• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria Flaibano Disciplina TECNOLOGIA Classe III

Insegnante Taddio Barbara Anno scolastico 2018/2019

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

VEDERE E OSSERVARE

L’alunno sa osservare e analizzare gli strumenti e le macchine d’uso comune, utilizzati nell’ambiente di vita, classificandoli in base alle loro funzioni.

PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

L’alunno sa individuare le funzioni degli strumenti classificandoli in base al compito che svolgono.

Sa scrivere semplici brani al computer utilizzando il programma di videoscrittura.

Sa inserire immagini nei testi.

Sa disegnare a colori utilizzando il programma di grafica.

2. METODOLOGIA

Le scelte dei metodi da impiegare, in base alle esigenze del caso, osserveranno le seguenti caratteristiche:

 la partecipazione “vissuta” degli studenti (coinvolgono tutta la personalità dell’allievo);

 il controllo costante e ricorsivo (feed-back) sull’apprendimento e l’autovalutazione;

 la formazione in situazione;

 la formazione in gruppo.

3. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI VEDERE E OSSERVARE

Analizzare le proprietà di alcuni materiali di uso comune.

PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

(2)

Realizzare modelli di manufatti di uso comune, indicandone i materiali più idonei.

Classificare i materiali in base ad alcune caratteristiche (Es. pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità).

Individuare le funzioni di alcuni strumenti di uso comune.

Riconoscere il programma di videoscrittura.

Utilizzare autonomamente i comandi e le opzioni del mouse ( pulsante destro/sinistro, trascinamento, scorrimento) e della tastiera.

Utilizzare le procedure taglia/copia/incolla.

Modificare un testo cambiando l’aspetto dei caratteri, dei paragrafi e delle pagine.

Organizzare nello stesso documento immagini e testi.

4. SELEZIONE DELLE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti La costruzione di modelli.

Le principali caratteristiche dei materiali.

Scrivere con il computer.

Utilizzare abilità strumentali per scrivere e illustrare.

Utilizzare i comandi principali per aprire, elaborare e chiudere un documento.

5. CRITERI DI VERIFICA

Si fa riferimento agli aspetti del punto 3 nell’accezione del “saper fare” di cui si terrà conto per monitorare la validità dell’azione didattica, al fine di apportare eventualmente le opportune modifiche.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO

Le verifiche saranno sia di tipo orale, che scritto e strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate.

I Criteri di valutazione sono espressi nel Curricolo d’Istituto.

7. MODALITÀ DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Le competenze saranno accertate attraverso:

• Compiti di realtà (risoluzione di situazioni problematiche).

• Osservazioni sistematiche (osservazione dei processi che il bambino mette in atto per interpretare il compito assegnato).

(3)

• Autobiografie cognitive (narrazione da parte del bambino del percorso compiuto).

8. COMPITO DI REALTÀ

Utilizzare in autonomia un foglio di scrittura con lo strumento lim.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi