Prima lezione – La conoscenza dei rischi stradali(2 ore)
Descrizione delle tappe cognitive: percepire, riconoscere, decidere, agire. Dimostrazioni esperienziali
• Seconda lezione – Le abilità (2 ore)
Esercitazioni in palestra, affidate eventualmente all’insegnante di educazione fisica, con lo scopo di evidenziare, attraverso un parallelismo tra basket e guida, come guidare in modo prevedibile e rispettando le regole, faciliti la sicurezza stradale di tutti gli utenti
• Terza lezione – Gli atteggiamenti (2 ore)
Sviluppare, attraverso la visione di alcuni spezzoni tratti dal film “Il sapore della vittoria – uniti si vince”, i concetti di gruppo, cooperazione, rispetto delle regole, intesi come valori determinanti per “vincere” sia in un gioco di squadra che nell’ambito della circolazione stradale.
• Possibilità di richiedere formazione per i docenti
MIT: Saper leggere le situazioni
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
featured_item/il-sogno-di-brent/
Per informazioni: utilizzare la mail indicata sulla Piattaforma Nazionale Educazione Stradale https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
● TARGET: studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
● Per affrontare il tema della sicurezza, collegato a quello della disabilità conseguente ad incidente, e stimolare comportamenti corretti attraverso l’utilizzo di un attivatore emozionale:
Il cortometraggio animato dal titolo: “Il sogno paralimpico di Brent Winters”, realizzato da Andrea Lucchetta per il Comitato Paralimpico Italiano.
INTEGRAZIONE DELLA MODALITÀ DIDATTICA A DISTANZA PER L’A.S. 2020/21
● A seguito dell’emergenza sanitaria COVID19, è proposta l’integrazione della formazione didattica a distanza tramite l’utilizzo dei materiali didattici presenti sul sito, che consentono al docente di realizzare il progetto autonomamente in modalità webinar con gli studenti.
● Possibilità di richiedere formazione per i docenti.
MIT: Il sogno di Brent
https://www.educazionedigitale.it/
edustrada/featured_item/icaro-20/
Per informazioni: utilizzare la mail indicata sulla Piattaforma Nazionale Educazione Stradale
https://www.educazionedigitale.it/edustrada/
● Il progetto nazionale Icaro è realizzato dalla Polizia stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la D i r e z i o n e G e n e r a l e p e r l o s t u d e n t e , l’inclusione e l’orientamento del Ministero dell’Istruzione, il Dipartimento di Psicologia U n i v e r s i t à L a S a p i e n z a d i R o m a , l a Fondazione ANIA, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo autostradale ASTM-SIAS (Gavio), il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a ed Enel Green Power S.p.a.
● Gli studenti parteciperanno ad un percorso di Educazione Stradale, che vuole cogliere gli aspetti profondi dei motivi dell’esposizione ai rischi e vuole far sperimentare ai giovani, da vicino, i significati dei propri comportamenti
MIT/POLIZIA STRADALE:
ICARO-Campagna di sicurezza stradale
Progetto interistituzionale gratuito.
Indicato per le classi quarte delle scuole secondarie di 2°
grado
Obiettivi: contribuire alla formazione di gruppi di professori e studenti, che a loro volta effettueranno nelle rispettive classi interventi di promozione della sicurezza stradale, con particolare focus su consume di alcol e droghe correlate alla guida (Peer Education)
Argomenti:
ACI PRATO-Comportameti fuori-strada
CARABINIERI PRATO-Alcol e Droga: conseguenze giuridiche
POLIZIA MUNICIPALE-Alcol e Guida
INFORMAZIONI: [email protected]
http://pm.comune.prato.it/educazione-stradale