• Non ci sono risultati.

Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2007/08 Prof. Andrea Bizzeti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2007/08 Prof. Andrea Bizzeti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2007/08

Prof. Andrea Bizzeti

E richiesta la conoscenza degli argomenti di base indicati nel programma. Gli approfondimenti (evi-` denziati in corsivo) non sono indispensabili al superamento dell’esame. Lo studente pu`o preparare un argomento a piacere da esporre nei primi 10 minuti dell’esame.

Particelle elementari e loro interazioni.

Leptoni, quark e bosoni di gauge. Equazione di Schr¨odinger relativistica per particelle di spin zero (eq.

di Klein-Gordon) e per particelle di spin 1/2 con o senza massa (eq. di Dirac, eq. di Weyl); elicit`a.

Antiparticelle. Scoperta del positrone. Interazioni e diagrammi di Feynman, particelle virtuali.

I leptoni.

Interazione elettrone-fotone, diagrammi elementari di QED, diagrammi di Feynman per alcuni processi elettromagnetici e loro ordine in α. Range di una interazione; approssimazione di range zero per le interazioni deboli a bassa energia. Leptoni µ e τ , loro decadimenti e universalit`a dell’interazione debole. Numeri leptonici e loro conservazione. Rivelazione di antineutrini e neutrini di bassa energia e di alta energia.

Gli adroni.

Classificazione degli adroni: mesoni, barioni ed antibarioni e loro composizione nel modello a quark.

Numeri quantici interni di quark e adroni. Vita media (e larghezza di decadimento) tipica nei decadi- menti forti, elettromagnetici e deboli. Mesoni π e loro decadimenti. Nucleoni e isospin dei quark u e d.

Adroni strani, stranezza e produzione associata, quark s. Numeri quantici conservati nelle interazioni forti, elettromagnetiche e deboli.

Interazione particelle-materia.

Interazione elettromagnetica delle particelle cariche. Perdita di energia per ionizzazione, formula di Bethe-Bloch. Fluttuazioni nell’energia depositata. Range. Raggi δ. Radiazione di frenamento, lunghezza di radiazione, energia critica. Diffusione coulombiana multipla. Effetto ˇCerenkov. Radia- zione di transizione. Interazioni forti a corto range adrone-nucleo, lunghezza di interazione nucleare.

Interazione debole a corto range dei neutrini.

Interazione γ-materia, cascate elettromagnetiche e cascate adroniche.

Effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie e+e. Sezione d’urto e lunghezza di atte- nuazione. Cascate elettromagnetiche: modello di Rossi e sviluppo longitudinale, raggio di Moli`ere e dimensioni trasverse. Cascate adroniche.

Rivelatori di particelle.

Caratteristiche dei rivelatori. Rivelatori a lettura non elettronica: emulsioni nucleari, camere a nebbia e camere a bolle. Rivelatori di ionizzazione a gas. Camere a ionizzazione e loro possibili configurazioni.

Moltiplicazione a valanga della ionizzazione. Camere a piani resistivi (RPC). Camere a fili MWPC;

camere a deriva; camere TPC e ricostruzione tridimensionale delle tracce. Rivelatori a gas a micro- pattern. Rivelatori a semiconduttore: al silicio per la rivelazione di particelle cariche, al germanio per spettrometria γ. Rivelatori a scintillazione (organici ed inorganici); il tubo fotomoltiplicatore. Rive- latori ˇCerenkov a soglia, differenziali e RICH. Spettrometri magnetici. Calorimetri elettromagnetici e calorimetri adronici. Apparati di misura per esperimenti a bersaglio fisso e per esperimenti ai collider.

Acceleratori di particelle.

Energia disponibile nel s.d.r. del centro di massa in collisioni fascio-bersaglio e in collisioni fascio-fascio;

luminosit`a. Acceleratori lineari elettrostatici (Van de Graaff, Cockroft-Walton). Acceleratori lineari con campi e.m. variabili, LINAC a tubi di deriva, stabilit`a di fase nei LINAC. Acceleratori circolari:

ciclotrone, betatrone, sincrotrone. Oscillazioni di betatrone, focheggiamento debole e focheggiamento forte. Oscillazioni di sincrotrone e stabilit`a di fase. Radiazione di sincrotrone.

Sistemi di acceleratori in cascata. Fasci secondari. Collisori fascio-fascio. Raffreddamento elettronico e raffreddamento stocastico di fasci di antiprotoni.

(2)

Simmetrie spazio-temporali.

Simmetrie, invarianza e leggi di conservazione. Invarianza per traslazione e conservazione della quan- tit`a di moto, invarianza per rotazione e conservazione del momento angolare. Invarianza per riflessione spaziale e parit`a, parit`a intrinseca delle particelle, conservazione della parit`a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. Parit`a di fermioni ed antifermioni, di mesoni e barioni, del para-positronio. Coniu- gazione di carica e C-parit`a. C-parit`a di coppie di pioni, di coppie fermione-antifermione, del fotone e dei mesoni π0 ed η. Inversione temporale, misura dello spin del pione carico. Simmetrie CP e CPT.

Adroni, modello a quark e interazione forte.

Multipletti di massa; ipercarica e isospin; simmetria di isospin. Risonanze barioniche e mesoniche.

Stati legati di quark ed antiquark pesanti (charmonio, bottomio), loro scoperta e determinazione dei loro numeri quantici; spettroscopia di charmonio e bottomio e modello di potenziale Q ¯Q. Adroni leggeri: supermultipletti mesonici e barionici e loro interpretazione nel modello a quark. Ipotesi del colore. Confinamento del colore e stati adronici previsti. Teorie di gauge: QED, QCD e gluoni.

Potenziale QCD nel quarkonio. Propriet`a dell’interazione forte in QCD. Annichilazioni e+e→ adroni:

eventi a 2 ed a 3 jet, spin del quark e del gluone, sezione d’urto e numero di colori dei quark.

Diffusione elastica leptone carico-nucleone, fattori di forma, raggio del protone. Diffusione anelastica leptone carico-nucleone, invarianti relativistici, funzioni di struttura. Invarianza di scala, modello a partoni, spin dei quark. Violazione di scaling e QCD, frazione della quantit`a di moto del nucleone trasportata dai quark.

Interazioni deboli.

Bosoni W± e Zo, interazione di corrente carica e di corrente neutra, range dell’interazione debole.

Scoperta dell’interazione debole di corrente neutra. Sezione d’urto delle interazioni neutrino-nucleone a bassa energia. Scoperta dei bosoni W±e Zoal Sp¯pS collider del CERN. Interazione debole di corrente carica: vertici W lν e W q ¯q, universalit`a leptoni-quark e mescolamento dei quark. Decadimento dei quark pesanti (s, c, b, t). Scoperta del quark t al Tevatron del Fermilab.

Interazione debole di corrente neutra: vertici Zν ¯ν, Zll+, Zq ¯q, assenza di correnti deboli neutre con cambiamento di sapore. Unificazione elettrodebole, angolo di Weinberg, condizioni di unificazione e di anomalia.

Formazione della Z0 in collisioni e+e, suoi decadimenti, determinazione del numero delle famiglie leptoniche. Produzione di coppie W+W in collisioni e+e.

Problema della massa e meccanismo di Higgs; bosone di Higgs e sua ricerca.

Parit`a, C-parit`a, CP e mesoni Ko

Violazione della parit`a e della C-parit`a nelle interazioni deboli. Decadimento del muone polarizzato, decadimento del pione carico, elicit`a del neutrino.

I mesoni Ko e ¯Ko: mescolamento, autostati di stranezza ed autostati di CP, KS e KL e loro principali decadimenti. Scoperta della violazione della simmetria CP. Violazione diretta ed indiretta di CP.

Rigenerazione dei KS; oscillazioni di stranezza.

Oscillazioni di neutrino.

Teoria delle oscillazioni di neutrino nel vuoto, probabilit`a di cambiamento di famiglia leptonica nel caso di oscillazione tra due specie di neutrino. Cenni sull’effetto della materia nel cambiamento di famiglia leptonica dei neutrini solari (effetto Mikheev-Smirnov-Wolfenstein). Evidenze sperimentali delle oscillazioni di neutrino: neutrini da sciami atmosferici, neutrini solari, neutrini da reattore e da acceleratore. Problemi aperti in fisica delle particelle elementari.

Testi consigliati:

- B.R. Martin, G. Shaw, Particle Physics (2nd edition), Wiley 1997

- A. Bizzeti, Dispensa sulle oscillazioni di neutrino, 2006 (con aggiornamento a dicembre 2007) Modena, 20/12/2007

Riferimenti

Documenti correlati

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Autostati

• muovendo il sistema di riferimento con velocità uniforme la dinamica di un qualunque sistema fisico - come aveva intuito galileo per la meccanica ed Einstein per qualunque

Se una lacuna libera od una lacuna di un eccitone incontra uno di questi centri attivatori, può ionizzare uno di questi atomi di impurità. Se ora arriva un altro elettrone, questo

intrinse o della storia, i sono impli azioni per il mondo degli atomi e delle. mole ole?" Se dovessi spiegare ome e per h e i possono essere e etti

La rivelazione del fenomeno della ionizzazione provocata dal passaggio di particelle cariche nell’attraversare spessori di materiale e’ uno dei metodi piu’ comuni per la rivelazione

In tutti gli altri mezzi materiali la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è minore di quella della luce... La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10 15

[r]

L’uniformità del campo elettrico nella zona di drift, indispensabile per avere velocità di drift costante e quindi risposta lineare, è garantita da tanti fili equispaziati e tenuti