• Non ci sono risultati.

Valeria Chiarotti Antonio Mezzera Si trasmettono le osservazioni sul provvedimento indicato. RILIEVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valeria Chiarotti Antonio Mezzera Si trasmettono le osservazioni sul provvedimento indicato. RILIEVO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Via A. Baiamonti, 6 - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

RILIEVO Al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Segretariato generale

Divisione I e p.c.

Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Si trasmettono le osservazioni sul provvedimento indicato.

IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Antonio Mezzera

FIRMATO DIGITALMENTE

LA CONSIGLIERA DELEGATA Valeria Chiarotti

FIRMATO DIGITALMENTE

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,

DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA,

DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI E PER IL TURISMO, DEL MINISTERO DELLA SALUTE E

DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

m_lps.31.REGISTRO UFFICIALE.I.0005597.30-06-2020

(2)

2

Via A. Baiamonti, 6 - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

OGGETTO:

decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 59 del 22 maggio 2020, contenente modifiche al Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro (fascicolo Silea n.

42719)

Con il provvedimento sono state approvate le modifiche al Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, adottato con d.m.

n. 74 del 28 giugno 2019.

1. In merito alla nuova formulazione dell’art. 4, si chiedono le ragioni per le quali Anpal e Anpal Servizi s.p.a. sono state escluse dall’attività di monitoraggio. Nel nuovo testo, infatti, l’Agenzia è richiamata solo nella parte in cui il Ministero “mette a disposizione dell’Anpal le predette relazioni per le attività di competenza”.

2. Sul nuovo paragrafo 8-bis del Piano, “Potenziamento, anche infrastrutturale, dei Cpi”, suscita perplessità l’introduzione di nuove linee intervento finanziabili dalle regioni con le risorse in parola, non rientranti nell’ambito del potenziamento infrastrutturale: campagne di comunicazione, formazione degli operatori e potenziamento degli osservatori del mercato del lavoro operanti nell’ambito della rete nazionale. Per quest’ultima fattispecie, non è stato, peraltro, indicato un limite di spesa.

3. In relazione alla voce “Adeguamento strumentale e infrastrutturale delle sedi dei Cpi” di cui al paragrafo 8-bis, suscita perplessità la previsione contenuta nell’ottavo capoverso: “A tal proposito, saranno ammessi i costi per interventi manutentivi, anche a carattere straordinario, su immobili nella disponibilità dei comuni a seguito di affitto da terzi privati e destinati a sede dei Cpi;

ciò con l’accortezza che le spese sostenute siano proporzionali alla durata della locazione e siano validate dai revisori contabili dei comuni e della regione o l’ente responsabile della rete territoriale dei servizi”. Pur prendendo atto delle cautele previste nel secondo periodo, ai sensi dell’art.

1576 c.c. le spese straordinarie o di conservazione dell’immobile spettano al proprietario, residuando al conduttore le spese correnti, ordinarie e di gestione.

4. Si chiedono chiarimenti sulle “Spese generali e per l’attuazione”, voce di spesa generica, che ricomprende “spese attuative non riconducibili alle linee di attività sopra individuate”, che andrebbe a sovrapporsi alle risorse stanziate dall’art. 12, comma 3, ultimo periodo, del d.l.

n. 4/2019 pari a 70 milioni.

Si resta, pertanto, in attesa dei chiarimenti che l’Amministrazione riterrà di fornire, nel rispetto dei termini previsti dall’art. 27, comma 1, della l. n. 340/2000 in base al quale il tempo tra la richiesta e la risposta non può essere superiore a trenta giorni.

OSSERVAZIONI DELL’UFFICIO DI CONTROLLO

Riferimenti

Documenti correlati

Di recente, la Corte costituzionale ha chiarito che l’esigenza di motivare il mancato ricorso al mercato risponde agli interessi costituzionalmente tutelati della trasparenza

Peraltro, la stessa amministrazione ha più volte rappresentato recentemente (conferimento incarichi Cresti, Pisarro, De Camillis, Ferrari, Strano, ecc.) che, per i futuri incarichi,

approvazione della convenzione di sovvenzione n. AV1-163 per lo svolgimento delle funzioni di beneficiario e di partner di progetto nella gestione di attività del Programma

77/2015, il signor Pier Luigi Dilengite è chiamato in diretta collaborazione con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali a decorrere dal 6 maggio 2020 e fino al

Si invita a chiarire le ragioni per le quali si è scelto di affidare direttamente la gestione delle risorse del Fondo a un soggetto di diritto privato (sia pur istituito ex

Si restituisce il decreto in oggetto in quanto, anche alla luce dei chiarimenti forniti dall’amministrazione per le vie brevi, deve ritenersi che il suo valore non

1 del 22 gennaio 2020, emanato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole e forestali ed il Ministro

In altri termini, al fine di assicurare sia il rispetto del principio della concorrenza sia la massima razionalizzazione della spesa, si invita codesta Amministrazione a