• Non ci sono risultati.

contemporanea arte BIENNALE DI VENEZIA CIRCOLO ARTISTICO DI CIRCOLO ARTISTICO DI PALERMO CATANIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "contemporanea arte BIENNALE DI VENEZIA CIRCOLO ARTISTICO DI CIRCOLO ARTISTICO DI PALERMO CATANIA"

Copied!
114
0
0

Testo completo

(1)arte contemporanea BIENNALE. DI. VENEZIA. CIRCOLO ARTISTICO. DI. CATANIA. CIRCOLO ARTISTICO. DI. PALERMO.

(2)

(3)

(4)

(5) MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA.

(6)

(7) MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA (40. ANNI D'ARTE ITALIANA). MOSTRA DEGLI ARTISTI. SICILIANI. CA TALOGO. CATANIA. -. FEBBRAIO. PALERMO -. APRILE. 1949.

(8) Tip. Ospizio di Beneficenza. -. Catania.

(9) COMITATO D'ONORE S.. mo. E. Ernesto Raffini, Cardinale Arcivescovo di Paler-. Guido Gonella, Ministro della Pubblica Prof. Franco Restivo, Presidente della S. E. Carmelo Patanè, Arcivescovo di Regione Siciliana -. S. E,. Istruzione. Prof.. il. O/i.. -. -. Catania S. E.. -. S. E.. Angelo. Dott. Attilio Gargiulo, Prefetto di Venezia di. Prefetto. Vicari,. Palermo. -. S. E.. Dott. Rodolfo Biancorosso, Prefetto di Catania - On. Prof. Gio vanni Ponti, Deputato al Parlamento, Commissario straor On. Avv. Giuseppe dinario della Biennale di Venezia -. Romano, Assessore. Regione Siciliana Avv. Giovan Battista Gianquinto, Sindaco di Venezia Prof. Dr. Gaspare Cusenza, Sindaco di Palermo - Avv. Giovanni Perni, Sindaco di Catania Col, Giovanni La Duca, Delegato Regionale Amministrazione Provinciale ii Palermo - Avv. Carlo Amico, Delegato Regionale Amministrazione Provinciale di Catania - On. Prof. Giovanni Baviera, Rettore dell' Università di Palermo Prof. Guido Libertini, Rettore delV Università di Catania - Prof Guglielmo De Angelis De Ossat, Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti - Prof. Antonio De Stefano, Presidente alla. P.. della. I.. •. •. delV Accademia Belle Arti di Palermo. Camera. -. Prof. Alfredo Ter-. Commercio di Palermo Comm. Carmelo Patanè, Presidente Camera di Commercio di Catania Prof Filippo Di Pietro, Sovrintendente alle Gallerie di Palermo Arch. Armando Dillon, Sovrintendente ai Monumenti di Catania Avv. Giovanni Castellucci, Presidente deW Unione Siciliana degli Enti del Turismo rasi.. Presidente. di. -. -. -. On, Avv. Rocco Gullo, Presidente del Circolo Artistico di - Avv. Roberto Giuffrida, Presidente del Circolo. Palermo. Artistico di Catania..

(10) COMITATO ORGANIZZATORE Carmelo Fatane, Presidente della Camera. Comni.. di. Commercio di Catania Prof. Alfredo Terrasi, Presidente della Camera di Commercio di Palermo - Ernesto Grassi -. Grech, Vicepresidente. De. Prof. Benedetto. Circolo Artistico di Catania Deputato Manifestazioni Artisti-. del. Lisi,. che del Circolo Artistico di Palermo. •. Dott.. Comm.. Igna-. Capuano, Direttore Generale del Banco di Sicilia Prof Lauro Chiazzese, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio - Comm. Dott. Ugo Alfino, Presidente deW Associazione Commercianti di Catania Comm. Giovanni Travata, Presidente delVAssociazione Commercianti di Palermo - Ing. Sebastiano Inserra, Presidente delV Associazione Industriali di Catania - Doit. zio. -. Comm.. Frasca-Polara, Presidente delV Associazione. Pietro. Industriali. Presidente. di. Palermo. •. Barone. delV Associazione. Benedetto Maiorana,. Agricoltori di Catania. -. Bck-. rone Francesco Starrabba Giardinelli, Presidente delVAssO'. dazione Agricoltori di Palermo. -. Comm. Cap. Matteo. Scuderi, Presidente delV Associazione Armatori di Catania. Comm.. Dott.. J. Lorenzo Fazio, Presidente delV Associazione Cav. Franco Fecarotta, Presidente. Artigiani di Catania. delV Associazione Artigiani di Palermo. -. Comm. Avv. Ro-. berto Giuffrida, Presidente delV Ente Provinciale del Tu-. rismo di Catania dente. deir Ente. Comm. Lino. -. Comm. Avv. Giovanni. Provinciale. del. Castellucci, Presi-. Turismo di Palermo. -. Succi, Presidente delV Associazione Albergatori. Comm. Dott. Pietro Bando, Segretario GeneDott. Giurale della Camera di Commercio di Catania seppe Catalanotta, Segretario Generale della Camera di Commercio di Palermo Comm. Gioacchino Di Stefano, di Catania. -. -. -. Sovrintendente. al. Teatro. Massimo. Bellini. di Catania. -. Maestro Filippo Ernesto Raccuglia, Sovrintendente dello 8.

(11) Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo Comm, Dott. Raimondo Guardiane, Presidente delV Azienda Autonoma •. Palermo. di Soggiorno di. e. Monreale. -. Dott. Nello Simili,. Presidente del Circolo della Stampa di Catania.. COMITATO ESECUTIVO Membri. Prof.. :. della. Rodolfo Pallucchini, Segretario Generale Venezia Prof. Stefano Bottari,. Biennale di. -. deir Università di Catania. Umbro. -. Apollonio, della. Biennale di Venezia. Segretario Generale. Stampa. Ufficio. Dott.. :. Prof. Stefano Bottari.. Propaganda. e. Vittorio. Frosiììi. -. Dott. Alberto Colajanni. :. Dott.. Vito. Librando. -. -. Dott.. Vincenzo De Fonzo (Palermo). Ufficio. Tecnico:. Alessandro. Arch.. Adelasio. -. Pittore. Pippo Rizzo. Ufficio. Amministrativo: Ernesto Grassi Grech. •. Cav. Paolino. Merlo (Palermo).. UFFICI DELLA BIENNALE Direz. Amministrativa:. Capo. dell' Ufficio. Romolo Bazzoni; Giovanni. Stampa. :. Elio Zorzi.. Direttore dell' Ufficio Trasporti Direttore della Segreteria. :. :. Giulio Baradel.. Mario Novello.. Piccini,.

(12) Hanno Nazionale. opere per questa Mostra. prestato. Moderna. d'Arte. di. Roma. -. Galleria. :. Mo-. Galleria d'Arte. Moderna del Museo CiModerna di Venezia e le Collezioni appartenenti a Carlo Anti di Padova Ferruccio Asta di Venezia Banca Commerciale Italiana, di Milano Nino Barbantini di Venezia sede Romano Barbaro di Burano (Venezia) Vittorio Emanuele Barbaroux derna di Milano. -. vico di Torino. Galleria d'Arte. -. Galleria. d'Arte. ;. :. -. -. -. -. -. di. Milano. Cavellini. -. di. Cassa. Risparmio. di. Roma. di. Lecco. Ugo Fiorentino. di. Galli ghelli. -. Milano. -. Parma. -. di di. Gualino. -. -. Galleria. di. del. Milano Secolo. -. Carlo Frua di. Roma. -. De AnStefano. Benno Geiger di Venezia Gino GhirinRiccardo Cesare Gnudi di Bologna -. Milano di. Guglielmo. -. -. Sica di. geli. Venezia. Arturo Deana di Venezia Vittorio Mary Duckett di Londra Carlo Fiocchi. Brescia. De. -. di. -. Roma. •. Riccardo Jucker di Milano. -. -. Contessa. Marina Luling Buschetti Volpi di Maser (Treviso) Augusto Mascioli di Ivrea Vittorio Meneghelli di Mirano Giuseppe -. -. -. Natale di. Roma. -. Carlo Peroni di Blevio (Como). Pospisil di Venezia. mezzi. di. Crema. -. -. Carlo Scarpa di Venezia. Arcangelo. chino Visconti di Roma.. 10. -. -. Francesco. Paolo Stra-. Vespignani di Venezia. -. Lu-.

(13) PREFAZIONE -. Per. la. che ha. al. prima volta. ha. Biennale. Venezia. di. proprio attivo una lunga serie di mo-. stre all'estero,. di vita,. la. con. le. quali, nei suoi cinquant'anni. largamente conoscere nel. fatto. la genialità e l'originalità dell'arte italiana. poranea in. una. -. coli Artistici di. ha inteso così. Accogliendo. di dare. il. tali. conoscenza. scambi. popoli più diversi. i. ra,. di. di. figli. una. tanti. di. la. Biennale. fra. italiani; ri-. artistici e culturali, gene-. comprensione. per natura. e per. fra. i. formazione,. essere che più proficui e più fervidi. uno. stesso Paese, di. una. stessa cultu-. stessa civiltà.. Dell' evoluzione bita. invito dei Cir-. proprio contributo ad una. ratori di reciproca amicizia e. non possono. l'. Catania e di Palermo,. e più intima. cordando che. fra. contem-. organizza una esposizione d'arte italiana. città italiana.. maggiore. mondo. tale. diversi. civiltà. e. delle. arti. unitaria,. suggestivi. figurative, nell'or-. ma. aspetti. trasfigurata. da. particolari. di. origine cronologica e topografica, questa rassegna,. che raccoglie opere altamente significative di quant'anni. d' arte. nostra, intende essere. cin-. un docu11.

(14) mento. ma. sìotetico. pubblico,. sufficientemente indicativo. AI. critici spetterà. ai. ma non possiamo non forme maturate superata. insistere sul concetto uni. formazione e del. della. tario. trarre le conclusioni. in. così. polemica. la. gurativa di cui l'arte. -. divenire. fervida. più. la. italiana. di queste. vitalità,. tradizione. alta. gloria. si. dove fi. non viene. meno, anzi assicura una continuità ideale che è garanzia di piena dignità morale ed artistica. Tutte. correnti artistiche. le. prima metà del secolo sono rappresen. di questa. futurismo alla pittura meta. tate alla Mostra, dal fisica,. più determinanti. movimento. dal. sionismo della. «Novecento» alTespres scuoia romana, all'astrattismo, alle del. novissime e più audaci correnti seguite dai giovan di oggidì. Il. panorama non doveva. pleto: una esposizione che. si. essere. proponga. di. incom. riassumere. cinquant'anni di vita dell'arte non può prescindere dalle esigenze della storia, né chiudere gli. pavidamente. occhi dinnanzi a manifestazioni di Una coscienza. nuova, di esigenze figurative che oggi hanno ancora. un sapore ricerca. talvolta. di. Documenti il. mondo. aspramente polemico nell'ansiosa. una afifermazione pienamente sincera. tutti. dell'alacre. dell'arte. disorientamento, o. strando. la. nostra. operosità, che. anche. di incertezza. presenza vigile. in. anima. momenti. spirituale. dimo-. ed attiva di una salda. coscienza artistica, che nelle cose dell'arte trova 12. di. i.

(15) fermenti. e. risorse. le. per rinnovarsi. e per. non. perire.. La. Sicilia,. antica. terra. italica. di. altissime. tradizioni d'arte e di cultura, luogo d' incontro e di. armoniosa fusione. di correnti e di. mondi. spirituali. sovente antitetici, saprà accogliere con piena consapevolezza. il. tende portare.. messaggio, che. E non meno. questa rassegna insuggestivo. ci. appare. una istituzione veneziana, giunta da tempo ad una importanza che trascende limiti. il. fatto. che. sia. o frontiere territoriali, a farsi veicolo di tale messaggio. Così nei. tempi remoti delle glorie navali. di Venezia, le navi venete erano tramite. porti delle città siciliane con. che, fattosi. non aveva tuttavia abdicato propria origine romana e mediterranea.. greco alla. un mondo. dei rap-. ed. orientale,. Giovanni Ponti al Parlamento. Deputato. Commissario Straordinario della Biennale di Venezia. lo.

(16)

(17) REGOLAMENTO DELLA MOSTRA. —. 1.. lermo,. Promossa dai Circoli Artistici di Catania e di Padue città, dal febbraio 1949, sotto gli au-. terrà nelle. si. con l'organizzazione tecnica della Biennale di Venezia,. spici e. una Mostra d'arte contemporanea - 40 anni d'arte italiana. 2. Le opere destinate a comporre questa rassegna. —. saranno. pittura, scultura. di. e. bianco. e nero, e verranno. prevalentemente scelte fra quelle esposte alla di. Venezia. rivolto. ;. agli. —. 3.. mese. la. esposta per. —. prefiggono.. si. La Mostra rimarrà dapprima aperta per circa un verrà poi trasferita a Palermo, dove sarà. a Catania. 4.. oppure particolarmente all' opera, allo Mostra in tutto rispondente ai fini che. artisti. Enti promotori. gli. Biennale. ne saranno aggiunte, in seguito ad invito. altre. scopo di rendere. XXIV. Il. un. ;. altro mese.. Comitato esecutivo ha facoltà di. opere che, a suo giudizio esigenze di. meno ad. non rispondano. a criteri. artistico, o. carattere. rifiutare quelle. insindacabile, vengano. di opportunità e convenienza.. —. 5. il. Il. collocamento è affidato. al. quale ha pure facoltà di pubblicare. —. 6.. Ciascun. scheda con tutte concesse. Le. artista o prestatore. le. comitato esecutivo, il. catalogo ufficiale.. compilerà un'apposita. indicazioni relative alle opere inviate o. dichiarazioni contenute in tale scheda. hanno. carattere impegnativo.. —. 7.. la. Per. permanenza. per. il. Italia,. rischi di trasporto,. i. delle opere. come per. quelli durante. presso la Biennale di Venezia,. raggruppamento, oppure nelle sedi della Mostra in la Biennale per conto del Circolo Artistico di Catania. e di quello di Palermo, sottoscriverà. presso una valori. Circolo. primaria compagnia. dichiarati. polizza. assicuratrice,. nella notificazione.. Artistico di. una. Da. Catania e quello. di. parte. collettiva. esponendo. i. loro, sia. il. Palermo, che. la. 15.

(18) Biennale, impiegheranno ogni cura per. opere e per. —. 8.. Restano. imballaggi delle. promotori. degli Enti. a carico. come pure quelle. di organizzazione. trasporti. gli. perfetta conservazione.. la. Le opere prescelte. locali, ecc.. le. spese. di nolo ferroviario, di alla. Biennale ver-. ranno, per quanto possibile, spedite negli imballaggi originali sari,. :. eventuali imballaggi speciali, che. si. rendessero neces-. saranno pure a cura degli Enti promotori. 9.. —. La Mostra verrà. allestita nelle sale dell' Istituto. Tecnico Industriale Archimede. Catania e in quelle del. di. Circolo Artistico di Palermo. 10.. —. La direzione. artistica. amministrativa. e. della. Mostra, è aflSdata al Comitato esecutivo. 11.. —. Gli Enti promotori rappresentano, attraverso la. Segreteria della. conclusi. Mostra,. durante. periodo. il. nelle vendite. Sugli affari. l'artista. d'apertura, la Segreteria della. Mostra preleva una percentuale del 15%, tanto per le vendite concluse attraverso gli uffici della Mostra, quanto per quelle avvenute per. l'. interessamento dell'artista o di altre. persone. Fra due vendite della stessa opera, trattate contem-. poraneamente, ha. preferenza, per. la. il. perfezionamento del. contratto, quella condotta dalla Segreteria. 12.. —. Un'opera. notificata. come vendibile non potrà. venire dichiarata successivamente invendibile o di proprietà se. non pagando 13.. —. A. percentuale prescritta.. la. Mostra inaugurata,. i. prezzi. denunciati non. potranno venire aumentati. 14.. —. Il. presente regolamento ha valore anche per un. eventuale periodo di proroga d'apertura della Mostra. 15.. —. La firma apposta. lore di esplicita adesione 16.. —. Tutte. al. alla. scheda di notifica ha va-. regolamento.. comunicazioni vanno dirette. le. alla Segrete-. ria della Mostra, presso l'Ente Provinciale del Turismo (Pa-. lazzo della Borsa). 16. -. Catania..

(19) CA TALOGO.

(20) AVVERTENZA NelV indicazione Delle. sculture. altezza,. di. delle dimensioni dei. Valtezza precede la larghezza.. dipinti. si. indica. Martini,. della. soltanto. la. La Pisana » quale si danno le. ad eccezione. di. «. misure della lunghezza e della larghezza.. Le date di esecuzione sono indicate quando risultano dalV opera. soltanto stessa.. Nel catalogo. gli artisti si. in ordine cronologico.. susseguono.

(21) ARTURO TOSI JSato. a Busto Arsizio. il. 25 luglio 1871, vive a Milano.. Novecento ». Squisito paesaggista, erede della vecchia scuola lombarda trasfigurata dalla sua accorta sensibilità pittorica di gusto profondamente moderno, non dimentico della lezione vivificatrice Partecipò. al. niovimento. del. «. dei grandi impressionisti francesi,. 1. NATURA MORTA Firmato. Olio su tela Coli.. 2. m. 0.50 x 0.60. :. Blevio (Como),. ;. Carlo Peroni.. MERIGGIO D'AUTUNNO Firmato. Olio su tela. :. m. 0.70 x. 0.90.. PIO SEMEGHINI Nato a Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, vive a La sua pittura, che non cura ricerche plastiche o chiaroscurali, è caratterizzata dalla intimità di un coVerona.. lore. raffinato. soavità tezze,. di. e. poetica, e. disteso.. diffusa. Un. segreto rigore regola la sua. in un'atmosfera di sottili delica-. V insieme della sua opera afferma una genuinità. linguaggio. lontano. dal. travaglio. che obbliga. molti. contemporanei. 3. LA CASA INCANTATA Firmato e datato 1913. Olio su tavola: m. 0.37x0.50; Venezia, Galleria d^Arte Moderna.. 4. RAGAZZA COL GIUBBETTO ROSSO Firmato e datato 1941. Olio su tavola. :. m. 0.58 x 0.45. ;. Venezia, Coli. Arturo Deana.. 19.

(22) AKDEiNGO SOFFICI Nato a Riguano a. gio. Cajano.. no. sull'Ai. Soffici,. ventenne per Parigi,. il. iniziati. dove. 7 aprile. 1879, vive a Pog-. gli studi. rimase. sette. a Firenze, partì anni a contatto. con i più vivaci movimenti artistici del tempo. Aderì al Futurismo nel 1913, ma se ne staccò nel 1914, per giunattraverso. gere,. il. Novecentismo,. ad atteggìameuti neoha molto contribuito. impressionistici. Apprezzato scrittore,. a far conoscere 5. moderna.. CORTE AL TRAMONTO Firmato Crema,. 6. in Italia l'arte francese. e. 1931. Olio su tela: m. 0.72x0.48;. datato. Coli.. Paolo Stramezzi.. PAESAGGIO Firmato. e. datato. 1943.. Olio su tela: m. 0.59 x 0>4S. ;. Venezia, Coli. Arturo Deana.. FELICE CARENA Nato a Torino il 13 agosto 1879, Felice Carena vi freV Accademia Albertina. Gran Premio di Pittura. quentò della. XXII Biennale. (1940).. tura che predilige anche. le. Vive a Venezia. La sua pitgrandi composizioni, è spesso. ispirata ai veneziani del cinquecento. 7. PASSAGGIO DEL MAR ROSSO Firmato. Olio su tela. m. 0.40 x 1.195. :. Venezia, Coli.. ;. Francesco Pospisil. 8. CARNEVALE. IN. MONTAGNA. Firmato. Olio su tavola. :. m. 0.405 x 1.00. :. Venezia, Coli.. Francesco Pospisil. 9. AUTORITRATTO Firmato.. Olio. su tela. Francesco Pospisil. 20. :. m. 0.70 x 0.50. :. Venezia, Coli..

(23) CARLO CARRA Nato a Quargnento,. in. Piemonte, VII febbraio ISSI,. Carlo Carrà studiò all'Accademia di Brera a Milano,. fra e. i. fondatori. Futurismo. del. Valori plastici. />,. partecipò al movimento. ;. De. unendosi a. Fu. Chirico nella ricerca. una pittura « metafisica ». Partecipò anche al movimento delle « Nuove tendenze » entrò poi nel gruppo del « Novecento ». Carrà che va annoverato fra i rinnovatori. di. ;. e. i. maestri della pittura italiana di questo secolo, rivela. una fecondità. nella sua opera. plare. mento. di esperienze invero esem-. ed una conclusione molto valida verso un orientadi. solido. E. ed elaborato romanticismo.. anche un. autorevole critico d'arte. Vive a Milano. 10. IDOLO ERMAFRODITO Firmato e datato 1917. Olio: 0.66x0.42; Milano,. Coli.. Carlo Frua De Angeli. 11. PAESAGGIO Firmato. e. datato. 0.65x0.46;. 1929. Olio su tela: m.. Venezia, Coli. Arturo Deano. 12. PAESAGGIO CON CASA Firmato e datato 1937. Olio su tavola:. Crema, 13. Coli.. ra.. 0.37x0.53;. Paolo Stramezzi.. MARINA Firmato e datato 1941. Olio su cartone. Crema,. Coli.. telato:. m. 0.32x0.50;. Paolo Stramezzi.. UMBERTO BOCCIONI Nato a Reggio Calabria a Padova. 1SS2, Umberto V Accademia di Brera a Milano. Viaggiò per tutta Europa e morì a Verona il 17 agosto 1916. Tra i più entusiasti sostenitori del. Boccioni studiò. il. e. 19 ottobre. frequentò. 21.

(24) movimento sieme. a. pittore,. di cui firmò. futurista,. Carro,. Balla, scultore. Russolo. e. primo manifesto. il. Severini,. e scrittore, artista di forte. as-. Boccioni fu. ingegno. e di. singolare personalità.. 14. DINAMISMO DI UN CORPO UMANO Firmato. Olio su tela: m. 0.80x0.65; Milano, Galleria d'Arte Moderna.. 15. FIGURA DI DONNA A TAVOLA Olio. su. tela:. m. 0.86x0.86; Milano, Galleria d'Arte. Moderna.. GINO SEVERINI ]\ato a Cortona. quasi tutta. il. 7 aprile 1883,. la vita a Parigi.. Fu. Gino Severini passò. nel 1910 fra. i. firmatari. primo manifesto futurista, ed ai principi futuristi si mantenne sempre più o meno fedele traendo da essi eledel. menti di un' estetica 16. astrattista.. E. anche. scrittore d'arte.. LA GUERRA Firmato e. 1914. Olio su tela: m. 0.60x0.50;. datato. Milano, Coli. Conte V. E. Barbaroux. 17. OMAGGIO A CASELLA Firmato. Olio su tela:. 18. ra.. 0.73x0.91.. NUDO Firmato. Olio su tela: m. 0.65x0.91.. GINO ROSSI ISato. a Venezia. trasfigurare, in. di. il. 6. giugno 1884, Gino Rossi seppe. visione personale e geniale, la lezione. Gauguin e, sopratutto, di Cézanne. Visse a lungo Morì pazzo, dopo una vita infelicissima,. Francia.. 22. una. in il.

(25) 17 dicembre 1947,. sata per lui. la. ma. già venticinque anni prima era. sua attività. d'artista.. La sua. timbri gravi e dalla costruzione severa, è. più. 19. alti. pittura, dai. uno degli esempi. delVarte del primo Novecento,. PAESAGGIO Olio. su. m. 0.50x0.70; Barano (Venezia), Barbaro.. cartone:. Romano DESCRIZIONE ASOLANA Coli.. 20. ces-. Olio. su. cartone. m. 0.70 x 0.56. :. ;. Venezia, Coli.. Nino. Barbantini. 21. TESTA DI PESCATORE Olio su cartone: m. 0.46x0.32; Venezia, Coli. Arcan-. gelo Vespignani. 22. L'. EDUCANDA. Olio su cartone. :. m. 0.78 x 0.61. ;. Venezia, Coli.. Bennm. Geiger.. 23. NATURA MORTA Olio su. cartone:. m. 0.56x0.74; Venezia,. Coli.. Nin^. Barbantini.. AMEDEO MODIGLIANI Nato a Livorno il 12 luglio 1884, visse a Parigi, nella bohème > di Montparnasse, e vi morì, poverissimo, allo Hópital de la Charité il 25 gennaio 1920. E il più umanamente e tragicamente grande dei pittori italiani moderni. Uarte sua, spesso rapita da estasi angeliche e spesso invece infiammata da torbidi fantasmi, ha una facoltà stili«. 23.

(26) stica di dominio e di creatività che mutonome dei tempi moderni.. la. rende tra. le. più. MEZZA FIGURA. 24. Firmato. Olio su tela. m. 0.730 x 0.505. :. ;. Milano, Coli.. Gino Ghiringhelli.. RITRATTO DELLA SIGNORA LUNIA CEKOWSKA. 25. Firmato. Olio su tela. Carlo Frua 26. De. m. 0.465 x 0.330. :. ;. Milano, Coli.. Angeli.. RITRATTO DELLA SIGNORA HASTINGS Firmato. Olio su tela. m. 0.350 x 0.265. :. ;. Milano, Coli.. Riccardo Jucker.. FELICE CASORATI Nato a Novara laureato. in. il. dicembre. 4. 1886, Felice Casorati,. in composizione. legge e. musicale,. si. dedicò. alla pittura distinguendosi subito nelle maggiori esposizioni italiane per un'alta fantasia pittorica articolata in vivaci. Gran Premio. chiusure disegnative.. di Pittura della. XXI. Biennale (1938). Vive a Torino. Dentro una sua spazialità < desolata e vibrante » Casorati ha raggiunto una efficienza di risultati pittorici,. zioni di. male. dopo. un clima ancora. e la. essersi liberato fin. de siècle. :. dalle sollecita-. allora. il. rigore for-. lucida freddezza delle sue composizioni. si riscat-. tano in una intensità più matura di trepidazioni cromatiche. 27. LE TRE SORELLE Firmato.. Olio. su. tela. :. m. 0.73 x 0.60. ;. Crema,. Coli.. Paolo Stramezzi. 28. LO SPAVENTAPASSERI Firmato. Olio su tela Coli.. 24. :. m. 0.90 x 0.65. ;. Maser. (Treviso),. Contessa Marina Luling Buschetti Volpi..

(27) GIORGIO MORANDI Nato a Bologna il 20 luglio 1890, Giorgio Morandi partecipò al movimento « Valori plastici », ma la sua pittura, intesa ad una rivalutazione delle forme spaziali, conserva, anche nel suo periodo « metafisico », una salda, personalissima originalità poetica. Sempre al di sopra delle polemiche come d'ogni stimolo contingente, Morandi persegue una sua certezza lirica con meditata interiorità, raggiungendo nelVopera un assolutezza stilistica che Z# pone fra i maestri delVepoca. E' anche squisito incisore. Gran Premio di Pittura alla XXIV Biennale (1948). Vive a Bologna. 29. NATURA MORTA CON FRUTTIERA E PANE Firmato. Olio su tela. 0.46 x 0.58. :. ;. Milano, Coli. Gino. Ghiringhelli.. 30. FIORI Firmato e datato 1917. Olio su tela: m. 0.580x0.505; Milano, Coli. Gino Ghiringhelli.. 31. NATURA MORTA Firmato. e. datato. 1940.. Olio. su tela. :. 0.385 x 0.505. ;. Venezia, Coli. Arturo Deana. 32. NATURA MORTA Firmato. Olio. su tela. :. m.. 0.40 x 0.49. Bologna, Coli.. ;. Cesare Gnudi. 33. NATURA MORTA Firmato. Olio su tela. :. m. 0.365 x 0.455. ;. Venezia, Coli,. privata.. 34. PAESAGGIO Firmato e datato 1924. Incisione: m. 0.17x0.17.. 35. NATURA MORTA Firmato e datato 1928. Incisione: m. 0.24x0.19. 25.

(28) 36. NATURA MORTA Firmato e datato 1928. Incisione: m. 0.23x0.28.. 37. PAESAGGIO Firmato e datato 1929. Incisione. 38. :. m. 0.25 x. 0.26.. PAESAGGIO Firmato e datato 1932. Incisione. :. m. 0.20x0.19.. MARIO SIRONI Nato a Sassari il 12 maggio 1891, vive a Milano. Fu del movimento del « Novecento », di cui riassume i principi nella sua opera caratterizzata da un prepotente senso plastico e da un impulso drammatico. Partecipò anche al movimento di restaurazione dei « Valori plastici^. Una delle figure più rimarchevoli dell'arte moderna italiana, la sua pittura severa rifugge da ogni preziosità e si realizza con una monumentalità affatto priva di iniziatore. rettorica.. 39. PAESAGGIO URBANO Firmato. Olio. su. tela. :. m. 0.55 x 0.78. ;. Venezia, Coli.. Arturo Deana. 40. NUDO SEDUTO Olio. su. tela. :. m.. 0.70 x 0.60. ;. Blevio. (Como),. Coli.. Carlo Peroni.. VIRGILIO GUIDI Nato a Roma. il. 4 aprile 1892, vive a Venezia.. Perso-. ed originale, persegue nella sua pittura un raffinato spirito di ricerca tonale dentro rigorosi schemi spaziali. La sua posizione è rivolta a realizzare nelle forme nalità forte. e nei colori la. 26. funzione costruttiva della luce..

(29) 41. PITTORE ALL'APERTO Firmato e datato 1923. Olio su tavola: m. 0.46x0.72; Milano, Coli. Conte V. E. Barbaroux.. 42. FIGURE NELLO SPAZIO Olio su tela: m. 0.90x0.70.. 43. LA SCIARPA GIALLA Olio su tela: m. 0.60x0.50.. OSVALDO. LICINI. Nato a Monte Vidon Corrado il 22 marzo 1894 dove risiede. E' uno dei più puri e più vecchi pittori astrattisti italiani,. il. cui lirismo è contenuto nel rigore. essenziale. di ritmi spesso geometrici.. 44. IL. MIRACOLO. DI SAN MARRR... CO. Olio su tela: m. 0.41x0.52.. MASSIMO CAMPIGLI Nato a Firenze il 4 luglio 1895, vive a Milano. Inviato a Parigi come giornalista nel 1919, si dedicò interamente alla pittura. Pur senza intendimenti archeologici, la sua pittura. si. accosta, all'antica arte greca, etrusca. per un particolare. ed egiziana,. senso ritmico e decorativo della com-. posizione.. 45. MERCATO Firmato e. 46. DI VASI datati). 1929. Olio su tela: m. 2.20x1.60.. GENEALOGIA Firmato e datato 1930. Olio su tela:. 47. ra.. 0.895x1.300.. DRAMMA Firmato. Olio su tela: m. 1.150x1.625. 27.

(30) 48. SEDIE A SDRAIO Firmato e datato 1948. Olio su. 49. IL. m. 0.800x0.995.. tela:. PONTILE. Firmato e datato 1948. Olio su tela: m. 0.635x0.780.. FILIPPO DE PISIS Nato a Ferrara Vii maggio 1896 Filippo. De. Risiede. a. Venezia.. cheggia motivi. *. La sua. fauves. Come ha. rato e poeta.. e laureato in lettere,. della sua vita a Parigi.. passò periodi. Pisis. pittura^ personalissima,. rie-. e postimpressionisti.. E'fine lettedetto Rodolfo Pallucchini vi è in. T^. un potenziale espressivo di una forza veramente eccezionale, e un tocco di un estro che ha riscontro solo nel lui. Magnasco. Guardi. Tutto. e nel. trasfigurato in. è. una. vi-. sione magica.. 50. LA METICCIA Firmato e datato. 1927. Olio su tela. :. m. 0.55 x 0.45. ;. Venezia, Coli, privata. 51. FIORI Firmato e datato 1947. Olio su tela: m. 0.80x0.65.. 52. NATURA MORTA CON PERNICE Firmato e datato 1947. Olio su tela: m. 0.60x0.81.. 53. NOTTE. DI. Firmato. e. NATALE datato. 1947. Olio su tela:. m. 0.70x1.00;. Venezia, Coli. Francesco Pospisil. 54. FIORI Firmato e datalo 1947. Olio su. Londra, 55. IL. :. m. 0.705 x 0.505. ;. m. 0.55 x 0.45. ;. Maria Duckett.. BEVITORE. Firmato. Crema. 28. Coli.. tela. e datato. Coli.. 1948. Olio. Paolo Stramezzi.. su tela. :.

(31) ATANASIO SOLDATI Nato a Parma il 27 agosto 1896, vive a Milano. E* uno dei più vecchi e coerenti pittori astrattisti italiani, di vena favolistica e di sicuro equilibrio. In possesso di una tavolozza scaltrita e di una bella armonia di composizione^ le sue opere attestano una concreta forza evocativa. 56. LA GRANDE GIOIA Firmato. Olio su tela: m. 0.54 x 0.8L. MINO MACCA RI Nato a Siena. il. 24 novembre 1898, vive a. insegna a quelV Accademia.. Roma. dove. Pittore, disegnatore, incisore,. Maccari tratta con tecnica originalissima e con spirito audacemente caustico e scanzonato soggetti in cui Vumorismo è un mezzo per la più sottile e corrosiva < peinture de moeurs». Gran premio per V incisione alla. XXIV. Biennale. (1948).. 57. DUE TESTINE Firmato. Olio su cartone. 58. :. m. 0.25 x. 0.20.. COMPOSIZIONE Olio: m. 0.74x0.56.. 59. NUDO. IN PIEDI. Acquarello 60. m. 0.52 x. 0.35.. NUDO SDRAIATO Acquarello. 61. :. :. m. 0.52 x. 0.35.. m. 0.52 x. 0.35.. FAVOLA Acquarello. :. 29.

(32) FRANCESCO MENZIO i\ato 1899, vive. predilige. 62. a a. Tempio Pausania,. Sardegna,. in. Torino. Pittore di grande. una più serrata forma. il. aprile. 3. sensibilità,. oggi. costruttiva.. FINESTRA SUL PO Olio. su. tela. :. m. 1.505 \ 0.725. Milano, Banca Com-. ;. merciale.. FAUSTO PIRANDELLO Nato a Roma il 17 giugno 1899, figlio del celebre drammaturgo Luigi Pirandello, è uno dei più estrosi pittori della scuola romana. Vive a Roma. 63. BAGNANTI Firmato. Olio su cartone. 64. :. m. 0.41 x. 0.33.. :. m. 0.40 x. 0.50.. OGGETTI SCOMPAGNI Firmato. Olio su cartone. ENRICO PAULUCCI Nato a Genova il 13 ottobre 1901, laureato in legge^ a Torino. E' uno degli organizzatori del gruppo torinese dei < Sei >. Da una sensibilità neoimpressionista è passato oggi ad una fase più costruttiva. vive. 65. NATURA MORTA. IN GRIGIO. Firmato e datato 1947. Olio su 66. :. NATURA MORTA Firmato. Olio su tela. 30. tela. :. m. 0.46 x. 0.55.. m. 0.61 x. 0.38..

(33) MARIO MAFAI Nato a Roma. il. 10 febbraio 1902, vive a. Roma. As-. a Scipione, Mafai è tra i fondatori della « Scuola Romana » che rappresenta una reazione alle tendenze. sieme. classicheggiami €. Novecento. >,. manifestatesi. Dopo una. in. seno. movimento del. al. pittura piuttosto sensuale e ro-. mantica, oggi esalta l'accensione dei toni e realizza una. ma non. visione più risentita,. 67. per questo meno. TRE POLLI Olio su tela: m. 0.49x0.77;. 68. efficace.. Roma^ Galleria. del Secolo.. PAESAGGIO DI ROMA Firmato. Olio. su. tela. :. m. 0.50 x 0.63. ;. Venezia, Colt.. Ferrucio Asta. 69. L'OMBRELLO NERO Firmato e datato 1948. Olio su tela: m. 0.60x0.73.. BRUNO SAETTI Nato a Bologna il 21 febbraio 1902, E' professore air Accademia di Belle Arti di Venezia. Artista efficace e sicuro, predilige. 70. raffresco. e la. composizione con figure.. FIGURA Olio su tela: m. 0.60x0 40.. 71. NATURA MORTA Firmato. Afifresco trasportato su tela. :. m. 0.64 x. 0.45.. GIUSEPPE CESETTI Nato a Tuscania (Viterbo) il 10 marzo 1902, vive a La sua pittura, che s'ispira a modi primitivi, è. Venezia.. nostalgicamente dedicata a scene della 72. Maremma.. MAREMMA TOSCANA Firmato. Olio su tela. :. m. 1.20 x 1.505. ;. Venezia, Colt.. Arturo Deana. 31.

(34) CARLO LEVI Nato a Torino il 29 novembre 1902, vive a Roma. E' anche scrittore e il suo libro < Cristo si è fermato a EbolÌT^ ha costituito uno dei maggiori successi letterari degli ultimi anni. Fece parte a Torino del « Gruppo dei sei'3>, che si opponeva alle tendenze del « Novecento ». Levi si distingue per una sostanza pittorica franca e succosa, libera da convenzionalismi, a volte sensuale, a volte lirica,. NATURA MORTA CON ARAGOSTA. 73. Olio su tela. 74. I. m. 0.73 x. :. 0.92.. FUNGHI. Olio su tela: m. 0.73x0.92.. REMIGIO BUTERA Nato ad Agrigento. Una. delicatezza. idillica,. lievita. di le. il. toni,. 14 luglio 1903, vive a Venezia,. non. di rado patetica. e. quasi. origini postimpressionistiche della sua. pittura.. 75. CAMPIELLO VENEZIANO Firmato. e. datato. 1947. Olio su tela: m. 0.905x0.65.. SCIPIONE. al. Nato a Macerata il 25 febbraio 1904, Scipione, ribelle movimento del « Novecento », trasfuse netta propria. pittura, intensamente. romantica, ricca di colore prezioso. e denso, la sua visione febbrile della vita, che dovette abbandonare, giovanissimo ancora, minato dalla tisi, il 9 novembre 1933 ad Arco. Cominciò ad interessarsi alVarte. 32.

(35) intorno. sono. al. ma. 1927,. 1933: esse sono,. le. come. disse. fondamentali attorno a cui tra. il. '28 e. il. '34,. sue opere destinate a rimanere. anni che vanno dal. negli. eseguite. state. nel. 1929 al. Corrado Malese, ^^uno dei perni si mosse l'arte italiana, appunto. tentativo. accanito di liberarsi ad. un tempo dal falso primitivismo. e. dal falso. rigorismo. plastico (e moralistico) neoclassicheggiante dei novecentisti e dal troppo olimpico distacco degli estetizzanti. 76. IL. PRINCIPE CATTOLICO. Olio. De 77. su. tela. :. m. 0.445 x 0.380. ;. Roma,. Coli.. :. m. 0.385 x 0.360. ;. Giuseppe Natale.. APOCALISSE Firmato. Olio su tavola leria d'Arte. :. m. 0.660 x 0.790. ;. Torino, Gal-. Moderna.. RITRATTO DI UNGARETTI Olio. 80. Vittorio. RITRATTO DI SIGNORA Roma,. 79. Coli.. Sica.. Firmato e datato 1929. Olio su tavola. 78. ».. :. m. 0.540 x 0.510; Roma, Galleria d'Arte Moderna,. LA CORTIGIANA ROMANA Olio su tavola: m. 0.495x0.410; Ivrea, Coli. Augusto Mascioli.. 81. IL. CARDINALE. Disegno: m. 0.215x0.170; 82. UOMO CHE. SI. Coli.. Riccardo Gualino.. Roma,. Coli.. Riccardo Gualino.. LAVA. Disegno: m. 0.230x0.165;. 83. Roma,. NUDI Disegno: m. 0.270x0.230; Roma, Coli. Riccardo Gualino.. 84. FIGURE Disegno: m. 0.270x0.190; /?omo, Coli. Riccardo Gualino.. 33.

(36) DOMENICO CANTATORE Nato a Ruvo. di Puglia. il. 16 marzo 1906^ vive a Mi-. Dopo aver. lano. Si occupa anche di critica d'arte.. rinsal-. dato la sua pittura a contatto degli esempi di Morandi € di Carrà, e dopo aver definito una materia di toni bassi e di densità plastica, si è rivolto verso una pronuncia di derivazione cubista senza perciò rinunciare a un raffinato intimismo del colore.. 85. CUCITRICE Firmato. Olio su tela. m. 0.655 x 0.600. ;. ;. Parma,. Coli.. Stefano Galli. 86. FIGURA FEMMINILE Firmato. Olio su tela. :. m. 0.81 x. 0.50.. RENATO BIROLLI Nato Birolli. è. secessione. a Verona il 10 dicembre 1906, vive a Milano. uno degli ideatori del gruppo della « Nuova >,. Con Guttuso tabili. chiamatosi poi e. «. Fronte Nuovo delle Arti. ».. Santomaso, rappresenta una delle più no-. esperienze. della. giovane pittura italiana, nei cui. indirizzi, ispiratisi ai presupposti del postcubismo, si inse-. riscono. 87. attegiamenti. TRINITÉ SUR. autonomi, di alta fantasia formale.. MER. Firmato e datato 1947. Olio su 88. TRINITÉ SUR Firmato. e. tela. :. m. 0.56 x. 0.65.. MER. datato. 1947. Olio. su tela: m. 0.51x0.62;. Brescia, Coli. Guglielmo Achille Capellini.. 89. GABBIA E VASO DI FIORI Firmato. e. datato. 1948.. Olio su tela: m. 0.60x0.50;. Roma, Galleria d'Arte Moderna. 34.

(37) GIUSEPPE SANTOMASO ISaio a Venezia. Con. 26 settembre 1907, vive a Venezia.. il. Birolli e Guttuso, rappresenta. pittura italiana ed è tra. sione. ». o. «. i. nuovo indirizzo della. il. fondatori della. Fronte Nuovo delle Arti. induce. dentro. un impianto che. nella. ».. Nuova. Seces-. La sua natura. opera particolari. sua. veneto. «. di. raffinatezze. conto delle più moderne. tiene. esperienze europee.. 90. IL. PESCATORE. N.. 1. Firmato. Olio: m. 0.60x0.90. 91. INTERNO. N. 2. Firmato e datato 1947. Olio 92. :. m. 0.56 x. 0.70.. :. m. 0.74 x. 0.54.. NATURA MORTA Firmato e datato 1948. Olio. ALBINO GALVANO Nato a Torino il 16 dicembre 1907, dove vive, fu per qualche anno allievo di Casorati. E' anche critico d*arte. Al di là di ogni stimolo puramente sensorio. Galvano persegue oggi una pittura abbandonata agli incanti della fantasia e disciolta nel pia libero moto della forma e del colore.. 93. NATURA MORTA NATALIZIA Firmato. Olio su tela. :. m. 0.40 x. 0.50.. GIUSEPPE MIGNECO Nato a Messina. 9 febbraio. il. Partecipò al gruppo milanese di esasperato. cromatismo. è. 1908, vive a Milano.. ». Il suo primo andato in seguito modificandosi «. Corrente. 35.

(38) in. un linguaggio più equilibrato nei quale il ritmo inquieto il timbro vivo del colore raggiungono un im-. del segno e. peto espresssivo. 29. ASINO STANCO Olio. 95. su. m. 0.35x0.45.. tela:. MANGIATORE. DI SPAGHETTI. Olio su tela: m. 0.40x0.50.. ANTONIO CORPORA Nato a Tunisi alcune prove. Corpora. che. 15 Agosto 1909, vive a al gusto. rifacevano. uno dei rappresentanti. oggi. è. il. si. Roma. Dopo. impressionista, della. corrente. astratta.. 96. COMPOSIZIONE Firmato e datato 1948. Olio su. tela. :. in.. 0.60 x 0.50.. CORRADO CAGLI Nato ad Ancona. Ha. a lungo. vissuto. interessi,. porta. astrattista di. 97. il. in. 23 febbraio. 1910, vive a. Roma.. America. Temperamento ricco di. oggi nella sua pittura uno impiccato gusto. orientamento surrealista.. LA CHANSON D'OUTRÉE Olio su tela:. re.. 0.915x0.590.. ORFEO TAMBURI (Ancona) il 28 maggio 1916^ vìve a Roma. Pittore a volte intenso, a volte delicato. Tamburi ha di-. Nato a. sciplinato. 36. Jesi. le. sue. qualità fino. a raggiungere, attraverso.

(39) Ufi'. interpretazione. un vigore. esempi del. degli. postimpressionismo,. ricco di fermenti,. PAESAGGIO ROMANO. 98. Firmato e. datato. 1946.. Olio su tela:. m. 0.60x0.75.. ARMANDO PIZZINATO Nato a Maniago (Udine). il 7 ottobre 1910, vive a Vemovimento della Resistenza, E' uno dei componenti della ^Nuova Secessione* o ^Fronte. nezia. Prese. Nuovo si. attiva al. delle Arti^^. Dotato. rivolge in. 99. parte. un ordine. di felice istinto pittorico, oggi. astrattista di. orientamento dinamico.. CANALE DELLA GIUDECCA Olio su tavola. :. m. 0.80 x. 1.15.. GIOVANNI STRADONE Nato a Nola (Napoli). novembre 1911, vive a Roma. La sua pittura fluida e sensibile, una delle più rimarchevoli della giovane scuola romana, ha orientamenti di il. 9. carattere espressionistico.. 100. COLOSSEO Olio su tavola: m. 0.35x0.45.. 101. COLEOTTERI Olio su tela: m. 0.40x0.42.. RENATO GUTTUSO Nato a Palermo e Santomaso. Birolli. Secessione. ». o. e. il. è. 2 gennaio 1912, vive a. Roma. Con « Nuova. uno dei fondatori della. Fronte Nuovo delle Arti. >. e rappresenta. 37.

(40) uno ze. depili. ingegni meglio impegnati a dominare. culturali. delle giovani. le. generazioni. Pittore. esperien-. dotato di. grandi qualità e di forte temperamento, la sua fantasia ha uno svolgimento inteso ad approfondire informe auto-. nome un'esigenza 102. di rappresentazione.. MASSACRO DI AGNELLI Firmato. Olio su tela. :. m. 0.72 x 0.93. ;. Roma,. Coli.. Lu-. chino Visconti. 103. CONTADINO SICILIANO su tela: m. 0.72x0.92; Venezia, Cassa. Firmato. Olio di Risparmio.. 104. TRONCHI E FOGLIE Olio su tela:. ni.. 0.. 58x0.60.. AFRO Nato a Udine il 4 marzo 1912, vive a Roma. Pittore istinto, dopo un orientamento verso il Picasso postcubista, è oggi caratterizzato da un gusto astratto.. di forte. 105. L'ALFIERE Olio su tela: m. 0.40x0.60.. BRUNO CASSINARÌ Nato a Piacenza il 29 ottobre 1912, vive a Milano. Fece parte del movimento di « Corrente >. Uno tra i più vivaci esponenti delia pittura italiana d'oggi, la sua pittura. un atteggiamento. è orientata verso. 106. RITRATTO Firmato.. Olio. nezia), Coli.. 38. espressionistico.. su. tela:. m. 0.605x0.40; Mirano (Ve-. Vittorino Meneghelli..

(41) 107. NUDO. IN ROSSO. Firmato. Olio su tela. 0.75 x 0.50. :. Milano, Coli. Ugo. ;. Fiorentino.. 108. RITRATTO DI GIOVANE RAGAZZA Firmato e datato 1948. Olio su. tela. m. 1.305 x 0.755. :. ;. Lecco, Coli. Carlo Fiocchi.. PIETRO MARTINA Nato a. Una. Torino. il. 30 dicembre 1912, vive a Torino,. certa propensione verso le delicatezze tonali. ha carat-. dapprima la sua pittura, che 'si è liberata, via da ogni remora per un impegno risoluto ed emotivo, che sembra spingerlo verso accenti espressionistici. terizzato via,. 109. STUDIO Firmato. Olio su tela: m. 0.72x0.57.. TOTI SCIALOJA ISato a. Roma. il. 16. dicembre. iniziatola sua attività di pittore scrittore e. 1914,. appena. critico d'arte: redattore di. uno dei maggiori. artisti della. caratteri di acuto e. <(^. dove. L'. Ha. vive.. nel 1940. E'. anche. Immagine. >. .. E'. giovane scuola romana, con. genuino gusto espressionista. e tonale.. no LA FABBRICA Olio su tela: m. 0.75x0.45. Ili IL. POLLO SPENNATO. Olio su tela: m. 0.39x0.46.. 112. LE FABBRICHE SUL TEVERE Olio su tela. :. m. 0.50 x 0.60.. *. ". 39.

(42) GASTOINE Nato a Padova. il. Pittore e critico diarie, è si. BREDDO. 15 giugno 1915, vive a Venezia. uno dei giovani veneti che meglio. sono affermati in questi ultimi anni.. 113. COMPOSIZIONE Firmato e datato 1948. Olio su. tela. :. m. 0.81 x. 0.6©.. EMILIO VEDOVA Nato a Venezia il 9 agosto 1919, vive a Venezia. E* uno dei componenti della « Nuova Secessione » o e Fronte Nuovo delle Arti ». Temperamento acceso ed impetuosa porta nella sua pittura un senso dinamico della forma astratta.. 114. LA FUCILAZIONE Olio su tela: m. 1.30x0.90.. ARTURO MARTINI Nato a Treviso Vii agosto 1889, morì a Milano il 22 marzo 1947. Frequentò a Monaco lo studio dello Hildebrand e fu brevemente a Parigi. Fece parte del gruppo dei. ^Valori Plastici^. Spirito irrequieto e curioso, antiac-. cademico per profonda convinzione, ricavò dalle sue sioni sull'alessandrino, Vetrusco, il. barocco,. ricerche. plastiche. non ignora Venergia. medioevale,. il il. il. rifles-. classico,. cui movente culturale e. un organismo formale ritmicamente r-ncepito. Talvolta le sue invenzioni appaion9 troppo legate all' effetto ma spesso rivelano un equilibrio nari\.iivo. 40. di.

(43) ed una compattezza plastica di alto livello, slegati completamente da qualsiasi stimolo polemico. La sua personalità, una delle maggiori della scultura italiana, si è. sempre imposta alla migliore considerazione. 115. LA PISANA Bronzo. 116. m. 1.20 x 0.60. :. ;. Coli.. Conte V. E. Barbaroux.. RITRATTO Firmato.. Terracotta. m.. :. 0.45. ;. Venezia,. Coli.. Carlo. Scarpa. 117 IL. MONDO. Bronzo. DI LIVIO. a cera perduta:. m.. 0.45;. Padova,. Coli.. Carlo Anti.. MARINO MARINI Nato a Pistoia. il. 27 febbraio. 1901, vive a Milano.. Studiò con Trentacoste a Firenze e intraprese diversi viaggi. Marini va considerato oggi come una delle perpiù forti della scultura non soltanto italiana. I suoi interessi culturali sono stati diversi e possono riassumersi neW accostamento a Rosso, alla plastica egizia ed etrusca, a Maillol. Situili incontri che corrispondono a indicazioni atte a stimolare il suo mondo spirituale, non produssero mai però semplici trascrizioni, siball'estero.. sonalità. creatrici. bene giustificarono. e definirono le. facoltà della sua espres-. immagini che Marini riporta nella sua con fermezza costruttiva di modellato e con im-. sione plastica. Le scultura,. pianto. larga sintesi architettonica, fruiscono tutte di. di. spontanea energia poetica. 118. RITRATTO Gesso. :. ni.. 0.22.. 41.

(44) ALBERTO MANI Nato a Quistello. il. Scultore, esponente della. Nuovo. 26 marzo 1906. vive a e. Nuova. Secessione. ^. l. o. <. enezia.. Fronte. delle Arti^, presenta nella sua ricerca di puri valori. un forte respiro poetico. Il suo sensualismo del volume pieno si attenua in un organismo di piani raffinati e bene articolati.. plastici. 119. NUDO Marmo:. Mirano (Venezia),. 1.00;. ni.. Coli.. Vittorino. Menegfielli.. MARINO MAZZACURATI Nato a Galliera (Bologna) il 22 luglio 1907, vive a Roma. Uscito da una esperienza in cui confluivano derivazioni. veristiche. e. clnssicheggianti,. ma. in. cui. viveva. una vigilata dignità espressiva, Mazzacurati è giunto ora ad un impiego di interpretazioni cubiste nelle quali pure afferma la sua intelligente padronanza del sempre. linguaggio plastico. 120. FIGURA Marmo. parlo. :. m.. 0.50.. GIACOMO MANZÙ Nato a Bergamo il 24 dicembre 1908, vive a Milano. Gran Premio di Scultura (dia XXIÌ^ Biennale (1948), Scultore fra. i. primi in. Italia,. Manza. ritrae la realtà con. spirito suggestivamente romantico, che alla ricerca dei puri. valori plastici contrappone. una. sensibilità chiaroscurale. ed. un senso di movimento squisitamente suggestivi e di profondo.

(45) respiro. spirituale.. La. visione di. Medardo Rosso. è servita. a Manzù per raccogliere in termini figurativi adeguati la sua dolorante umanità e non certo per ricavarne patetiche imitazioni. Il palpito che anima il suo modellato è. prima. di tutto un'esigenza interiore. Le sottili vibrazioni luminose che ripercuotono sulla sua scultura sono sempre. un preciso rigore formale e dentro una anche alle risonanze spaziali.. contenute dentro sintassi affidata. 121. SUSANNA Gesso.. LUCIANO MINGUZZI Nato a Bologna. il. 24 maggio 1911, dove vive, rispec-. chia nella sua scultura una salda coscienza espressionista^ di sensibile equilibrio architettonico.. 122. VENERE DEL SOBBORGO Legno. m.. :. 1.20.. PERICLE FAZZINI Nato a Grottamare Roma, dove vive. E' una. il. 4. maggio. 1913,. ha studiato a. delle personalità più vivaci della. ad equilibrare le conquiste moderne con una misura antica.. scultura italiana d'oggi, deciso delle esperienze plastiche. 123. GATTO Bronzo. :. m.. 0.85.. 43.

(46) VENANZO CROCETTI Nato a Giulianova il 3 agosto 1913, vive a Venezia. Gran Premio di Scultura della XXI Biennale (1938). Scultore di robusto impianto plastico, caratterizzato da una sensibilità. narrativa. articolata. cheggianti.. 124. RITRATTO DI UOMO Bronzo. 44. :. m.. 0.32.. in vibranti. schemi. classi-.

(47) MOSTRA DEGLI ARTISTI SICILIANI. CATALOGO.

(48) AVVERTENZA ]\el. catalogo gli. artisti. siciliani. si. susseguono in ordine alfabetico.. Mancano non. alcuni dati biografici perchè. tutti gli artisti li. in tempo.. hanno comunicati.

(49) ALESSANDRO ABATE Pittore.. 1. Nato a Catania. il. 25 novembre 1867.. SORPRESA Olio.. CARLA ACCARDl Pittrice.. 2. Nata a Trapani.. COMPOSIZIONE Olio.. 3. COMPOSIZIONE Olio.. UGO ATTARDI 4. COMPOSIZIONE Olio.. 5. COMPOSIZIONE Olio.. GIANNI BALLARÒ Scultore.. 6. Nato a Caltagirone.. LITE ALLA. FONTANA. Inchiostro policromo.. LIDIA Scultrice.. 7. BARONE. Nata a Catania.. RITRATTO Terracotta.. 47.

(50) GIOVANNI BIAZZO Scultore.. 8. Nato a Ragusa. il. 5 aprile 1914.. BAMBINA CHE DORME Terracotta.. GIUSEPPE BONACCORSI Pittore.. 9. Nato a Catania. il. 12 agoryto 1906.. PAESAGGIO Olio.. ANTONIO BONFIGLIO Scultore.. 10. S.. Nato a Messina nel. 1805.. GIOVANNINO. Gesso, 11. CAVALLINO Brouzo.. 12. CAPRETTA Bronzo.. BIAGIO BRANCATO Pittore.. 13 14. 48. Nato a Cowiso (Ragusa). STAMPA A COLORI STAMPA A COLORI. il. 2. gennaio. 1921..

(51) AMALIA BKUSCA 15. MONREALE Olio.. 16. LA FAVORITA Olio.. SALVATORE CAMILLERI MAZZAGLIA Pittore.. 17. Nato a Catania. il. 19 novembre 1910.. ACQUAFORTE. CARMELO CAPPELLO Nato a Ragusa. Scultore.. 18. il. 21. maggio. 1912.. DAVIDE Bronzo.. 19. NUDO APPOGGIATO Bronzo.. ANNA CARNESI 20. DISEGNO. SEBASTIANO CARTA Pittore.. 21. Nato a Priolo (Siracusa). COMPOSIZIONE. N.. il. 4. marzo. 1913.. 1. Olio.. 22. COMPOSIZIONE. N. 2. Olio.. LEO CASTRO 23. MARINA. DI. CARONIA. Olio.. 49.

(52) EUSTACHIO CATALANO 24. LA VIGNA Olio.. GIOVANNI CILIO Scultore. JScLto. 25. ad A cale (Ragusa).. MASCHERA Gesso.. CARMELO COMES Pittore e ceramista.. 26. Nato a Catania. nel 1905.. PAESAGGIO Olio.. 27. TAORMINA Olio.. GIUSEPPE CONSOLI 28. L'. ETNA. Tempera. 29. GALLINE Tempera.. TINO COSTA Pittore.. 30. Nato a Catania. il. 6. marzo. NATURA MORTA Olio.. LUIGI 31. FIGURA Disegno.. COSTANZO. 1904..

(53) GEMMA D'AMICO 32. TAORMINA Acquarello.. BENEDETTO DE Nato a Palermo. Scultore,. 33. il. LISI. 17 aprile 1898,. FIGURA Bronzo.. GIUSEPPE DI CARO 34. FIGURA Cera.. MARIA GRAZIA 35. DI. GIORGIO. NATURA MORTA Olio.. MICHELE DIXIT Pittore.. 36. L'. Nato a Palermo,. INDOVINA VENTURA. Olio.. SISTINA FATTA Pittrice.. 37. Nata a Palermo.. SFERRACAVALLO Olio.. 51.

(54) GIOVANNI FHAGALA Pittore.. 38. Nato a Misterbianco (Catania) V. 8 luglio 1923,. FIORI Olio.. NINO FRAN CHINA 39. TESTA Gesso.. 40. BUSTO Gesso.. GfANBECCHINA Pittore,. 41. Nato a Sambuca. di. Sicilia. ARANCE E PESCI Olio.. 42. FANCIULLA SUL DIVANO Olio.. MANLIO GIARKIZZO Pittore.. 43. Nato a Palermo nel. 1896.. PENSIONE BEL SOGGIORNO Olio.. SALVO GIORDANO 44. BAiMBINO Terracotta.. 45. FIGURA Cera.. 52.. il. 2 agosto 1909..

(55) PIPPO GIUFFRIDA Pittore. ìSato. 46. a Misterbianco (Catania). il. l. agosto 1912.. CRISTO IN CROCE Olio.. UNA GORGONE 47. ACQUAFORTE EMILIO GRECO Scultore. !\ato a Catania nel 1913.. 48. LOTTATORE Bronzo.. 49. PATTINATRICE Terracotta.. LEO GUIDA 50. DISEGNO Tempera.. BEPPE GUZZI 51. FIGURA Olio.. SALVATORE LEONARDI Pittore.. 52. Nato a Catania. il. 13. marzo. 1915.. RAGAZZA SICILIANA Olio.. 53.

(56) ANTONIO LIZZO Pittore. ISato a Grotte. 53. ASTRAZIONE. N.. il. 21 gennaio 1921.. 1. Olio.. 54. ASTRAZIONE. N. 2. Olio.. GAETANO LONGO Pittore.. Nato a Catania nel. 1915.. '. 55. PAESAGGIO Olio.. 56. PAESAGGIO Olio.. FILIPPO MAGGIORE Pittore.. 57. Nato a Catania. il. 12 ottobre 1929.. SCALO FERROVIARIO Olio.. VITTORIA MAJORANA 58. PAESAGGIO Olio.. GIUSEPPE MANCINI 59. TETTI Acquarello.. 60. AUTUNNO AD ACITREZZA Acquarello.. 54.

(57) VINCENZO MARANO Pittore.. 61. Nato a Catania. il. 5. gennaio 1890.. DAL MIO STUDIO Olio.. 62. L'. OMBRA. SI. ESTENDE. Olio.. CONCETTO MARCHESE Scultore.. 63. Nato a Catania. il. 17 aprile 1917.. TESTINA Terracotta.. SEBASTIANO MARICCHIOLO Pittore.. 64. Nato a Catania nel. 1931.. DISEGNO GIUSEPPE MARLETTA Pittore.. 65. Nato a Catania. il. 3 aprile 1892.. FICHIDINDIA Olio.. GIAN MARZILLA Scultore.. 66. Nato a Palermo. il. 17. novembre 1922.. DISEGNO Olio.. 55.

(58) CONCETTO MAUGERI Pittore.. 67. Nato a Catania. il. 20 maggio 1919.. NATURA MORTA Olio.. 68. PAESAGGIO Olio.. GIUSEPPE MAZZULLO Scultore.. 69. Nato a Graniti (Messina). il. 13 febbraio 1913.. BACCANTE Bronzo.. 70. FIGURA Bronzo.. CARMELO MENDOLA Scultore.. 71. Nato a Catania. il. 9. marzo. SOPRAMOBILE Marmo.. ILEANA MENDOLA Pittrice.. 72. VASO CON FIORI Olio.. 56. Nata a Catania.. 1895..

(59) GIUSEPPE MICIELl Nato a Comiso (Ragusa). Scultore,. 73. il. 25 aprile 1921.. FIGURA Disegno a penna.. 74. PAOLO Terracotta.. 75. RAGAZZO Gesso.. SEBASTIANO MILLUZZO Pittore.. 76. Nato a Catania nel. 1915,. RAGAZZA DAL FLAUTO Tempera.. 77. ISOLA BELLA Tempera.. SARO MIRABELLA Pittore.. 78. Nato a Catania. il. 24 agosto 1914.. COMPOSIZIONE Olio.. 79. COMPOSIZIONE Olio.. ANTONIO NICOLOSI Pittore.. 80. Nato a Catania. il. 12 luglio 1907.. TESTINA Olio.. 57.

(60) G.. Pittore.. 81. VITTORIO PARISI. Nato a Maccagno. il. 21. maggio. 1915.. BAGNANTE Olio.. 82. PAESAGGIO AVENTINO Olio.. LIA 83. PASQUALINO. PAESAGGIO Olio.. ILDEBRANDO PATAMIA Pittore.. 84. Nato ad Acicastello (Catania). il. 5. PAESAGGIO Olio.. 85. NATURA MORTA Olio.. GIUSEPPE PIRRONE 86. FURIA DELL'ETNA Bronzo.. LUIGI PIRRONE Pittore.. 87. LUCE MERIDIANA Olio.. 58. Nato a Catania. il. 6 aprile 1898.. marzo. 1905,.

(61) AGGIUNTE AL CATALOGO FRANCESCO RANNO Pittore.. Nato a Catania nel. 1907.. MASCHERE. Sl^i-. Olio.. NINO SCANDURRA Pittore.. 99bi«. Nato a Catania nel. PAESAGGIO Olio.. 99 ur. PAESAGGIO Olio.. 1913..

(62)

(63) ROBERTO Pittore.. 88. RIMINI. Nato a Palermo.. AUTORITRATTO Olio.. 89. MARINA Olio.. 90. BOZZETTO Olio.. PIPPO RIZZO Pittore.. 91. Nato a Corleone (Palermo). il. 6. gennaio 1897.. NATURA MORTA Olio.. 92. RICORDO DI VENEZIA Olio.. 93. PAESAGGIO DI SICILIA Olio.. ELIO Pittore.. 94. ROMANO. Nato a Catania. il. 21 settembre 1909.. PAESAGGIO Olio.. 95. MANDORLI Olio.. 59.

(64) ANTONIO SANFILIPPO Pittore.. 96. Nato a Partanna (Trapani) nel 1923.. COMPOSIZIONE Olio.. 97. COMPOSIZIONE Olio.. MICHELE SANTONOCITO Pittore,. 98 99. Nato a Misterbianco (Catania) V 8 febbraio. DISEGNO PAESAGGIO Olio.. GIOVANNI SCHIFANI Pittore.. 100. Nato a Palermo. il. 20 dicembre 1919.. ACQUAFORTE DANIELE SCHMIEDT Pittore.. 101. Nato a Palermo. NUDINO Olio.. 102. MODELLA Olio.. 103. INTERNO Olio.. 60. E PITTORE. il. 16 gennaio 1888.. 1918..

(65) NUNZIO SCIAVARRELLO Pittore e incisore. j\ato a Bronte. 104. OTTO DISEGNI. 105. INCISIONI E DISEGNI. il. 23. Maggio. 1918.. MARIO SIRACUSA 106. AUTORITRATTO Olio.. 107. NATURA MORTA. '. Olio.. GINO SPECIALE 108. QUIETE Olio.. MICHELE TORRISI CACIA Pittore. ISato a. 109. Catania nel 1881.. PAESAGGIO Olio.. PIPPO TOSCANO Pittore.. 110. Nato a Catania. nel 1914.. ACQUAFORTE 61.

(66) FRANCESCO TROMBADORI Pittore. ISato. Ili. a Siracusa. il. 7 aprile 1886.. PAESE Olio.. 112. MATTINO Olio.. GIOVANNI VARVARO Pittore.. 113. Nato a Palermo. il. 25 agosto 1888,. GLI AMANTI Olio.. ATTILIO VELLA Pittore.. 114. Nato a Gibellina (Trapani). il. 7 luglio 1901.. NATURA MORTA Olio.. 115. NATURA MORTA CON FRUTTIERA Olio.. GUGLIELMO VOLPE Scultore.. 116. RITRATTO Marmo.. 62. Nato a Lentini (Siracusa) V. 1. gennaio 1910..

(67) INDICI.

(68)

(69) INDICE ALFABETICO DEGLI ARTISTI. ESPOSITORI Abate Alessandro AccARDi Carla. 47 ,. 47. Afro. 38. Attardi Ugo. 47. Ballarò Gianni. 47. Barone Lidia. 47. BiAZZO Giovanni. 48. BiROLLi Renato. 34. Boccioni Umberto. 21. BoNACCoRsi Giuseppe BoNFiGLio Antonio. 48. Brancato Biagio Breddo Gastone Brusca Amalia BuTERA Remigio. 48 48 40 49 32. Cagli Corrado. 36. Camilleri Mazzaglia Salvatore. 49. Campigli Massimo. .27. Cantatore Domenico Cappello Carmelo Carena Felice. 49. Carnesi Anna. 49. Carrà Carlo Carta Sebastiano. 49. Casorati Fei^ice. 24. Cassinari. Bruno. Castro Leo Catalano Eustachio. 34. 20. 21. 38. 49. 50 65.

(70) Cesetti Giuseppe. 31. CiLio Giovanni. 50. Comes Carmelo. 50. Consoli Giuseppe. 50. CoRPORA Antonio. 50. Costa Tino Costanzo Luigi Crocetti Nunzio. 50 ,. .. .. 50. 44. D'Amico Gemma. 51. De De. 51. Lisi. Benedetto. Pisis Filippo. 28. Di Caro Giuseppe Di Giorgio Maria Grazia. 51. Dixit Michele. 51. 51. Fatta Sistina Fazzini Pericle Fragalà Giovanni Franchina Nino. 51. 43 52 52. Galvano Albino. 35. GlANBECCHINA GiARRizzo Manlio Giordano Salvo Giuffrida Pippo Gorgone Lina Greco Emilio Guida Leo Guidi Virgilio. 52. GuTTUso Renato. 37. Guzzi Beppe. Leonardi Salvatore 66. 52 52. 53. 53 53 53 26. ,. 53 53.

(71) Levi Carlo. 32. Osvaldo Lizzo Antonio LoNGo Gaetano. 27. LiciNi. 54 54. Maccari Mino Mafai Mario Maggiore Filippo. 31. Majorana Vittoria. 54. 29. 54. Mancini Giuseppe. 54. Manzù Giacomo Marano Vincenzo. 42. Marchese Concetto. 55. Maricchiolo Sebastiano Marini Marino Marletta Giuseppe Martina Pietro Martini Arturo Marzilla Gian Maugeri Concetto Mazzacurati Marino Mazzullo Giuseppe. Mendola Carmelo Mendola Ileana. 55. 55 41. 55. 39. 40 55. 56. 42 •. .... 56 56. 56. Menzio Francesco. 30. MiciELi Giuseppe. 57. Migneco Giuseppe MiLLUzzo Sebastiano MiNGuzzi Luciano Mirabella Saro Modigliani Amedeo Morandi Giorgio. 35. NicoLOsi Antonio. 57. 43 57 23 25. 57. 67.

(72) Parisi G. Vittorio. 58. Pasqualino Lia Patamia Ildebrando Paulucci Enrico Pirandello Fausto Pirrone Giuseppe Pirrone Luigi. 58. PizziNATO. 58 30 30. 58. 58. Armando. 37. RiMiNi Roberto. 59. Rizzo Pippo. 59. Romano Elio. 59. Rossi Gino. 22. Saetti. Bruno. 31. Sanfilippo Antonio. 60. Santomaso Giuseppe Santonocito Michele ScHiFANi Giovanni ScHMiEDT Daniele. 35. 60 ,. .. .. 60 60. scialoja toti. 39. sciavarrello nunzio. 61. Scipione. 32. Semeghini Pio Severini Gino. 22. Siracusa Mario. 61. SiRONi Mario. 26. Soffici. Ardengo. 19. 20. Soldati Atanasio. 29. Speciale Gino. 61. Stradone Giovanni. 37. Tamburi Orfeo ToRRisi Cacia Michele. 61. 68. 36.

(73) Toscano Pippo. 61. .19. Arturo Trombadori Francesco Tosi. 62. Varvaro Giovanni Vedova Emilio Vella Attilio ViANi Alberto Volpe Guglielmo. 62. 40 62. 42 -. .. 62. 69.

(74)

(75) INDICE DELLE ILLUSTKAZIONI Boccioni Umberto. Dinamismo di un corpo umano BoNACCOKSi Giuseppe. Paesaggio BoNFiGLio Antonio. Cavallino. tav.. 5. ». 23. ». 30. ». 13. Carrà Carlo. Paesaggio. ». 4. Casorati Felice. Le. ». 9. ». 16. ». 14. ». 22. Campigli Massimo. Mercato di vasi tre sorelle. Cesetti Giuseppe.. Maremma. De. La meticcia. Pisis Filippo.. toscana. .. .. .. ,. .. Fazzini Pericle. Gatto. »31. Greco Emilio. Lottatore Guidi Virgilio. La sciarpa gialla Guttuso Renato. Massacro di agnelli. ..... Leonardi Salvatore. Ragazza. ..... siciliana. ». 12. ». 18. ». 24. Manzù Giacomo. Susanna. 21. Marini Marino. Ritratto Martini Arturo. Ritratto Mazzullo Giuseppe. Baccante Mirabella Saro. Composizione Modigliani Amedeo. Ritratto della Signora Lunia Cekowska Morandi Giorgio. IS atura morta ,. ........ Rizzo Pippo. Ricordo di Venezia Rossi Gino. L'educanda Saetti Bruno. Figura. ....... ». 20. ». 19. ». 32. ». 25. ». 8. ^10 ». 26. ^. 7. ». 15 71.

(76) ScHMiEDT Daniele. Nudino SciAVARRELLo NuNZio. Incisione Scipione. Ritratto di Ungaretti. Semeghini Pio. Ragazza col giubbotti^ Severini Gino. Omaggio a Casella. lossi*.. .. .. ». 27. ». 28. ». 17. ». 2. >. 6. ». 11. Soffici Ardengo. Corte al tramont'}. ». 3. Tosi Arturo. Meriggio d^autunno. ». 1. Trombadori Francesco. Mattino. ». 29. SiRONi Mario.. 72. Nudo. seduto.

(77) INDICE GENERALE Comitati della Mostra. Prefazione. 7. 11. .. Regolamento. 15. Mostra d'arte contemporanea. 17. Mostra degli. artisti siciliani. Indice alfabetico degli artisti esiositorì Indice delle illustrazioni. 45. .. ..... 65 71. 73.

(78)

(79) ILLUSTRAZIONI.

(80) Le fotografie per state eseguite da. le. riproduzioni sono. :. Agenzia. Fotografica. InternazioDale,. Venezia (3,5-6,9-10, 15,20); Gabinetto Fotografico degli. Istituti di. Storia dell' Arte e di Archeologia, Università di Catania (8,11,14,22-26, 30-32);. Giacomelli, Venezia 21, 29). (1, 7,. 12-13, 17-19,. ;. Interfoto, Venezia (2, 4, 16)..

(81) 1». f. ". s s. «A. •2 '3). co. O. H O. H.

(82) 4. - Carlo Garba. Paesaggio.

(83) S -. Umbkrto Boccioni. Dinamismo. di. un corpo umano.

(84) MB 1% ^i. <. ^^^f""""""'^ MmJ. ^^èkKè. '^^^Si^^^MMlK^ ^M^M^B^HBHRi'^ '. f^^i. 6 -. Gino SeVerinì. Omaggio a Casella.

(85) 7 -. Gino Rossi. Veducanda.

(86) 1 .*. ^ E. 1. i. 1 1'. ir. —. 1 i "^^. w. '". w-'L M..f ir JÈ r "i k. f. V. L.. f. ^. 1. j«. ». i. '^^^^r. f. / /. Hf^:*. 8 -. 1. 1. Amedeo Modigliani.. t. ^. Ritratto della Signora Lunia Cekowska.

(87) VA}4i^ATt-. 9 - Felice CasoRati. Le tre sorelle.

(88)

(89) Il. - Mario Sironi.. Nudo. seduto.

(90) 12 - Virgilio Guidi.. La sciarpa. gialla.

(91) 13 -. Massimo Campigli. Mercato. di vasi.

(92) 14 - Filippo. De. Pi^is.. la. Tìietircia.

(93) ^'^ÌBp'«HHH| 1. i. loilo B. M_. ^F. 1". ^B ^B ^^^ ^^K. 'iéM^Èi. Ma '-If^é^^È. 3. ^^^^^^^^^^^^K. *. ^^^K. '^3^^m. ^^^^^HH^^^^^^^^^L. IS - BhUiNO Saetti. Il guru. ^ml^^^K^^.

(94) I.

(95) 17 - Scipione. Riti atto di Ungàtetti.

(96) ce f.

(97) ,*<'. imM>'-:.. *-;.. "»%. M,.'. 19 -. Aktuko. Mautiini. RiiKitta.

(98) 20 -. Marino Marini.. Ritratto.

(99) ce. N. O c. (M.

(100) 22 - Pericle Fazzini. Gatto.

(101) C.

(102) I. \iiù^HH^%^l t^l. 24 - Salvatore Leonardi.. Ragazza. siciliana.

(103) o. o. e/:. LO.

(104) 26 - Pippo Rizzo. Ricordo di ìenezia.

(105) 27 - Daniele Schmiedt.. Nudino.

(106) '\-*. 4. ì. '*^^^l^". t-. Sì. ì. 28 - Nunzio Sciavarrello. Incisione.

(107)

(108) tw. 30 - Antonio Bonfiglio. Catallino.

(109) 31. -. Kmimo Greco. Loitanue.

(110) 32 - Giuseppe Mazzullo. Baccante.

(111)

(112) i.

(113)

(114) I.

(115)

Riferimenti

Documenti correlati

Il possesso di più titoli di studio determina la somma dei loro punteggi. B) anzianità di servizio in qualità di modello vivente. Per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni punti

Uso del Cartoon come linguaggio innovativo nella didattica e a supporto dello sviluppo della creatività digitale degli alunni, con realizzazione di video making digitali e nuove

Misure di sicurezza da adottare sempre: - lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare disinfettanti a base alcolica; - a scuola sono messi a disposizione idonei

Giorno 16 maggio, alle ore 16:30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’università di Catania, si è tenuta la premiazione degli studenti e

Possono partecipare i docenti a tempo indeterminato in servizio nell’a.s.2019/2020 in questa istituzione scolastica. L'individuazione degli esperti avverrà in base

L’adozione del Protocollo di Accoglienza ed Inserimento da parte dell’Istituzione Scolastica consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative per

organizzazione nello svolgimento dell’incarico professionale devono essere considerati riservati.. In conformità a quanto disposto dal d.lgs. 196/2003 e del regolamento

La scelta operata all'atto dell'iscrizione ha effetto per l'intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso nei casi in cui sia prevista