• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Basiliano Disciplina Scienze Classi quinte Insegnante Rosalma Di Ronco Anno scolastico 2019/2020 Programmazione didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Basiliano Disciplina Scienze Classi quinte Insegnante Rosalma Di Ronco Anno scolastico 2019/2020 Programmazione didattica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Basiliano

Disciplina Scienze Classi quinte

Insegnante Rosalma Di Ronco Anno scolastico 2019/2020

Programmazione didattica Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno/a:

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere

- fa riferimento alla realtà ed in particolare all’esperienza che fa in classe e al di fuori della classe (orto didattico, uscite territorio, attività e laboratori Arpa…) per dare supporto alle proprie considerazioni

- esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, in modo autonomo, o con la collaborazione dei compagni, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti

- individua somiglianze e differenze nei fenomeni, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali

- riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali - individua nei fenomeni aspetti quantitative e qualitativi, produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli

- ha atteggiamenti di rispetto e cura verso l’ambiente scolastico che si condivide con gli altri, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

- ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuivi ed ha cura della propria salute

- espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato;

- trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc) informazioni e spiegazioni sui problemi che interessano.

Oggetti, materiali e trasformazioni

Obiettivi di apprendimento

 Individuare nell’osservazione delle esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, forza di gravità, lavoro, calore, luce…

 Cominciare a riconoscere regolarità dei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia

 Saper cogliere le differenze tra le varie forme di energia

 Scoprire la legge scientifica secondo cui l’energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma

 Acquisire e descrivere il concetto di elettricità

 Assumere comportamenti volti al risparmio energetico

 Prendere coscienza dei pericoli connessi all’uso di corrente elettrica e saper attivare comportamenti tesi alla loro prevenzione

(2)

Contenuti

 Le varie forme di energia

 Trasformazioni della materia e dell’energia: forza, lavoro, calore e luce

 la struttura dell’atomo e il comportamento degli elettroni

 alcuni esempi di trasformazione di energia

 l’energia elettrica in casa

 le fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili

 risparmio energetico e prevenzione degli infortuni Osservare e sperimentare sul campo

Obiettivi di apprendimento

 Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli

elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo

 Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo

 Conoscere la composizione del Sole e le sue principali caratteristiche

 Sapere perché e come si muove la Terra

 Saper intuire la forza di attrazione dei corpi celesti, che ne regola movimenti ed equilibri

 Conoscere i movimenti di rotazione e rivoluzione terrestre e le conseguenze dei movimenti sulla Terra

 Saper individuare le principali caratteristiche della Luna, il satellite del nostro pianeta e saper riconoscere le diverse fasi lunari

 Acquisire il concetto di forza di gravità e magnetismo Contenuti

 Il Sistema solare

 la legge di gravitazione

 la Terra e i suoi movimenti

 i movimenti di rotazione e rivoluzione

 la Luna e i suoi movimenti

 le fasi lunari

 I fenomeni della quotidianità: luce elettrica, suono, magnetismo, elettricità L’uomo i viventi e l’ambiente

Obiettivi di apprendimento

 Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente

 Conoscere le parti principali in cui si articola il corpo umano: dalla cellula, agli organi agli apparati

 Sapere che cosa sono gli organi gli apparati e i sistemi e a quali funzioni sono preposti nel corpo umano

 Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità

 Riconoscere attraverso l’esperienza di coltivazioni, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita

(3)

 Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo

Contenuti

 Cellule, tessuti, organi

 Struttura e funzioni dell’apparato locomotore

 Struttura e funzioni dell’apparato digerente

 la funzione del cibo

 alimentazione, attività motoria e salute

 struttura e funzioni degli apparati: respiratorio, circolatorio, escretore, nervoso e riproduttore

 struttura e funzione degli organi di senso

 strumenti e modelli per partecipare attivamente alla conservazione della natura

 l’orto didattico

 percorsi di cittadinanza attiva

Esperienze di apprendimento

 Conversazioni su esperienze vissute dagli alunni connesse alle diverse scienze e al loro oggetto d’indagine.

 Visione di filmati e animazioni del libro digitale per anticipare, facilitare e consolidare la comprensione e lo studio.

 Ricerca su testi o in rete, di termini, informazioni e curiosità a supporto degli argomenti trattati; discussione e confronto in classe.

 Scoperta delle caratteristiche e degli aspetti nutrizionali degli alimenti.

 Comprendere e adottare alimentazione e posizioni corrette per la salute di ossa e muscoli.

 Comprendere l’importanza dell’esercizio fisico e del sonno: fare sport e riposare un numero di ore adeguate per vivere in salute; esperienze personali, riflessioni, proposte di miglioramento.

 Cogliere l’importanza della donazione del sangue con realizzazione di ricerche, questionari, interviste, grafici…

 Riflessioni sulla quantità e la qualità degli alimenti da assumere impegnandosi a seguire i dettami della piramide alimentare.

 La razza degli esseri umani, la struttura genetica e la diversità come ricchezza: dialoghi, riflessioni, esperienze, ascolto di brani musicali, letture.

 Cura e coltivazione dell’orto biologico.

 Creazione di mappe, diagrammi, disegni esplicativi.

 Attività di gioco e studio in classe in modalità di coppia e gruppo.

 Attività sperimentali.

 Organizzazione delle informazioni nello schema del metodo sperimentale.

 Ricerca di termini per l’acquisizione del linguaggio specifico.

 Individuazione e attivazione di comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente.

 Raccolta differenziata in classe.

 Attivazione responsabile per il risparmio dell’elettricità, dell’acqua…

 Comprensione e adozione di regole di sicurezza sull’elettricità.

(4)

 Partecipazione ad attività/uscite anche a cura dell’Arpa F.V.G. e Associazione 0432 inerente l’inquinamento da plastica ed il recupero, il riuso, riutilizzo degli oggetti

 Sensibilizzazione e diffusione della cultura di un rispettoso rapporto tra uomo, natura e ambiente attraverso:

la Festa dell’albero; la Giornata della Terra; Merenda sana; Giornata ecologica; laboratorio di riciclo, previsti all’interno del progetto Mani in Terra.

Metodologia e strategie

L’intero itinerario didattico pone al centro l’allievo che “costruisce il suo sapere”. La didattica sarà finalizzata a stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze, abilità e competenze, sostenendo la motivazione, la curiosità, l’interazione e lo scambio tra pari. L’insegnante fungerà da mediatore tra il sapere e i gli alunni, facilitando, guidando e accompagnando i bambini nel loro processo di acquisizione e costruzione dei saperi. Si effettueranno osservazioni, esperienze pratiche ed esperimenti; si utilizzeranno documenti scientifici sia sotto forma di testi sui libri, che di filmati, documenti da internet… Le fasi di lavoro saranno registrate attraverso schemi, disegni, cartelloni illustrativi, grafici, diagrammi, tabelle o griglie di osservazione. Queste consentiranno agli allievi di riconoscere e collegare fra loro le conoscenze apprese (non solo in campo scientifico) e di aiutarli nel verbalizzare le stesse, in modo chiaro ed efficace. Si stimolerà la loro sensibilità verso l’ambiente scolastico, naturale e sociale, riflettendo sull’importanza di assumere comportamenti attivi e responsabili necessari per il rispetto dell’ambiente, delle persone, delle attività e delle regole che gli sono proprie.

Per il conseguimento delle competenze prefissate, si terrà conto della realtà del gruppo classe, dello stile di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo, dei tempi a disposizione.

L’esperienza sarà un aspetto centrale delle attività per coinvolgere l’alunno in ciò che apprende e impara a fare, aiutandolo a riflettere su ciò che fa e come lo fa, utilizzando le conoscenze ed abilità che possiede, al fine di sviluppare metacognizione, autonomia e senso di responsabilità. Durante ogni attività gli alunni saranno guidati ad esprimere le loro osservazioni e a riflettere sul linguaggio specifico della disciplina, stimolando la generalizzazione della conoscenza a contesti analoghi. Le situazioni di apprendimento, partendo dalla realtà, richiederanno agli alunni di utilizzare e mettere in pratica il proprio sapere e saper fare, che comporta legami tra le discipline e la vita/esperienza extrascolastica.

Si utilizzeranno:

Conversazioni , tutoring , problem solving , cooperative learning , brainstorming, lavoro di gruppo, role playing, lettura silenziosa e ad alta voce, esposizione orale di quanto letto, produzione di sintesi, descrizioni, mappe, compilazione di schede, didattica laboratoriale, gioco.

Verifica e valutazione

Per il conseguimento delle competenze prefissate, si terrà conto della realtà del gruppo classe, dello stile di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo, dei tempi a disposizione.

Verifiche e valutazioni saranno una cosante in quanto, tutte le attività individuali, in coppia, in gruppo e collettive, costituiranno un momento di verifica; inoltre per monitorare e valutare il processo di costruzione dell’apprendimento negli allievi, si effettueranno prove oggettive, relative agli obiettivi prefissati, per rilevare il grado di competenza raggiunto, con le seguenti modalità:

(5)

prove orali - esposizione di attività svolte, conversazioni, discussioni su argomenti di studio, interventi, colloqui orali in cui si valuterà l’uso appropriato di termini specifici e la capacità di rielaborazione personale di conoscenze e abilità possedute.

prove scritte - esercitazioni varie sia individuali che in piccolo gruppo, prove strutturate e semistrutturate, vero/falso, domande aperte, a risposta multipla, a completamento, di corrispondenza.

Le prove di realtà saranno riferite ai progetti di plesso e ad attività specifiche della disciplina che si effettueranno in corso d’anno.

Per i criteri di valutazione si fa riferimento al Curricolo di Istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio - Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti - Comprendere

• Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà, qualità e riconoscerne funzioni e modi

 osservazioni sistematiche dei vegetali nel corso delle diverse stagioni presenti nel nostro orto, aiuola, e giardino della scuola..  Cura dell’ orto didattico

legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali;.. legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per

è in grado di produrre frasi e semplici testi nella propria variante di friulano.. NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI

Attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale, si svilupperanno le capacità di osservazione, descrizione, lettura e comprensione critica delle opere d’arte, al fine di

L’insegnante osserverà negli alunni: coordinazione e utilizzo di schemi motori, in forma singola, in coppia, in gruppo; orientamento nello spazio e nel tempo, abilità nel

Per il conseguimento delle competenze prefissate, si terrà conto della realtà del gruppo classe, dello stile di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo,