• Non ci sono risultati.

Modicon TM2 Configurazione dei moduli Guida alla programmazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modicon TM2 Configurazione dei moduli Guida alla programmazione"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

Modicon TM2 EIO0000000400 11/2015

Modicon TM2

Configurazione dei moduli Guida alla programmazione

11/2015

(2)

Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche

applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione.

È vietata la riproduzione totale o parziale del presente documento in qualunque forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura, senza esplicito consenso scritto di Schneider Electric.

Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore.

Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti.

Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l’incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature.

La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature.

© 2015 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati.

(3)

Indice

Informazioni di sicurezza. . . . 5

Informazioni su... . . . . 7

Capitolo 1 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O . 11

Procedura generale di configurazione degli I/O . . .

12

Descrizione generale. . .

13

Aggiunta di un modulo di espansione . . .

16

Moduli di espansione degli I/O opzionali . . .

18

Capitolo 2 Moduli di I/O digitali TM2 . . . . 21

TM2DAI8DT. . .

22

TM2DDI8DT . . .

23

TM2DDI16DT . . .

24

TM2DDI16DK . . .

25

TM2DDI32DK . . .

26

TM2DRA8RT . . .

29

TM2DRA16RT . . .

30

TM2DDO8UT. . .

31

TM2DDO8TT . . .

32

TM2DDO16UK . . .

33

TM2DDO16TK. . .

34

TM2DDO32UK . . .

35

TM2DDO32TK. . .

38

TM2DMM8DRT . . .

41

TM2DMM24DRF . . .

42

Capitolo 3 TM2 Moduli I/O analogici . . . . 45

TM2AMI2HT . . .

46

TM2AMI2LT. . .

48

TM2AMI4LT. . .

51

TM2AMI8HT . . .

55

TM2ARI8HT. . .

58

TM2ARI8LRJ . . .

63

TM2ARI8LT . . .

67

(4)

TM2AMM3HT. . .

75

TM2AMM6HT. . .

78

TM2ALM3LT . . .

82

Diagnostica dei moduli di I/O analogici . . .

85

Capitolo 4 TM2 Moduli avanzati . . . . 87

TM200HSC206DF e TM200HSC206DT . . .

87

Capitolo 5 TM2 Modulo di comunicazione . . . . 89

TWDNOI10M3 . . .

89

Glossario . . . 91 Indice

analitico

. . .

95

(5)

Informazioni di sicurezza

Informazioni importanti

AVVISO

Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l’apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura.

(6)

NOTA

Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso di questo materiale.

Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio.

(7)

Informazioni su...

In breve

Scopo del documento

In questo documento viene descritta la configurazione dei moduli di ingresso e uscita TM2. Per ulteriori informazioni, consultare i documenti separati forniti nella Guida in linea di SoMachine.

Nota di validità

Questo documento è stato aggiornato per la versione di SoMachine V4.1 SP2.

Documenti correlati

Titolo della documentazione Numero di riferimento

Modicon M238 Logic Controller - Guida alla programmazione EIO0000000384 (ENG);

EIO0000000385 (FRE);

EIO0000000386 (GER);

EIO0000000388 (SPA);

EIO0000000387 (ITA);

EIO0000000389 (CHS) Magelis XBTGC HMI Controller - Guida alla programmazione EIO0000000632 (ENG);

EIO0000000633 (FRE);

EIO0000000634 (GER);

EIO0000000635 (SPA);

EIO0000000636 (ITA);

EIO0000000637 (CHS) Modicon TM2 - Moduli di I/O digitali - Guida hardware EIO0000000028 (ENG);

EIO0000000029 (FRE);

EIO0000000030 (GER);

EIO0000000031 (SPA);

EIO0000000032 (ITA);

EIO0000000033 (CHS) Modicon TM2 - Moduli di I/O analogici - Guida hardware EIO0000000034 (ENG);

EIO0000000035 (FRE);

EIO0000000036 (GER);

(8)

E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito http://download.schneider-electric.com

Informazioni relative al prodotto

Modicon TM2 - Moduli di conteggio ad alta velocità - Guida hardware EIO0000000022 (ENG);

EIO0000000023 (FRE);

EIO0000000024 (GER);

EIO0000000025 (SPA);

EIO0000000026 (ITA);

EIO0000000027 (CHS) Modicon TWDNOI10M3 - Modulo master AS-Interface - Guida

hardware

EIO0000000608 (ENG);

EIO0000000609 (FRE);

EIO0000000610 (GER);

EIO0000000611 (SPA);

EIO0000000612 (ITA);

EIO0000000613 (CHS)

Titolo della documentazione Numero di riferimento

AVVERTENZA

PERDITA DI CONTROLLO

Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e l'arresto di finecorsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio.

Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti.

Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento.

Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1

Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

(9)

Terminologia derivata dagli standard

I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali.

Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc.

Tra gli altri, questi standard includono:

AVVERTENZA

FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA

Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric.

Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

Standard Descrizione

EN 61131-2:2007 Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature.

ISO 13849-1:2008 Sicurezza dei macchinari: Componenti relativi alla sicurezza dei sistemi di controllo.

Principi generali per la progettazione.

EN 61496-1:2013 Sicurezza dei macchinari: Apparecchiature elettrosensibili di protezione.

Parte 1: Requisiti generali e test.

ISO 12100:2010 Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi

EN 60204-1:2006 Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1:

Requisiti generali EN 1088:2008

ISO 14119:2013

Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni - Principi di progettazione e selezione

ISO 13850:2006 Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione EN/IEC 62061:2005 Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici,

elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza

(10)

I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali:

Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine CE (EC/2006/42) e ISO 12100:2010.

NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti.

IEC 61508-3:2010 Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti del software

IEC 61784-3:2008 Comunicazione dei dati digitali per la misura e il controllo: Bus di campo per la sicurezza funzionale

2006/42/EC Direttiva macchine

2004/108/EC Direttiva compatibilità elettromagnetica 2006/95/EC Direttiva bassa tensione

Standard Descrizione

Serie IEC 60034 Macchine elettriche rotative

Serie IEC 61800 Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Serie IEC 61158 Comunicazioni di dati digitali per misure e controllo – Bus di campo destinati

all'impiego nei sistemi di controllo industriali

Standard Descrizione

(11)

Modicon TM2 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O EIO0000000400 11/2015

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Capitolo 1

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Introduzione

Questo capitolo fornisce informazioni generali relative alla configurazione dei moduli di espansione degli I/O.

Contenuto di questo capitolo

Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:

Argomento Pagina

Procedura generale di configurazione degli I/O 12

Descrizione generale 13

Aggiunta di un modulo di espansione 16

Moduli di espansione degli I/O opzionali 18

(12)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Procedura generale di configurazione degli I/O

Corrispondenza tra configurazione hardware e software

Gli I/O che possono essere integrati nel controller sono indipendenti dagli I/O aggiunti nel formato per moduli I/O di espansione. È importante che la configurazione logica degli I/O nel programma coincida con la configurazione degli I/O fisici dell'installazione. Se si aggiungono o si rimuovono I/O fisici nel bus di espansione degli I/O, aggiornare la configurazione dell'applicazione (questo vale anche per i dispositivi del bus di campo eventualmente presenti nell'installazione). Altrimenti, è possibile che il bus di campo o di espansione non funzioni più mentre gli I/O integrati che possono essere presenti nel controller continuano a funzionare.

Utilizzare la funzione GetRightBusStatus regolarmente per monitorare lo stato del bus di espansione.

AVVERTENZA

FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARATO

Aggiornare la configurazione del programma ogni volta che si aggiunge o si elimina qualsiasi tipo di espansione degli I/O nel bus degli I/O o si aggiunge o si elimina un dispositivo nel bus di campo.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

(13)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Descrizione generale

Introduzione

La gamma di moduli di espansione TM2 include:

Moduli di espansione digitali

Moduli di espansione analogici

Moduli di espansione di comunicazione

Moduli di espansione avanzati

Funzionalità dei moduli di espansione digitali

Nella seguente tabella vengono illustrate le funzionalità dei moduli di espansione digitali:

Riferimento modulo

Canali Tipo di canale Tensione/corrente Pagina di riferimento Moduli di ingresso

TM2DAI8DT 8 Ingressi 120 Vac

7,5 mA

TM2DAI8DT (vedi pagina 22)

TM2DDI8DT 8 Ingressi 24 Vdc

7 mA

TM2DDI8DT (vedi pagina 23)

TM2DDI16DT 16 Ingressi 24 Vdc

7 mA

TM2DDI16DT (vedi pagina 24)

TM2DDI16DK 16 Ingressi 24 Vdc

5 mA

TM2DDI16DK (vedi pagina 25)

TM2DDI32DK 32 Ingressi 24 Vdc

5 mA

TM2DDI32DK (vedi pagina 26) Moduli di uscita

TM2DRA8RT 8 Uscite

Relè

30 Vdc/230Vac Max 2 A

TM2DRA8RT (vedi pagina 29)

TM2DRA16RT 16 Uscite

Relè

30 Vdc/230Vac Max 2 A

TM2DRA16RT (vedi pagina 30)

TM2DD08UT 8 Uscite

Transistor sink

24 Vdc

0,3 A max per uscita

TM2DDO8UT (vedi pagina 31)

TM2DD08TT 8 Uscite

Transistor source

24 Vdc

0,5 A max per uscita

TM2DDO8TT (vedi pagina 32)

TM2DDO16UK 16 Uscite

Transistor sink

24 Vdc

0,1 A max per uscita

TM2DDO16UK (vedi pagina 33)

(14)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Funzionalità dei moduli di espansione analogici

Nella seguente tabella vengono illustrate le funzionalità dei moduli di espansione analogici:

TM2DDO32UK 32 Uscite

Transistor sink

24 Vdc

0,1 A max per uscita

TM2DDO32UK (vedi pagina 35)

TM2DDO32TK 32 Uscite

Transistor source

24 Vdc

0,4 A max per uscita

TM2DDO32TK (vedi pagina 38)

Moduli misti

TM2DMM8DRT 4

4

Ingressi Uscite Relè

24 Vcc/7 mA 30 Vcc/230 Vca Max 2 A

TM2DDI8DT (vedi pagina 41)

TM2DMM24DRF 16 8

Ingressi Uscite Relè

24 Vcc/7 mA 30 Vcc/230 Vca Max 2 A

TM2DMM24DRF (vedi pagina 42) Riferimento

modulo

Canali Tipo di canale Tensione/corrente Pagina di riferimento

Riferimento modulo

Canali Tipo di canale Tensione/corrente Pagina di riferimento Moduli di ingresso

TM2AMI2HT 2 Ingressi livello alto 0 - 10 Vdc 4 -20 mA

TM2AMI2HT (vedi pagina 46)

TM2AMI2LT 2 Ingressi livello

basso

Termocoppia tipo J, K, T TM2AMI2LT (vedi pagina 48)

TM2AMI4LT 4 Ingressi 0 - 10 Vdc

0 - 20 mA PT 100/1000 Ni 100/1000

TM2AMI4LT (vedi pagina 51)

TM2AMI8HT 8 Ingressi 0 - 20 mA

0 - 10 Vdc

TM2AMI8HT (vedi pagina 55)

TM2ARI8HT 8 Ingressi NTC / PTC TM2ARI8HT

(vedi pagina 58)

TM2ARI8LRJ 8 Ingressi PT 100/1000 TM2ARI8LRJ

(vedi pagina 63)

TM2ARI8LT 8 Ingressi PT 100/1000 TM2ARI8LT

(15)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Funzionalità dei moduli di espansione avanzati

Nella seguente tabella vengono illustrate le funzionalità dei moduli di espansione avanzati:

Funzionalità dei moduli di espansione di comunicazione

Nella seguente tabella vengono illustrate le funzionalità dei moduli di espansione di comunicazione Moduli di uscita

TM2AMO1HT 1 Uscite 0 -10 Vdc

4 -20 mA

TM2AMO1HT (vedi pagina 71)

TM2AVO2HT 2 Uscite +/- 10 Vdc TM2AVO2HT

(vedi pagina 73) Moduli misti

TM2AMM3HT 2

1

Ingressi

Uscite

0 - 10 Vdc 4 - 20 mA 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA

TM2AMM3HT (vedi pagina 75)

TM2AMM6HT 4

2

Ingressi

Uscite

0 - 10 Vdc 4 - 20 mA 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA

TM2AMM6HT (vedi pagina 78)

TM2ALM3LT 2

1

Ingressi livello basso

Uscite

Termocoppia J, K, T, PT100

0 - 10 Vdc 4 - 20 mA

TM2ALM3LT (vedi pagina 82) Riferimento

modulo

Canali Tipo di canale Tensione/corrente Pagina di riferimento

Riferimento modulo

Canali Tipo canale Vedere

TM200HSC206DF 2 HSC HSC modulo di espansione

(vedi pagina 87)

TM200HSC206DT 2 HSC

Modulo di riferimento

Tipo Vedere

TWDNOI10M3 AS-Interface Master AS-Interface Configurazione (vedi Modicon M238 Logic Controller, Guida alla programmazione)

(16)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Aggiunta di un modulo di espansione

Procedura

Per aggiungere un modulo di espansione nel controller, selezionare il modulo di espansione nel Catalogo hardware e trascinarlo nella struttura dispositivi su uno dei nodi evidenziati.

Per maggiori informazioni sull'aggiunta di un dispositivo nel progetto, vedere:

• Uso del metodo di trascinamento (vedi SoMachine, Guida alla programmazione)

• Uso del Menu contestuale o pulsante Più (vedi SoMachine, Guida alla programmazione) NOTA: Per installare fisicamente un modulo di espansione degli I/O TM2, installare prima un modulo adattatore TM2DOCKN. Il TM2DOCKN, tuttavia, non viene visualizzato nella struttura dispositivi.

Configurazione I/O

Per configurare un modulo di espansione, procedere come segue:

Descrizione scheda Mapping I/O

È possibile definire e assegnare un nome alle variabili nella scheda Mapping I/O. Questa scheda contiene anche altre informazioni, ad esempio relative all'indirizzamento topologico.

La scheda I/O Mapping contiene le seguenti colonne:

Passo Azione

1 Nella struttura dispositivi, fare doppio clic sul modulo di espansione aggiunto.

Risultato: viene visualizzata la scheda I/O Mapping.

2 Per un modulo di espansione analogico, selezionare la scheda Configurazione I/O.

Colonna Descrizione

Variabile Permette di mappare il canale a una variabile.

Fare doppio clic sull'icona della variabile per immettere il nome della variabile; se si tratta di una nuova variabile, viene creata la variabile.

È anche possibile mappare un canale a una variabile esistente usando le variabili.

Fare clic sul pulsante ... per aprire l'Accesso facilitato. Su ogni canale vengono create automaticamente nuove variabili in base alle impostazioni delle opzioni del progetto Mapping I/O automatico.

Mapping Un'icona indica se il canale è mappato a una nuova variabile o a una variabile esistente.

(17)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

NOTA: Gli I/O di espansione sono sempre aggiornati fisicamente dal task MAST.

Descrizione della scheda Configurazione I/O

I moduli di espansione digitali sono configurati mediante la scheda Configurazione I/O.

La scheda Configurazione I/O contiene le seguenti colonne:

NOTA: Se un parametro non è disponibile, la riga è disattivata.

Val. predefinito Fare doppio clic per modificare il valore predefinito.

NOTA: Il valore predefinito viene applicato alla variabile di memoria I/O in determinati stati assunti dal controller. Per maggiori informazioni su come e quando viene applicato il valore, vedere la Guida alla programmazione del controller.

Unità Unità del valore canale

Descrizione Descrizione del canale. Fare doppio clic per immettere una descrizione.

Colonna Descrizione

Colonna Descrizione Modificabile

Parametro Nome parametro No

Tipo Tipo dati parametro No

Valore Valore del parametro Se il parametro è modificabile, fare doppio clic sul campo per selezionare o immettere un valore.

Valore predefinito Valore parametro predefinito No

Unità Valore di unità del parametro No

Descrizione Descrizione breve del parametro No

(18)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Moduli di espansione degli I/O opzionali

Presentazione

È possibile contrassegnare i moduli di espansione degli I/O come opzionali nella configurazione.

La funzionalità Modulo opzionale fornisce una configurazione più flessibile grazie all'accettazione della definizione di moduli che non sono fisicamente collegati al logic controller. Quindi, una singola applicazione può supportare più configurazioni di moduli di espansione degli I/O, consentendo un più alto livello di scalabilità senza la necessità di mantenere più file di applicazione per la stessa applicazione.

Senza la funzionalità Modulo opzionale, quando il logic controller avvia il bus di espansione degli I/O (a seguito di spegnimento/accensione, download dell'applicazione o comando di inizializ- zazione), confronta la configurazione definita nell'applicazione con i moduli di I/O fisici collegati al bus I/O. Tra le altre attività di diagnostica effettuate, se il logic controller determina che vi sono moduli di I/O definiti nella configurazione non presenti fisicamente sul bus I/O, viene rilevato un errore e il bus I/O non si avvia.

Con la funzionalità Modulo opzionale, il logic controller ignora i moduli di espansione degli I/O mancanti contrassegnati come opzionali, consentendo così al logic controller di avviare il bus di espansione degli I/O.

Il logic controller avvia il bus di espansione degli I/O al momento della configurazione (a seguito di spegnimento/accensione, download dell'applicazione o comando di inizializzazione) anche se i moduli di espansione opzionali non sono collegati fisicamente al logic controller.

È possibile contrassegnare come opzionali i seguenti tipi di moduli:

Moduli di espansione degli I/O TM3

Moduli di espansione degli I/O TM2

NOTA: Moduli trasmittenti/riceventi TM3 (TM3XTRA1 e TM3XREC1) e cartucce TMC4 non possono essere contrassegnati come opzionali.

Occorre essere consapevoli delle implicazioni e degli impatti quando si contrassegnano i moduli di I/O come opzionali nell'applicazione, sia quando tali moduli sono fisicamente assenti e presenti quando la macchina o il processo è in esecuzione. Accertare di includere questa funzionalità nell'analisi di rischio.

AVVERTENZA

FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIO

Includere nell'analisi di rischio ciascuna della variazioni delle configurazioni di I/O che è possibile

(19)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

Indicazione di un modulo di espansione degli I/O come opzionale

Per aggiungere un modulo e contrassegnarlo come opzionale nella configurazione:

Codici ID interni condivisi

I logic controller identificano i moduli di espansione tramite un semplice code ID interno. Questo codice ID non è specifico ad ogni modello, ma identifica la struttura del modulo di espansione.

Pertanto, modelli diversi possono condividere lo stesso codice ID.

Non è possibile avere due moduli con lo stesso codice ID dichiarato come opzionale senza che almeno sia presente un modulo obbligatorio posizionato tra di loro.

Questa tabella raggruppa i modelli di modulo che condividono lo stesso codice ID interno:

Passo Azione

1 Aggiungere il modulo di espansione al controller.

2 Fare doppio clic sul modulo di espansione in Dispositivi.

3 Selezionare la scheda Configurazione I/O

4 Nella riga Modulo opzionale selezionare Sì nella colonna Valore:

Moduli che condividono lo stesso codice ID interno TM2DDI16DT, TM2DDI16DK

TM2DRA16RT, TM2DDO16UK, TM2DDO16TK TM2DDI8DT, TM2DAI8DT

TM2DRA8RT, TM2DDO8UT, TM2DDO8TT TM2DDO32TK, TM2DDO32UK

TM3DI16K, TM3DI16/G

TM3DQ16R/G, TM3DQ16T/G, TM3DQ16TK, TM3DQ16U, TM3DQ16UG, TM3DQ16UK TM3DQ32TK, TM3DQ32UK

TM3DI8/G, TM3DI8A

TM3DQ8R/G, TM3DQ8T/G, TM3DQ8U, TM3DQ8UG TM3DM8R/G

TM3DM24R/G

(20)

Informazioni generali sulla configurazione degli I/O

TM3AI2H/G TM3AI4/G TM3AI8/G TM3AQ2/G TM3AQ4/G TM3AM6/G TM3TM3/G TM3TI4/G TM3TI8T/G

Moduli che condividono lo stesso codice ID interno

(21)

Moduli di I/O digitali TM2

Capitolo 2

Moduli di I/O digitali TM2

Introduzione

Questo capitolo fornisce informazioni sulla configurazione dei moduli di I/O digitali TM2.

Contenuto di questo capitolo

Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:

Argomento Pagina

TM2DAI8DT 22

TM2DDI8DT 23

TM2DDI16DT 24

TM2DDI16DK 25

TM2DDI32DK 26

TM2DRA8RT 29

TM2DRA16RT 30

TM2DDO8UT 31

TM2DDO8TT 32

TM2DDO16UK 33

TM2DDO16TK 34

TM2DDO32UK 35

TM2DDO32TK 38

TM2DMM8DRT 41

TM2DMM24DRF 42

(22)

TM2DAI8DT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 8 contatti, da 120 Vac con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DAI8DT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e il nome del canale.

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IB0 BYTE Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL Stato dell'ingresso 0

... ...

I7 Stato dell'ingresso 7

(23)

TM2DDI8DT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 8 contatti, da 24 Vdc, con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDI8DT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e il nome del canale.

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IB0 BYTE Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL Stato dell'ingresso 0

... ...

I7 Stato dell'ingresso 7

(24)

TM2DDI16DT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 16 punti da 24 Vcc con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDI16DT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e il nome del canale.

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IW0 WORD Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL Stato dell'ingresso 0

... ...

I15 Stato dell'ingresso 15

(25)

TM2DDI16DK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 16 contatti, da 24 Vdc con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDI16DK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e il nome del canale.

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IW0 WORD Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL Stato dell'ingresso 0

... ...

I15 Stato dell'ingresso 15

(26)

TM2DDI32DK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 32 contatti, da 24 Vdc con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDI32DK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

(27)

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e il nome del canale.

(28)

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

ID0 WORD Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL Stato dell'ingresso 0

... ...

I31 Stato dell'ingresso 31

(29)

TM2DRA8RT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita relè a 8 contatti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DRA8RT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QB0 BYTE - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE FALSE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

Q7 Bit di comando dell'uscita 7

(30)

TM2DRA16RT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita a relè a 16 punti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DRA16RT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QW0 WORD - Byte di comando di tutte le uscite

(31)

TM2DDO8UT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita transistor a 8 contatti, sink, con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO8UT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QB0 BYTE - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

(32)

TM2DDO8TT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita source transistor a 8 contatti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO8TT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QB0 BYTE - Byte di comando di tutte le uscite

(33)

TM2DDO16UK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita sink a transistor a 16 punti con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO16UK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QW0 WORD - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

(34)

TM2DDO16TK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita source a 16 punti con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO16TK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QW0 WORD - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL - Bit di comando dell'uscita 0

(35)

TM2DDO32UK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita sink a transistor a 32 punti con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO32UK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

(36)

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

(37)

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QD0 DWORD - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE FALSE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

Q31 Bit di comando dell'uscita 31

(38)

TM2DDO32TK

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di uscita source a transistor a 32 punti con un connettore HE10.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDO32TK (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

(39)

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni uscita e il nome di canale.

(40)

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

QD0 DWORD - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE FALSE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

Q31 Bit di comando dell'uscita 31

(41)

TM2DMM8DRT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 4 contatti/uscita a 4 contatti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DMM8DRT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e uscita con il nome del canale.

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

Ingressi IB0 BYTE - Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL - Stato dell'ingresso 0

... ...

I3 Stato dell'ingresso 3

Uscite QB0 BYTE - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE FALSE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

Q3 Bit di comando dell'uscita 3

(42)

TM2DMM24DRF

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 16 punti/uscita a 8 punti con una morsettiera a fune.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2DDMM24DRF (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O digitali, Guida hardware).

Scheda Mapping I/O

Questa tabella identifica gli indirizzi di ogni ingresso e uscita con il nome del canale.

(43)

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Valore

predefinito

Descrizione

ingressi IW0 WORD - Stato di tutti gli ingressi

I0 BOOL - Stato dell'ingresso 0

... ...

I15 Stato dell'ingresso 15

Uscite QB0 BYTE - Byte di comando di tutte le uscite

Q0 BOOL -

TRUE FALSE

Bit di comando dell'uscita 0

... ...

Q7 Bit di comando dell'uscita 7

(44)
(45)

Modicon TM2 TM2 Moduli I/O analogici EIO0000000400 11/2015

TM2 Moduli I/O analogici

Capitolo 3

TM2 Moduli I/O analogici

Introduzione

Questo capitolo consente di configurare i moduli I/O analogici TM2.

Contenuto di questo capitolo

Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:

Argomento Pagina

TM2AMI2HT 46

TM2AMI2LT 48

TM2AMI4LT 51

TM2AMI8HT 55

TM2ARI8HT 58

TM2ARI8LRJ 63

TM2ARI8LT 67

TM2AMO1HT 71

TM2AVO2HT 73

TM2AMM3HT 75

TM2AMM6HT 78

TM2ALM3LT 82

Diagnostica dei moduli di I/O analogici 85

(46)

TM2 Moduli I/O analogici

TM2AMI2HT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 2 punti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2AMI2HT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O analogici, Guida hardware).

Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.

Scheda Configurazione I/O

Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi.

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

(47)

TM2 Moduli I/O analogici

Per ciascun ingresso, è possibile definire:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda di configurazione I/O (vedi pagina 17).

Scheda Mapping I/O

Identifica gli indirizzi di ciascun ingresso e il nome del canale:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Parametro Valore Valore

predefinito

Descrizione

Tipo Non usato

0- 10 V 4 - 20 mA

Non usato Identifica la modalità del canale.

Ambito Normale

Personalizzato

Normale Identifica il campo di valori per il canale.

Minimo Normale 0 0 Specifica il limite di misura inferiore.

Personalizzato -32768 - 32767 -32768

Massimo Normale 4095 4095 Specifica il limite di misura superiore.

Personalizzato -32768 - 32767 32767

Canale Tipo Descrizione

IW0 INT Valore corrente dell'ingresso 0 IW1 INT Valore corrente dell'ingresso 1

(48)

TM2 Moduli I/O analogici

TM2AMI2LT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo a termocoppia di ingresso a 2 punti con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2AMI2LT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O analogici, Guida hardware).

Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.

Scheda Configurazione I/O

Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi.

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

(49)

TM2 Moduli I/O analogici

Per ciascun ingresso, è possibile definire:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda di configurazione I/O (vedi pagina 17).

Parametro Valore Valore

predefinito

Descrizione

Tipo Non usato

Termocoppia K Termocoppia J Termocoppia T

Non usato Identifica la modalità del canale.

Ambito Normale

Personalizzato Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0.1 °F)

Normale Identifica il campo di valori per il canale.

Minimo Normale 0 0 Specifica il limite di

misura inferiore.

Celsius (0,1°C) Vedere la tabella di seguito

Vedere la tabella di seguito Fahrenheit (0.1 °F)

Personalizzato -32768 - 32767 -32768

Massimo Normale 4095 4095 Specifica il limite di

misura superiore.

Celsius (0,1°C) Vedere la tabella di seguito

Vedere la tabella di seguito Fahrenheit (0.1 °F)

Personalizzato -32768 - 32767 32767

Ambito Normale Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0.1 °F)

Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo

Termocoppia K 0 4095 -2700 13700 -4540 24980

Termocoppia J 0 4095 -2000 7600 -3280 14000

Termocoppia T 0 4095 -2700 4000 -4540 7520

(50)

TM2 Moduli I/O analogici

Scheda Mapping I/O

Identifica gli indirizzi di ciascun ingresso e il nome del canale:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IW0 INT Valore corrente dell'ingresso 0 IW1 INT Valore corrente dell'ingresso 1

(51)

TM2 Moduli I/O analogici

TM2AMI4LT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 4 punti per il controllo di corrente, tensione e temperatura con una morsettiera.

NOTA: Tutti gli ingressi utilizzati devono essere dello stesso tipo (tensione, corrente o temperatura).

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2AMI4LT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O analogici, Guida hardware).

Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

(52)

TM2 Moduli I/O analogici

Scheda Configurazione I/O

Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi.

(53)

TM2 Moduli I/O analogici

Per ciascun ingresso, è possibile definire:

Parametro Valore Valore

predefinito

Descrizione

Modalità Tensione

Corrente Temperatura

Tensione Identifica la modalità di tutti i canali.

Tipo Non usato

0 - 10 V 0 - 20 mA PT 100 PT 1000 NI100 NI1000

Non usato Identifica il tipo di canale.

Se è attivata la modalità 'Tensione', sono disponibili i tipi 'Non utilizzato' e '0...10V'.

Se è attivata la modalità 'Corrente', sono disponibili i tipi 'Non utilizzato' e '0...20V'.

Se è attivata la modalità

'Temperatura', sono disponibili il tipo 'Non utilizzato', 'PT100', PT1000', 'NI100' e 'NI1000'.

Ambito Non usato

Normale Personalizzato Resistenza (Ohm) Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0.1 °F)

Non usato Identifica il campo di valori per il canale.

Minimo Normale 0 0 Specifica il limite di misura inferiore.

Celsius (0,1°C) Vedere la tabella di seguito

Vedere la tabella di seguito Fahrenheit (0.1 °F)

Resistenza (Ohm)

Personalizzato -32768 - 32767 -32768

Massimo Normale 4095 4095 Specifica il limite di misura superiore.

Celsius (0,1°C) Vedere la tabella di seguito

Vedere la tabella di seguito Fahrenheit (0.1 °F)

Resistenza (Ohm)

Personalizzato -32768 - 32767 32767

Ambito Normale Resistenza (Ohm) Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0.1 °F) Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo

(54)

TM2 Moduli I/O analogici

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda di configurazione I/O (vedi pagina 17).

Scheda Mapping I/O

Identifica gli indirizzi di ciascun ingresso e il nome del canale:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Canale Tipo Descrizione

IW0 INT Valore corrente dell'ingresso 0 IW1 INT Valore corrente dell'ingresso 1 IW2 INT Valore corrente dell'ingresso 2 IW3 INT Valore corrente dell'ingresso 3

(55)

TM2 Moduli I/O analogici

TM2AMI8HT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 8 contatti, per il controllo di corrente e tensione, con una morsettiera.

NOTA: Tutti gli ingressi utilizzati devono essere dello stesso tipo (tensione o corrente).

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2AMI8HT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O analogici, Guida hardware).

Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

(56)

TM2 Moduli I/O analogici

Scheda Configurazione I/O

Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi.

(57)

TM2 Moduli I/O analogici

Per ciascun ingresso, è possibile definire:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda di configurazione I/O (vedi pagina 17).

Scheda Mapping I/O

Identifica gli indirizzi di ciascun ingresso e il nome del canale:

Per ulteriori descrizioni generiche, vedere Descrizione della scheda Mapping I/O (vedi pagina 16).

Parametro Valore Valore predefinito Descrizione

Tipo Non usato

0- 10 V 0 - 20 mA

Non usato Identifica la modalità di tutti i canali.

Ambito Normale

Personalizzato

Normale Identifica il campo di valori per il canale.

Minimo Normale 0 0 Specifica il limite di misura

inferiore.

Personalizzato -32768 - 32767 -32768

Massimo Normale 1023 1023 Specifica il limite di misura

superiore.

Personalizzato -32768 - 32767 32767

Canale Tipo Descrizione

IW0 INT Valore corrente dell'ingresso 0

... ... ...

IW7 INT Valore corrente dell'ingresso 7

(58)

TM2 Moduli I/O analogici

TM2ARI8HT

Introduzione

Questo modulo di espansione è un modulo di ingresso a 8 contatti per il controllo della temperatura, con una morsettiera.

Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TM2ARI8HT (vedi Modicon TM2, Moduli di I/O analogici, Guida hardware).

Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in SoMachine, si possono causare danni al circuito analogico.

Sonda NTC

La temperatura (Tm) varia in relazione alla resistenza (r) in base all'equazione seguente:

Dove:

Tm = temperatura misurata dalla sonda in gradi Kelvin

r = valore fisico della resistenza misurato in Ohm

R = resistenza di riferimento misurata in Ohm alla temperatura T

T = temperatura di riferimento in gradi Kelvin

B = sensibilità della sonda NTC in gradi Kelvin R,T e B devono essere superiori o uguali a 1.

Se la resistenza viene selezionata come unità, il valore visualizzato sarà uguale alla resistenza della sonda.

NOTA: 25 °C = 77 °F = 298.15 K

AVVISO

APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE

Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature.

(59)

TM2 Moduli I/O analogici

Sonda PTC

Questa tabella mostra il valore di lettura in funzione del valore di resistenza:

Valore di resistenza Valore di lettura

Inferiore alla soglia bassa 1

Tra le soglie 2

Superiore alla soglia alta 4

10K Resistenza

100

Dati valore d'ingresso:

sotto 0x01

tra 0x02

sopra 0x04

Temperatura Soglia alta

Soglia bassa

(60)

TM2 Moduli I/O analogici

Scheda Configurazione I/O

Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi.

Riferimenti

Documenti correlati

Per configurare l’URL, inserisci l’indirizzo IP o il nome FQDN (Fully Qualified Domain Name) del server su cui è stato installato BooleBox On-Premises preceduto da “https” e

INDIRIZZO IP E PORTA DEL SERVER STORAGE SERVICE – al fine di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, è necessario verificare che, in corrispondenza della voce

SCIA per esercizi pubblici non soggetti a programmazione comunale (L.R. n.38/2006 art.8, comma 6, lettera e), legittima l’esercizio dell’attività di somministrazione alimenti

Impianto di nuova costruzione integrato su tetto di edifici e loro pertinenze con capacità di generazione superiore a 20 kw e fino ad una potenza di 200 kw e cessione parziale

Impianto di nuova costruzione integrato su tetto di edifici e loro pertinenze con capacità di generazione superiore a 20 kw e fino ad una potenza di 200 kw e cessione parziale

Impianto di nuova costruzione integrato su tetto di edifici e loro pertinenze con capacità di generazione superiore a 20 kw e fino ad una potenza di 200 kw e cessione totale alla

- L’attività di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici se svolta dall’imprenditore agricolo costituisce attività connessa alla coltivazione del fondo, silvicoltura

- L’attività di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici se svolta dall’imprenditore agricolo costituisce attività connessa alla coltivazione del fondo, silvicoltura