URO-ONCOLOGIA 2022:
STATO dell’ARTE dei TRATTAMENTI SISTEMICI ed INTEGRATI
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dr. Marco Maruzzo Dr.ssa Vittorina Zagonel
13.00 Welcome Lunch 14.00 Introduzione e saluti
PRIMA SESSIONE: BIOMARCATORI E RICERCA FUTURA Moderatori: S. Indraccolo, V. Zagonel
14.10 Nuove classificazioni, vecchie gestioni: neoplasie uroteliali F. Galuppini
14.30 Biomarkers in prostate cancer: shoot the expert G. Attard
14.50 Fattori predittivi di risposta e resistenza all’immunoterapia S. Rebuzzi
15.10 Il network Meet-URO: il ruolo della ricerca indipendente U. De Giorgi
15.30 Neoplasie urologiche nel sesso femminile:
diversità e peculiarità
P. Giannatempo, M. Mancini 15.50 Discussione
SECONDA SESSIONE: NOVITA’ PER IL CA. PROSTATICO Moderatori: F. Alongi, A. Porreca
16.10 Nuovi traccianti e teranostica: il ruolo del Lutezio-PSMA S. Severi
16.30 Evoluzione delle terapie sistemiche nel ca. prostatico: one size fit all?
C. Masin
16.50 Trattamento del tumore primitivo nella malattia avanzata: la posizione del radioterapista, dell’oncologo e dell’urologo R. De Vivo, B. El Khouzai, E. Miglioranza
17.30 Bone Health e non solo: il “caso” della neoplasia prostatica L. Fratino
17.50 Discussione
1 APRILE 2022 - VENERDI’ 2 APRILE 2022 - SABATO
TERZA SESSIONE: NOVITA’ NEL CARCINOMA RENALE Moderatori: D. Bernardi, F. Zustovich
08.30 La terapia adiuvante: oltre l’ostacolo D. Bimbatti
08.50 Cost-effectiveness dei nuovi trattamenti di prima linea R. Iacovelli
09.10 Scegliere dopo IO-combo in RCC: come, cosa, quando E. Fantinel
09.30 Il ruolo della radioterapia nella malattia oligometastatica M. Sepulcri
09.50 Discussione
QUARTA SESSIONE: NOVITA’ NELLE NEOPLASIE UROTELIALI Moderatori: P. Ermacora, R. Sabbatini
10.10 Radiomica nella valutazione della risposta alle terapie sistemiche G. Banna
10.30 Chemio-immunoterapia nel setting neoadiuvante A. Dalla Volta
10.50 Il ruolo dell’immunoterapia nelle neoplasie uroteliali avanzate M. Maruzzo
11.10 Oltre l’immunoterapia nel ca. uroteliale M. Bersanelli
11.30 Discussione
QUINTA SESSIONE: NOVITA’ NELLE NEOPLASIE GERMINALI Moderatori: U. Basso, F. Dal Moro
12.00 Nuovi marcatori prognostici e predittivi per le neoplasie germinali P. Rescigno
12.20 Il trattamento con alte dosi e trapianto: indicazioni, outcome, qualità della vita nei lungosopravviventi
F. Pierantoni 12.40 Discussione
13.00 Conclusioni, test ECM
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA/PROVIDER ECM
Events srl - Provider ECM n.1023 Via Lorenzo Lotto 9
60019 Senigallia (AN) Tel. 071-7930220
www.events-communication.com [email protected]
ECM L’Evento partecipa al programma di Educazione Continua in Medicina con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacisti, Biologi, Infermieri, Psicologi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L’iscrizione è gratuita previa registrazione al sito: www.events-communication.com/event/urooncologia2022 L’evento è stato accreditato sia in modalità RES presso l’ Auditorium San Gaetano (Via Altinate, 71 Padova) sia in modalità FAD SINCRONA