• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fondazione AIC-NET Alleanza Italiana Contro le NEoplasie Toraco-polmonari

RESPONSABILI SCIENTIFICI Antonio Santo

Presidente Nazionale Fondazione AIC-NET - Alleanza Italiana Contro le Neoplasie Toraco-polmonari

Responsabile U.S.O. GIVOP - Gruppo Interdisciplinare Veronese Oncologia Polmonare, A.O.U.I. Verona

Mario Nosotti

Presidente FONICAP - Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare contro il Cancro al Polmone

Professore Ordinario di Chirurgia Toracica, Università degli Studi di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM - ID N. 979

COGEST M. & C. Srl

Vicolo San Silvestro, 6 - 37122 VERONA Tel. 045 597940 - Fax 045 597265

E-mail: [email protected] - www.cogest.info

COGEST M. & C. è responsabile dell’organizzazione dell’evento e dell’erogazio- ne dei suoi contenuti scientifici e dichiara che la formazione è scientificamente aggiornata, equilibrata, basata sull’evidenza scientifica e coerente con le profes- sioni sanitarie a cui è rivolta.

SEDE DEL CONGRESSO

Centro Medico Culturale “G. Marani”

Via San Camillo De Lellis, 2/4 - Verona Come raggiungere la sede del Convegno:

Il Centro Marani è adiacente all’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento; uscita autostradale consigliata: Verona NORD, seguire poi le indicazioni per l’Ospedale Civile Maggiore. Parcheggio consigliato, nelle immediate vicinanze: Parcheggio VR Ospedale Borgo Trento, Via San Camillo De Lellis - Verona (1a ora con tolleran- za 10 minuti e 2.00, dalla seconda ora in poi e 1.50, tariffa auto giornaliera e 12.00). Per chi utilizza il treno, dalla Stazione Ferroviaria di Verona Porta Nuova partono i bus n. 21, 22, 23, 24, 41; fermata Ospedale Maggiore/Piazzale Stefani.

ISCRIZIONI

L’iscrizione al Congresso è gratuita e limitata ai primi 150 richiedenti.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione online collegandosi al sito www.cogest.info. È sufficiente visionare la sezione “Agenda Congressi” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscriviti online”.

Al ricevimento dell’iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. Nel caso subentrassero impedimenti alla parte- cipazione all’Evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa.

ECM

È stata fatta richiesta di Crediti Formativi ECM per Medici Chirurghi (discipline:

Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirurgia Ge- nerale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Pal- liative, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Geriatria, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie dell’Apparato respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Dia- betologia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di lavoro, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale - Medici di Famiglia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Microbiolo- gia e Virologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base, Ortopedia e Traumatologia, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia), Biologi, Far- macisti (discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Infermieri, Tecni- ci Sanitari di Radiologia Medica e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.

Secondo quanto previsto dal regolamento Age.Na.S. per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata del Congresso, è necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette ed aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.

Non sono previste eccezioni.

Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale n. 18: Contenuti Tecnico-Professio- nali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendi- mento

• Firma di presenza

• Questionario per la rilevazione della qualità percepita

• Test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla

NEOPLASIE

TORACO-POLMONARI:

UPDATE POST-IASLC ED ESMO 2018

Verona, 28-29 Ottobre 2018

Centro Medico Culturale “G. Marani”

Via San Camillo De Lellis, 2/4 - Verona

INFORMAZIONI GENERALI

PATROCINI RICHIESTI Ministero della Salute Ministero per le Politiche per la Famiglia

Regione del Veneto Comune di Verona

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Università degli Studi di Verona

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Verona AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIMN - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare

AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologica Clinica LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

SIRM - Societa Italiana Radiologia Medica SICT - Società Italiana di Chirurgia Toracica

SIAPEC - Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica

1° Congresso Nazionale FONICAP / AIC-NET

(2)

Le Neoplasie polmonari rappresentano a tutt’oggi una delle prime cause di morte per cancro nel mondo occidentale, tra cui l’Italia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa 80-85% del totale).

Tuttavia nell’ultima decade nuovi scenari terapeutici si sono aperti, soprattut- to nell’ambito del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC).

La recente disponibilità di nuovi farmaci a bersaglio molecolare e di farmaci immunoterapici, infatti, hanno condotto a un miglioramento significativo degli outcome clinici, con conseguente modifica delle linee guida e della strategia terapeutica in questi pazienti.

Alla base di tutto questo c’è però una collaborazione sempre più stretta tra le varie figure professionali che si occupano di neoplasie polmonari (Oncologo, Pneumologo interventista, Patologo, Radiologo, Chirurgo Toracico, Medico Nu- cleare, ecc.), presupposto indispensabile per arrivare ad una corretta tipizzazio- ne biomolecolare della neoplasia e quindi alla scelta terapeutica più idonea per il singolo paziente.

Tali scelte peraltro sono in continua evoluzione, parallelamente alla disponibi- lità di nuove molecole o dei risultati di importanti trials clinici randomizzati.

L’organizzazione di quest’evento, vuole offrire ai clinici un’occasione per ana- lizzare il nuovo scenario terapeutico del NSCLC (con focus specifico sui farmaci a bersaglio molecolare e sull’immunoterapia) e delle altre neoplasie toraco- polmonari, alla luce di quanto emerso al recente Congresso Mondiale IASLC 2018 tenutosi a Toronto ed ESMO 2018 tenutosi a Monaco di Baviera, fornendo così strumenti utili all’ottimizzazione nella gestione del paziente con Neoplasie toraco-polmonari.

Antonio Santo Mario Nosotti

28 ottobre 2018

15.00 Registrazione dei Partecipanti

15.30 Apertura dei lavori e introduzione degli obiettivi formativi A. Santo (Verona), M. Nosotti (Milano)

15.45 Saluti delle Autorità

C. Bovo, Direttore Sanitario AOUI Verona

A. Guglielmi, Presidente della Scuola di Medicina, Università degli Studi di Verona

O. Olivieri, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Verona

C. Rugiu, Presidente Ordine dei Medici di Verona

I SESSIONE

L’IMAGING NELLE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

Moderatori: S. Barbera (Cosenza), M. Mezzetti (Milano), G. Muriana (Mantova) 16.00 Il Nodulo polmonare solitario

R. Polverosi (Padova)

16.20 Agobiopsia polmonare TC-guidata nella pratica clinica D. Tosi (Milano)

16.40 NSCLC: quando è indicato l’utilizzo della PET-TC?

O. Geatti (Udine)

17.00 Evoluzione dei criteri radiologici di stadiazione:

RECIST 1.1/iRECIST M. Motton (Verona)

17.20 Discussione generale sui temi trattati nella I sessione 17.40 Conclusione dei lavori della prima giornata 18.00 Presentazione della Fondazione AIC-NET

a pazienti, familiari e autorità locali e regionali, associazioni volontariato (non accreditato ai fini ECM)

interventi previsti:

L. Fontana, Ministro per le politiche per famiglia F. Schittulli , Presidente Nazionale LILT L. Coletto, Assessore alla Sanità, Regione Veneto

F. Sboarina, Sindaco di Verona

S. Bertacco, Assessore Servizi sociali, Comune di Verona 18.30 Welcome Cocktail

19.00 Direttivo FONICAP / Consiglio di Amministrazione AIC-NET

29 Ottobre 2018 II SESSIONE

CARATTERIZZAZIONE BIOMOLECOLARE DEL NSCLC

Moderatori: M. Barbareschi (Trento), A. Scarpa (Verona), R. Trisolini (Bologna) 8.30 Endosonografia nel cancro del polmone: lo stato dell’arte

R. Trisolini (Bologna)

8.50 Nuovo TNM: implicazioni prognostiche A. Del Conte (Pordenone)

9.10 Predittori molecolari per la target-therapy nel NSCLC G. Rossi (Ravenna)

9.30 Predittori molecolari per l’immunoterapia nel NSCLC G. Pelosi (Milano)

9.50 La biopsia liquida oggi: vantaggi e limiti U. Malapelle (Napoli)

10.10 Discussione generale sui temi trattati nella II sessione 10.25 Coffee break

III SESSIONE

TRATTAMENTO DEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO

Moderatori: R. Mazzarotto (Verona), M. Nosotti (Milano), A. Russo (Palermo) 10.40 Terapia neoadiuvante nel NSCLC

F. Grossi (Milano)

11.00 Terapia adiuvante nel NSCLC D. Galetta (Bari)

11.20 Radioterapia nel NSCLC localizzato: nuove tecniche radioterapiche

P. Borghetti (Brescia)

11.40 Ruolo della chirurgia nel NSCLC oligometastatico M. Infante (Verona)

12.00 Ruolo della radioterapia nel NSCLC oligometastatico S. Ramella (Roma)

12.20 Discussione generale sui temi trattati nella III sessione

12.30 Conferenza Stampa per la presentazione della Fondazione AIC-NET (Alleanza Italiana Contro le Neoplasie Toraco-pol- monari) (non accreditato ai fini ECM)

con la partecipazione di: F. Schittulli (Bari), A. Russo (Palermo), L. Santambrogio (Milano), A. Santo (Verona), M. Mezzetti (Mila- no), S. Barbera (Cosenza), S. Cerrato (Milano), S. Kacenka (Rove- reto, TN), C. Mancarella (Lecce)

13.15 Lunch

IV SESSIONE

TRATTAMENTO DEL NSCLC AVANZATO - METASTATICO

Moderatori: A. Favaretto (Treviso), L. Portalone (Roma), A. Santo (Verona) 14.00 Strategia terapeutica negli A - NSCLC EGFR mutati

E. Bria (Roma)

14.20 Strategia terapeutica negli A - NSCLC ALK / ROS1 riarrangiati

M. Milella (Verona)

14.40 Strategia terapeutica negli A - NSCLC non oncogene - addicted

D. Cortinovis (Monza)

15.00 Terapia nel paziente anziano non oncogene-addicted A. Bearz (Aviano, PN)

15.20 Gestione effetti collaterali dei trattamenti antiblastici E. Vattemi (Bolzano)

15.40 Discussione generale sui temi trattati nella IV sessione 16.00 Coffee break

V SESSIONE

SCLC/MESOTELIOMA/TIMOMA OGGI

Moderatori: O. Nappi (Napoli), F. Rea (Padova), G. Silvano (Taranto) 16.20 Mesotelioma pleurico: update

F. Rosetti (Mirano, VE)

16.40 Tumori neuroendocrini polmonari: update S. Pilotto (Verona)

17.00 Timoma: update G. Cardillo (Roma)

17.20 Discussione generale sui temi trattati nella V sessione 17.40 Conclusione dei lavori e verifica degli obiettivi formativi raggiunti

M. Nosotti (Milano), A. Santo (Verona) 18.00 Consegna e compilazione modulistica ECM

PROGRAMMA SCIENTIFICO

RAZIONALE

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio