• Non ci sono risultati.

Piano Scuola a.s. 2021/ Scuola Primaria Grande Albero Disposizioni organizzative, di prevenzione e di protezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Scuola a.s. 2021/ Scuola Primaria Grande Albero Disposizioni organizzative, di prevenzione e di protezione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RICCI-MURATORI”

P.zza U. La Malfa, 1 ‒ 48121 Ravenna ‒ Tel. 0544/400729 Codice fiscale: 92080700393 sito web: WWW.ICRICCIMURATORI.EDU.IT

e-mail: [email protected] - [email protected] Legalmail: [email protected]

Agli alunni e alle Famiglie degli alunni della Scuola Primaria “Grande Albero”

Ai Docenti della Scuola Primaria “Grande Albero”

Al DSGA e al personale ATA I.C. “Ricci-Muratori”

Oggetto: Piano Scuola a.s. 2021/2022 - Scuola Primaria “Grande Albero”

Disposizioni organizzative, di prevenzione e di protezione

Le disposizioni che seguono, suscettibili di variazioni ed integrazioni in ragione di ulteriori interventi normativi e/o di successivi pronunciamenti del CTS correlati all’andamento dell’emergenza sanitaria,

- si pongono la priorità di assicurare il normale svolgimento delle lezioni in presenza in condizioni di sicurezza, ritenuto dal CTS “momento imprescindibile e indispensabile nel … percorso di sviluppo psicologico, di strutturazione della personalità e dell’abitudine alla socializzazione, la cui mancanza può negativamente tradursi in una situazione di deprivazione sociale e psico-affettiva delle future generazioni”;

- sono redatte ai sensi della normativa vigente in materia di emergenza sanitaria, tenuto conto della delibera n.30 del Consiglio di Istituto del 30 giugno 2021 che conferma il funzionamento dei plessi dell’a.s. 2020-2021 e la conseguente organizzazione;

- si pongono in continuità con lo scorso anno scolastico recuperando, in parte significativa, i contenuti del precedente Piano scuola per la ripartenza a.s.20-21 che continuano a trovare conferma nel divenire attuale della pandemia e che, pertanto, restano validi anche per l'a.s. 21-22;

Appare opportuno sottolineare che il nucleo essenziale della sicurezza alla ripresa scolastica si basa su comportamenti responsabili da parte di tutti (studenti, famiglie e personale della scuola interno ed esterno) nel contesto di una cultura della sicurezza che sollecita la responsabilità condivisa individuale e collettiva.

(2)

MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Precondizioni per accedere e permanere nei locali scolastici:

1. assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;

2. non provenire da zone a rischio;

3. non essere stato in contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti;

Inoltre, per accedere all’edificio scolastico:

1. NON è necessaria la rilevazione della temperatura corporea.

2. E’ obbligatorio rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente Scolastico.

In presenza di temperatura superiore ai 37.5° o di sintomatologia respiratoria, è obbligatorio rimanere al proprio domicilio e contattare il proprio medico di medicina generale. E’ vietato fare ingresso o permanere nei locali scolastici se non si possono garantire le precondizioni suindicate.

Pertanto, si rimanda alla responsabilità individuale l’osservanza delle precondizioni sopra riportate, pertinenti allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.

In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie, anche successivamente all’ingresso, il soggetto interessato è invitato a raggiungere la propria abitazione e l’ufficio di segreteria attiverà la procedura di segnalazione all’AUSL territorialmente competente.

Il personale scolastico e gli alunni presenti all’interno dell’Istituto sono tenuti ad informare tempestivamente l’Ufficio di segreteria/il docente in orario dell’eventuale modifica del proprio stato di salute rispetto al momento dell’ingresso a scuola.

Ciascun lavoratore è tenuto ad informare tempestivamente l'Ufficio di segreteria di eventuali contatti stretti con persone positive, della presenza di qualsiasi sintomo simil-influenzale durante l'espletamento dell'attività lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti a scuola.

Ricordarsi di:

- Indossare la mascherina proteggendo naso e bocca.

- Rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

- Non toccare occhi, naso e bocca con le mani e tossire/starnutire nell’incavo della piega del gomito.

- Osservare una rigorosa igiene delle mani.

- Osservare una rigorosa igiene dell’ambiente.

- Provvedere all’adeguata aerazione dei locali.

Cosa deve fare il GENITORE:

- rispettare le disposizioni adottate dalle Autorità e dal Dirigente Scolastico;

- allenare il proprio figlio/la propria figlia a comportamenti responsabili e rispettosi delle disposizioni della Scuola, contribuendo allo sviluppo dell’autonomia personale, alla conoscenza e comprensione, adeguata all’età, dell’attuale contesto epidemiologico;

- responsabilizzare il proprio figlio/la propria figlia al rispetto dell’orario di ingresso;

- essere assolutamente puntuale nel rispetto dell’orario di ingresso e di ritiro del proprio figlio/della propria figlia da scuola;

- fornire al proprio figlio/alla propria figlia tutto il necessario per la frequenza scolastica in sicurezza (mascherina di riserva, gel igienizzante personale, borraccia, sacchetto dove riporre la mascherina durante il pranzo e la merenda, fazzoletti di carta . . .).

- identificare con nome e cognome il materiale scolastico, in quanto deve essere ad esclusivo uso personale dell’alunno, non può essere scambiato e/o prestato e/o condiviso; lo stesso vale per la borraccia e la merenda.

(3)

- aiutare il proprio figlio/la propria figlia a portare a scuola solo il materiale scolastico richiesto dall’insegnante e di non lasciarlo sotto il banco, ma riportarlo sempre a casa; dovranno essere riportati sempre a casa anche il sacchetto mensa e il sacchetto attività motoria.

Cosa deve fare l’INSEGNANTE:

- rispettare e far rispettare agli alunni le disposizioni organizzative, di prevenzione e protezione, comunicate dal Dirigente Scolastico;

- organizzare attività di informazione/formazione nei confronti dei propri alunni/delle proprie alunne, in relazione alle presenti disposizioni;

- Individuare il materiale scolastico che gli alunni devono portare a scuola necessariamente ogni giorno, da limitare all’essenziale.

Cosa deve fare l’ALUNNO

- assumere una condotta diligente e prudente, scrupolosamente rispettosa delle disposizioni organizzative, di prevenzione e protezione, adottate dalla Scuola;

- partecipare con senso di responsabilità alle attività didattiche di informazione e formazione organizzate dalla scuola per contrastare e contenere il contagio;

- informare tempestivamente l’insegnante a seguito di insorgenza di qualsiasi sintomo (mal di gola, tosse, raffreddore, febbre . . .).

Cosa deve fare il COLLABORATORE SCOLASTICO

- rispettare le disposizioni organizzative, di prevenzione e protezione, comunicate dal Dirigente Scolastico;

- accettare dal genitore solamente acqua, merenda e occhiali, se dimenticati a casa, e consegnarli all’alunno in classe.

VARCHI DI INGRESSO ED UBICAZIONE DELLE CLASSI.

Fare riferimento alla planimetria allegata.

In sintesi: 1 cancello per entrata/uscita e 3 ingressi all’edificio scolastico (ingresso mensa, ingresso vecchio, ingresso nuovo).

Per uscire dalla scuola al termine delle lezioni, seguire lo stesso percorso previsto per l’ingresso. In caso di evacuazione per emergenza restano confermati i percorsi e i punti di raccolta già individuati.

Per gli orari di ingresso e di uscita degli alunni fare riferimento alla comunicazione del Dirigente Scolastico prot. n.10666 del 30 agosto 2021.

INGRESSO/USCITA DEGLI ALUNNI A/DA SCUOLA Cosa deve fare l’ALUNNO:

- indossare la mascherina al cancello;

- percorrere il tragitto dal cancello all’ingresso della scuola, mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno un metro dal compagno che precede;

- seguire rigorosamente e in modo ordinato il percorso indicato dalla segnaletica per raggiungere la propria aula;

(4)

- se utilizza la bicicletta, deve rispettare sempre l’orario di ingresso per entrare nelle pertinenze della scuola e parcheggiare il mezzo;

- igienizzare le mani all’ingresso della struttura scolastica.

Cosa deve fare il GENITORE:

- indossare la mascherina;

- rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro da chi lo precede;

- seguire il percorso indicato dalla segnaletica per raggiungere l’ingresso alla struttura scolastica dedicato alla propria classe;

- uscire dalle pertinenze della scuola con percorsi diversificati che impediscono di incrociarsi con chi entra;

- non sostare all’interno delle pertinenze scolastiche;

- rispettare l’orario di ingresso e di uscita del proprio figlio/della propria figlia a/da scuola.

IL GENITORE (o persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale) può accompagnare il proprio figlio/la propria figlia solamente fino alla porta d’ingresso alla struttura scolastica (un solo genitore per alunno) dove i docenti e i collaboratori scolastici accoglieranno i bambini/le bambine e li aiuteranno a recarsi in aula.

Il primo giorno di scuola le classi prime saranno accolte dai docenti in cortile. Se le condizioni atmosferiche non lo dovessero consentire, gli alunni dovranno raggiungere direttamente la porta d’ingresso alla struttura scolastica.

Cosa deve fare l’INSEGNANTE:

- indossare la mascherina;

- trovarsi in aula 5 minuti prima dell’inizio della lezione per accogliere gli alunni;

- aiutare gli alunni a posizionarsi al proprio banco evitando assembramenti;

- ricordare agli alunni le regole da rispettare;

- terminare la lezione dell’ultima ora in tempo utile per organizzare l’uscita da scuola degli alunni, valutando attentamente i tempi di preparazione;

Cosa deve fare il COLLABORATORE SCOLASTICO:

- indossare la mascherina e sostare nel luogo previsto dal piano di lavoro;

- aiutare gli alunni ad igienizzare le mani e ricordare loro di indossare la mascherina (se presidia gli ingressi all’inizio e al termine delle attività scolastiche);

- aiutare gli alunni a raggiungere la propria aula e ad evitare assembramenti (se presidia i corridoi).

SERVIZI EDUCATIVI

Il servizio di pre-post scuola sarà attivato dall’Ente Locale dal 20 settembre 2021; gli ambienti adibiti a tale servizio saranno individuabili da apposita segnaletica.

Pre-scuola : utilizzo di due aule al piano terra del plesso; i genitori dovranno lasciare il proprio figlio/la propria figlia alla porta d’ingresso alla scuola.

Post-scuola : utilizzo di due aule al piano terra, di cui una è la ex aula mensa con ingresso autonomo; a tale ingresso i genitori dovranno attendere per ritirare il proprio figlio/la propria figlia.

L’Ente Locale ha garantito l’adeguata igienizzazione dei locali utilizzati per i servizi educativi, nel rispetto di specifici protocolli che saranno inviati alla scuola.

(5)

REFEZIONE SCOLASTICA

L’ambiente dedicato alla mensa è stato adattato per accogliere una classe, pertanto tutti gli alunni consumeranno il pasto in aula.

GIORNI

CLASSI 1° TURNO DALLE ORE 12.30 ALLE ORE 13.15

CLASSI 2° TURNO DALLE ORE 13.30 ALLE ORE 14.15

LUNEDI’ e MERCOLEDI’

In aula

4A - 5A modulo 2A – 3A modulo

Per ragioni di eco-sostenibilità la CAMST non utilizzerà bottigliette di plastica per il consumo di acqua in mensa; pertanto, tutti gli alunni dovranno procurarsi una borraccia. La borraccia sarà utilizzata per il consumo di acqua anche durante le lezioni, evitando di bere dal rubinetto del bagno che, nell’attuale situazione di emergenza, non è ammesso.

Cosa deve fare l’INSEGNANTE:

- rispettare rigorosamente gli orari dei turni relativi alla propria classe per la consumazione del pasto in aula; questo serve per evitare ritardo nell’igienizzazione delle superfici; pertanto, l’obbligo del rispetto dell’orario rientra nelle misure organizzative, di prevenzione e protezione e ha incidenza sulla responsabilità dell’insegnante;

- controllare che gli alunni rispettino i protocolli di sicurezza adottati dalla scuola e dalla CAMST.

E’ importante sottolineare che tutte le iniziative di informazione/formazione e comunicazione rivolte al personale scolastico, agli alunni/alle alunne e alla famiglie sono funzionali ad assumere un comportamento proattivo per il contenimento del rischio di trasmissione del contagio e fanno leva sul senso di responsabilità di tutti.

Solamente con la partecipazione attiva e collaborativa di tutti i soggetti appartenenti alla comunità scolastica, ognuno per la propria parte di responsabilità, potremo garantire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico in presenza.

Il Dirigente Scolastico Sandra Baldassarri (firmato digitalmente)

Allegato:

Planimetria della scuola primaria “Grande Albero” con ubicazione delle classi e indicazione degli ingressi

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

✓ I bambini dell’ultimo anno della scuola dell'infanzia visitano la scuola primaria e partecipano ad alcuni laboratori con gli alunni e le insegnanti di quinta.. ✓ Nel corso delle

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Tutti i Piani Educativi Individualizzati o i PDP sono programmati per

La parte iniziale della Costituzione riporta gli articoli che riguardano i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica Italiana. Gli articoli 1-12 costituiscono un nucleo

1) Verificherà che sia mantenuta la distanza di sicurezza di un metro tra coloro che sono in attesa di ingresso. 2) Per il personale esterno autorizzato dal DS o da lui

Io vedo con molto favore che oggi qualche formazione politica apre al dialogo sulle pensioni e non si fa il branco che reciprocamente si contrasta, ma la scuola è più importante

strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e co comunità. saranno formati su educazione

● art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, in particolare: commi da 12 a 19: Piano Triennale dell’Offerta Formativa; commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale: commi da 70 a

a.9.1) si attende la guarigione clinica seguendo le indicazioni del pediatra di libera scelta (PLS) o dal medico di medicina generale (MMG) che redigerà una attestazione che