• Non ci sono risultati.

Obiettivi formativi Competenze finali Programmazione Didattica Anno scolastico 2019/2020 Insegnante : Bellot Antonella Classi: 5^ a e 5^ B Disciplina: Musica Scuola Primaria a Tempo Pieno “C. Colombo ” Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi formativi Competenze finali Programmazione Didattica Anno scolastico 2019/2020 Insegnante : Bellot Antonella Classi: 5^ a e 5^ B Disciplina: Musica Scuola Primaria a Tempo Pieno “C. Colombo ” Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria a Tempo Pieno “C. Colombo”

Disciplina: Musica

Classi: 5^ a e 5^ B Insegnante : Bellot Antonella

Anno scolastico 2019/2020

Programmazione Didattica

Competenze finali

Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani

Cogliere la funzione della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, spettacolo, pubblicità

Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

Esprimere graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti

Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali ed intonare semplici brani singolarmente o in gruppo

Usare lo strumento sperimentando varie modalità di produzione sonora imitando o riproducendo per lettura brevi e semplici brani

Obiettivi formativi

saper ascoltare un brano individuandone l’organizzazione

porre in relazione la musica con altri linguaggi espressivi

contribuire con la voce e gli strumenti ad un’esecuzione musicale di gruppo

comporre brani e accompagnamenti ritmici

cantare e suonare leggendo semplici spartiti

Partecipare ed eseguire in gruppo brani assegnati nell’ambito del PROGETTO PLASTIC BAND 2019/20

(2)

Contenuti

brani musicali con diverse funzioni: cerimonia, festa, celebrazioni

melodie tratte dai repertori regionali

i principi costruttivi fondamentali: opposizione, ripetizione, variazione, divisione in sezioni, nuclei tematici, strutture dialogiche

le cadenze armoniche e melodiche

associazione gesto-segno/suono

sistemi di convenzione e/o intuitivi di notazione musicale

canti popolari ad una o più voci

canoni ritmici e melodici

la notazione ritmica

la notazione melodica in chiave di violino

il pentagramma

minima, semiminima, coppia di crome e relative figurazioni di pausa

alcuni principi costruttivi fondamentali: ripetizione, contrasto, variazione, diminuzione

semplici brani strumentali

brani predisposti dall’esperta esterna per la PLASTIC BAND 2019/2020

Metodi ed attività

giochi d’ascolto

giochi basati sull’interpretazione sensomotoria e simbolica della musica

invenzione di storie, dialoghi e testi narrativi partendo da stimoli musicali

riflessione guidata sul valore espressivo del linguaggio musicale

lavori di gruppo per l’invenzione di sistemi grafici di notazione e di analisi

creazione di spartiti

apprendimento per imitazione e per lettura

organizzazione di un gruppo corale e strumentale

ricerca di conte, filastrocche e storie appartenenti alla propria cultura

giochi d’improvvisazione con la voce e gli strumenti

composizione collettiva ed individuale di brani

Usare efficacemente lo strumento musicale di plastica assegnato (tromba, trombone, eufonio, clarinetto, sax, flauto traverso) per eseguire semplici brani d’orchestra.

Le attività di musica verranno svolte in compresenza con l’insegnante di potenziamento musicale, Erica Paron e la compartecipazione degli esperti esterni dell’Associazione Armonie di Sedegliano, Mattia Novello e Rachele Rognoni per la continuazione del PROGETTO PLASTIC BAND. Il percorso prevede lezioni a gruppi con i 3 esperti di strumento; strumenti di plastica forniti in comodato a ogni bambino ( trombe, tromboni, eufoni, sax, clarinetti e flauti traversi); concerto finale.

Riferimenti

Documenti correlati

Sa leggere correttamente e con sicurezza semplici partiture in notazione tradizionale con la voce Sa leggere con sicurezza semplici partiture in notazione tradizionale con strumenti

L’alunno è sempre fornito del materiale occorrente,si impegna nell’esercizio domestico e segue le lezioni con interesse ed attenzione.

La valutazione degli apprendimenti terrà conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro, della

Le attività di arte si svolgeranno nell’aula abituale: verranno fornite sempre le indicazioni generali, il materiale e lo scopo del lavoro ed ogni alunno verrà poi lasciato libero di

rappresentazione sul quaderno (scrittura/disegno); attività sul libro di testo (lettura/scrittura);Lettura e costruzione di simboli e carte geografiche diverse; creazione di

Lettura di cartine geografiche e storiche Esposizione orale degli argomenti trattati Costruzione di mappe concettuali.. Costruzione

o utilizza la voce e semplici strumenti musicali (il flauto) per esprimersi attraverso i suoni e la musica DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.. o Analizzare i caratteri

Verranno fornite sempre le indicazioni generali, il materiale e lo scopo del lavoro; ogni alunno verrà poi lasciato libero di interpretare tali indicazioni secondo il proprio gusto