• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015

Giornate

Oncologiche dei Castelli

Romani

A.di.m.o. Onlus

Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

ECM

11

CONGRESS

O

Direttori del Congresso:

Prof. Francesco Cammareri

Prof. Vincenzo Iaffaioli

(2)

Si Ringrazia Patrocini

Associazione Italiana di Oncologia Medica Ordine Provinciale di Roma

dei Medici Chirurghi e

degli Odontoiatri Agenzia Italiana

del Farmaco

Città di

Frascati

(3)

Informazioni Generali

Sede del congresso

Villa Icidia - Via Tuscolana vecchia, 81 - Frascati Quota d’iscrizione

La partecipazione al congresso è gratuita. Per iscriversi bisogna inviare una e.mail alla segreteria organizzativa ([email protected]).

L’iscrizione dà diritto al kit congressuale, ai coffee break, alle colazioni di lavoro ed all’attestato di partecipazione.

Contributi scientifici

Ogni relatore potrà consegnare la propria relazione ad inizio sessione presso il data point all’interno della sala congressuale.

Segreteria organizzativa e Provider ID 1643

Gamma Congressi srl - Via Achille Loria, 8 - 00191 Roma

Tel. 06.36300769 - fax 06.3290694 - [email protected] - www.gammacongressi.it Crediti ECM

Il congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione Continua in Medicina per le seguenti discipline: oncologia, chirurgia generale, radioterapia, ginecologia ed ostetricia, urologia e medicina generale.

Il conseguimento dei crediti è subordinato all’effettiva presenza in aula per l’intera durata dell’evento ed alla corretta compilazione del questionario finale.

Crediti Formativi assegnati n° 10.

Segreteria Scientifica Prof. Francesco Cammareri

Direttore U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano - Frascati Prof. Vincenzo Iaffaioli

Direttore U.O di oncologia Istituto Pascale - Napoli.

Dott. Michele Rosselli

Dirigente medico U.O. oncologia Ospedale S. Sebastiano Martire - Frascati Dott. Vincenzo Bianco

Dirigente medico U.O. oncologia Policlinico Umberto 1- Roma

(4)

8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Sessione Inaugurale

Saluto dei Presidenti del Congresso: F. Cammareri, V. Iaffaioli Presentazione e apertura del Congresso

Saluto delle Autorità

B. Lorenzin - Ministro della salute F. Santori - Consigliere Regione Lazio

G. Novelli - Rettore Università Tor Vergata - Roma R. Lala - Presidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia G. Lavra - Segretario regionale CIMO Lazio

G. Greci - Consigliere Comunale – Velletri

L. Avveduto - Presidente Ass. di volontariato Vivere Insieme - Roma A.DI.M.O. – Associazione per la tutela dei diritti dei malati oncologici Sandro Sambucci - Direttivo A.di.m.o.

Avv. Mario Rosati - Consulente legale A.DI.MO. onlus Consegna dei premi “ASCLEPIO 2015- MEDICI ONCOLOGI”

10,00 Lettura Magistrale

Update in tema di dieta mediterranea e cancro - F.Cammareri 10,20 Lettura Magistrale

Biologia molecolare: Update in tema di terapie antitumorali:

quali riflessi nella pratica clinica - A. Modesti I Sessione - CARCINOMA DELLA MAMMELLA Presidente G. Naso

Moderatori P. Vici- A. Lisi

10.45 Linfoadenectomia: è sempre necessaria - A. Lisi

11,00 Chemioterapia adiuvante delle pazienti triple negative - P. Vici 11,15 Terapia antiangiogenetica nel carcinoma della mammella -C. Nisticò 11,30 Chemioterapia della malattia metastatica : quale sequenza - S. Tomao 12,00 Trattamento della malattia metastatica HER-2 positivo - G. Naso

12,15 Radioterapia post-operatoria nel carcinoma della mammella - R. Barbarino 12,30 Discussione

13,00 Colazione di lavoro

Venerdi 4 dicembre 2015

(5)

II Sessione - CARCINOMA DEL POLMONE NSCLC Presidente: M. Martelli

Moderatori: M. Roselli, R. Santoni 14,00 Trattamento integrato:

• Il ruolo del chirurgo - M. Martelli

• Il ruolo dell’oncologo - M. Roselli

• Il ruolo del radioterapista - R. Santoni Discussione

III sessione - NEOPLASIE DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE Presidente: F. Cammareri

Moderatori: M. Cammarota, F. Diotallevi

15.00 Innovazioni nel trattamento chirurgico del tumore dell’ovaio - G. Scambia 15,15 Terapia di prima linea nel trattamento del carcinoma dell’ovaio - I. Paris 15,30 Update nella terapia delle recidive platino resistenti del tumore dell’ovaio - G. Amadio 15,45 Vantaggi e limiti dei nuovi farmaci nel tumore dell’ovaio - V. Salutari 16,00 Case report - M. Cammarota

16,45 Discussione 17,00 Coffee break

IV Sessione - NEOPLASIE UROLOGICHE Presidente: P. Carlini

Moderatori: F. Carbonaro, C. De Santis 17,15 La Chirurgia Robotica - G. L. D’elia

17,30 Algoritmo terapeutico nel trattamento del carcinoma della prostata ormono-resistente - P. Carlini

17,45 Algoritmo terapeutico nel trattamento del carcinoma renale metastatico - R. Madaio 18,00 Case Repor - F. Cammareri

18,15 Discussione

Venerdi 4 dicembre 2015

(6)

V Sessione - L’INTEGRAZIONE ED IL SUPPORTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Presidente: V. Iaffaioli

Moderatori: G. Lanzetta, G. Cristina

9,00 Emesi e gestione di altre tossicita’: stato dell’arte - G. Cristina

9,15 Imaging metabolico nella valutazione della risposta terapeutica - G.Gualdi 9,30 Nuovi target nel trattamento delle metastasi ossee - G. Lanzetta

9,45 Il ruolo della radioterapia nei trattamenti integrati - M. Benassi 10,00 Discussione

10.15 coffee break

VI Sessione - CARCINOMA DEL COLON-RETTO Presidente: A. Tocchi

Moderatori: C. Garufi, V. Iaffaioli

10.30 Chirurgia di elezione del carcinoma del colon retto - G. De Toma

10,45 Algoritmo terapeutico del carcinoma colo rettale metastatico - V. Iaffaioli 11,00 La scelta di prima linea nella malattia metastatica - V. Bianco

11,15 Regorafenib nel trattamento del mCRC: come e quando utilizzarlo - C. Garufi 11,30 Aflibercept nel trattamento del mCRC: ruolo attuale - M. Rosselli

11,45 Criteri di resecabilita’ delle metastasi epatiche - S. Brozzetti 12,00 Discussione

12,30 Chiusura dei lavori

Sabato 5 dicembre 2015

(7)

Moderatori e Relatori

G. Amadio – Roma R. Barbarino – Roma M. Benassi – Roma V. Bianco – Roma S. Brozzetti – Roma F. Cammareri – Roma M. Cammarota – Marino F. Carbonaro – Roma P. Carlini – Roma G. Cristina – Colleferro G. D’Elia – Roma C. De Santis – Frascati G. De Toma – Roma F. Diotallevi – Roma C. Garufi – Roma G. Gualdi – Roma V. Iaffaioli – Napoli G. Ingrosso – Roma G. Lanzetta – Grottaferrata A. Lisi – Frascati

R. Madaio – Roma M. Martelli – Roma A. Modesti – Roma G. Naso – Roma C. Nistico’ – Roma I. Paris – Roma M. Roselli – Roma M. Rosselli – Frascati V. Salutari – Roma R. Santoni – Roma G. Scambia – Roma A. Tocchi – Roma S. Tomao – Roma P. Vici – Roma

(8)

Segreteria Organizzativa Gamma Congressi

Via Achille Loria, 8 - 00191 Roma

Tel. 06.36300769 - 06.36304628 - Fax 06.3290694 [email protected] - www.gammacongressi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Aiom.. 1) pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma prostatico, carcinoma del polmone e altri istotipi minori, randomizzati nel braccio placebo e con livelli basali elevati

Questa proteina, anche se riveste una fondamentale importanza nella valutazione della risposta dei pazienti in trattamento, ha ottenuto meno successo per quanto riguarda lo screening

Og- gi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore al- la prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemiotera- pia,

Oggi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore alla prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemioterapia, con tutti

Il corso è rivolto a oncologi medici, anatomo-patologi, biologi, chirurghi impegnati nell’inquadramento diagnostico istopatologico, biomolecolare e strumentale e nel trattamento

Inoltre, la cura globale dei pazienti con carcinoma testa-collo recidivati o me- tastatici richiede la valutazione di diversi aspetti correlati sia alla malattia stessa sia

9.00 Il Follow-up dei pazienti oncologici - Gianmauro Numico (AO Alessandria) 9.20 Il Follow-up dei pazienti ematologici – Stefano Luminari (IRCCS ASMN, Reggio E) 9.40

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il