• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Provider ECM 362 - Segreteria Organizzativa:

First Class srl - Meetings and Conferences Viale Italia, 173 - 57127 Livorno

Ph: +39 0586 849804 - Fax: +39 0586 349920 [email protected]

www.fclassevents.com

L'evento è in fase di accreditamento ECM Sponsor

Tor ino

12-13 O

ttobr e

2017

L’imag

ing nella v

alutazione della r

isposta

alle nuo

ve t erapie del cancr o

Un corso pratico su w

orkstation

Sede del Corso:

Starhotels Majestic

Corso Vittorio Emanuele II, 54 - Torino Quote d'iscrizione:

Medici Soci Sirm Euro 240,00 + IVA 22%

Medici non Soci Sirm Euro 350,00 + IVA 22%

Specializzandi Euro 150,00 + IVA 22%

É possibile iscriversi on-line tramite il sito:

http://iscrizioni.fclassevents.com/eventi/iscrizione/evento.php?id=29 Responsabili Scientifici:

Prof. Andrea Laghi Prof. Emanuele Neri Prof. Daniele Regge Organizzatore Locale:

Prof. Daniele Regge

Faculty:

Delia Campanella, Torino Damiano Caruso, Latina Melvin D’Anastasi, Malta Claudia Giaconi, Pisa Giovanni Grignani, Torino Andrea Laghi, Latina

Silvia Marsoni, Torino Emanuele Neri, Pisa Daniele Regge, Torino Marco Rengo, Latina Paola Scapoli, Torino Giulia Zamboni, Verona

(2)

Torino 12-13 Ottobre

2017

L’imaging nella valutazione della risposta alle

nuove terapie del cancro.

Obbiettivo generale e struttura del corso

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il corso comprende letture sui principi di valutazione della risposta mediante imaging ed una serie di workshop per patologia in cui i discenti si potranno esercitare in prima persona utilizzando software specializzato su casi clinici frequenti e rari, simulando un contesto clinico o di ricerca.

Obbiettivi specifici:

 Illustrare i più comuni criteri di imaging utilizzati per la valutazione della risposta alla terapia oncologica

 Realizzare un referto strutturato con contenuti rilevanti da una prospettiva oncologica

 Imparare a selezionare e misurare lesioni target e non target evitando possibili trappole

 Acquisire conoscenza sul disegno degli studi sperimentali e sulla metodologia clinica

Un corso pratico su workstation

Mercoledì 12 Ottobre

08:45 Messaggio di benvenuto - D. Regge

1

a

Sessione >

Moderatore:A. Laghi

09:00 Lettura: I biomarcatori di imaging: lo sviluppo - E. Neri

09:30 Lettura: I biomarcatori di imaging: le applicazioni cliniche - A. Laghi 10:00 Lettura: I criteri RECIST, le basi - M. Rengo

10:30 Coffee Break

11:00 Workshop 1: Le lesioni target e non target - D. Caruso 13:00 Lunch Break

2

a

Sessione >

Moderatore:E. Neri

14:00 Lettura: I criteri RECIST, punti critici - M. D’Anastasi 14:30 Workshop 2: Casi difficili - M. D’Anastasi

15:30 Coffee Break

16:00 Workshop 2 (continua): Casi difficili - D. Campanella

17:00 Lettura: Le nuove terapie del cancro: cosa deve sapere il radiologo

G. Grignani 17:30 Q&A

18:00 Cocktail di Benvenuto

Giovedì 13 Ottobre

3

a

Sessione >

Moderatore:D. Regge

09:00 Lettura: Il ruolo dei radiologi nei trial clinici - S. Marsoni 09:30 Lettura: Oltre il RECIST, i criteri modificati - G. Zamboni

10:00 Lettura: Diagnostica per immagini della tossicità delle terapie anti-cancro - D. Regge

10:30 Coffee Break

11:00 Workshop 3: Valutazione della risposta nei GIST - C. Giaconi 12:00 Workshop 4: Valutazione della risposta nell’HCC - G. Zamboni 13:00 Lunch Break

4

a

Sessione >

Moderatore:D. Campanella

14:00 Workshop 5: Valutazione della risposta all’immunoterapia

D. Campanella 15:30 Coffee Break

16:00 Workshop 6: Valutazione della risposta nei linfomi - P. Scapoli 17:30 Test Finale e chiusura del lavori

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Il workshop si propone di andare alla radice di questi perchè, esplorando l’entità del beneficio clinico in alcune patologie oncologiche (mammella, polmone, sarcomi, colon e

Verranno quindi affrontati nel particolare due patologie oncologiche di estrema rilevanza, quale quella mammaria e polmonare, per comprendere come l’evoluzione delle strategia

Si va quindi dall’illustrazione dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

Ore 11:15 Le Breast Unit nelle reti oncologiche: dagli indicatori ai percorsi aziendali A.Saitta (Torino).. Ore 11:30 Il punto di vista delle aziende ospedaliere – FIASO

Edizione, vuole essere un punto di incontro tra varie specialità, affinché l’approccio multidisciplinare alle varie patologie oncologiche sia sempre più efficace e coordinato.

Direttore UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione G..

COORDINATORI SCIENTIFICI | Matteo Della Porta, Enrica Morra, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi

Dipartimento di Patologia Diagnostica e di Laboratorio Fondazione IRCCS Istituto Nazionale