• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, aprile 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, aprile 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO PIANO

CONTINUA L’OPERAZIONE NATO “UNIFIED PROTECTOR” IN LIBIA

1-30 APRILE

E’ continuata durante il mese di aprile l’operazione “Unified Protector” della NATO in Libia, ufficialmente avviata sulla base della Risoluzione Onu 1973/2011.

L’operazione comprende: l’imposizione dell’embargo navale alla fornitura di armi, materiali d’armamento e mercenari alla Libia; il mantenimento della no-fly zone che comporta il divieto di volo nello spazio aereo libico per tutti gli aerei, appartenenti a qualsiasi delle parti in conflitto, con l’eccezione dei velivoli utilizzati per aiuti umanitari; azioni militari aventi lo scopo di proteggere i civili libici e le aree da essi popolate da attacchi e da minacce di attacco.

Il 20 aprile le missioni aeree compiute dalla Nato hanno superato quota 3.000.

1 APRILE

L’UE AUTORIZZA UNA MISSIONE MILITARE A SOSTEGNO DELLE OPERAZIONI UMANITARIE IN LIBIA

Il Consiglio Affari Esteri dell’Ue ha deciso la preparazione di una missione militare europea a sostegno delle operazioni di assistenza umanitaria in Libia, denominata “EUFOR Libia”, da attuare in caso di richiesta dall’Onu. Il quartier generale operativo della missione è stato stabilito a Roma, sotto il comando dell’ammiraglio italiano Claudio Gaudiosi.

L’obiettivo è di permettere l’evacuazione dei profughi e l’assistenza alle attività delle istituzioni e organizzazioni umanitarie. La decisione ha stabilito il contesto legale della futura operazione, permettendo l’avvio della sua pianificazione.

7-29 APRILE

L’UE MODIFICA LE MISURE RESTRITTIVE NEI CONFRONTI DELLA COSTA D’AVORIO

Il 7 aprile il Consiglio Affari Esteri dell’Ue ha adottato ulteriori misure restrittive contro la Costa d’Avorio, che includono il divieto di acquisto di azioni e obbligazioni, e di concessione di prestiti, al governo illegittimo di Laurent Gbagbo. Sulla base della risoluzione Onu 1975/2011, l’Ue ha ampliato la lista di persone soggette a divieto di rilascio del visto e al congelamento dei patrimoni, in quanto considerate responsabili di ostacolare il processo di pace in Costa d’Avorio.

Il 29 aprile, il Consiglio ha deciso di togliere sei soggetti della Costa d’Avorio (cinque banche ed un’impresa petrolifera) dall’elenco delle entità colpite del congelamento degli assets.

IAI

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

APRILE 2011

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro Marrone e Stefano Felician.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo settembre il Consiglio dell’UE, alla luce della nuova situazione in Libia, ha posto fine al congelamento degli assets finanziari ed economici di 28 società

Il Consiglio ha inoltre rinforzato le misure restrittive contro il governo iraniano, aggiungendo 29 persone all’elenco di soggetti colpiti dal congelamento degli

In particolare, è vietato a banche siriane stringere qualsiasi relazione bancaria con istituzioni europee o aprire nuove filiali nel territorio dell’UE; nessuno Stato

PRESIDENZA DEL COMITATO MILITARE NATO Il 18 dicembre 2011 l'Ammiraglio Giampaolo di Paola, presidente del Comitato Militare della NATO, ha lasciato anticipatamente

Il Consiglio Affari Esteri dell’UE introduce nuove misure restrittive contro il regime siriano responsabile di crescenti atti di violenza e repressione interna:

UE E NUOVA ZELANDA RAFFORZANO LA COOPERAZIONE NELLA GESTIONE DELLE CRISI L’Alto Rappresentante della Politica estera dell’Unione Catherine Ashton il Ministro degli

La missione ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza aerea dell’aeroporto internazionale di Giuba fornendo consulenza alle autorità sud-sudanesi in materia di

L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, ha nominato i nuovi Capi delle Delegazioni europee in