• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GRECO IV Sez. A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GRECO IV Sez. A"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO “PITAGORA”

CROTONE

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GRECO

IV Sez. A

PREMESSA GENERALE

Finalità principale dello studio delle lingue classiche è quella di stimolare una visione senza fratture tra passato e presente, di trasmettere la conoscenza di un patrimonio culturale ed artistico di grande valore e di sviluppare il senso storico attraverso la lettura di testi greci e latini sia in versione originale sia in traduzione.

Se nel biennio la riflessione sugli aspetti teorici sulla lingua risulterà prevalente, nel triennio alla competenza linguistica si affiancherà la lettura ragionata e consapevole degli autori, arricchita dallo studio della letteratura, della filosofia e della storia dell’arte. In tal modo si potrà arrivare ad una conoscenza approfondita della civiltà greca e di quella romana – lingua, pensiero, poesia, istituzioni– e se ne potrà valutare l’influsso sulla nostra cultura, mentalità e lingua. Lo studio del latino e del greco nel triennio promuove inoltre il potenziamento delle capacità di riflessione, di rielaborazione critica di collegamenti interdisciplinari, di analisi di testi, di sintesi. Tale studio infine permette che si realizzi al meglio l’obiettivo della trasversalità della lingua e del conseguimento della ricchezza lessicale, che comportano la duttilità nel ragionamento ma anche una visione profonda della realtà.

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta attualmente da 16 allievi: 4 maschi e 12 femmine. Attenti, seri, propositivi. L’insegnamento disciplinare è sempre volto a promuoverne la crescente autonomia nella costruzione di una cultura personale. Gli alunni, in generale, sono disciplinati, culturalmente vivaci e, sostanzialmente, corretti. La classe, in misura maggiore o minore, mostra interesse per le attività didattico–formative. Molti di loro appaiono regolarmente impegnati nello studio disciplinare; altri evidenziano un impegno ed un interesse alterno. Il metodo di studio risulta adeguato per buona parte degli alunni; necessita di essere migliorato per altri. Nel complesso, la preparazione di base si attesta su vari livelli: ottimo o buono per un gruppo di alunni; discreto e sufficiente per altri, mediocre per pochi. Per tutti gli alunni, la frequenza è al momento nella norma. Buono il clima di lavoro e il comportamento complessivo.

(2)

Per quanto concerne gli obiettivi nazionali, regionali e di Istituto si tiene conto di quanto stabilito nei vari Dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno scolastico. In particolare:

A. OBIETTIVI NAZIONALI • Assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM;

• assicurare il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

• promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

• promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti .

B. OBIETTIVI REGIONALI Area/Obiettivo 1

Area Competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente e D.M. 22 agosto 2007, n. 139)

Obiettivo Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare

Area/Obiettivo 2

Area Rilevazioni nazionali

Obiettivo Ridurre il fenomeno del cheating Area/Obiettivo 3

Area Promozione del successo formativo

Obiettivo Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento

C. OBIETTIVI DI ISTITUTO

• Promuovere la crescita di ogni alunno nell'ottica del successo formativo attraverso una progettazione efficace ed efficiente;

• utilizzare gli strumenti necessari per intervenire sull'approccio pedagogico;

• favorire un orientamento in uscita anche con la partecipazione fattiva di docenti e rappresentanti degli atenei calabresi e di altre regioni.

(3)

Assi coinvolti

Asse dei linguaggi Comprendere e tradurre una lingua classica

Asse storico sociale Conoscere, attraverso i testi e gli autori della letteratura, la civiltà greca

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (O. S. A) Secondo biennio Greco - Classe quarta

Conoscenze Abilità Competenze Specifiche Riferimenti alle

Competenze chiave Europee

La lingua Greca Asse dei Linguaggi Comprendere e Tradurre una Lingua classica

La morfosintassi Saper analizzare, interpretare e

decodificare i classici

(area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci.

(area linguistica e comunicativa)

Sviluppare la riflessione sui linguaggi, l’analisi

comparativa delle strutture linguistiche e acquisire una visione interdisciplinare del sapere.

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e intraprendenza

Competenza digitale Consapevolezza

ed espressione culturale

Competenze sociali e civiche

Le diverse tipologie di retorica, stilistica e metrica greca.

Riconoscere le tipologie testuali;

lettura e analisi metrica dei testi poetici.

La storia della Letteratura e i testi

Asse dei Linguaggi Asse storico Sociale

Disegno storico della letteratura greca

Le istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco

Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo

(area storico-umanistica)

Sviluppare la consapevolezza di una determinata realtà storico- culturale.

Attualizzare l’antico, individuando elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari.

Elementi del contesto storico e culturale

ASSE STORICO SOCIALE

Conoscenze di saggi critici rilevanti negli studi classici.

Approfondire criticamente autori, opere, tematiche, generi letterari.

(metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica.

(iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente percorsi di approfondimento.

(digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni.

(4)

Per quanto concerne gli obiettivi minimi per la promozione all’anno successivo si tiene conto di quanto stabilito nei vari Dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno scolastico. In particolare:

OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO- Attraverso l’itinerario didattico del secondo biennio e dell’ultimo anno lo studente

- comprende le strutture morfosintattiche essenziali dei testi affrontati e sa darne adeguata resa in italiano - è capace di motivare le scelte di traduzione

- acquisisce il lessico di base della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia

- individua le diverse componenti che concorrono a formare il sistema di significati del testo (genere letterario, scelte espressive, lessico e figure retoriche, metrica)

- riconosce la specificità del testo poetico e apprende la lettura metrica (esametro, distico elegiaco e trimetro giambico) - colloca gli autori e i fenomeni letterari nello sviluppo storico-culturale

- espone gli elementi fondamentali della materia in forma corretta e sufficientemente chiara.

Conoscenze Abilità Competenze

Grammatica

• Conoscere gli elementi fondamentali della morfosintassi.

Letteratura

• Conoscere le linee essenziali del contesto storico

• Conoscere il pensiero degli autori e le caratteristiche principali delle loro opere.

• Leggere, tradurre,commentare

in modo lineare i contenuti e le forme di un testo studiato (sia in greco sia in traduzione italiana), con la guida dell’insegnante.

• Esporre correttamente in modo lineare gli argomenti di storia letteraria.

• Comprendere il significato generale e tradurre in italiano un testo in lingua greca di media difficoltà

• Saper cogliere l’apporto originale di un autore rispetto ad eventuali modelli

• Saper istituire collegamenti fra opere greche e latine dello stesso genere letterario.

Analisi disciplinare

Nell'arco dell'anno ‒ fatta salva la liberta di integrarlo mediante l'ulteriore trattazione di argomenti e tematiche non previsti ‒sarà sviluppato il seguente percorso didattico di cui viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere. Il programma del quarto anno si presenta più ampio e denso di autori, come i poeti del teatro, a cui è necessario e utile dedicare molta attenzione, data la loro importanza nella storia della cultura occidentale e il valore assoluto delle loro opere.

(5)

Scansione Percorso

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze

Modulo 1

MODULO 2

MODULO 3

MODULO 4

MODULO 5

MODULO 6

Morfosintassi

Ascesa e declino di Atene Il teatro tragico

Eschilo,Sofocle, Euripide

Il teatro comico Aristofane

Dalla logografia alla storia.

Gli storici del V e IV secolo Erodoto,Tucidide, Senofonte

Gli gli oratori del V e IV secolo

Identità/alterità.

“Sono salito in cattedra per guardare il mondo da angolazioni diverse”- L’attimo fuggente- Peter Weir

Classici

Lingua: il lessico del greco antico;

consolidamento delle conoscenze morfologiche, sintattiche e recupero degli argomenti di grammatica non svolti

Il contesto storico -culturale dell’età classica

Il teatro eschileo, sofocleo, euripideo.

La commedia Attica.

Personaggi, temi delle commedie;

l’irrisione politica, la critica alle istituzioni, l’utopia.

La nascita della storia e la metodologia storica.

Retorica e oratoria. Lisia, Isocrate, Demostene

I Greci e i barbari

Erodoto, Senofonte, Platone (antologia di passi, scelti in base ad un percorso tematico).

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione dei testi

Collocare i più rilevanti eventi che hanno come protagonista Atene, secondo le coordinate spazio-tempo

Riconoscere gli elementi costitutivi del genere teatrale

Individuare collegamenti tra gli autori e le loro opere e il contesto storico letterario in cui essi operano.

Contestualizzare i testi e metterli in relazione tra loro

Saper esporre i contenuti con buona proprietà di linguaggio.

Sapersi orientare nella dimensione storica degli eventi.

Educare all’identità, all’alterità, alla diversità.

Stimolare atteggiamenti solidali. Guardare con occhi critici, attenti, selettivi.

Saper trasporre con proprietà di linguaggio in una lingua altra un testo antico.

Essere consapevoli dell'influenza del contesto

storico-culturale sui fenomeni letterari Riflettere sui modelli culturali greci, spunti indispensabili per la

comprensione dell’alterità e della tradizione culturale europea.

Argomentare e rielaborare in modo critico, personale e autonomo, padroneggiando gli strumenti espressivi nella comunicazione orale e scritta.

Sviluppare il gusto per i testi classici e il mondo culturale degli antichi.

Orientarsi criticamente e operare collegamenti.

Educare all’ inclusività, al concetto di

“diverso” e alla capacità di comprensione dei diversi punti di vista.

(6)

MODULO OBIETTIVO REGIONALE AREA OBIETTIVO 1 L’articolo 10 della Costituzione Italiana IUS SOLI

INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

Con la legge 20 agosto 2019 n. 92 e successive integrazioni si è introdotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle istituzioni scolastiche. La trasversalità di tale insegnamento offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle discipline e consente di sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari. La Legge prevede che all’insegnamento dell’educazione civica siano dedicate non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico e che si effettuino valutazioni periodiche e finali: in sede di scrutinio di fine anno, infatti, il docente coordinatore formula la proposta di valutazione dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai singoli docenti del Consiglio di classe. Le linee guida focalizzano l’attenzione su tre macro aree:

costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale. All’interno di queste si possono individuare tematiche da sviluppare nel corso dell’anno col concorso di tutte le discipline e secondo un quadro orario adeguato al monte ore di ciascuna di esse, Per tutte le classi è prevista una formazione di base sulle regole di comportamento in periodo di emergenza (Covid. DaD, DID). Di seguito alcune delle tematiche che l’istituzione scolastica ha proposto per anno di corso, la scelta delle quali non è comunque vincolante.

Classe 4 • Ordinamento giuridico italiano (Conoscenza dell’ordinamento dello Stato,

delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali)

• Unione Europea ed Organizzazioni internazionali

• Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

METODOLOGIE Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza

Videolezioni, audio lezioni,chat, restituzione degli elaborati corretti tramite piattaforma e /o posta elettronica.

L’orario settimanale alternerà modalità e metodologie di attività di didattica a distanza e di didattica integrata (come deliberato in Collegio Docenti e nei Consigli di classe) flessibili, sincrone e asincrone, rispettando i tempi e i bisogni dei ragazzi. Gli interventi didattici modulabili saranno opportunamente e tempestivamente concordati con i ragazzi per ottenere riscontri concreti e puntare sulla qualità della formazione e dell’informazione.

In riferimento agli obiettivi regionali ed alla proposta di implementazione di strategie alternative alla didattica frontale, sarà incentivato l’uso di:

• lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione

(7)

• esercitazioni scritte e orali

• laboratori di traduzione, traduzione "letterale" e progressivo raggiungimento di una traduzione il più possibile vicina al testo originale, tale che rispetti, però, anche la correttezza e lo stile della lingua italiana, ne curi la forma, la resa lessicale, determini una riflessione critica sulla legittimità delle soluzioni proposte

• correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche svolte in classe con discussione critica delle diverse proposte di traduzione

• realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di altre discipline

• partecipazione a visite d’istruzione, spettacoli (rappresentazioni Teatro Classico a Siracusa), seminari di approfondimento connessi agli argomenti di studio

partecipazione a spettacoli teatrali, partecipazione a conferenze culturali

• lavori di gruppo, didattica laboratoriale e apprendimento peer to peer Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati

e-mail – aule virtuali, WhatsApp, Zoom, Meet.)

Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio): NUVOLA

MODALITÀ DI VERIFICA Modalità di verifica formativa

Restituzione degli elaborati corretti, colloqui online, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line. All’interno della didattica a distanza i momenti valutativi saranno di vario tipo, nell’ottica di una misurazione complessiva del rendimento, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo. A titolo di esempio:

colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili;

rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online; puntualità nel rispetto delle scadenze; cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Le verifiche formative sono e saranno effettuate attraverso la restituzione degli elaborati corretti, i colloqui in presenza e non, il rispetto dei tempi di consegna, il livello di interazione, i test on line e ogni altro strumento inizialmente previsto nella progettazione e ancora utilizzabile nonostante la didattica on line.

Nota per la compilazione: trattandosi di una programmazione con modalità didattica nuova, pur tenendo conto dell’esperienza maturata, potrà essere suscettibile di modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Saranno svolte in ogni quadrimestre non meno di 2 verifiche scritte e almeno 3 verifiche orali di varia tipologia. Sono forme di verifica scritta:

• traduzione in lingua italiana di un brano proposto

• test di comprensione e di conoscenza con risposte aperte

• trattazione sintetica

• l'analisi di un testo

(8)

Sono forme di verifica orale:

• traduzione e commento di un brano proposto

• l’esposizione di argomenti del programma svolto

• il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa

• interventi nel dialogo in classe

Dovrebbe essere esclusa ogni forma di programmazione concordata delle verifiche con gli allievi per non favorire una discontinuità nello studio, un apprendimento superficiale oltre che un appiattimento della partecipazione e della preparazione delle classi. Particolare cura dovrà essere data al contrasto del fenomeno cheating.

FORME DI RECUPERO

Il recupero potrà essere extracurricolare (per le insufficienze più gravi) e in itinere per qualunque tipo di insufficienza, da avviare possibilmente al primo manifestarsi della lacuna; potrà consistere nella ripetizione di alcuni argomenti trattati, esercitazioni scritte, lavori di gruppo guidati dall’insegnante o da un tutor scelto dall’insegnante tra i ragazzi più bravi, e si concluderà con una verifica finale scritta o orale .

Prof.ssa Angelina Bifano

Riferimenti

Documenti correlati

Starter Book, Student’s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book, Teacher’s Tests and Resource Book, Test Audio CD,?. Tempo previsto Circa

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

✓ Inglese: livello di competenza complessivamente carente e suddiviso in 4 fasce di profitto: la prima con 3 allievi con più che buona padronanza della lingua; la seconda con 6

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Leggere e comprendere un testo semplice nel suo significato e nelle sue strutture morfosintattiche Tradurre in italiano corretto e appropriato rispettando l’integrità del

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione

Rispetto agli obiettivi dei primi due anni si dovrà attenuare l’uso del testo nella sua valenza di supporto cognitivo/linguistico per sottolineare sempre di piu’

Authors and works: Oscar Wilde: life and works- The Picture of Dorian Gray: riassunto del romanzo (scheda letteraria n. Corso di lingua, dal testo Language for Life B2 Unit: 7.. ISIS