• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI FISICA II ­ Prof. V.Patera ­ A.A. 2007­2008ELETTROSTATICA NEL VUOTO ∙ Divergenza. Prima equazione di Maxwell. Rotore. Espressione locale della conservativit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI FISICA II ­ Prof. V.Patera ­ A.A. 2007­2008ELETTROSTATICA NEL VUOTO ∙ Divergenza. Prima equazione di Maxwell. Rotore. Espressione locale della conservativit"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Titolo: Title 1901 URL: /home/patera/vincenzo/didattica/Fisica2/prog_Fis2_Elettrica_integ_2007_2008.doc 142427

PROGRAMMA DI FISICA II ­ Prof. V.Patera ­ A.A. 2007­2008

ELETTROSTATICA   NEL   VUOTO   ∙   Divergenza.   Prima   equazione   di   Maxwell.   Rotore. 

Espressione locale della conservatività del campo elettrico. Equazioni di Laplace e Poisson. 

ELETTROSTATICA IN PRESENZA DI DIELETTRICI ∙   Equazioni dell'elettrostatica in  presenza di dielettrici. Energia elettrostatica in presenza di dielettrici. 

CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA ∙  Circuiti in corrente continua. Circuiti percorsi  da corrente quasi stazionaria. Circuito RC

MAGNETOSTATICA NEL VUOTO ∙  Seconda equazione di Maxwell. Cenni sulle forze tra  circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. 

MAGNETOSTATICA   IN   PRESENZA   DI   MATERIA   ∙   Campo   di   magnetizzazione   M. 

Distribuzioni   delle   correnti   di   magnetizzazione.   Campo   magnetico   H.   Equazioni   della  magnetostatica in presenza di materia. Condizioni di raccordo per i campi B e H. Mezzi  dia­,   para­   e   ferro­magnetici:   proprietà   macroscopiche   ed   elementi   essenziali   delle  caratteristiche microscopiche.

CAMPI   ELETTRICI   E   MAGNETICI   VARIABILI   NEL   TEMPO   ∙     Terza   equazione   di  Maxwell. Auto e mutua induzione. Correnti quasi stazionarie in circuiti soggetti ad auto e  mutua   induzione.   Circuito   RL.   Energia   magnetica.   Corrente   di   spostamento.   Quarta  equazione di Maxwell. Circuito LC.

ONDE ELETTROMAGNETICHE ∙ Generalita' onde. Equazioni di Maxwell. Equazioni delle  onde elettromagnetiche. Proprietà generali delle onde e.m. piane. Polarizzazione. Vettore di  Poynting   e   intensità   dell'onda.     Raccordo   dei   campi   alla   separazione   tra   dielettrici  omogenei.   Leggi   della   riflessione   e   rifrazione.   Principio   di   Huygens.   Interferenza. 

Diffrazione di Fraunhofer da fenditura rettangolare. 

Pagina 1 / 1

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Si calcoli poi la somma dei residui

[r]

In ordine di importanza decrescente, potreste ad esempio: (i) analizzare il campione di misure digitalizzate allo scopo di studiarne la distribuzione (istogramma);

Tutoraggio Analisi

Tuttavia questa descrizione è puramente illustrativa: gli elettroni sono particelle puntifor- mi, quindi non hanno un asse intorno al quale ruotare, e lo spin è realmente una

2.2 Costante di plack e concetto di fotone (d,e,g) 2.3 Applicazioni: fotocellula e fotocatodo.. 2.4 Principio di indeterminazione

Gruppo moltiplicativo ciclico di un campo finito: il problema del logaritmo discreto.. Algoritmo