• Non ci sono risultati.

Vito Posca, Tiziana Fiorani. Chimica più.verde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vito Posca, Tiziana Fiorani. Chimica più.verde"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

(2)

Vito Posca, Tiziana Fiorani

Chimica più

.verde

(3)

Capitolo 7

La costante

di Avogadro

e la mole

(4)

4

Sommario

1.  La massa atomica assoluta si esprime in kilogrammi 2.  La massa atomica relativa è un numero puro

3.  Come si esprimono la massa molecolare e la massa formula relative

4.  Il numero di Avogadro collega il mondo microscopico e quello macroscopico

5.  Una mole contiene NA atomi, molecole o unità formula 6.  La mole di un elemento o di un composto ha un

valore di massa definito

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

(5)

5

Sommario

7.  La massa molare è la massa in grammi di una mole 8.  La massa molare permette di determinare il numero di

moli o la massa in grammi

9.  Il volume occupato da una mole di gas è detto volume molare

10. Il calcolo della composizione percentuale degli elementi in un composto

11.  Determinare la formula minima e molecolare di un composto

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

(6)

6

La massa atomica assoluta (Aa) è la massa di un atomo espressa in kg.

Le masse atomiche in kilogrammi hanno valori numerici molto piccoli, tra 10-25 e 10-27 kg. Conviene allora

scegliere come unità di misura una massa piccola come quella degli atomi.

L’unità di massa atomica (u) corrisponde a un

dodicesimo della massa atomica assoluta dell’isotopo del carbonio-12:

1 u = 1/12 Aa del carbonio-12

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa atomica assoluta

si esprime in kilogrammi

(7)

7

Poiché la massa atomica assoluta del carbonio-12 è 1,9926 · 10-26 kg, un’unità di massa atomica equivale a:

1 u = 1,9926 · 10-26 kg/12 = 1,66 · 10-27 kg = 1,66 · 10-24 g

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa atomica assoluta

si esprime in kilogrammi

(8)

8

La massa atomica relativa (Ar) è un numero che indica quante volte la massa atomica assoluta è maggiore

dell’unità di massa atomica.

Poiché la massa atomica relativa deriva da un rapporto tra due masse espresse con la stessa unità di misura, essa è adimensionale, cioè è un numero puro.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa atomica relativa

è un numero puro

(9)

9 Per ciascun elemento,

la tavola periodica riporta il valore della massa atomica relativa

sotto o accanto al simbolo dell’elemento e al suo

numero atomico.

La massa atomica assoluta di un atomo si può calcolare con la relazione:

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa atomica relativa

è un numero puro

(10)

10

Quando si conosce la formula di un composto molecolare o ionico, è possibile calcolare la massa relativa della sua molecola o della sua unità formula, definite massa

molecolare relativa e massa formula relativa.

In entrambi i casi il simbolo è Mr.

La massa molecolare relativa e la massa formula

relativa corrispondono alla somma delle masse atomiche relative degli atomi che costituiscono la molecola o l’unità formula.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Come si esprimono la massa molecolare

e la massa formula relative

(11)

11

Massa molecolare e formula relativa sono numeri puri.

Se nella formula sono presenti gruppi tra parentesi, occorre tenere conto degli indici posti fuori parentesi.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Come si esprimono la massa molecolare

e la massa formula relative

(12)

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020 12

•  Individua sulla tavola periodica il numero atomico e la massa atomica relativa del potassio (K). Qual è la sua massa atomica assoluta?

•  Qual è la massa formula relativa dei composti Al2(CO3)3 e Ca(NO3)2?

Mettiamoci alla prova

(13)

13

La massa in grammi di atomi e molecole è molto piccola.

Serve un numero molto grande di atomi e molecole per far sì che la massa totale sia dell’ordine dei grammi e quindi misurabile con una bilancia.

L’ordine di grandezza di tale numero è 1023.

Il numero che collega il mondo microscopico degli atomi a quello macroscopico è detto numero di Avogadro.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il numero di Avogadro collega il mondo microscopico

e quello macroscopico

(14)

14

Il numero di Avogadro (NA) è il numero di atomi di carbonio contenuti in 12 grammi di carbonio-12.

Il valore si calcola dal rapporto tra la massa di 12 g di carbonio e la massa assoluta di un atomo di carbonio (1,9926 · 10−23 g):

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il numero di Avogadro collega il mondo microscopico

e quello macroscopico

(15)

15 A un pacchetto di sostanza

costituito da 6,022· 1023

atomi o molecole (o unità formula)

si dà il nome di mole.

La mole è l’unità di misura di una grandezza fisica fondamentale, la quantità di sostanza (n).

Se una certa quantità di carbonio contiene un numero di atomi pari al doppio del numero di Avogadro (2 NA)

diciamo che è costituita da 2 moli (di atomi di carbonio).

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Una mole contiene N A atomi,

molecole o unità formula

(16)

16

La mole (mol) è la quantità di sostanza (elemento o

composto) che contiene un numero di Avogadro di atomi, di molecole o di unità formula.

È quindi più corretto parlare di costante di Avogadro NA, che si esprime in atomi (o molecole o unità formula)·mol-1, e che ha quindi unità di misura mol−1:

costante di Avogadro (NA) = 6,022 · 10 23 mol−1

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Una mole contiene N A atomi,

molecole o unità formula

(17)

17

Se moltiplichiamo la massa relativa di atomi, molecole o unità formula per il valore dell’unità di massa atomica u, otteniamo la corrispondente massa assoluta.

Il prodotto tra la massa assoluta e la costante di Avogadro NA permette di determinare la massa di una mole.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La mole di un elemento

o di un composto ha un valore

di massa definito

(18)

18

La massa di una mole di atomi, oppure di molecole o di unità formula, è diversa a seconda dell’elemento o del composto.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La mole di un elemento

o di un composto ha un valore

di massa definito

(19)

19

Una mole di sostanza (elemento o composto) ha una massa, in grammi, pari al valore della massa (atomica, molecolare o formula) relativa della sostanza stessa.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La mole di un elemento

o di un composto ha un valore

di massa definito

(20)

20

La massa molare (M) è la massa in grammi di una mole di un elemento o di un composto

La massa molare si esprime in grammi per mole (g/mol).

Per stabilire la massa molare di una sostanza di cui si conosce il simbolo o la formula, si deve:

•  trovare il valore della massa atomica relativa dei corrispondenti atomi sulla tavola periodica;

•  calcolare, se necessario, la massa molecolare (o formula) della sostanza;

•  aggiungere l’unità di misura g/mol.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare è la massa in

grammi di una mole

(21)

21

La massa molare di un elemento (carbonio) costituito da atomi è uguale al valore numerico della sua massa atomica relativa:

Ar(C) = 12,01 M(C) = 12,01 g/mol

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare è la massa in

grammi di una mole

(22)

22

La massa molare di un elemento (azoto) costituito da molecole (N2), o di un composto molecolare (diossido di carbonio)

costituito da molecole (CO2), è uguale al valore numerico della sua massa molecolare relativa:

Ar(N) = 14,00 Mr(N2) = 28,00 M(N2) = 28,00 g/mol

Ar(C) = 12,01 Ar(O) = 16,00 Mr(CO2) = 44,01 M(CO2) = 44,01 g/mol

La massa molare di un composto ionico (cloruro di sodio) di formula NaCl è uguale al valore numerico della massa formula relativa:

Ar(Na) = 22,99 Ar(Cl) = 35,45 Mr(NaCl) = 58,44 M(NaCl) = 58,44 g/mol

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare è la massa in

grammi di una mole

(23)

23

Le moli, la massa delle sostanze e il numero di particelle sono grandezze direttamente proporzionali tra loro.

La massa molare rappresenta un fattore di conversione che permette di trasformare la grandezza massa (m, espressa in g) nella grandezza quantità di sostanza (n, espressa in mol), e viceversa.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare permette

di determinare il numero di moli

o la massa in grammi

(24)

24

La quantità in moli (n) presente in una determinata massa di un elemento o di un composto è data da:

La massa m di un elemento o di un composto a partire dalla sua quantità in moli n è data da:

La massa molare M di un elemento o composto, conoscendo la massa e la quantità in moli, è data da:

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare permette

di determinare il numero di moli

o la massa in grammi

(25)

25

La costante di Avogadro è il fattore di conversione che

permette di trasformare un dato numero di entità elementari (atomi, molecole o unità formula) nella grandezza quantità di sostanza (n, espressa in mol) e viceversa.

La quantità di sostanza si ottiene dal rapporto:

Il numero di entità elementari si ottiene dal prodotto:

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

La massa molare permette

di determinare il numero di moli

o la massa in grammi

(26)

26

Una mole di cloro Cl2 (71 g) e una mole di diossido di

carbonio CO2 (44 g) sono costituiti dallo stesso numero di molecole (NA). Alla stessa temperatura esercitano la

stessa pressione e occupano lo stesso volume.

Il volume occupato da una mole di gas è detto volume molare (Vm).

Alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 bar, condizioni indicate come condizioni normali (c.n.):

Vm = 22,7 L/mol

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il volume occupato da una mole

di gas è detto volume molare

(27)

27

Il volume di una mole di gas a c.n. è uguale per tutti i gas e contiene NA atomi o molecole, ma ha una massa

molare che varia a seconda del gas.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il volume occupato da una mole

di gas è detto volume molare

(28)

28

All’aumentare della quantità di moli di gas aumenta anche il volume:

Si può determinare la quantità di moli di gas presente in un volume a c.n.:

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il volume occupato da una mole

di gas è detto volume molare

(29)

29

La composizione percentuale di un composto

rappresenta la massa in grammi di ogni elemento presente in 100 grammi di composto.

Per determinarla a partire dalla formula, è necessario

definire la massa (m(elemento)) in g di ogni elemento in una mole del composto e la massa (m(composto)) in g di una mole del composto:

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il calcolo della composizione percentuale degli elementi

in un composto

(30)

30

In una mole di SiO2 (60 g), la massa del silicio è 28 g e quella di ossigeno è 16 g.

Per determinare i grammi di Si in 100 g di SiO2, risolviamo la proporzione:

La massa restante è ossigeno, pari a 53,3 g.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Il calcolo della composizione percentuale degli elementi

in un composto

(31)

31

Per stabilire la formula minima e molecolare di un composto è necessario eseguire due tipi di analisi:

•  l’analisi qualitativa, identifica quali elementi chimici costituiscono un composto;

•  l’analisi quantitativa, determina la quantità in grammi di ciascun elemento in 100 g del composto, ovvero la composizione percentuale.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Determinare la formula minima e

molecolare di un composto

(32)

32

Per determinare la formula minima di un composto:

1. esprimiamo in grammi il valore percentuale di ogni elemento;

2.  determiniamo la quantità in moli (n) di ogni elemento dividendo il valore della massa (in g) per il valore della massa molare M (in g/mol);

3.  identifichiamo il più piccolo tra i valori di n e dividiamo tutti gli altri per questo valore;

4.  i numeri che si ottengono sono gli indici della formula minima:

se uno è un numero decimale moltiplichiamo tutti gli indici della formula per il fattore che lo rende intero;

5.  scriviamo i simboli degli elementi e riportiamo accanto a essi i rispettivi indici.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Determinare la formula minima e

molecolare di un composto

(33)

33

Per stabilire la formula molecolare dobbiamo conoscere la formula minima e la massa molecolare relativa (Mr) del composto.

Procediamo nel modo seguente:

1.  calcoliamo la massa relativa della formula minima;

2.  calcoliamo il rapporto tra la Mr del composto e la Mr della formula minima;

3.  moltiplichiamo gli indici della formula minima per il valore numerico del rapporto.

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020

Determinare la formula minima e

molecolare di un composto

(34)

Posca, Fiorani Chimica più.verde © Zanichelli editore 2020 34

•  Nel calcolo della quantità in moli di una sostanza, quali sono le unità di misura utilizzate per la massa, la massa molare e la quantità di sostanza?

•  Prendi in esame volumi uguali di gas diversi a c.n., ricava n e m e confronta le masse:

1) 2,27 L di He e 2,27 L di CO2 2) 45,4 L di N2 e 45,4 L di Cl2

Mettiamoci alla prova

Riferimenti

Documenti correlati

La massa molare di un elemento (o di un composto) è un numero di grammi uguale alla massa atomica dell’elemento (o alla massa molecolare del composto).. Una mole di

Secondo la loro classificazione le plastiche degradabili sono quelle soggette a significativi cambiamenti nella sua struttura chimica sotto specifiche condizioni ambientali,

in Via Dei Canonici Renani, 8 - 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Si ringraziano la Casa per la Pace La Filanda per la disponibilità della sede. e la Farmacia SALUS

La nostra visione della nutraceutica è dunque di uno strumento a supporto della me- dicina di iniziativa, in grado di contribuire al mantenimento dello stato di benessere

La massa in grammi corrispondente alla massa atomica o molecolare relativa esprime, quindi, la massa di una mole, cioè di 6,022•10 23 atomi o molecole. Ancora una volta,

Queste ultime sono collegate da una molla di costante

[r]

Moreover, the new Eco Life Good Food range combines a white printed texture on Eco Life support with small icons dedicated to sweet and savory pastry, gelato and eco-sustainability,