• Non ci sono risultati.

IL CONSIGLIERE DELEGATO Valeria Chiarotti Antonio Mezzera IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relative al provvedimento entro indicato. RILIEVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONSIGLIERE DELEGATO Valeria Chiarotti Antonio Mezzera IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relative al provvedimento entro indicato. RILIEVO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Via A. Baiamonti, 6 - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

UFFICIO DI CONTROLLO SUGLI ATTI

DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI,

DEL MINISTERO DELLA SALUTE

e DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

RILIEVO

Si trasmettono le osservazioni di questo Ufficio relative al provvedimento entro indicato.

IL MAGISTRATO ISTRUTTORE Antonio Mezzera

firmato digitalmente

IL CONSIGLIERE DELEGATO Valeria Chiarotti

firmato digitalmente

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Direzione Generale dei sistemi

informativi, dell'innovazione tecnologica, del monitoraggio dati e della

comunicazione

m_lps.38.REGISTRO UFFICIALE.I.0007610.18-05-2020

(2)

Via A. Baiamonti, 6 - 00195 Roma | Tel. 0638764791 – 0638764808

E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

OGGETTO: D.D.G. n. 171 del 9 aprile 2020 di conferimento dell’incarico di funzione di livello dirigenziale non generale ad interim della Divisione III –

“Comunicazione, URP online, monitoraggio dati e attività internazionale” della Direzione Generale dei sistemi informativi, dell'innovazione tecnologica, del monitoraggio dati e della comunicazione - dott. Daniele Lunetta (prot. c.c. 20898 del 29 aprile 2020)

In riferimento al decreto in oggetto si osserva che non risulta esplicitata la motivazione in base alla quale codesta Amministrazione, per la copertura dell’incarico di responsabile della divisione III, è ricorsa ad un affidamento ad interim, limitandosi il provvedimento stesso ad indicare: “RITENUTO di dover, al momento, conferire l’incarico di responsabilità ad interim”. A tale proposito si richiama l’orientamento della Corte dei conti in riferimento all’istituto della reggenza, fondato sulla considerazione del carattere di eccezionalità e limitatezza temporale dell’interim (cfr. Deliberazione n. SCCLEG/15/2014/PREV Deliberazione n.

SCCLEG/23/2013/PREV; Deliberazione 73/2018/prev Sezione regionale di controllo Lazio), orientamento condiviso, peraltro, anche dalla Corte di Cassazione.

Il ricorso alla reggenza, che non si ritiene, quindi, possa configurarsi come misura ordinaria di copertura dei posti, è consentito in presenza di imprevedibili carenze organizzative e va accompagnato dall’impegno dell’Amministrazione a risolvere in un breve lasso di tempo la situazione verificatasi.

Si resta, pertanto, in attesa dei chiarimenti che codesta Amministrazione riterrà di fornire al riguardo, nel rispetto dei termini previsti dall’art. 27, comma 1, della legge 340/2000 in base al quale il tempo intercorrente tra la presente richiesta istruttoria e la risposta dell’Amministrazione non può complessivamente essere superiore a trenta giorni.

OSSERVAZIONI DELL’UFFICIO DI CONTROLLO

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di specie, il provvedimento sanzionatorio dell’Antitrust è stato adottato nel medesimo mercato oggetto del contratto all’esame (assistenza tecnica e di

73, di approvazione della convenzione di sovvenzione stipulata tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Sport e Salute S.p.A., per lo sviluppo del progetto ‘Sport

3, di approvazione della convenzione di sovvenzione per la realizzazione del progetto “Percorsi 4 – percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei

Peraltro, la stessa amministrazione ha più volte rappresentato recentemente (conferimento incarichi Cresti, Pisarro, De Camillis, Ferrari, Strano, ecc.) che, per i futuri incarichi,

Sul nuovo paragrafo 8-bis del Piano, “Potenziamento, anche infrastrutturale, dei Cpi”, suscita perplessità l’introduzione di nuove linee intervento finanziabili dalle regioni con

77/2015, il signor Pier Luigi Dilengite è chiamato in diretta collaborazione con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali a decorrere dal 6 maggio 2020 e fino al

Si invita a chiarire le ragioni per le quali si è scelto di affidare direttamente la gestione delle risorse del Fondo a un soggetto di diritto privato (sia pur istituito ex

26, si è provveduto a disciplinare le modalità di informazione, a carico degli enti erogatori dei trattamenti pensionistici, delle trattenute relative alle quote