• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 20140 DEL 15/11/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

Area: PROGRAMMAZIONE TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(TIRATTERRA MARCO) (CALABRI ELISABETTA) (E. CALABRI) (R. OTTAVIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

TURISMO E PARI OPPORTUNITA'

(Pugliese Giovanna) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 19/11/2019 prot. 920 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

L.R. 10 marzo 2017, n. 2 e ss.mm. (Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche). Attuazione di interventi urgenti per la valorizzazione e la messa in sicurezza del tracciato della Via Francigena del Sud, ai fini dell'estensione della certificazione di "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa" alla Via Francigena del Sud

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

Oggetto: L.R. 10 marzo 2017, n. 2 e ss.mm. (Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche). Attuazione di interventi urgenti per la valorizzazione e la messa in sicurezza del tracciato della Via Francigena del Sud, ai fini dell‟estensione della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena del Sud.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio;

VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1: “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

VISTA la Legge Regionale 18.2.2002, n. 6 e successive modificazioni: “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento Regionale 6.9.2002, n. 1: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D. Lgs. 23.6.2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5.5.2009, n. 42” e relativi principi applicati-vi;

VISTA la Legge Regionale 20.11.2001, n. 25: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

VISTO il Regolamento Regionale 9.11.2017, n. 26: “Regolamento Regionale di Contabilità”;

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, relativa a “Legge di stabilità regionale 2019”;

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, relativa a “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 861, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del „Documento tecnico di accompagnamento‟, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 862, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del „Bilancio finanziario gestionale‟, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale 22 gennaio 2019, n. 16, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021, ai sensi dell‟articolo 28, comma 6, del regolamento regionale 9 novembre 2017. Aggiornamento del bilancio reticolare, ai sensi

(3)

dell‟articolo 29 del r.r. n. 26/2017;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale 5 febbraio 2019, n. 64, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell‟articolo 3, comma 2, lettera c), della legge regionale 28.12.2018, n. 14 e dell‟art. 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;

PRESO ATTO della circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n. 131023 del 18 febbraio 2019 e successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2019-2021;

VISTA la Legge regionale 6 agosto 2007, n.13 concernente: “Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche”;

VISTO il Regolamento regionale 16 giugno 2011, n. 5, successivamente modificato dai Regolamenti regionali n. 15 del 9 settembre 2013 e n. 21 del 28 novembre 2018, che disciplina l‟organizzazione dell‟Agenzia Regionale del Turismo;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 208 del 7/5/2018, relativa al conferimento dell‟incarico di Direttore dell'Agenzia Regionale del Turismo;

VISTA la Legge regionale 23 novembre 2006, n. 19, "Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della Via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti da parte del Consiglio d'Europa";

VISTA la Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 e ss.mm. “Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio.

Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche”, che disciplina la promozione e la valorizzazione della Rete dei Cammini della Regione Lazio, tra cui gli itinerari culturali europei, gli itinerari di valore storico, religioso, culturale, paesaggistico riconosciuti dal Consiglio d‟Europa quale, in particolare, la Via Francigena;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio 10 ottobre 2018, n. T00237 di costituzione e nomina del "Coordinamento della Rete Cammini del Lazio", previsto dall'art. 7 della Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 e ss.mm.;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale 8 novembre 2019, n. 810, concernente “Regolamento di attuazione previsto dall'art. 15 della legge regionale 10 marzo 2017, n. 2: "Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007 n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche";

PRESO ATTO che la Via Francigena è stata riconosciuta, fin dal 1994, quale “Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa” e che, ai sensi della Risoluzione n. 2007/12 del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, l‟Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), costituita nel 2001, è stata individuata quale réseau porteur della Via Francigena, ovvero quale referente di rete delle associazioni locali europee che concorrono a migliorare fruibilità e animazione del percorso;

(4)

CONSIDERATO che AEVF e le Regioni hanno costituito il CECTI (Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale), al fine di incoraggiare lo scambio di esperienze e buone pratiche e discutere un approccio comune e integrato della governance europea della Via Francigena e che, in tale ambito, è stato realizzato il Vademecum degli standard europei del percorso della Via Francigena che definisce criteri omogenei europei sotto i vari aspetti;

CONSIDERATO che l‟Assemblea generale AEVF, riunitasi a Roma in Campidoglio, in data 13/3/2015, ha approvato, in accordo con le Regioni Lazio, Campania, Molise, Basilicata e Puglia, la presentazione del Dossier di estensione della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” della Via Francigena del Sud al Governing Board dell‟Accordo parziale allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d‟Europa, presso l‟Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo, poi avvenuta in data 30/9/2015;

CONSIDERATO che il Governing Board di Lussemburgo, in data 14/4/2016, ha espresso orientamento positivo in merito a: 1) conferma ad AEVF dell‟abilitazione a réseau porteur della Via Francigena; 2) conferma della certificazione del tratto Canterbury-Roma; 3) estensione della certificazione alla Via Francigena nel Sud, a condizione che territori e Regioni attraversate siano fortemente implicati e in rete con il réseau porteur della Francigena (AEVF);

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 200 del 19/4/2017, concernente “Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa tra Regione Lazio e Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) avente ad oggetto Estensione alla Via Francigena nel Sud della Certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio D'Europa e di adesione al Comitato Europeo di Coordinamento tecnico interregionale (CECTI) della Via Francigena", con validità sino al 30/04/2018 con possibilità di proroga previo accordo fra le parti;

VISTA la successiva Deliberazione di Giunta regionale n. 592 del 23/10/2018, concernente

“Approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa tra Regione Lazio e Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) avente ad oggetto Estensione alla Via Francigena nel Sud della Certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio D'Europa e di adesione al Comitato Europeo di Coordinamento tecnico interregionale (CECTI) della Via Francigena", con validità sino al 31/12/2023 con possibilità di proroga previo accordo fra le parti;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 348 del 3/7/2018 di adesione della Regione Lazio all'Accordo Operativo tra MIBACT (Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo) e Regioni Lazio, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Molise, Basilicata e Puglia, finalizzato all'attuazione dell'intervento n. 33 relativo al progetto Via Francigena (di cui al Piano stralcio Cultura e Turismo, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014- 2020. Delibera CIPE n. 3/2016) e di approvazione dello Schema dell'Accordo Operativo, poi registrato con REP n. 3 del 20/9/2018;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 819 del 14/12/2018, con la quale, in ottemperanza del suddetto Accordo Operativo, è stato approvato il tracciato della Via Francigena del Sud nel territorio laziale nelle due direttrici Appia pedemontana e Prenestina-Casilina, con relativi Allegati, che formano parte integrante della DGR stessa;

CONSIDERATO che la certificazione di Itinerario Culturale di Consiglio d‟Europa sopra richiamata è soggetta a conferma periodica da parte del Consiglio d‟Europa in relazione alle azioni svolte sia in termini infrastrutturali che di animazione lungo l‟intero itinerario;

(5)

CONSIDERATO che, ai fini della valorizzazione del percorso e in previsione dell‟estensione della suddetta certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena del Sud nel Lazio, si è reso necessario procedere a uno studio di dettaglio, supportato da una verifica puntuale sul territorio del tracciato approvato con DGR 819 del 14/12/2018, in particolare della c.d.

direttrice Appia pedemontana, nonché sulla ricognizione e sul monitoraggio dello stesso con riferimento ai criteri stabiliti dal Consiglio d‟Europa e indicati nel sopra richiamato Vademecum degli Standard Europei del Percorso della Via Francigena;

PRESO ATTO delle risultanze del suddetto studio di dettaglio per la valorizzazione e la verifica del percorso della Via Francigena del Sud, direttrice Appia pedemontana, nel territorio laziale, realizzato da Francigena Service srl a seguito dell‟affidamento con trattativa MePa n. 967789 del 26/7/2019 (CIG Z9D28ACF4A) da parte dell‟Agenzia regionale del Turismo e trasmesso con nota prot. 0730839 del 17/9/2019;

PRESO ATTO che l‟Assemblea generale dell‟Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), riunitasi a Bari il 18/10/2019, ha ratificato all‟unanimità l‟estensione del percorso della Via Francigena del Sud, da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca, aggiornato sulla base degli studi di fattibilità delle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, come riportato al punto 5) del verbale dell‟Assemblea e comunicato da AEVF con nota prot. 1456 del 24/10/2019 (acquisita al prot. regionale 857968 del 25/10/2019) con raccomandazioni, illustrate nel corso della seduta stessa e finalizzate a raggiungere gli standard europei;

TENUTO CONTO che nella suddetta nota di AEVF si rileva per quanto riguarda il tracciato laziale della Via Francigena del Sud che, pur essendo lo stesso complessivamente in buone condizioni, si rende necessario intervenire nei prossimi mesi in alcuni punti e, in particolare, occorre mettere in sicurezza il tratto che attraversa il monumento naturale del Lago di Giulianello, per garantire la continuità del percorso senza alcuna interruzione, evitando strade asfaltate ad alto rischio per i camminatori;

RITENUTO inoltre che è interesse della Regione Lazio portare a pieno compimento la propria partecipazione al sopra richiamato intervento operativo n. 33 nell‟ambito dell‟Accordo operativo con il MIBACT, relativo al progetto Via Francigena, sottoscritto con il Ministero e le altre Regioni italiane coinvolte;

RAVVISATE pertanto la necessità e l‟urgenza, al fine di consentire la continuità del percorso e l‟estensione, da parte del Consiglio d‟Europa, della suddetta certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena del Sud, prevista entro il 2020, di provvedere alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza individuati come prioritari da AEVF e riguardanti, in particolare, il tratto di percorso che attraversa il monumento naturale del Lago di Giulianello, nel territorio comunale di Artena (RM);

TENUTO CONTO che il Coordinamento della RCL, di cui all'art. 7 della Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 e ss.mm. e al successivo Decreto del Presidente della Regione Lazio 10 ottobre 2018, n. T00237, riunitosi in data 5/11/2019 con Ordine del giorno “Aggiornamenti sullo stato di attuazione della legge e condivisione di proposte di valorizzazione e miglioramento della fruibilità e della sicurezza dei Cammini già riconosciuti dalla Regione Lazio”, ha potuto prendere atto, tra l‟altro, dell‟esigenza di realizzare i suddetti interventi di messa in sicurezza;

RITENUTO opportuno di affidare al Comune di Artena (RM) la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza della Via Francigena del Sud, direttrice Appia Pedemontana, nel tratto di percorso in prossimità del Lago di Giulianello nel territorio comunale di competenza, articolati in

(6)

tre lotti funzionali, attivabili anche separatamente, e consistenti nella bonifica e nella stabilizzazione del percorso pedonale e nella fornitura e posa in opera di passerelle pedonali e di segnaletica di direzione, sulla base dello studio tecnico economico di fattibilità redatto dal Comune stesso e trasmesso con nota prot. 21849 del 4/10/2019 (acquisito al prot. regionale 0788641 del 4/10/2019);

RITENUTO di destinare, a tale scopo, le risorse pari a € 100.000,00, disponibili sul Capitolo G24570 del Bilancio regionale E.F. 2019, per la copertura delle spese derivanti dalla realizzazione degli interventi sopra indicati.

DELIBERA

Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente riportate:

1. di procedere, in attuazione di quanto previsto dalla L.R. 2/2017, alla realizzazione di interventi urgenti per la valorizzazione e la messa in sicurezza del tracciato della Via Francigena del Sud ai fini dell‟estensione della certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” alla Via Francigena del Sud stessa;

2. di affidare al Comune di Artena (RM) la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza della Via Francigena del Sud, direttrice Appia Pedemontana, nel tratto di percorso in prossimità del Lago di Giulianello, nel territorio comunale di competenza;

3. di destinare le risorse pari a € 100.000,00, disponibili sul Capitolo G24570 del Bilancio regionale E.F. 2019, per la copertura delle spese derivanti dalla realizzazione degli interventi sopra indicati affidati al Comune di Artena (RM).

L‟Agenzia Regionale del Turismo provvederà a tutti gli adempimenti in attuazione della presente deliberazione.

La presente deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale PEC: [email protected] Oggetto: Avviso

VISTA E RICHIAMATA la deliberazione di Giunta regionale n. 406 del 26 giugno 2020”, con la quale è stato stabilito, per gli aspetti di interesse: “di

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2020, n.543, con la quale si è provveduto alla finalizzazione delle risorse regionali destinate alle azioni di

CONSIDERATO che la Regione Lazio intende promuovere una procedura mirata alla concessione di contributi per progetti relativi alla scrittura di sceneggiature

e O.B.R.; collaborare nella realizzazione delle attività di catalogazione del patrimonio culturale conservato dai medesimi servizi culturali, al fine di migliorarne la

CONSIDERATO CHE gli alloggi di edilizia agevolata possono essere venduti o locati nei primi cinque anni (regime anticipato) decorrenti dall'assegnazione o

“CONSIDERATO che al pagamento degli oneri relativi al trattamento economico del commissario straordinario provvederà la competente struttura del Consiglio regionale,

L‟Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione Lazio procederà all‟esame istruttorio della documentazione pervenuta, al fine di accertare l‟ammissibilità formale