Moderazione: Maria Emilia Bonaccorso, caporedattore di ANSA 9:30 Registrazione partecipanti
10:00
Introduzione e Interventi di Saluto
Luigi Savina, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni Vicarie
Francesco Cognetti, Presidente Associazione “Insieme contro il Cancro”
Claudia Santangelo, Presidente Associazione “Vivere senza stomaco si può”
Bruno Annibale, Segretario SIGE Franco Roviello, Presidente GIRCG
10:30 Tavola rotonda: Nutrizione e Tumori dello stomaco
Moderazione: Stefano Cascinu, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto. Università di Modena e Reggio Emilia Oscar Bertetto,Direttore Dip. Interaziendale Interreg. Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, Ospedale Molinette, Torino 10:30 Come cambia la digestione e l’assorbimento dopo resezione gastrica
Loris Pironi, Direttore Scuola di Specializzazione Scienza dell'Alimentazione – Università di Bologna 10:45 Linee guida AIOM nel paziente neoplastico
Stefania Gori, Presidente AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica 11:00 La nutrizione nelle reti oncologiche
Etta Finocchiaro, Rete Oncologica del Piemonte – Ospedale Molinette di Torino 11:15 Strategie nutrizionali nel paziente con tumore dello stomaco
Massimo Bonucci, Presidente ARTOI – Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate 11:30 Strategie nutrizionali nel paziente con tumore dello stomaco
Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 11:45 La corretta informazione: ne parlano gli esperti
Irma D’Aria, giornalista medico-scientifico - La Repubblica
Vera Martinella, Fondazione Veronesi -Sportello Cancro (Corriere della Sera) 12.15 I pazienti interrogano gli esperti
13:00 Pausa pranzo
14:00
Tavola rotonda
:Il microbiota intestinale: quale ruolo nella patologia oncologica
Moderazione: Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOMDavide Festi: Coordinatore Comitato Scientifico Associazione Vivere Senza Stomaco – Università degli Studi di Bologna
14:00 Il microbiota intestinale: come valutarlo?
Patrizia Brigidi, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna 14:15 Microbiota intestinale e malattie dell’apparato digerente
Gianluca Ianiro, Ospedale Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Reparto di Gastroenterologia – Roma 14:30 Microbiota e cancro dello stomaco
Marco Romano, U.O. di Epatologia, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Seconda Università di Napoli 14:45 Probiotici e cancro dello stomaco
Giovanni Bruno, Università di Roma La Sapienza , Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche 15:00 Microbiota intestinale ed integratori alimentari
Francesca Pasqui, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna 15:15 I pazienti interrogano gli esperti
16:15 Conclusioni
:
Maria Emilia Bonaccorso, caporedattore di ANSAIl Seminario è realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale di Sanità Segreteria organizzativa: Aitef Eventi & Comunicazione – [email protected] / 065925050/3396883160
Con il patrocinio di :
. . . .
Con il contributo non condizionante di
contro il cancro insieme
Seminario Nazionale
NUTRIZIONE E MICROBIOTA NEI PAZIENTI CON TUMORE GASTRICO
ROMA, 20 MARZO 2019 ORE 9.30 – 16.30
Compendio Sant’Eusebio – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale di Sanità - Via Mamiani n. 2 - ROMA
in collaborazione con:Polizia di Stato