• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica per Farmacia - 5 settembre 2013 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma.....................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica per Farmacia - 5 settembre 2013 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma....................................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica per Farmacia - 5 settembre 2013

Nome...Cognome...Matricola...

Corso di laurea...Firma...

Compito numero 1

1) Un’auto viaggia a x m/s per un’ora, poi a y km/h per 1000 secondi. Trovare quanti km ha percorso.

x = 9.20 y = 69.71

2) Un corpo cade da un’altezza h sul livello del terreno sul fondo di un pozzo profondo p. Il tempo impiegato `e ∆t. Trovare la profondit`a del pozzo, trascurando l’attrito dell’aria.

h = 16.74 m ∆t = 3.83 s

3) Rimbalzando su terreno un pallone dissipa il 30% della propria energia meccanica. Se l’altezza iniziale era h, trovare l’altezza massima raggiunta dopo il rimbalzo.

h = 9.38 m

4) Un pianeta `e identico alla Terra fuorch´e per la densit`a dell’atmosfera, che `e k volte quella della Terra. Trovare la pressione al livello del mare in P a.

k = 4.38

5) Trovare il momento d’inerzia di un sistema di tre particelle puntiformi di massa m disposti ai vertici di un triangolo equilatero di lato a, rispetto ad un asse che passi per due di questi vertici.

a = 3.00 m m = 1.76 Kg

6) Un liquido incomprimibile scorre in un tubo a sezione quadrata di lato a con velocit`a di modulo v. Pi`u avanti, il tubo ha sezione circolare di raggio r. Trovare la velocit`a del fluido in questo punto.

a = 4.94 cm r = 10.98 cm v1 = 14.77 m/s

7) Una stella sferica finisce di bruciare idrogeno e collassa, riducendosi a 1/100 del proprio raggio. La sua velocit`a angolare ω aumenta di k volte. Supponendo che la densit`a sia uniforme, e che quindi il momento d’inerzia sia 25M R2, trovare la percentuale di energia dissipata nel collasso rispetto all’energia iniziale.

k = 75.15

8) Un gas perfetto a pressione p aumenta il proprio volume in una trasformazione a pressione costante, passando da V1 a V2. Se l’energia del gas `e rimasta la stessa, trovare quanto calore `e stato fornito al gas.

p = 272.95 P a V1 = 0.61 m3 V2 = 2.91 m3

9) Due particelle di massa m1ed m2 si scontrano frontalmente con la stessa velocit`a di pari modulo v, rimanendo appiccicate. Trovare l’energia meccanica dissipata nell’urto.

m1 = 2.91 Kg m2 = 5.27 Kg v = 8.58 m/s

10) In un punto dello spazio si sovrappongono due campi elettrici di modulo E1 ed E2 i cui vettori formano tra loro un angolo retto.

Trovare il modulo della forza (in N ) cui `e soggetta una carica q posta in questo punto.

E1 = 114.16 V olt/m E2 = 160.69 V olt/m q = 3.27 mC

11) In un circuito elettrico due resistenze identiche sono messe in serie e dissipano una potenza Ps. Trovare che potenza dissipano le stesse resistenze, se sono messe in parallelo e nel circuito passa la stessa corrente di prima.

Ps= 14.85 W

12) Due fili rettilinei indefiniti, tra loro paralleli e posti a distanza d, percorsi nello stesso verso dalla stessa corrente I, si attraggono con forza per unit`a di lunghezza di intensit`a f . Trovare il modulo del campo magnetico che ciascun filo genera a distanza d/4.

f = 141.16 N/m d = 0.54 m

13) Un condensatiore piano ha armature poste a distanza d. La sua capacit`a `e C. Trovare la superficie di ciascuna armatura (in metri quadri).

d = 2.47 cm C = 5.20 nF

14) Un campo magnetico uniforme di modulo B fluisce attraverso una spira circolare di raggio R, ed il suo flusso `e Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

R = 0.12 m B = 0.14 T Φ = 2.35·10−3Wb

15) Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi di indice di rifrazione n1 e n2, provenendo dal mezzo con indice di rifrazione n1. Se l’angolo di incidenza `e θ e la luce riflessa e rifratta formano un angolo retto, trovare n2.

n1 = 1.16 θ = 0.80 rad

(2)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• moto di un proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt −12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac= v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsolee (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K = 12mv2, Ugrav= mgh, Umolla=12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi= Iα, I =P

imiri2, Krot=122, I1ω1= I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85 · 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11 · 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π · 10−7T · m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

Riferimenti

Documenti correlati

1) Una colonna di fluido di massa x libbre appoggia su di una superficie di S pollici quadrati. La decelerazione massima di frenata ha modulo a. Trovare quale deve essere il modulo

Un rullo, costituito da un cilindro pieno omogeneo di massa m = 1.0 kg e raggio R = 10 cm, sale lungo un piano inclinato scabro, la cui superficie presenta un coefficiente di

Scegliendo un asse diretto come il piano inclinato e orientato verso l’alto, l’equazione del moto traslazionale si scrive a CM = (Fcosθ-mgsinθ-F A )/m , dove abbiamo notato che

Sulla cassa di massa m 1 agisce una forza esterna F ext di modulo incognito, direzione orizzontale e verso come in figura: in queste condizioni si osserva che il sistema (peso

b) A un certo istante un (pesante!) proiettile puntiforme di massa m = M/2 = 2.5 kg viene lasciato cadere con velocità iniziale nulla dal punto C di figura: questo punto si

Dunque la sua velocità subito prima dell’urto è v = (2g Lsinθ) 1/2 , come si ottiene immediatamente con la conservazione dell’energia meccanica del proiettile durante la discesa

Dopo essere passata per la gola di una puleggia, costituita da un cilindro analogo al precedente che può ruotare senza attrito attorno al proprio asse fisso, la fune termina

Questa espressione rappresenta un valore costante nel tempo (all’interno dell’intervallo considerato; al di fuori di questo intervallo non c’è alcuna variazione nel tempo, per cui