• Non ci sono risultati.

Esame di Geometria del 4 luglio 2013 Nome: Cognome: Corso di Laurea: 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Geometria del 4 luglio 2013 Nome: Cognome: Corso di Laurea: 5"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino le rette r e s definite da

r : x = 1 + t, y = 1 − t, z = 2 ; s : x = 2t − 1, y = 1 + t, z = 3 − t a) Mostrare che r e s sono sghembe.

b) Determinare le equazioni cartesiane della retta passante per P (2, 1, 1) e perpendicolare alle due rette.

(2)

2. Sia V = R

3

[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado ≤ 3. Si consideri l’applicazione lineare T : V −→ V definita da T (p(x)) = x

2

p

00

(x).

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(3)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

  1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 1

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 1.

(4)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino i punti A(2, 3, 1), B(3, 8, −2), C = (1, −2, 2).

a) Determinare l’area del triangolo di vertici A, B, C.

b) Determinare le equazioni cartesiane della retta r passante per C e parallela ad ~ AB.

(5)

2. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2. Sia A = µ 0 1

0 0

. Sia T : V → V definita da T (X) = AX.

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(6)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

  0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 0.

(7)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino le rette r

1

e r

2

definite da

r

1

: 2x + y + z + 2 = 0, x + 2z − 1 = 0 ; r

2

: x + 2y + 1 = 0, 2x + 3y − z + 4 = 0.

a) Determinare le coordinate dei punti nell’intersezione tra r

1

e r

2

.

b) Determinare l’equazione cartesiana di un piano π contenente r

1

e r

2

, e la distanza tra π e l’origine.

(8)

2. Sia V = R

3

[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado ≤ 3. Considera l’applicazione lineare T : V −→ V definita da T (p(x)) = (x + 1)p

0

(x).

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(9)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

 

0 0 0 −1 0 0 1 2 0 −1 0 0 1 2 0 0

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 1.

(10)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino le rette r e s definite da

r : x = 1 + t, y = 2 − t, z = 1 ; s : x = 2t − 3, y = 1 + t, z = 2 − t

a) Determinare una equazione cartesiana del piano π passante per A(1, 3, −4) e parallelo ad r e ad s.

b) Determinare la distanza di π dall’origine.

(11)

2. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2. Sia A = µ 0 0

2 2

. Sia T : V → V definita da T (X) = XA.

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(12)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

  1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 1.

(13)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino il punto P(2,3,1) e la retta r di equazioni r : 2y + z = 0, 2x + y = 0.

a) Determinare l’equazione cartesiana del piano π che contiene P e r.

b) Determinare la distanza tra P e il punto di intersezione tra π e la retta x = 0, y = 1.

(14)

2. Sia V = R

3

[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado ≤ 3. Considera l’applicazione lineare T : V −→ V definita da T (p(x)) = (x − 3)p

0

(x).

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(15)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

 

0 0 0 1 0 0 −1 2 0 1 0 0

−1 2 0 0

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 1.

(16)

Esame di Geometria del 4 luglio 2013

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

5cf u

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali.

Consegnare esclusivamente questi due fogli.

———————————————————————————————————————————————————

1. In R

3

si considerino i punti P (1, 2, 0), Q(2, 0, −1), R(1, 0, 1) e il piano π che li contiene.

a) Determinare una equazione cartesiana per π.

b) Determinare equazioni cartesiane per la retta r passante per l’origine e perpendicolare a π.

(17)

2. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2. Sia A = µ 0 2

0 2

. Sia T : V → V definita da T (X) = XA.

a) Determinare la dimensione e una base di Ker T . b) Determinare la dimensione e una base di Im T .

c) Fissare una base di V e determinare la matrice che rappresenta T in quella base.

(18)

Nome: Cognome: Corso di Laurea:

3. Si consideri l’applicazione lineare f : R

4

−→ R

4

definita da

f

  x

1

x

2

x

3

x

4

  =

  0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0

 

  x

1

x

2

x

3

x

4

 

a) Calcolare gli autovalori di f e la loro molteplicit` a algebrica e geometrica.

b) f `e diagonalizzabile?

c) Determinare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 0.

Riferimenti

Documenti correlati

In un piano verticale Oxy si consideri un disco omogeneo, di massa m e raggio R, vincolato con il diametro AB a scorrere su una guida rettilinea mobile attorno ad un suo punto fisso

Le forze che fanno momento sono la tensione della fune, che tende a far ruotare in senso orario il rullo, e la forza di attrito statico al contatto con il piano, la quale deve

Un manicotto di massa M = 1.0 kg è vincolato da una guida (un tondino rigido e fisso su cui è infilato) a muoversi con attrito trascurabile in direzione orizzontale (asse X

Questa accelerazione centripeta è fisicamente determinata dalla sommatoria delle forze che hanno la direzione corretta, che sono la tensione dela fune T(θ) e la componente

a) Quanto valgono, in modulo, le velocità v’ e V’ rispettivamente del manicotto e del carrello nell’istante in cui il manicotto passa per il punto più “basso” della

Di conseguenza 0 = Δx CM =(MΔX + mΔx)/(M+m) , dove Δx rappresenta lo spostamento orizzontale del manicotto misurato rispetto alla strada (questo è necessario perché la

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali... Esame di Geometria del 12

I personal computers nelle loro varie forme sono icone dell’Era dell’Informazione, tuttavia i computers trovati in molte apparecchiature (dai lettori