I.C. “A. MALERBA” CATANIA
ORDINE/I DI SCUOLA COINVOLTO: Sec. I Grado CLASSE COINVOLTA: 2^ sez. H del plesso di via Messina
UNITA’ DI APPRENDIMENTO disciplinare Titolo
Sulla rotta di Colombo: diario dei due mondi Prodotto
Diario cartaceo
Competenze chiave/ competenze culturali specifiche Evidenze osservabili
Comunicazione nella madrelingua Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni.
Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazioni, argomento, scopo, destinatario.
Consapevolezza ed espressione culturale Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio temporali.
Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle).
Competenze digitali Utilizza i mezzi di comunicazione che
possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni
definite e relative all’ambito in cui si trova a operare. Usa le tecnologie della
comunicazione per ricercare dati e analizzare le informazioni.
Consapevolezza ed espressione artistica Esprime potenzialità e talento nella realizzazione del prodotto finale.
Imparare ad imparare Reperisce informazioni da varie fonti.
Organizza le informazioni (ordinare, confrontare, collegare).
Competenze sociali e civiche In un gruppo, fa proposte che
tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui.
Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO disciplinare
Abilità
(per ogni singola competenza)
Conoscenze (per ogni singola competenza)
Comunicazione nella madrelingua:
Ascolto e parlato
Intervenire in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.
Lettura
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.
Scrittura
Scrivere testi di tipo narrativo/descrittivo, corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.
Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.
Principi di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo.
Tecniche di lettura analitica e sintetica.
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.
Tecniche di lettura analitica e sintetica.
Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.
Consapevolezza ed espressione culturale:
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni:
Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
Strumenti concettuali:
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici (quadri di civiltà).
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile.
Produzione scritta e orale:
Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse.
Varie tipologie di fonti.
Tecniche di ricerca anche tramite supporti Digitali.
Aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna europea ed extraeuropea.
Termini del lessico storico specifico.
Tecniche di elaborazione (ricerche, relazioni, presentazioni...) svolte singolarmente oppure in gruppo.
Competenze digitali:
Ricercare in rete informazioni relative all’America precolombiana e ai viaggi di esplorazione.
Procedure di ricerca in internet.
Consapevolezza ed espressione artistica:
Raccontare in modo efficace quanto ricavato dalle ricerche in un diario che tenga conto dei diversi punti di vista.
Elementi di espressione grafica.
Generi e tipologie testuali.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO disciplinare Imparare ad imparare:
Utilizzare in modo finalizzato motori di ricerca.
Collegare informazioni nuove con quanto precedentemente appreso.
Lavorare in modo organizzato.
Tecniche di ricerca online.
Competenze sociali e civiche: Conoscere il significato del lavoro in e di gruppo.
Destinatari
Tutti gli alunni della classe 2^ H della scuola secondaria di I grado (plesso di via Messina).
Periodo di realizzazione
Dall’11 al 26 gennaio 2017 Ore per disciplina 6 ore
Attività Ricerca di informazioni, lavoro di gruppo. Scrittura, illustrazione e impaginazione del diario.
Metodologie
Brain storming. Lavoro di gruppo.
Personale
interno/esterno coinvolto Docente di storia, prof.ssa Laura Agosta.
Strumenti/attrezzature
Libri di testo, computer, materiale di facile consumo.
• Valutazione
In itinere e finale.
PIANO DI LAVORO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Sulla rotta di Colombo: diario dei due mondi Docente referente (nome e disciplina): Laura Agosta (storia)
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi Attività Strumenti Tempi
(dal/al)
Esiti Valutazione 1 Presentazione del
compito
Consegna agli studenti
1 ora Ipotesi di
pianificazione del lavoro e distribuzione dei
compiti
Osservazione dell’andamento
del brain storming
2 Ricerca
documentaria
Computers collegati ad internet. LIM.
2 ore Informazioni necessarie
Pertinenza delle informazioni
reperite e selezionate
3 Realizzazione del prodotto (diario
dei due mondi)
Materiale di facile consumo
3 ore Diario cartaceo Efficacia del messaggio.
Partecipazione alla realizzazione
del prodotto.
DIAGRAMMA DI GANTT Tempi:
Fasi 11/01/17 12/01/17 18/01/17 19/01/17 25/01/17 26/01/17
1 X
2 X X
3 X X X
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Questa scheda va redatta dal gruppo di lavoro dell’UdA e condivisa con gli alunni coinvolti
1.
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo UdA: Sulla rotta di Colombo: diario dei due mondi
Cosa si chiede di fare: Due mondi diversi si incontrano in modo imprevedibile e danno il via ad una nuova epoca e a una nuova civiltà: vi si chiede di approfondire le vostre conoscenze sulle esplorazioni geografiche e sull’America precolombiana e di scrivere un ipotetico diario di bordo che illustri in forma narrativa l’incontro tra europei ed amerindi.
In che modo (singoli, gruppi...): Lavorerete singolarmente nel ricercare informazioni e in tre gruppi per selezionarle e per utilizzarle nella realizzazione del diario. Un primo gruppo si dedicherà al racconto dell’esperienza dal punto di vista degli europei, un secondo gruppo lavorerà sul testo scritto dal punto di vista degli indigeni ed un terzo si occuperà dell’aspetto grafico.
Quali prodotti: Un diario cartaceo che racconti in modo efficace le informazioni che avrete raccolto.
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Questo lavoro vi aiuterà a comprendere l’importanza dell’incontro di varie culture e dei problemi che talvolta esso comporta. Avrete modo di riflettere anche su quanto la storia sia stata modificata dai viaggi di esplorazione geografica.
Infine, metterà alla prova la vostra capacità di lavorare in gruppi con un obiettivo comune.
Tempi: Il lavoro durerà complessivamente sei ore, distribuite nel mese di gennaio.
Risorse
(strumenti, consulenze, opportunità…): Userete il computer della classe e il laboratorio di informatica, il vostro libro di testo e il materiale necessario alla realizzazione del prodotto.
Criteri di valutazione: Saranno osservati e valutati il vostro modo di lavorare, singolarmente e in gruppo, la capacità di selezionare le informazioni e di elaborarle in modo efficace, la scelta grafica e l’accuratezza.