• Non ci sono risultati.

1. Capitolo 1 ... 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Capitolo 1 ... 01 "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

1. Capitolo 1 ... 01

1.1. Introduzione ... 02

1.2. Inquadramento territoriale ... 03

1.3. Inquadramento geologico ... 06

1.4. Lineamenti morfologici ... 10

1.5. Idrologia e idrogeologia ... 11

1.6. Galleria fotografica ... 12

2. Capitolo 2 ... 15

2.1. Introduzione ... 17

2.2. Il concetto di riabilitazione ... 17

2.3. Descrizione del Progetto ed obiettivi ... 18

2.4. Progetto architettonico ... 20

2.4.1. Descrizione centro di riabilitazione ... 20

2.4.1.1. Descrizione centro commerciale e zona uffici ... 22

2.4.1.2. Descrizione centro riabilitativo ... 28

2.4.1.3. Materiali ... 31

2.4.1.4. Impianti ... 32

2.4.1.5. Spazi Esterni ... 33

2.5. Accessibilità e Sistema Loges ... 34

2.5.1. Mobilità ... 35

2.5.2. Le barriere architettoniche ... 36

2.5.3. Accessibilità autonoma ... 38

2.5.4. Sistema Loges ... 40

3. Capitolo 3 ... 47

3.1. Criteri di progettazione strutturale: il progetto e i riferimenti normativi ... 49

3.2. Metodi di calcolo ... 51

3.3. Classificazione della struttura ... 53

3.4. Azioni sulle costruzioni ... 54

3.4.1. Carichi permanenti strutturali ... 55

3.4.2. Carichi permanenti non strutturali ... 56

3.4.3. Carichi variabili d’esercizio ... 57

3.4.4. Azione del vento ... 58

3.4.5. Azione della neve ... 63

3.4.6. Azione sismica ... 66

3.4.6.1. Comportamento strutturale, classi duttilità ... 67

3.4.6.2. Regolarità geometrica e fattore di struttura ... 68

3.4.6.3. Criteri di modellazione ... 71

(2)

I

3.4.6.4. Metodi di analisi ... 71

3.4.6.5. Analisi dinamica lineare... 72

3.4.6.6. Definizione delle azioni di progetto ... 72

3.4.6.7. Determinazione dello spettro di risposta per il caso di studio ... 76

3.4.6.8. Determinazione del K per le fondazioni ... 86

3.4.6.9. Determinazione dei momenti torcenti ... 88

3.4.7. Combinazione delle azioni ... 90

3.4.8. Caratteristiche del materiale di base ... 95

3.4.9. Classificazione delle sezioni ... 96

3.4.10. Verifiche elementi strutturali di progetto ... 101

3.4.10.1. Verifiche agli stati limiti ultimi (SLU) ... 102

3.4.10.2. Resistenza delle membrature ... 103

3.4.10.3. Regole di progetto specifiche per strutture intelaiate ... 108

3.4.10.4. Verifiche di stabilità delle membrature ... 125

3.4.10.5. Verifiche agli stati limite di esercizio ... 139

3.4.10.6. Verifiche dei collegamenti ... 147

3.5. Allegati ... 4. Capitolo 4 ... 183

4.1. Criteri di progettazione strutturale: il progetto e i riferimenti normativi ... 185

4.2. Azioni sulla costruzione ... 188

4.2.1. Carichi permanenti strutturali ... 189

4.2.2. Carichi permanenti non strutturali ... 190

4.2.3. Carichi variabili d’esercizio ... 191

4.2.4. Azione sismica ... 192

4.2.4.1. Metodi di analisi: Analisi dinamica lineare ... 194

4.2.4.2. Definizione delle azioni di progetto ... 195

4.2.4.3. Determinazione del K per le fondazioni ... 205

4.2.4.4. Determinazione dei momenti torcenti ... 207

4.2.4.5. Combinazione delle azioni ... 209

4.3. Caratteristiche del materiale di base ... 215

4.3.1.1. Verifiche statiche - Verifiche SLU ... 218

4.3.1.2. Verifiche agli stati limite d’esercizio ... 224

4.4. Dettagli costruttivi ... 230

4.5. Verifiche Sismiche ... 233

4.6. Dettagli costruttivi ... 237

4.7. Travi principali ... 241

4.7.1. Dettagli costruttivi ... 241

4.7.2. Verifiche di resistenza a flessione ... 248

(3)

I

4.7.3. Verifiche SLE ... 258

4.7.3.1. Verifiche di deformabilità ... 258

4.7.3.2. a Verifica Stato limite di fessurazione ... 259

b erifica Stato limite di fessurazione ... 261

4.7.3.3. Verifica Stato limite di tensione ... 263

4.8. Travi secondarie ... 266

4.8.1. Dettagli costruttivi ... 266

4.8.2. Verifiche di resistenza a flessione ... 274

4.8.3. Verifica SLE ... 284

4.8.3.1. Verifiche di Deformabilità ... 284

4.8.3.2. a Verifica Stato limite di fessurazione ... 285

b Verifica Stato limite di fessurazione ... 289

4.8.3.3. Verifica Stato limite di tensione ... 293

4.9. Pilastri ... 296

4.9.1. Dettagli costruttivi ... 296

4.9.2. Verifiche di gerarchia delle resistenze ... 300

4.9.3. Verifica SLE ... 316

4.9.3.1. Verifiche di deformabilità ... 316

4.9.3.2. a Verifica Stato limite di fessurazione ... 317

b Verifica Stato limite di fessurazione ... 319

4.9.3.3. Verifica Stato limite di tensione ... 321

4.10. Fondazioni ... 323

4.10.1. Dettagli costruttivi ... 323

4.10.2. Verifiche di resistenza a flessione ... 329

4.10.3. Verifica SLE ... 338

4.10.3.1. Verifica di deformabilità ... 338

4.10.3.2. a Verifica Stato limite di fessurazione ... 339

b Verifica Stato limite di fessurazione ... 343

4.10.3.3. Verifica Stato limite di tensione ... 347

4.11. Solai ... 349

5. Capitolo 5 ... 357

5.1. Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi ... 359

5.1.1. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF ... 359

5.1.2. Direttive comunitarie con ricaduta sulla prevenzione incendi... 361

5.1.3. Legislazione sulla sicurezza antincendio ... 362

5.2. Fisica e chimica dell’incendio ... 366

5.2.1. Dinamica dell’incendio ... 366

5.2.2. Misure di prevenzione degli incendi ... 371

(4)

I

5.3. Tecnologia dei materiali e delle strutture di protezione

passiva ... 373

5.3.1. Carico d’incendio ... 373

5.3.2. Resistenza al fuoco delle strutture ... 375

5.3.3. Reazione al fuoco dei materiali... 381

5.3.4. Altre misure di protezione passiva ... 382

5.4. Tecnologia sistemi e impianti di protezione attiva 5.4.1. Sistemi di rilevazione automatica di incendio, allarme e sistemi di alimentazione di sicurezza ... 391

5.4.2. Estintori d’incendio portatili e carrellati ... 396

5.4.3. Impianti di estinzione incendi di tipo automatico e/o manuale ... 403

5.4.4. Impianti di controllo fumi e calore di tipo meccanico e naturale e sistemi di ventilazione ... 405

5.5. Procedure prevenzione incendi e sicurezza equivalente ... 407

5.5.1. Termini, definizioni generali, simboli grafici di prevenzione incendi e segnaletica di sicurezza ... 407

5.5.2. Procedimenti di prevenzione incendi ... 415

5.5.3. Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti ... 418

5.5.4. Gestione della sicurezza ... 428

5.6. Approccio ingegneristico e sistema di gestione della sicurezza ... 429

5.6.1. Riferimenti normativi sull’approccio ingegneristico ... 430

5.6.2. Metodologia dell’approccio ingegneristico ... 434

5.6.3. Sistema di gestione della sicurezza antincendio ... 437

5.7. Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ... 440

5.7.1. Riferimenti normativi ... 442

5.7.2. Valutazione rischio incendio nei luoghi di lavoro ... 444

5.7.3. Apparato sanzionatorio ... 450

5.8. Attività di tipo civile ... 453

5.8.1. Schema tipo della regola tecnica ... 453

5.8.2. Attività a rischio specifico ... 454

5.8.3. Attività con notevole affollamento ... 458

5.8.4. Attività ricettive e sanitarie (centro riabilitazione) ... 461

5.9. Progettazione in mancanza di regole tecniche ... 463

5.9.1. Individuazione dei pericoli di incendio e analisi delle condizioni al contorno ... 464

5.9.2. Valutazione qualitativa del rischio in rapporto agli

obiettivi di sicurezza ... 465

(5)

I

5.9.3. Individuazione delle misure di compensazione del

rischio ... 465 5.9.4. Predisposizione di un progetto antincendio per

conformità finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art.3 del D.P.R. 151/2011 ... 466 5.10. Allegati antincendio ...

6. Bibliografia ...

7. Allegati Tavole ...

Riferimenti

Documenti correlati

zato da sfide gravose per le organizzazioni sanitarie correlate ai cambiamen, demografici, al crescente progresso delle co- noscenze e delle tecnologie e al cambiamento

425, il Ministro della Sanità (ora AIFA) può autorizzare l'immissione in commercio, quali generici, di tutti i medicinali prodotti industrialmente, a base di uno o

Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di

In generale, dalla figura 6 si evince che, negli anni 2015- 2016, in media circa il 71% dei pazienti ha ricevuto una diagnosi di FC prima del compimento del secondo anno di

Strumento prototipale applicativo per la gestione della sicurezza in aziende che detengono sostanze pericolose, in particolare gli stabilimenti notificati ai sensi del

Il monitoraggio dei livelli di sicurezza di una struttura ospedaliera e la valutazione dei rischi devono essere capillari, approfonditi, dettagliati e realizzati da

Prima Ipotesi di adeguamento degli svincoli nel tratto compreso tra l’uscita di S. Seconda Ipotesi di adeguamento degli svincoli nel tratto compreso tra l’uscita

Il documento di analisi dei rischi scaturisce quale adempimento a quanto previsto dall'art. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione