• Non ci sono risultati.

Liceo Classico Pitagora

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Classico Pitagora"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

1

Liceo Classico Pitagora

Largo Umberto I, 58 Crotone Anno scolastico: 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe: 2° Sez. E INDIRIZZO: Tradizionale

Docente Rosa Poerio

(2)

2

Profilo generale e competenze

Il percorso formativo dello studio della lingua e della cultura straniera, in base alla vigente normativa, prevede la divisione dei cinque anni di studio in due bienni, di cui uno obbligatorio ed un quinto anno.

Il percorso procede lungo due assi: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e lo sviluppo delle otto competenze chiave europee e delle competenze chiave di cittadinanza.

PROFILO DELLA CLASSE SITUAZIONE DI PARTENZA Strumenti utilizzati per la rilevazione:

Osservazioni dirette sui comportamenti Conversazioni informali su concetti appresi Schede di controllo ed esercitazioni varie Test d’ingresso

LIVELLI RILEVATI Sfera comportamentale

In questa prima fase dell'anno scolastico gli allievi si sono dimostrati nella quasi totalità non idoneamente interessati alle attività proposte e scarsamente disponibili al dialogo educativo e all'apprendimento.

Sono apparsi distratti, non contenti dell’istruzione a distanza e demotivati, in difficoltà nel

conservare l’attenzione, molte le assenze dalle lezioni on line, specialmente per quanto concerne le prime ore.

Sfera dell’apprendimento

Dai vari elementi raccolti in questa prima fase dell’anno scolastico è emerso che la classe si attesta su un livello quasi sufficiente. Anche se un gruppo di allievi possiede buoni prerequisiti e si avvale di un metodo di studio autonomo e proficuo, un secondo, pur dimostrandosi partecipe ed

interessato, evidenzia difficoltà nella concettualizzazione, nell’espressione e nel metodo di lavoro ancora da consolidare. Viene inoltre evidenziata la presenza di alunni con conoscenze di base fragili e lacunose e l’utilizzo di un metodo di studio insicuro e mnemonico, dovuto ad un superficiale impegno e all’incapacità di organizzare con responsabilità, efficacia ed autonomia i momenti dell’applicazione espletata in ambito domestico. Solo poche studentesse dimostrano di aver bene interiorizzato i contenuti curricolari dello scorso anno scolastico.

MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E/ORECUPERO PER COLMARE LE LACUNE ESISTENTI.

(3)

3

Si procederà a ripasso e consolidamento delle funzioni linguistiche, contenuti grammaticali e lessico, comprese nella progettazione dello scorso anno scolastico, individualizzando le azioni e prediligendo attività individuali ed in gruppo, al contempo si provvederà a curare maggiormente l’apprendimento dei contenuti essenziali, per gli studenti in difficoltà.

COMPETENZE TRASVERSALI

L'Unione Europea ha definito le competenze trasversali come quelle capacità che permettono al cittadino di agire consapevolmente in un contesto sociale profondamente complesso e di affrontare le sfide poste da modelli organizzativi sempre più digitalizzati e interconnessi.

Inoltre, il Consiglio Europeo (con la Raccomandazione del 22 maggio 2018) ha anche riassunto in un'unica matrice le competenze trasversali, fornendo quindi un quadro completo e strutturato in base agli elementi di competenza specifici.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

competenza alfabetica funzionale;

competenza multilinguistica;

competenza digitale;

competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;

competenza imprenditoriale;

competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Competenza alfabetica funzionale

Si concretizza nella piena capacità di comunicare, sia in forma orale che scritta, nella propria lingua, adattando il proprio registro ai contesti e alle situazioni. Fanno parte di questa competenza anche il pensiero critico e la capacità di valutazione della realtà.

Competenza multilinguistica

Prevede la conoscenza del vocabolario di lingue diverse dalla propria, con conseguente abilità nel comunicare sia oralmente che in forma scritta. Infine, fa parte di questa competenza anche l'abilità di inserirsi in contesti socio-culturali diversi dal proprio.

Competenza digitale

È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza:

l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.

(4)

4

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

È la capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione e carriera. Vi rientra, però, anche la spinta a inserire il proprio contributo nei contesti in cui si è chiamati ad intervenire, così come l'abilità di riflettere su sé stessi e di autoregolamentarsi.

Competenza in materia di cittadinanza

Ognuno deve possedere le skill che gli consentono di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale e politica del proprio paese.

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

In questa particolare competenza rientrano sia la conoscenza del patrimonio culturale (a diversi livelli) sia la capacità di mettere in connessione i singoli elementi che lo compongono, rintracciando le influenze reciproche.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative

Competenze linguistico-comunicative in uscita: livello B1

B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando un una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di

descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Ascolto (comprensione orale)

Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto

frequentemente a scuola, nel tempo libero ecc. Comprendo le informazioni essenziali di trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

Lettura (comprensione scritta)

Riesce a capire testi scritti prevalentemente in linguaggio quotidiano. Capisco la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in comunicazioni personali.

Parlato (produzione e interazione orale)

Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua.

Prende parte, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, i viaggi e i fatti d’attualità).

(5)

5

Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e le proprie ambizioni. Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e intenzioni. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film a descrivere le proprie impressioni.

Scrittura (produzione scritta)

Riesce a scrivere semplici testi coerenti su argomenti noti e di proprio interesse. Riesce a scrivere comunicazioni personali esponendo esperienze e impressioni.

(6)

6

Primo biennio

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprensione orale • comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale;

• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci semplici e chiari, anche trasmessi da radio, Tv o altro, seppure non comprendendo il significato della totalità delle parole;

• capire brevi dialoghi in contesti noti;

• comprendere semplici indicazioni.

• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base ( livello A2 ed inizio B1)

Comprensione scritta • leggere testi semplici

comprendendone il significato generale ed i particolari;

• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale;

• capire messaggi personali brevi (lettere, e-mail, cartoline, ecc.);

• comprendere semplici istruzioni e indicazioni.

a. strategie di comprensione di testi comunicativi semplici;

lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale;

b. regole grammaticali fondamentali;

c. uso del dizionario monolingue e bilingue;

d. corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune; e.

ortografia e punteggiatura;

f. semplici modalità di scrittura (messaggi brevi, lettera informale);

g. aspetti comunicativi di base del sistema linguistico.

personali; c. descrivere, in maniera semplice, esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale.

Produzione orale • usare in modo

sufficientemente efficace le funzioni comunicative

riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale;

• sostenere una semplice conversazione su argomenti

• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base ( livello A2 ed inizio B1)

(7)

7

noti;

• esprimere semplici opinioni personali;

• rispondere a semplici domande di precisazione Produzione scritta • scrivere brevi testi

sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua;

• saper tradurre brevi frasi dall’italiano.

• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base ( livello A2 ed inizio B1)

Riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di lingua inglese.

a. aspetti relativi alla cultura del proprio paese e dei paesi di lingua inglese, con particolare attenzione all’ambito sociale;

b. lettura e analisi di semplici testi (documenti di attualità, facili testi letterari, film, video, ecc.)

a. comprendere aspetti sociali relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese. b. analizzare semplici testi orali, scritti, icono-grafici per coglierne le principali specificità culturali.

c. riconoscere principali similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

OBIETTIVI SPECIFICI

Nell’ambito del più generale obiettivo dell’acquisizione da parte degli studenti delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare, leggere e scrivere, si individuano i seguenti obiettivi specifici:

- rinforzare una corretta impostazione fonetica;

- consolidare la capacità di sostenere una semplice conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità (anche esprimendo e argomentando propri punti di vista, descrivendo, riassumendo contenuti), facendo ricorso ad un lessico progressivamente più ampio;

- consolidare l’abilità di lettura ad alta voce con particolare attenzione all’intonazione;

- consolidare l’abilità di comprensione globale e lineare di brevi testi scritti, anche autentici;

- acquisire la capacità di riconoscere la peculiarità di semplici testi letterari, individuando parole e frasi chiave;

- consolidare la conoscenza ortografica;

- consolidare l’abilità di produzione scritta su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità;

- proseguire lo studio delle strutture morfo-sintattiche;

- acquisire nuove conoscenze inerenti ad aspetti della civiltà inglese e di altre civiltà anglofone.

(8)

8

UNITS 1- 3-VENTURE 1 Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Funzioni comunicative

Revisione, consolidamento ed ampliamento delle principali funzioni comunicative studiate in prima.

Acquisizione di nuove funzioni comunicative:

➢ Parlare di ciò che piace e non piace

➢ Esprimere accordo e disaccordo

➢ Dire l’ora

➢ Parlare della routine quotidiana

➢ Dire con che frequenza si svolgono delle attività

➢ Descrivere le persone

➢ Parlare della scuola

➢ Parlare di azioni in corso in questo momento o nel periodo attuale

➢ Fare, accettare e rifiutare delle proposte

Strutture grammaticali

➢ I verbi like, listen to, love, enjoy, not like, hate, can’t stand + sostantivo o forma in -ing

➢ Present simple: tutte le forme

➢ be like vs look like

➢ Pronomi personali complemento

➢ Avverbi ed espressioni di frequenza

➢ Preposizioni di tempo: at, in, on

➢ Espressioni con have

➢ Verbo modale: can (abilità)

➢ both, neither

(9)

9

➢ L’ordine degli aggettivi Aree lessicali

➢ Le attività del tempo libero

➢ Hobby e sport

➢ Orari

➢ Numeri ordinali

➢ La routine quotidiana

➢ Il linguaggio a scuola

➢ La musica

➢ Aggettivi esprimenti opinioni

➢ Le parti del corpo e la descrizione fisica

➢ play, do, go + i nomi degli sport Abilità

Pronuncia

➢ L’accento di parola: sillabe accentate

➢ I fonemi /ɘʊ/, /u:/, /h/, /ɪ/, /i:/

➢ Le lettere mute (know, what) Civiltà e intercultura

➢ La band musicali più famose dagli anni 60 agli anni 90 (SB pp.36-37)

➢ Lo sport (SB pp.44-45)

➢ James Bond e Sherlock Holmes (SB pp.52-53)

➢ La presenza dei romani in Britannia (SB pp.280-281)

➢ Usi e tradizioni durante Halloween,Thanksgiving e Natale.

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 1−3 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.86−91) Unit Test 1−3 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.16−27)

Verifiche sommative: Summative test, Units 1-3 (Tests and Resource Book pp.92−95), Summative Skills test, Units 1-3 (Tests and Resource Book pp.96−99), Reading comprehension, Units 1-3 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.76−77)

Recupero e potenziamento: Recupero 1−3 (Tests and Resource Book pp.6−11) Potenziamento Units 1-3 (Tests and Resource Book pp.40−45)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(10)

10

Venture 1 Units 4–6

Materiale

Student’s Book 1, Workbook 1, Audio CDs; Tests & Resource Book 1; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture 1 and 2 Dyslexia Tests, OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi specifici di apprendimento

COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare l’informazione

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Risolvere problemi

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare di azioni in corso di svolgimento

➢ Parlare di stati permanenti e di attività temporanee

➢ Prendere accordi futuri

➢ Fare, accettare e rifiutare proposte

➢ Descrivere la propria stanza, i mobili, e dove si trovano le cose

➢ Chiedere e fornire indicazioni stradali

Strutture grammaticali

Il Present continuous: tutte le forme

Present continuous vs Present simple

Verbi di stato e di moto

Preposizioni di tempo: at, in, on

Il Present continuous per il futuro

would like to, want to

some, any

La forma plurale dei sostantivi

there is, there are (ripasso)

(11)

11

Preposizioni di luogo (2)

Imperativo

Aree lessicali

➢ Lavori

➢ Attività quotidiane

➢ Attività all’aperto

➢ Esprimere semplici fatti

➢ Espressioni con go

➢ Stanze e mobili

➢ Oggetti domestici

➢ Negozi e luoghi in città

➢ Scuola e lavoro

➢ Hobby e sport

➢ Attività del tempo libero e stagionali

➢ Esprimere intenzioni

➢ Viaggi

Pronuncia

Il suono /ɘ/

Il suono / ŋ/

L’accento di frase Il suono /u:/

Il suono /ʊ/

Il suono /ʃ/

Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL)

Geografia: le attrazioni turistiche di due città inglesi: York e Liverpool (SB pp.78-79), i luoghi più visitati durante l’anno sabbatico (SB pp.70-71)

Scienze: Alexander Fleming e la scoperta degli antibiotici (SB pp.282-283)

(12)

12

Educazione civica

➢ Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp. pp.62-63, pp.70-71)

➢ Educazione all’affettività: agire autonomamente (SB pp.70-71) Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 4−6 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.100−105) Unit Test 4−6 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.27−37)

Verifiche sommative: Summative test, Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.106−109),

Summative Skills test, Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.110−113), Reading comprehension, Units 4−6 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.78−79)

Recupero e potenziamento: Recupero 4−6 (Tests and Resource Book pp.12−17) Potenziamento Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.46−51)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Venture 1 Units 7–9

Materiale

Student’s Book 1, Workbook 1, Audio CDs; Tests & Resource Book 1; Programmazione & Testmaker CD-ROM, Venture 1 and 2 Dyslexia Tests, OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book)

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare l’informazione

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

(13)

13

CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare di alimentazione e dieta

➢ Organizzare un pasto, per es. un picnic

➢ Ordinare qualcosa da mangiare/bere in un ristorante

➢ Dire i prezzi in sterline

➢ Chiedere e offrire qualcosa da mangiare/bere in un ristorante

➢ Parlare di film e programmi televisivi

➢ Esprimere opinioni

➢ Parlare del passato, usare il verbo be e be born

➢ Descrivere un evento o una storia nel passato

➢ Mostrare interesse

➢ Parlare di una festa a cui sono andato

Strutture grammaticali

Sostantivi numerabili e non numerabili

Quantificatori

Whose e i pronomi possessivi

I prezzi

so, such

Aggettivi che terminano in -ing e -ed

Il Past simple di be e be born

Le espressioni di tempo passato

Il Past simple: tutte le forme

Aree lessicali

Cibi e bevande

Quantità e contenitori

Aggettivi che esprimono un’opinione

Eventi passati

Occasioni speciali

Intrattenimento e spettacolo

Fenomeni e eventi inspiegabili

Feste e festività

Pronuncia

(14)

14

Il suono /tʃ/

Il suono /ʒ/

Il suono /dʒ/

Il suono /i:/

Il suono /ɪ/

Il suono /aɪ/

Il suono /ə/

Il suono /w/

was e were

Le parole accentate

Civiltà e intercultura

➢ Il torneo di tennis a Wimbledon (SB p.89)

➢ Alfred Hitchcock (SB p.96)

➢ Tre festival insoliti in Gran Bretagna (SB p.104) Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL)

Sport: Jesse Owens (SB p.284), l’importanza delle regole nel gioco (SB p.285) Scienze: l’alimentazione sana (SB p.82)

Educazione civica

➢ Educazione alimentare (SB p.82)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB p.104, p.284)

➢ Educazione all’affettività (SB p.284, p.285)

Verifica e valutazione

(15)

15

Verifiche formative: Unit Test 7−9 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.114−119) Unit Test 7−9 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.39−50)

Verifiche sommative: Summative test, Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.120−123), Summative Skills test, Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.124−127), Reading comprehension, Units 7−9 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.80−81)

Recupero e potenziamento: Recupero 7−9 (Tests and Resource Book pp.18−23) Potenziamento Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.52−57)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(16)

Venture 1 Units 10–12

Materiale

Student’s Book 1, Workbook 1, Audio CDs; Tests & Resource Book 1; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture 1 and 2 Dyslexia Tests, OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book)

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento

➢ COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare l’informazione

➢ Collaborare e partecipare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare della vita scolastica e delle materia scolastiche

➢ Parlare di abilità nelle materie scolastiche (be good at, ecc.)

➢ Parlare di azioni in corso di svolgimento nel passato

➢ Descrivere l’abbigliamento e parlare di quello che qualcuno indossava nel passato

➢ Fare paragoni

➢ Parlare del tempo

➢ Parlare di un incidente

➢ Parlare di intenzioni future usando be going to

➢ Parlare di previsioni e intenzioni nel passato usando was/were going to e about to

Strutture grammaticali

➢ I tempi presenti e passati

➢ Espressioni usate per parlare di abilità be good at

➢ Il Past continuous

➢ Domande con funzione di soggetto o di oggetto

➢ Il Past continuous vs Past simple

(17)

➢ when , while, as

➢ Gli aggettivi comparativi

➢ La forma comparativa negativa

➢ Il grado superlativo degli aggettivi

➢ be going to

➢ after, before, when, while, as soon as

➢ was/were going to

➢ be about to

Aree lessicali

Scuola e lavoro

Progetti futuri e ambizioni

Valori personali e ideali

Animali

Tempo

Il mondo del lavoro

Salute e benessere

Eventi internazionali

Modelli di riferimento

Pronuncia

Il suono /s/

Il suono /ʃ/

Il suono /z/

Il suono /aʊ/

Il suono /ɒ/

Il suono /ʌ/

Il suono /ə/ nelle strutture comparative Il suono /k/

Civiltà e intercultura

La vita scolastica in un collegio Le scelte future di alcuni ragazzi Le paraolimpiadi

(18)

Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL) Sport: le paraolimpiadi (SB p.130)

Scienze/Geografia: il tempo e fenomeni meteo violenti nel mondo (SB p.82), gli animali da fattoria (SB p.116) le specie invasive (SB p.122)

Geografia: l’industria britannica (SB p.287)

Educazione civica

➢ Educazione alla cittadinanza (SB pp.114-115, le paraolimpiadi p.130)

➢ Educazione ambientale (SB p.122)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB p.124, p.287)

➢ Educazione all’affettività (SB pp.114-115, p.126)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 10−12 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.128−133) Unit Test 10−12 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.51−62)

Verifiche sommative: Summative test, Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.134−137), Summative Skills test, Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.138−141), Reading

comprehension, Units 10−12 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.82−83) Recupero e potenziamento: Recupero 10−12 (Tests and Resource Book pp.24−29) Potenziamento Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.58−63)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(19)

Venture 1 Units 13–15

Materiale

Student’s Book 1, Workbook 1, Audio CDs; Tests & Resource Book 1; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture 1 and 2 Dyslexia Tests, OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book)

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare l’informazione

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare di accordi, intenzioni ed eventi futuri

➢ Prendere decisioni, fare offerte, promesse e richieste

➢ Parlare di obblighi

➢ Scusarsi

➢ Parlare di regole

➢ Parlare di esperienze

➢ Parlare di come succedono le cose usando avverbi

Strutture grammaticali

➢ Le forme verbali per esprimere il futuro: Present simple, Present continuous, be going to

➢ I verbi modali: will, shall (don’t) have to

➢ Past simple: have to

➢ must/mustn’t, (don’t) have to

➢ both, neither

➢ Il Present perfect: ever/never

(20)

➢ I participi passati irregolari

➢ been vs gone

➢ Gli avverbi di modo e gli avverbi comparativi

Aree lessicali

➢ I mezzi di trasporto

➢ Vacanze

➢ Tecnologia

➢ L’uso di internet

➢ Regole e regolamenti

➢ Valori personali e ideali

➢ I ruoli nella famiglia

➢ Il comportamento dei giovani

➢ Parlare di avvenimenti in un momento indefinito e recente del passato

Pronuncia

Il suono /ei/

Il suono /æ/

Il suono /a:/

Il suono /ɒ/

L’elisione in must e mustn’t Le parole accentate nelle frasi

Civiltà e intercultura

La Nuova Zelanda (SB pp.140-141) La sicurezza online (SB p.144)

I ragazzi britannici e i lavori casalinghi (SB p.148)

Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

(21)

Attività interdisciplinari (CLIL)

Informatica: La sicurezza online (SB p.144)

Scienze/Geografia: Tre exploratori ed esperti di sopravvivenza (SB p.156)

Scienze: Stephen Hawking (SB p.288), la formazione delle stelle e dei buchi neri (SB p.289) Geografia: Un progetto di viaggio a Parigi di tre ragazzi (SB p.134), la Nuova Zelanda (SB p.140)

Educazione civica

➢ Educazione alla cittadinanza (SB p.144)

➢ Educazione ambientale (SB p.156)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB p.140)

➢ Educazione all’affettività (SB p.148, p.149)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 13−15 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.142−147) Unit Test 13−15 for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.63−74) Prova delle

Competenze (Tests and Resource Book pp.156−159)

Verifiche sommative: Summative test, Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.148−151), Summative Skills test, Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.152−155) Reading

comprehension, Units 13−15 for students with dyslexia for students with dyslexia (Venture 1 and 2 Dyslexia Tests pp.84−85)

Recupero e potenziamento: Recupero 13−15 (Tests and Resource Book pp.30−35) Potenziamento Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.64−69)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Venture 2 Units 1–3

Materiale

Student’s Book and Workbook 2, Audio CDs; Tests & Resource Book 2; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture Tests for Students with Dyslexia (Level 2), OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi formativi

(22)

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare informazioni)

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare di azioni ed eventi recenti

➢ Parlare di azioni e situazioni non ancora terminate

➢ Parlare di possibilità future

➢ Parlare situazioni e risultati

➢ Andare all’aeroporto

➢ Parlare di soldi Strutture grammaticali

➢ Present perfect con already, just, still, yet

➢ Present perfect con How long…?, for, since

➢ Past simple con How long…? e for

➢ meet vs know

➢ I verbi modali will, may, might: previsioni per il futuro

➢ Avverbi che modificano le previsioni

➢ Il periodo ipotetico di tipo zero

➢ Il periodo ipotetico di primo tipo

➢ if, when, unless

➢ I composti con some, any, no, every

➢ too, (not) enough

➢ make vs do; get Aree lessicali

➢ I rapporti interpersonali

➢ Gli oggetti personali

➢ Elementi geografici

➢ L’ambiente

(23)

➢ L’aeroporto

➢ Soldi e finanze Pronuncia

have: forma forte e debole Il suono /ɑ:/

Il suono /eɪ/

Il suono /æ/

Il suono /ɒ/

Il suono /əʊ/

Il suono /f/

Il suono /v/

Civiltà e intercultura

➢ Le tradizioni matrimoniali in comunità diverse (SB pp.14−15)

➢ Due eco-progetti (SB pp.22−23)

➢ La popolazione in India (SB p.247)

Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL)

Scienze: due eco-progetti nel Regno Unito (SB p.22) Storia: Gandhi e l’indipendenza indiana (SB p.246) Geografia: la popolazione in India (SB p.247)

(24)

Educazione civica

➢ Educazione all’affettività (SB p.14)

➢ Educazione ambientale (SB p.22, p.232)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp.246−247)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 1−3 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.72−77), Unit Test 1−3 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.12−23)

Verifiche sommative: Summative test, Units 1−3 (Tests and Resource Book pp.78−81),

Summative Skills test, Units 1−3 (Tests and Resource Book pp.82−85), Reading comprehension, Units 1−3 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.72−73) Recupero e potenziamento: Recupero 1−3 (Tests and Resource Book pp.4−9), Potenziamento Units 1−3 (Tests and Resource Book pp.34−39)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(25)

Venture 2 Units 4–6

Materiale

Student’s Book 2, Workbook 2, Audio CDs; Tests & Resource Book 2; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture Tests for Students with Dyslexia (Level 2), OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare informazioni

➢ Collaborare e partecipare)

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Risolvere problemi

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile)

(26)

CONOSCENZE Funzioni comunicative

➢ Parlare di azioni non terminate e stati

➢ Parlare di permessi e obblighi

➢ Parlare dello scopo di un’azione

➢ Parlare di procedure e di fatti usando il passivo

➢ Dare informazioni aggiuntive su persone e cose

➢ Chiedere e dare consigli Strutture grammaticali

➢ Il Present continuous con for, since

➢ How long..? e for, since

➢ make, let, be allowed to

➢ L’infinito di scopo: to + verbo

➢ Il passivo: Present simple e Past simple

➢ By

➢ Frasi relative esplicative: where, which, who, whose

➢ I verbi modali should, ought to, had better

➢ Why don’t…?

Aree lessicali

➢ Abilità professionali

➢ Libertà e regole da seguire

➢ Computer e Internet

➢ La tecnologia

➢ Design e innovazione

➢ Descrivere luoghi

➢ Visitare luoghi e monumenti Pronuncia

L’accento nei verbi e nei sostantivi omografi Il suono /ʃ/

Il suono /g/

Il suono /dʒ/

Il suono /ə/

Civiltà e intercultura

➢ Le esperienze di due ragazzi in due campi estivi negli Stati Uniti (SB pp.40−41)

➢ Grandi innovazioni britanniche (SB pp.48−49)

(27)

➢ Edifici originali in Gran Bretagna (SB p.56−57)

Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

(28)

Attività interdisciplinari (CLIL)

Tecnologia: grandi innovazioni britanniche (SB pp.48−49) Geografia: le attrazioni turistiche di Sidney (SB pp.50−51) Storia: Stonehenge (SB pp.66−67)

Informatica: Tim Berners-Lee e il Web (SB pp.248−249), i motori di ricerca (SB p.249)

Educazione civica

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp.40−41, 50−51)

➢ Educazione all’affettività (SB pp.36−37)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 4−6 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.86−91), Unit Test 4−6 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.24−35)

Verifiche sommative: Summative test, Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.92−95),

Summative Skills test, Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.96−99), Reading comprehension, Units 4−6 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.74−75)

Recupero e potenziamento: Recupero 4−6 (Tests and Resource Book pp.10−15), Potenziamento Units 4−6 (Tests and Resource Book pp.40−45)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(29)

Venture 2 Units 7–9

Materiale

Student’s Book 2, Workbook 2, Audio CDs; Tests & Resource Book 2; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture Tests for Students with Dyslexia (Level 2), OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare informazioni

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile

➢ CONOSCENZE

➢ Funzioni comunicative

➢ Descrivere e dare informazioni su persone e cose

➢ Fare congetture sul passato

➢ Fare deduzioni

➢ Parlare di stati e azioni abituali nel passato

➢ Parlare di abitudini e cose familiari

➢ Parlare di situazioni immaginarie e ipotetiche

➢ Esprimere desideri

➢ Strutture grammaticali

➢ Frasi relative determinative: where, which, who, whose, that

➢ Omissione del pronome relativo

➢ I verbi modali must, may/might/could, can’t

➢ I verbi modali must, may/might/could, can’t: congetture

(30)

➢ used to

➢ be used to, get used to

➢ Il periodo ipotetico di secondo tipo

➢ If I were you…

➢ wish con il Past simple

➢ (on) my own

➢ Aree lessicali

➢ Oggetti di uso comune in casa

➢ Fenomeni paranormali

➢ Istruzione: l’università

➢ L’inglese britannico e l’inglese americano

➢ Phrasal verbs

➢ Il carattere

➢ Pronuncia

➢ L’accento sui modali per indicare certezza o incertezza

➢ Il suono /r/

➢ r muta

➢ a pronunciata /eɪ/

➢ a pronunciata /ɪ/

➢ Il suono /ʊə/

Civiltà e intercultura

➢ I misteri di Stonehenge (SB pp.66−67)

➢ Il sistema universitario negli Stati Uniti (SB pp.74−75)

➢ Gli stereotipi su alcune nazioni (SB pp.82−83) Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

(31)

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL)

➢ Storia: Stonehenge (SB pp.66−67), la conquista normanna dell’Inghilterra (SB p.250), il sistema feudale nel medioevo (SB p.251)

Educazione civica

Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp.74−75, 82−83) Educazione alla cittadinanza (SB pp.68, 76)

Educazione all’affettività (SB p.78)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 7−9 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.100−105), Unit Test 7−9 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.36−47)

Verifiche sommative: Summative test, Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.106−109),

Summative Skills test, Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.110−113), Reading comprehension, Units 7−9 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.76−77)

Recupero e potenziamento: Recupero 7−9 (Tests and Resource Book pp.16−21), Potenziamento Units 7−9 (Tests and Resource Book pp.46−51)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

(32)

Venture 2 Units 10–12

Materiale

Student’s Book 2, Workbook 2, Audio CDs; Tests & Resource Book 2; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture Tests for Students with Dyslexia (Level 2), OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare informazioni

➢ Collaborare e partecipare

➢ Progettare

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e

➢ Agire in modo autonomo e responsabile CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Parlare di abilità nel passato

➢ Parlare di un evento nel passato accaduto prima di un altro

➢ Usare verbi comunemente seguiti do to o dalla forma in -ing

➢ Parlare di servizi ottenuti

➢ Riferire affermazioni

➢ Riferire domande Strutture grammaticali

➢ could, couldn’t, managed to

➢ was/were able to

➢ Il Past perfect

➢ before, after, when, by the time

➢ Verbo + to o forma in -ing

➢ forget, remember, stop, try

➢ have/get something done

(33)

➢ I pronomi riflessivi, each other

➢ Verbi che seguono pattern specifici: want, would like, need, help

➢ Il discorso indiretto: say, tell

➢ say vs tell

➢ Il discorso indiretto: ask

➢ each, every, all Aree lessicali

➢ Salute e forma fisica

➢ Medicina

➢ Apprendimento di una lingua

➢ Aspetto fisico e immagine di sé

➢ Problemi e catastrofi globali

➢ Conversazioni telefoniche Pronuncia

➢ L’intonazione nelle domande

➢ Il suono /ʌ/

➢ Il suono /ə/

➢ r muta dopo una vocale nell’inglese britannico

➢ r pronunciata dopo una vocale nell’inglese americano

➢ L’accento nelle frasi

➢ L’accento nelle frasi con phrasal verbs Civiltà e intercultura

➢ Pionieri della medicina (SB pp.92−93)

➢ L’insegnamento del gallese (SB pp.100−101)

➢ I servizi di emergenza in Gran Bretagna (SB pp.108−109) Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

(34)

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Attività interdisciplinari (CLIL)

➢ Scienze/Storia: i germi e la prevenzione delle malattie (SB pp.92−93)

➢ Geografia: l’insegnamento del gallese (SB p.100)

➢ Scienze: la scoperta della struttura del DNA e la sua utilità nella vita moderna (SB p.88), la teoria della selezione naturale di Darwin (SB pp.252−253)

Educazione civica

➢ Educazione alla salute (SB p.87)

➢ Educazione all’affettività (SB pp.96−97)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp.100−101)

➢ Educazione alla cittadinanza (SB pp.100−101)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 10−12 Fila A/B (Tests and Resource Book pp. 114−119), Unit Test 10−12 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.48−59) Verifiche sommative: Summative test, Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.120−123), Summative Skills test, Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.124−127), Reading

comprehension, Units 10−12 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.78−79)

Recupero e potenziamento: Recupero 10−12 (Tests and Resource Book pp.22−27), Potenziamento Units 10−12 (Tests and Resource Book pp.52−57)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Venture 2 Units 13–15

Materiale

Student’s Book 2, Workbook 2, Audio CDs; Tests & Resource Book 2; Programmazione &

Testmaker CD-ROM, Venture Tests for Students with Dyslexia (Level 2), OpenBook, Espansioni online: contenuti digitali disponibili online, aggiornati periodicamente

(35)

Tempo previsto

Circa 24 ore (solo le tre unità dello Student’s Book) Obiettivi formativi

Obiettivi specifici di apprendimento COMPETENZE

➢ Acquisire ed interpretare informazioni

➢ Collaborare e partecipare

➢ Comunicare

➢ Progettare

➢ Risolvere problemi

➢ Imparare ad imparare

➢ Individuare collegamenti e relazioni

➢ Agire in modo autonomo e responsabile CONOSCENZE

Funzioni comunicative

➢ Riferire o parafrasare cose dette da altre persone

➢ Parlare di fatti nel presente e nel futuro

➢ Chiedere conferma su delle informazioni usando le question tags

➢ Parlare di errori nel passato

➢ Fare ipotesi sul passato

➢ Esprimere rimpianti

➢ Strutture grammaticali

➢ I verbi dichiarativi

➢ Il passivo: tutte le forme

➢ L’infinito passivo

➢ Le question tags

➢ should have, ought to have

➢ make + complement oggetto + aggettivo/verbo

➢ Il periodo ipotetico di terzo tipo

➢ Il periodo ipotetico di primo, secondo e terzo tipo

➢ wish con il Past perfect

➢ What (a/an) (+aggettivo) + sostantivo!

(36)

Aree lessicali

➢ Verbi dichiarativi

➢ Commercio

➢ Letteratura

➢ Sentimenti e stati d’animo

➢ Reati e punizioni

➢ Problemi sociali Pronuncia

Le question tags Il suono /ɜ:/

Il suono /aɪ/

Il suono /eɪ/

Il suono /ɪ/

Il suono /i:/

Il suono /ɪə/

Il suono /aʊ/

Il suono /ɔɪ/

Civiltà e intercultura

➢ Imprese fondate da adolescenti (SB p.114)

➢ L’associazione di beneficenza Young Enterprise (SB p.118)

➢ Progetti in Canda e in America per il reinserimento sociale di adolescenti (SB p.134) Obiettivi generali

➢ Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

➢ Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

➢ Aiutare e rispettare gli altri.

➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

➢ Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

➢ Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo.

➢ Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

➢ Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

➢ Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi.

➢ Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

(37)

Attività interdisciplinari (CLIL)

➢ Letteratura: Il romanzo 1984 di George Orwell (SB p.126)

➢ Storia: Edmund Hillary e la conquista dell’Everest (SB p.254)

➢ Scienze/Geografia: la formazione delle catene montuose (SB p.255)

Educazione civica

➢ Educazione alla cittadinanza (SB pp.128,134)

➢ Sviluppare il dialogo tra culture diverse (SB pp.114,134)

➢ Educazione all’affettività (SB p.134)

Verifica e valutazione

Verifiche formative: Unit Test 13−15 Fila A/B (Tests and Resource Book pp.128−133), Unit Test 13−15 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.60−71), Prova delle Competenze (Tests and Resource Book pp.142−145) Prova delle Competenze (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.82−90)

Verifiche sommative: Summative test, Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.134−137), Summative Skills test, Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.138−141), Reading

comprehension, Units 13−15 for students with dyslexia (Venture Tests for Students with Dyslexia pp.80−81)

Recupero e potenziamento: Recupero 13−15 (Tests and Resource Book pp.28−33), Potenziamento Units 13−15 (Tests and Resource Book pp.58−63)

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

Nel corso dell’anno scolastico dalle funzioni comunicative, aree lessicali ed obiettivi generali verranno, di volta, in volta scelti quelli di maggiore pertinenza, in riferimento al livello raggiunto dalla classe.

STRUMENTI E METODOLOGIE

Gli strumenti utilizzati saranno: libri di testo AA.VV. “Venture 1 e 2” O.U.P. ,letture da altre fonti (articoli di giornale, testi letterari in versione facilitata o integrale), e altro materiale autentico audiovisivo (video, podcast) reperibile anche online, proiettore, lavagna interattiva, piattaforma Gsuite.

Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese ed in italiano e proporranno attività che coinvolgono le quattro abilità linguistiche (parlato/ascolto, scrittura/lettura).

Verrà adottato l'approccio comunicativo con l'impiego di dialogues, short readings, letters, e-mail, ads, timetables ed esercizi di filling, matchting, answering the questions, completing the charts o

(38)

attività del tipo role play, pair and group work.

La riflessione linguistica verrà proposta gradualmente in base alle strutture e alle funzioni evidenziate nel contesto comunicativo.

Si terrà ,comunque, presente che secondo recenti studi, non esiste un unico metodo di insegnamento adatto a ciascuno in tutti i contesti e che nessun metodo è intrinsecamente superiore agli altri.

Inoltre, non sempre è possibile – od opportuno – applicare la stessa metodologia a tutti gli studenti, che hanno obiettivi, esperienze e necessità di apprendimento diverse.

Alla luce di queste considerazioni, note da tempo, la presente programmazione sarà effettuata adottando sempre l’approccio eclettico, individuando la tecnica più adeguata e applicando la metodologia più appropriata per gli obiettivi specifici di ogni studente, con una chiara comprensione di stile e contesto.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

In ciascun quadrimestre verranno effettuate, secondo quanto stabilito in dipartimento , tre verifiche scritte e due verifiche orali per il 1° Biennio, numeri suscettibili di variazione, in base allo

svolgimento delle lezioni in presenza, DDI o DAD.

Le verifiche di lingua consisteranno di esercitazioni simili a quelle proposte dai libri di testo e affrontate nel corso dell’attività didattica, al fine di verificare il grado di competenza grammaticale, lessicale e comunicativa raggiunto.

Per quanto concerne la cultura e le ore di educazione civica, le verifiche potranno includere, sia argomenti di attualità e inerenti la sfera affettiva degli alunni, sia argomenti di attualità.

Nel corso del secondo anno, verranno proposte delle verifiche comuni in tutte le classi per verificare il raggiungimento delle competenze richieste in uscita dal 1° Biennio, situazione epidemiologica permettendo. Nei test grammaticali e lessicali (test oggettivi) la valutazione tiene conto

esclusivamente del numero degli errori e la sufficienza si consegue di norma con il 60% delle risposte corrette, nella produzione linguistica si prendono in considerazione sia il contenuto che la forma e la correttezza. Nella valutazione, inoltre, si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati, la partecipazione attiva in classe, la continuità dell’impegno e la capacità di recupero dimostrate.

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI PER LA VERIFICA DEL SALDO DEL DEBITO FORMATIVO

Gli studenti devono essere in grado di comprendere e produrre brevi testi scritti e orali sugli argomenti di carattere personale e sociale proposti durante l’anno (1° Biennio).

Devono, inoltre, dimostrare di aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico e delle strutture linguistiche e grammaticali introdotte nel corso dell’anno, dimostrandosi in grado di svolgere esercitazioni analoghe a quelle proposte in classe. La verifica del superamento del debito avviene con una prova scritta e una orale al 1° Biennio.

Data. Il Docente

Crotone 30/10/2020 Prof.ssa Rosa Poerio

Riferimenti

Documenti correlati

Starter Book, Student’s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book, Teacher’s Tests and Resource Book, Test Audio CD,?. Tempo previsto Circa

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

✓ Inglese: livello di competenza complessivamente carente e suddiviso in 4 fasce di profitto: la prima con 3 allievi con più che buona padronanza della lingua; la seconda con 6

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;.. Educazione

3 -COMPENSO L’attività sarà retribuita per le ore di effettivo impegno risultante da apposito verbale, per le quali sarà corrisposto un compenso orario lordo dipendente pari

1.2 Equazioni pure e loro soluzioni 1.3 Equazioni spurie e loro soluzioni 1.4 Equazioni monomie e loro soluzioni 1.5 Equazioni di secondo grado complete. 1.6 Discriminante e