• Non ci sono risultati.

(1)PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: DISCIPLINA STORIADOCENTE CRISTIAN FLABOREA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: DISCIPLINA STORIADOCENTE CRISTIAN FLABOREA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: DISCIPLINA STORIADOCENTE CRISTIAN FLABOREA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIAC. COLOMBO DI PANTIANICCO CLASSE 3ª A - 3ª B a.s. 2019/2020 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: STORIA Docente: Cristian Flaborea Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IIIObiettivi di ApprendimentoContenutiAttività L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Sa raccontare i fatti studiati.

Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durata, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

Indicatori temporali Trasformazioni di uomini, oggetti, ambiente connessi al trascorrere del tempo Miti e leggende La terra prima dell’uomo La comparsa della vita sulla terra L’evoluzione degli esseri viventiIl paleolitico Il neolitico L’e dei metalli

Ricostruire la propria storia personale attraverso le fonti e la linea personale del tempo. Ricostruire la storia dell’universo attraverso le figure degli storici. La storia dell’uomo (preistoria- storia). Il paleolitico e il neolitico. Dal neolitico all’entrata ufficiale dell’uomo nella storia.

(2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: DISCIPLINA STORIADOCENTE CRISTIAN FLABOREA 2 Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni tappa del percorso didattico sarà presentata attraverso: esplorazione, sperimentazione, osservazione, rappresentazioni soggettive delle esperienze con materiali o

L’insegnante osserverà negli alunni: coordinazione e utilizzo di schemi motori, in forma singola, in coppia, in gruppo; orientamento nello spazio e nel tempo, abilità nel

 Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali anche con calcoli complessi..  Attivare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà

 Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi apparati e organi, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi

 Osservazioni di immagini tratte da fonti diverse (sfondo, visite, luoghi conosciuti ecc.)..  Giochi con

Osservazione di oggetti, materiali naturali e artificiali, materiali da riciclare, classificare i materiali, rappresentazioni grafiche di materiali e oggetti, le parti essenziali

Sa leggere correttamente e con sicurezza semplici partiture in notazione tradizionale con la voce Sa leggere con sicurezza semplici partiture in notazione tradizionale con strumenti

 Ascolta testi narrativi ed espositivi letti da altri, ne coglie il senso globale, individua e riferisce le informazioni principali..  Racconta storie personali e fantastiche