• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Liceo Classico Statale “Pitagora”

Programmazione di Italiano per la 4a classe (ex seconda liceale) sez. B- Anno scolastico 2020/2021

Profilo della classe

La classe, composta da diciotto allievi, si presenta ben scolarizzata e favorevolmente disposta al dialogo educativo e interessata agli argomenti proposti.

Il dialogo formativo ha palesato un profilo di crescita soddisfacente, pur evidenziando la presenza di fragilità in pochi allievi, dovute sia ad uno studio domestico poco approfondito, sia a lacune pregresse. La programmazione terrà conto sia della necessità di recupero e consolidamento di argomenti poco approfonditi nell’a.s. precedente, sia della buona predisposizione del gruppo classe nella volontà di migliorarsi.

Obiettivi generali e trasversali

Nell’elaborare i percorsi per la classe si è partiti dall’esame degli obiettivi nazionali, regionali e di Istituto, nella presente programmazione così declinati:

Obiettivi generali

Operare un processo di crescita culturale e civile degli studenti, nel pieno rispetto della dignità e dalla libertà di ciascuno;

 Sviluppare lo spirito critico;

 Sviluppare l’attitudine allo studio e alla ricerca, al ragionamento, all’analisi, alla sintesi- Fornire un metodo di studio spendibile nelle diverse discipline;

Creare persone intellettualmente flessibili e duttili, in grado di affrontare le diversificate richieste di una società in rapida trasformazione;

 Aiutare i giovani a meglio comprendere i problemi del presente, alla luce della loro genesi storica.

Obiettivi trasversali

Ridurre il fenomeno del cheating promuovendo il rispetto di sé e delle regole scolastiche;

Favorire l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e veicolando i concetti di inclusione, integrazione sociale (strategie Agenda2030);

Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento;

 Capacità di esporre con chiarezza i contenuti acquisiti;

 Capacità di collocare correttamente le informazioni nel tempo e nello spazio;

 Avvio all’acquisizione progressiva della terminologia specifica di ogni disciplina;

 Capacità di comprensione di un testo sul piano sia lessicale sia contenutistico;

(2)

 Progressiva acquisizione della capacità di rispettare le scadenze previste;

 Sviluppo della capacità di affrontare determinate tematiche in modo interdisciplinare, anche al fine di perfezionare un metodo di studio approfondito e durevole nel tempo.

Libri di testo adottati:

G. Baldi et alii, I classici nostri contemporanei voll.3 e 4, Paravia;

Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di Natalino Sapegno, La Nuova Italia.

Ore di lezione

132 previste dal piano di studi.

Obiettivi didattici della disciplina (conoscenze, competenze, capacità)

 Conoscere la grammatica e la sintassi della lingua italiana;

 Conoscere i testi letterari analizzati;

 Collegare un testo al suo autore e al contesto culturale di appartenenza;

 Leggere un testo in modo autonomo e saperne individuare le caratteristiche fondamentali di contenuto e di forma;

 Riconoscere un testo analizzato, estrapolato dal contesto di appartenenza;

 Sintetizzare ed esporre in modo pertinente e corretto una tematica letteraria o un tema di interesse generale;

 Produrre un testo scritto con coerenza ed omogeneità di forma e di stile.

Ripasso regressivo: Inferno XXVI e XXXIII;

Incontro con un’opera: il Purgatorio di Dante

-Struttura e ordinamento morale del Purgatorio dantesco;

-Lettura guidata dei cc.1;3;5;6;7;8;9;11;13;26;27;30. Si prevede lo studio antologico dei canti dedicati alla processione simbolica.

Laboratorio di scrittura

 Tema di ordine generale;

 Verso la Prima prova scritta dell’Esame di Stato:

Tip. A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;

Tip. B: Analisi e produzione di un testo argomentativo;

Tip. C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Percorsi di storia letteraria Umanesimo

 La cerchia medicea fiorentina: A. Poliziano, L. Pulci, Lorenzo il Magnifico;

 -La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo.

Rinascimento

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione del mondo.

 Pietro Bembo;

 Il petrarchismo e le poetesse dell’età rinascimentale;

 Baldassare Castiglione;

 L’anticlassicismo di Francesco Berni e Pietro Aretino;

 La novella: Matteo Bandello;

 Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini;

 Ludovico Ariosto.

L’età della Controriforma

Dalla Riforma alla Controriforma; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo

 Torquato Tasso

L’età del Barocco e della Scienza Nuova

(3)

Strutture politiche, sociali ed economiche; centri di produzione e diffusione della cultura; le idee e le visioni del mondo; la questione della lingua

 La nascita del romanzo moderno: Don Chisciotte;

 Giovan Battista Marino e i marinisti;

 Giulio Cesare Croce e Giambattista Basile;

 Aspetti squisitamente letterari della produzione galileiana.

L’età della ragione e l’Arcadia

Il contesto politico sociale ed economico; gli intellettuali e il pubblico; l’Arcadia; il concetto di Illuminismo*; Illuminismo europeo ed italiano*; Pietro Metastasio; Pietro Verri; Cesare Beccaria;

Giuseppe Parini

*contenuti da svolgere nel modulo “La nascita del giornale”, come percorso interdisciplinare pensato dal Dipartimento di Italianistica.

Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri L’età napoleonica e il neoclassicismo.

Ugo Foscolo

Romanticismo europeo ed italiano

Il contesto politico sociale ed economico; gli intellettuali e il pubblico; le idee e la visione del mondo;

i generi letterari.

Alessandro Manzoni

Scansione settimanale e semestrale del programma Premessa la seguente scansione oraria settimanale

• 1 ora di Dante

• 2 ore di letteratura

• 1 ora di laboratorio di scrittura o di lettura dei testi d’autore.

Lo svolgimento del programma sarà svolto nel rispetto della seguente scansione:

1° Quadrimestre:

Letteratura: dall’Umanesimo al secolo XVIII Purgatorio: dal canto 1 al canto 9

Laboratorio di scrittura: Saggio breve e articolo di giornale 2° Quadrimestre:

Letteratura: Dalla seconda metà del secolo XVIII al Romanticismo Inferno: dal canto 11 al canto 30

Laboratorio di scrittura: Saggio breve. Consolidamento altre tipologie testuali.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali di tipo induttivo: lettura e analisi testuale;

Lezioni frontali di tipo deduttivo per affrontare le problematiche di storia e critica letteraria ed esercitare gli allievi in percorsi tematici trasversali;

Didattica laboratoriale**;

Peer to peer**;

*metodologie alternative alla didattica tradizionale, volte a ridurre la varianza tra classi Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo;

Fotocopie e/o mappe concettuali laddove si ritengano opportune integrazioni al libro di testo.

Utilizzo degli strumenti multimediali.

Verifiche

Verifiche formative;

Verifiche sommative;

Test strutturati e semi-strutturati;

Prove scritte (articolo di giornale, analisi del testo, tema di argomento generale) Sono forme di verifica orale: - interventi articolati e propositivi nella lezione dialogica;

(4)

- interrogazioni per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa;

- esposizioni argomentate.

Criteri di valutazione

La valutazione delle prove scritte e orali verrà effettuata seguendo indicatori e descrittori delle griglie elaborate dal Dipartimento di Italianistica e inserite nel Ptof

Recupero e sostegno dell’insuccesso scolastico Queste le principali modalità di recupero previste:

- correzione individuale in classe degli elaborati scritti, sia essi temi o interrogazioni o test semi- strutturati o strutturati;

- recupero in itinere in orario curriculare;

- per eventuali corsi di recupero in orario extra curriculare, si attende quanto delibererà il collegio docenti in materia di recupero.

Iniziative culturali

L’insegnante prevede di aderire o comunque di segnalare agli studenti eventuali iniziative promosse dal nostro Liceo (conferenze e eventi culturali da remoto) di particolare riguardo per l’approfondimento del programma di Italiano.

Appendice- Programmazione in modalità DaD e DDI

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo

Competenze:

rimangono invariate rispetto alla programmazione formulata ad inizio dell’anno scolastico

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 competenza alfabetica funzionale;

 competenza multilinguistica;

 competenza digitale;

 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

 competenza in materia di cittadinanza;

competenza in materia di consapevolezza ed

espressione culturali.

Conoscenze

Le conoscenze verranno riformulate dai singoli docenti della disciplina, tenendo conto della risposta dei diversi gruppi classe alle nuove attività didattiche e calibrate sui diversi tempi di assimilazione dei contenuti diversamente proposti.

Abilità

Produzione scritta di testi coerenti, coesi e originali

Rielaborazione critica competenze acquisite

Potenziamento capacità argomentative

Potenziamento del bagaglio lessicale Capacità di interazione con

piattaforme e strumenti digitali

(5)

Materiali di studio che verranno proposti Libri di testo parte digitale

Materiali audio, video, file prodotti dal docente

Visione di filmati, documentari, lezioni registrati da siti internet e/o canali accreditati (Rai, YouTube Treccani et similia)

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – Lezioni in modalità di videoconferenza su piattaforma Meet

Chat di supporto audiolezioni

restituzione elaborati corretti tramite posta elettronica o con il supporto di una piattaforma digitale chiamate vocali di gruppo

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio) Nuvola

Google education;

e-mail;

WhatsApp

Modalità di verifica formativa

Si prevedono 2 verifiche scritte e due verifiche orali per Quadrimestre

colloqui Meet

approfondimenti, ricerche, realizzazione di story telling, poadcast

restituzione degli elaborati corretti tramite piattaforma e/o posta elettronica somministrazione test on line

Crotone, 22 ottobre 2020

Il docente Prof. Giuliana Vrenna

Riferimenti

Documenti correlati

Forme di verifica orale: esposizione di argomenti del programma svolto; colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

 Il Fornitore dovrà predisporre e condividere con la Stazione Appaltante, entro 10 (dieci) giorni lavorativi, decorrenti dal primo giorno lavorativo successivo alla

Se il commissario di lingua e letteratura cinese coincide con il commissario della disciplina veicolata in lingua cinese (storia), il consiglio di classe

Lezioni in presenza: prima e terza settimana (gruppo A) seconda e quarta settimana (gruppo B).. Nel nostro Liceo la soluzione possibile da realizzare è risultata

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

Le verifiche, frequenti in tutto il corso dell'anno, saranno effettuate a fine unità didattica (verifiche formative) e a fine modulo (verifiche sommative) sia in

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;.. Educazione