• Non ci sono risultati.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E TRUST DI PROTEZIONE - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E TRUST DI PROTEZIONE - Judicium"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

    Tiziana  Amodeo  

AMMINISTRAZIONE  DI  SOSTEGNO   E  TRUST  DI  PROTEZIONE   1. TUTELA  DEI  SOGGETTI  DEBOLI:  STRUMENTI  DI  PROTEZIONE  

L’ordinamento   giuridico   italiano   si   pone   l’obiettivo   della   tutela   dei   soggetti   deboli   con   tre   strumenti:  l’interdizione,  l’inabilitazione  e  l’amministrazione  di  sostegno.  

E’  noto  che  l’istituto  dell’amministrazione  di  sostegno  è  stato  introdotto  dalla  legge  9  gennaio   2004  n.  6,  attraverso  l’introduzione  di  nuove  norme  artt.  404-­‐  413;  la  nuova  disciplina  modifica   gli  istituti  dell’interdizione  ed  inabilitazione.  

L’amministrazione   di   sostegno   rispetto   agli   strumenti   di   interdizione   ed   inabilitazione   costituisce  un’importante  novità:  esso  è  un  istituto  nuovo  e  profondamente  diverso  da  quelli   dell’interdizione  ed  inabilitazione,  che  tende  a  valorizzare  e  promuovere  l’autonomia  residua   della  persona  senza  emarginare  o  escludere1.  

Annosa  e  dibattuta  questione  è  quella  legata  all’ambito  applicativo  del  nuovo  istituto  rispetto   all’interdizione   o   inabilitazione;   la   scelta   inizialmente   era   basata   sul   grado   di   infermità   del   soggetto  ovvero  sul  grado  di  coinvolgimento  del  soggetto  debole  nella  concreta  attuazione  dei   propri   interessi,   sancendo   che   in   mancanza   di   autodeterminazione   del   soggetto   la   strada   obbligata  fosse  quella  della  misura  interdittiva.  

Del  resto  gli  orientamenti  affermatisi  recentemente  tendono  a  mutare  prospettiva  e  ritengono   che:  sia  preferibile  l’amministrazione  di  sostegno  in  ragione  della  duttilità  di  tale  strumento  di   adeguarsi  alle  esigenze  del  soggetto  da  proteggere,  ed  ancora  in  ragione  della  sua  maggiore   flessibilità,   essendo   caratterizzato   da   una   procedura   semplice   e   meno   gravosa   economicamente  rispetto  alla  procedura  dell’interdizione2.  

Queste   considerazioni   portano   alla   conclusione   che   l’interdizione   sia   una   misura   residuale,   tuttavia   a   volte   necessaria,   evidenziando   come   la   giurisprudenza   vuole   che   la   scelta   tra   le   misure  resti  ancorata  al  caso  concreto3.  

                                                                                                               

1  L’amministrazione  di  sostengo  è  conforme  alla  convenzione  di  New  York  13.12.2006  sui  diritti  dei  disabili,  ratificata  in  Italia  con   legge   3.3.2009   n.   18,   che   riconosce   l’importanza   per   le   persone   con   disabilità   della   loro   autonomia   ed   indipendenza   individuale,   compresa   la   libertà   di   compiere   proprie   scelte,   prefigurando   misure   di   protezione   adatte   e   proporzionate   che   devono   essere   applicate  per  il  più  breve  tempo  possibile,  con  l’obbligo  di  verifica  costante  e  concreta  dell’attualità  dei  presupposti.  

2  Cassazione  civile  sez.  I  24  luglio  2009  n.  9628:  nel  giudizio  di  interdizione  il  giudice  di  merito  nel  valutare  se  ricorrono  le  condizioni   a   mente   dell’art.   418   c.c.   per   applicare   l’amministrazione   di   sostegno,   rimettendo   gli   atti   al   GT,   deve   considerare   che   rispetto   all’interdizione   l’ambito   di   applicazione   dell’amministrazione   di   sostegno   va   individuato   con   riguardo   non   già   al   diverso   grado   di   infermità  o  impossibilità  di  attendere  ai  propri  interessi  del  soggetto  carente  di  autonomia,  ma  piuttosto  alla  maggiore  idoneità  di   tale  strumento  ad  adeguarsi  alle  esigenze  di  detto  soggetto,  in  relazione  alla  sua  flessibilità  ed  alla  maggiore  agilità  della  relativa   procedura  applicativa,  potendo  il  giudice  graduare  i  limiti  alla  sfera  negoziale  del  beneficiario  in  modo  da  evitare  che  questi  possa   essere  esposto  al  rischio  di  compiere  attività  negoziale  per  sé  pregiudizievole.  

3   Corte   Costituzionale   9.12.2005   n.   440:   la   disciplina   inserita   nella   legge   n.6   del   2004   affida   al   giudice   il   compito   di   individuare   l’istituto   che   garantisca   all’incapace   la   tutela   più   adeguata   alla   fattispecie,   e   limiti   nella   minor   misura   possibile   la   sua  capacità   …   commento  di  Rita  Russo  in  Famiglia  e  diritto  n.  12/2009  (pagg.  1086).  

(2)

Il  ragionamento  della  Corte  fonda  il  proprio  convincimento  nel  fatto  che  la  nuova  disciplina  è   stata  anteposta  nel  codice  civile  a  quella  dell’interdizione,  proprio  a  voler  significare  l’assoluto   rilievo  del  principio  di  progressività  nella  tutela  delle  persone  fragili.  

Il   giudice,   nell’attribuire   i   poteri   all’amministratore,   deve   operare   eliminando   (attraverso   il   potere  della  rappresentanza)  ovvero  attenuando  (assistenza)  solo  quella  parte  di  capacità  di   agire  che  se  fosse  libera  di  esplicarsi  sarebbe  dannosa  per  il  soggetto  agente4.  

La  legge  n.112/2016  ha  completato  il  quadro  degli  strumenti  protettivi  in  favore  di  soggetti   deboli5.  

Tra  le  modalità  di  intervento  predisposte  in  favore  di  soggetti  deboli  dalla  citata  legge  emerge   la   figura   del   trust   “familiare”,   nonché   la   costituzione   di   vincoli   di   destinazione6     e   di   fondi   speciali   composti   da   beni   sottoposti   a   vincolo   di   destinazione   e   disciplinati   con   contratto   di   affidamento  fiduciario,  anche  a  favore  di  associazioni  non  lucrative.  

Il  trust  è  uno  strumento  che  consente  di  intraprendere  percorsi  individualizzati  volti  alla  cura   della   persona   con   disabilità   e   del   suo   patrimonio;   esso   è   un   negozio   programmatico   che   si   plasma  di  volta  in  volta  piegandosi  alle  esigenze  di  vita  delle  persone,  alle  diverse  situazioni   sociali  e  mediche,  e  garantisce  un  progetto  di  vita  legato  al  presente  ma  proiettato  al  futuro7.   L’istituzione   di   un   trust   diretto   alla   protezione   di   un   soggetto   debole   persegue   lo   scopo   di   affidare,  invece  di  attribuirlo  al  soggetto  debole,  al  trustee  un  determinato  bene,  i  cui  redditi   saranno  destinati  al  mantenimento  e  sostegno  del  soggetto  debole  stesso8.  

Il   disponente   può   variamente   regolare   i   poteri   sia   attraverso   disposizioni   dell’atto   istitutivo   che   possono   riservare   determinate   facoltà   al   disponente,   sia   attraverso   la   nomina   di   un   guardiano,   sia   attraverso   lettere   di   desiderio,   sia   attraverso   la   previsione   di   un   collegio   di   trustees9.  

                                                                                                               

4  L’amministratore  si  affianca  all’incapace,  decide  insieme  al  beneficiario,  deve  essere  rispettoso  della  sua  autonomia,  prevedendo   che  prima  di  decidere  qualunque  atto  nell’interesse  del  beneficiario  ne  parli  con  lo  stesso  e  se  questi  non  è  d’accordo  ne  informi  il   giudice  (art.  410  1  e  2  comma  c.c.).  

5  Il  22  giugno  2016  è  stata  emanata  la  legge  dedicata  al  dopo  di  noi  ovvero  disposizioni  in  materia  di  assistenza  in  favore  di  persone   con   disabilità   grave   prive   di   sostegno   familiare;   la   legge   tende   alla   creazione   di   un   progetto   di   vita   del   soggetto   debole   anche   durante  l’esistenza  dei  genitori,  con  il  coinvolgimento  della  famiglia  ed  il  rispetto  della  volontà  del  disabile  ove  possibile.  

6  Il  vincolo  di  destinazione  non  è  un  fenomeno  gestorio,  ma  è  un  vincolo  reale  che  si  pone  si  certi  beni  ma  che  deve  accedere  ad  un   negozio:  trust,  donazione,  vendita  o  altro.  

7  Il  progetto  di  vita  andrà  indicato  nell’atto  istitutivo  del  trust:  è  obbligatorio  indicare  i  soggetti  coinvolti  e  le  obbligazioni  giuridiche   di  natura  fiduciaria  che  si  assume  il  trustee  nell’accettare  il  programma  di  vita  in  favore  del  soggetto  debole  dopo  la  scomparsa  dei   genitori.  

8  L’atto  istitutivo  potrebbe  prevedere  che,  in  caso  di  necessità,  il  trustee  possa  alienare  il  bene  per  sostituirlo  con  altro  bene,  che  ad   esempio  assicuri  un  reddito  superiore,  oppure  destinare  il  ricavato  dell’alienazione  ai  bisogni  immediati  del  soggetto  debole.  Del   pari,  potrà  prevedere  che  il  reddito  spetti  al  disabile  finchè  viva,  e  dopo  la  morte,  sia  attribuito  ad  altri  beneficiari.  

9  CONDO’,  La  figura  del  trustee,  Trusts  e  attività  fiduciarie,  2007,  228:  Il  trustee  è  titolare  dei  beni,  le  obbligazioni  del  trustee  sono   nei  confronti  dei  beneficiari;  egli  non  può  trarre  vantaggi  personali  dal  trust,  deve  improntare  la  sua  condotta  alla  massima  buona   fede,  deve  tenere  i  beni  del  trust  distinti  dai  propri  e  fornire  i  rendiconti.  I  suoi  poteri  possono  essere  determinati  dal  disponente   secondo  il  caso  concreto.  

(3)

 In  pratica,  anche  se  i  beni  del  disponente  sono  costituiti  in  trust  e  la  proprietà  è  trasferita  al   trustee,   essi   sono   vincolati   alla   realizzazione   del   programma   prefissato   dal   disponente   nell’atto  istitutivo  e  restano  indifferenti  alle  vicende  personali  del  trustee.  

I  Giudici  Tutelari  negli  ultimi  anni  hanno  manifestato  particolare  sensibilità  verso  l’utilizzo  del   trust   in   favore   di   soggetti   deboli,   prevedendone   l’impiego   anche   nell’ambito   delle   amministrazioni  di  sostegno10.  

2. AMMINISTRAZIONE  DI  SOSTEGNO  E  COMPATIBILITA’  CON  IL  TRUST  FAMILIARE  

Il   legislatore   ha   predisposto   una   nuova   forma   di   tutela   dei   soggetti   deboli,   che   non   investa   solo  aspetti  patrimoniali,  spingendosi  verso  la  protezione  totale  della  persona.  Una  protezione   giuridica  di  un  soggetto  debole  deve  potersi  esprimere  attraverso  la  massima  valorizzazione   della  persona  e  delle  sue  potenzialità11.  

La  legge  n.  6/2004  ha  previsto  che  ads  possa  essere  nominata  un’organizzazione  no  profit,  ad   esempio   un’operativa   sociale,   ed   è   questo   il   ponte   tra   questa   figura   e   quella   del   trust   protettivo.  

Il  trust  nella  prospettiva  di  protezione  dei  soggetti  deboli,  integra  un  programma  esistenziale,   che  tenendo  conto  delle  inclinazioni  ed  aspirazioni  del  beneficiario  continua  a  garantirgli  nel   tempo   le   condizioni   di   vita   godute   fino   a   quel   momento,   assolvendo   oltre   che   finalità   protettive  e  conservative,  compiti  di  promozione  e  sviluppo  della  persona12.  

Attraverso   il   trust   i   genitori   possono   riservare   una   parte   del   patrimonio   al   soddisfacimento   delle  esigenze  del  proprio  figlio  disabile13.  

Il   trust   è   strumento   duttile   in   grado   di   garantire   tutela   ai   soggetti   vulnerabili:   nel   trust   con   scopi   sociali   il   patrimonio   destinato   al   soggetto   viene   trasferito   al   trustee   e   vincolato   allo   scopo  ovvero  alle  cure  del  soggetto  debole,  mentre  nel  caso  del  tutore  o  curatore  non  vi  è   trasferimento  di  beni  ma  solo  gestione14.  

                                                                                                               

10   Tribunale   di   Firenze   GT   8.4.2014-­‐   tribunale   di   Genova,   GT   14.3.2006-­‐   Tribunale   di   Bologna   GT   12.6.2013:   casi   in   cui   il   GT   ha   ritenuto  che  il  trust  sia  strumento  utile  alla  protezione  e  tutela  dei  soggetti  deboli  attraverso  al  cura  e  la  gestione  dei  loro  patrimoni.  

11  La  scelta  dell’ads  (art.  408  c.c.)  avviene  con  esclusivo  riguardo  alla  cura  ed  agli  interessi  della  persona  da  tutelare;  l’ads  può  essere   designato   dallo   stesso   interessato,   in   previsione   della   sua   eventuale   infermità,   attraverso   atto   pubblico   o   scrittura   privata   autenticata;  tuttavia  la  scelta  non  è  vincolante  per  il  giudice  che  potrà  valutare  un  altro  interesse  scegliendo  una  persona  diversa.  

Primo  criterio  di  scelta  è  la  cura  della  persona.  

12  E’  certo  che  il  –  dopo  di  noi-­‐  va  costruito  durante  la  vita  dei  genitori,  protagonisti  del  cammino  verso  l’autonomia  del  figlio  e  della   creazione  di  un  sistema  di  protezione  che  serva  a  rafforzare  le  autonomie  esistenti  o  a  crearne  di  nuove  laddove  ne  siano  i  requisiti  e   le  potenzialità,  sistema  che  prescinde  dalla  loro  presenza  fisica  essendo  destinato  a  perdurare  oltre  la  loro  esistenza.  

13  Molte  famiglie  hanno  altri  figli,  dunque  hanno  interesse  a  soddisfare  le  esigenze  del  figlio  più  debole,  attribuendo  i  beni  agli  altri   figli  ma  vincolandone  la  destinazione  ovvero  attraverso  il  meccanismo  della  segregazione  patrimoniale.  

14  Cassazione  2006  n.  13584  sottolinea  l’alternatività  degli  strumenti:  il  legislatore  ha  creato  uno  strumento  elastico,  modellato  a   misura   delle   esigenze   del   caso   concreto,   ciò   non   esclude   che   in   presenza   di   patologie   gravi   possa   farsi   ricorso   all’uno   o   all’altro   istituto  a  seconda  delle  esigenze  concrete  con  l’avvertenza  che  l’interdizione  ha  carattere  residuale.  

(4)

E’  noto  che  il  tema  del  trust  si  accompagna  a  quello  dell’abuso  del  diritto15,  tuttavia  al  fine  di   evitare   che   una   simile   etichetta   delle   singole   figure   possa   mortificare   l’autonomia   negoziale   delle  parti  la  giurisprudenza  qualifica  non  abusive  le  seguenti  fattispecie:  trust  protettivo-­‐  in   favore   di   soggetti   deboli,   avente   finalità   di   amministrazione   e   impiego   di   beni   indicati   in   testamento   per   far   fronte   al   mantenimento   di   soggetti   con   disabilità;   trust   protettivo-­‐   in   favore  di  soggetti  minori  di  età16.  

Il  connubio  tra  trust  e  amministrazione  di  sostegno  può  costituire  una  soluzione  ottimale  di   tutela   di   soggetti   deboli:   i   due   istituti   hanno   in   comune   la   caratteristica   della   duttilità,   che   permette  loro  di  modellarsi  in  modo  differente  ed  efficace  a  seconda  delle  situazioni  concrete,   e   dei   bisogni   speciali   di   soggetti   vulnerabili,   in   ragione   anche   dell’evolversi   nel   tempo   delle   situazioni.  

Trust   negozio   privatistico   e   amministrazione   di   sostegno,   misura   legale   di   protezione,   diventano   istituti   complementari,   che   mirano   alla   tutela   di   persone   prive   di   autonomia   completandosi  a  vicenda;  gli  stessi  si  caratterizzano  per  due  elementi:  la  cura  del  patrimonio  e   la  cura  della  persona17.  

Non   si   può   escludere   che   la   veste   di   trustee   sia   rivestita   dallo   stesso   amministratore   di   sostegno,  evitando  in  tal  modo  interferenza  di  soggetti  diversi18.  

Accogliere   l’istituto   del   trust   per   la   tutela   delle   persone   con   disabilità   significa   garantire   in   favore   di   soggetti   meritevoli   di   protezione   speciale   che   il   “progetto   di   vita”   e   di   cura   della   persona   iniziato   dai   genitori   in   ambito   familiare   possa   continuare   anche   oltre   la   vita   degli   stessi,   in   un’ottica   solidaristica   che   bada   al   presente   proiettandosi   al   futuro,   coinvolgendo   soggetti  e  strutture  appositamente  selezionate  e  dedicate  allo  scopo.  

3. CAPACITA’  DI  AGIRE  DEI  SOGGETTI  DEBOLI:  LIMITAZIONI  ALLA  CAPACITA’  DI  TESTARE  

                                                                                                               

15  La  magistratura  penale  definisce  il  trust  come  negozio  con  causa  tipica,  lecita  e  neutra  rispetto  alle  ulteriori  finalità,  che  è  quella  di   trasferire   i   beni   al   trustee,   unico   soggetto   titolare   dei   beni   di   gestione   ed   amministrazione   dei   beni,   al   contempo   privando   il   disponente  degli  originari  poteri  di  godimento  e  controllo  che  aveva  come  proprietario;  tuttavia  è  strumento  che  si  può  prestare  a   finalità   elusive,   quali   quella   di   nascondere   i   beni   alla   disponibilità   dei   creditori,   per   questo   è   necessario   individuarne   elementi   caratterizzanti.  

16  Il  GT  può  autorizzare  l’istituzione  di  un  trust  nel  quale  trasferire  beni  di  proprietà  di  un  minore  in  quanto  il  trust  è  strumento   ammissibile   ed   efficace   per   salvaguardare   il   patrimonio   del   minore   sottraendo   detti   beni   alla   garanzia   generica   (Tribunale   di   Sassuolo  2008).  

17   PALAZZO   A.,   Autonomia   privata   e   trust   protettivi,   2003:   Può   infatti   verificarsi   una   suddivisione   di   compiti   tra   trustee   ed   amministratore  di  sostegno:  attribuendo  al  primo  l’amministrazione  dei  beni  ed  al  secondo  l’emanazione  di  provvedimenti  necessari   alla   cura   della   persona.   All’amministratore   di   sostegno   può   essere   attribuita   una   funzione   di   controllo   sull’operato   del   trustee,   rivestendo  funzione  di  guardiano,  con  eventuale  potere  di  revoca  del  trustee  medesimo.  

18  Tribunale  di  Milano  2013  ha  autorizzato  l’amministratore  di  sostengo  ad  istituire  un  trust  per  tutelare  una  madre  affetta  dal  vizio   da  gioco-­‐  patologia  compulsiva-­‐  il  trust  è  finalizzato  alla  conservazione  del  patrimonio  vincolato  alla  gestione  e  cura  della  famiglia;  

Tribunale   di   Genova   2006   ha   previsto   l’apertura   di   amministrazione   di   sostegno   a   favore   di   persona   malata   di   Alzaheimer   autorizzando   l’istituzione   di   un   trust   con   lo   scopo   di   tutelare   sia   il   beneficiario   sia   l’unico   figlio   disabile,   provvedendo   alla   trasmissione  del  patrimonio  da  destinarsi  alle  cure  del  figlio  invalido.  

(5)

 La  ratio  della  legge  n.  6/2004  richiede  che  nella  tutela  della  persona  priva  in  tutto  o  in  parte  di   autonomia   vi   sia   la   minore   limitazione   possibile   della   capacità   di   agire;   ciò   può   anche   significare  la  non  necessità,  dunque  l’inopportunità,  della  misura  giudiziale  di  protezione.  

Coerente  con  questa  logica  è  l’inciso  della  norma  art.  404  ove  afferma  che  “  la  persona  priva  in   tutto  o  in  parte  di  autonomia  –  può  –  e  non  deve  –  essere  assistita  da  un  amministratore  di   sostegno.  

Tale  interpretazione  è  coerente  con  il  dettato  costituzionale  che  ammette  la  limitazione  della   capacità   e   l’istituzione   di   rapporti   di   soggezione   tra   privati   solo   laddove   sia   necessario   e   funzionale   al   superamento   di   ostacoli   di   fatto   che   impediscono   al   soggetto   lo   svolgimento   della  sua  personalità  (artt.  2  e  3  Cost.)19.  

Dunque,   si   esortano   gli   Stati   membri   ad   attivare   misure   di   protezione   in   favore   di   soggetti   deboli   solo   se   strettamente   necessarie   rispetto   alle   esigenze   di   tutela   della   persona   non   autonoma20.  

Il   principio     di   sussidiarietà   verticale   muove   nell’ottica   del   “progetto   di   sostegno”   delle   persona  con  disabilità,  il  fine  è  quello  di  continuare  l’attività  domiciliare  intrapresa:  da  qui  la   figura   dinamica   del   giudice   tutelare   che   interagisce   con   i   servizi   sanitari   e   sociali   impegnati   nella  cura  e  nell’assistenza  della  persona21.  

Alla  luce  del  citato  principio  di  sussidiarietà  è  pacifica  l’opinione  dottrinale  e  giurisprudenziale   che  vede  operare  detto  principio  anche  in  chiave  orizzontale,  ovvero  nel  senso  di  contenere  la   limitazione  della  capacità  di  agire  dei  soggetti  deboli  solo  in  casi  di  assoluta  necessità  in  vista   della  tutela  del  soggetto.  

Non  è  infatti  condivisibile  l’idea  che  all’attivazione  della  misura  di  protezione  corrisponda  una   necessaria   limitazione   della   capacità   di   agire   del   soggetto;   invero   così   è   per   l’interdizione   o   inabilitazione.  

Per  l’amministrazione  di  sostegno  l’art.  409  c.c.  prevede  che  il  soggetto  conservi  la  capacità  di   agire   per   tutti   gli   atti   che   non   richiedono   la   rappresentanza   esclusiva   o   necessaria   dell’amministratore  di  sostegno,  o  un’assistenza  facoltativa  rispetto  agli  atti  indicati  dal  GT  nel   decreto;  misure  di  protezione  effettive  che  creano  tutela  senza  togliere  capacità.  

La  ratio  della  normativa  sembrerebbe  suggerire  che  il  giudice  deve  privilegiare  questo  tipo  di   provvedimenti   senza   influire   sulla   capacità   del   soggetto   da   tutelare;   siffatta   configurazione   sarebbe   possibile   solo   in   presenza   di   impossibilità   di   provvedere   ai   propri   interessi   del                                                                                                                  

19Tali  principi  sono  in  linea  con  la  Convenzione  adottata  dall’Assemblea  delle  Nazioni  Unite  new  York  2006  sui  diritti  delle  persone   con  disabilità,  ratificata  con  legge  n.  18/2009,  che  ha  posto  il  problema  della  capacità  di  agire  come  un  problema  di  uguaglianza  non   solo  formale,  pertanto  è  indubbio  l’obbligo  posto  a  carico  degli  Stati  membri  di  adottare  misure  appropriate  per  far  sì  che  persone   con  disabilità  possano  accedere  agli  ausili  di  cui  necessitano  per  l’esercizio  della  propria  capacità  di  agire.  

20   Tra   le   forme   alternative   di   assistenza   sono   comprese   le   possibilità   dei   membri   della   famiglia,   delle   autorità   pubbliche   o   altri   strumenti  di  assistenza.  

21  L’art.  344  c.c.  conferisce  al  GT  ampio  potere  di  chiedere  assistenza  agli  organi  della  p.a.  ed  agli  enti  che  corrispondono  alle  sue   funzioni,   potendo   individuare   l’organo   competente   alla   presa   in   carico   della   persona   ed   a   precisarne   i   compiti   di   assistenza   e   protezione  (Dell’Oro-­‐  Pazè-­‐  Trentanovi).  

(6)

soggetto   discendente   da   impedimento   fisico,   potendo   solo   così   non   svilire   il   principio   di   minore  limitazione  possibile  della  capacità  di  agire  del  soggetto  stesso.  

E’  significativo  che  l’art.  409  c.c.,  che  lascia  intendere  come  la  rappresentanza  può  non  essere   esclusiva  e  l’assistenza  non  necessaria,  disciplini  al  secondo  comma  un’ipotesi  di  capacità  del   beneficiario  che  è  concorrente  con  i  poteri  di  rappresentanza  ed  assistenza  dell’ads.  

Si   potrebbe   anche   configurare   l’ipotesi   di   un   particolare   tipo   di   assistenza   appunto   detta  

“facoltativa”:  nel  caso  di  atti  in  cui  il  beneficiario  chieda  di  essere  “assistito”  o  accompagnato   dall’ads  a  garanzia  dei  propri  interessi  e  per  la  sicurezza  del  terzo22.  

Le  potenzialità  applicative  dell’amministrazione  di  sostegno  non  incapacitante  nulla  tolgono  al   fatto  che,  anche  quando  il  decreto  di  nomina  non  incida  sulla  capacità  di  agire  del  beneficiario,   il   GT   deve   porsi   il   problema   della   gravosità   della   misura   di   protezione,   nell’ottica   della   sussidiarietà  delle  misure  di  protezione.  

I   principi   di   protezione,   autonomia   e   solidarietà,   devono   essere   sottoposti   al   controllo   del   giudice  tutelare.  

Anche  il  requisito  della  “necessità”  è  espressione  di  quello  della  sussidiarietà23:  è  ad  esempio  il   caso   di   un   soggetto   con   disabilità   psichica,   che   tuttavia   non   necessita   di   misure   istituzionalizzate  di  sostegno,  essendovi  già  detto  sostegno  in  ambito  familiare;  ed  ancora,  in   altra   situazione   simile   il   GT   ha   autorizzato   l’ads   all’istituzione   di   un   trust   a   favore   del   beneficiario,  nonché  ai  conferimenti  provenienti  da  successione  ereditaria,  ritenendo  che  detti   strumenti   privatistici   rafforzino   la   tutela   del   soggetto   vulnerabile   senza   comprimerne   le   autonomie,  ovvero  rafforzando  la  tutela  del  patrimonio  senza  dover  ridurre  la  capacità  di  agire   del  beneficiario24.  

Altra  prassi  invalsa  in  giurisprudenza  è  quella  di  conferire  all’ads  compiti  di  nuncius  rispetto   alla  volontà  del  beneficiario  per  sopperire  ad  infermità  fisiche  che  impediscano  al  beneficiario   la  manifestazione  della  volontà,  senza  che  l’ads  abbia  alcun  potere  di  determinare  il  contenuto   dell’atto  da  compiere25  

La   figura   di   ads-­‐   nuncius   potrebbe   essere   utile   per   il   caso   di   autorizzazione   o   rifiuto   al   trattamento   medico   sanitario   da   parte   di   soggetto   capace   di   autodeterminarsi,   tuttavia   con   assoluta   incapacità   fisica,   oppure   per   far   si   che   le   volontà   espresse   quando   il   soggetto   è                                                                                                                  

22  In  tema  ad  esempio  di  assistenza  volontaria  ex  lege  3.2.1975  n.  18  che  dà  la  possibilità  ai  ciechi  di  essere  assistiti  su  espressa   richiesta  e  nei  limiti  indicati  dagli  stessi  per  determinati  atti  ovvero  nella  redazione  di  atti  scritti  da  parte  di  incaricati  di  fiducia.  

23  Tribunale  di  Vercelli  16.10.2015:  L’anziano  consapevole  ed  adeguatamente  assistito  non  necessita  di  ads.  Con  nota  di  Cendon  –   diversi  sono  i  provvedimenti  che  hanno  valorizzato  il  requisito  della  necessità  nell’ottica  della  sussidiarietà:  il  GT  rigetta  l’attivazione   della  misura  di  protezione  di  ads  quando  lo  spazio  di  vita  della  persona  (scuola  famiglia  ed  esperienze  lavorative9  è  assiduamente   vigilato  da  varie  figure  di  riferimento  concludendo  che  la  protezione  familiare  e  sociale  goduta  dal  soggetto  rendo  insussistenti,  in   relazione  agli  interessi  concreti  da  tutelare,  i  presupposti  per  qualsivoglia  misura  di  protezione.  

24  Tribunale  di  Bologna  11.5.2009,  in  Corr.  Merito,2009,  con  nota  di  Bartoli.  

25  Tribunale  di  Catania,  29.6.2006,  ha  nominato  ads  la  madre  del  beneficiario  affetto  da  tetra  paresi  spastica,  al  fine  di  apporre  la   firma   in   calce   ai   negozi   giuridici   che   richiedano   forma   scritta,   prevedendo   l’autorizzazione   solo   per   gli   atti   di   straordinaria   amministrazione  al  solo  fine  di  controllare  l’effettiva  volontà  del  beneficiario.  

(7)

 capace  dei  scegliere,  siano  rispettate  nel  caso  di  sopravvenuta  incapacità;  in  quest’ultimo  caso   l’unico   limite   sarebbe   quello   dell’attualità   delle   condizioni   che   richiedono   l’apertura   dell’amministrazione  di  sostegno26  

Tutelare   gli   interessi   del   soggetto   debole,   creando   attorno   al   soggetto   stesso   una   rete   di   protezione,  non  significa  sacrificarne  totalmente  la  capacità  di  agire,  a  volte  è  sufficiente  un   controllo  blando  della  stessa,  posto  in  essere  attraverso  istituti  e  misure  che  risultino  idonei  a   fornire  la  necessarie  tutela  del  soggetto  e  del  suo  patrimonio,  senza  dover  necessariamente   eliderne  ogni  forma  di  espressione  o  di  autodeterminazione.  

L’art.  409  c.c.  afferma  che  il  beneficiario  conserva  capacità  di  agire  per  tutti  gli  atti  che  non   richiedono  la  rappresentanza  esclusiva  o  l’assistenza  necessaria  dell’ads.  

L’art.   411   c.c.   prevede   che   il   GT   nel   provvedimento   di   nomina   di   ads   può   disporre   che   determinati  effetti  o  limitazioni  o  decadenze  previste  dalla  legge  per  l’interdetto  o  inabilitato,   si  estendano  al  beneficiario  dell’amministrazione  di  sostegno  avuto  riguardo  all’interesse  dello   stesso.  

E’   giusto   pertanto   concludere   affermando   che   il   beneficiario   ha   legittimazione   a   testare   validamente-­‐   diversamente   da   quanto   accade   per   il   minore   o   per   l’interdetto-­‐   salvo   che   questa  legittimazione  sia  esclusa  dal  GT  espressamente  nel  decreto  di  nomina  di  ads  ovvero  a   mezzo  di  atti  successivi.  

E’   bene   ricordare   che   la   capacità   di   testare   costituisce   una   estrinsecazione   della   capacità   di   agire,  essendo  il  negozio  di  ultima  volontà  espressione  di  autonomia  privata,  ne  consegue  che   è  incapace  di  testare  colui  che  è  incapace  di  agire,  pertanto  nel  caso  del  soggetto  meritevole  di   protezione   attraverso   l’istituto   dell’amministrazione   di   sostegno   detta   capacità   non   può   essere  esclusa  in  assoluto  e  preventivamente,  per  tutte  le  ragioni  finora  espresse  in  materia,   pertanto   detta   capacità   dovrà   essere   oggetto   di   attenta   valutazione   avendo   di   mira   all’interesse  in  concreto  da  tutelare  del  soggetto  vulnerabile.  

Alla   luce   dei   rilievi   che   precedono   è   evidente   che   la   previsione   dell’art.   591   n.   2   c.c.   possa   chiedere  tutela  anche  nel  regime  dell’amministrazione  di  sostegno  ove  il  beneficiario  non  sia   solo   impedito   fisicamente   ma   anche   incapace   di   agire   a   causa   di   patologia   invalidante   o   di   altro  stato  morboso,  che  sarà  oggetto  di  apposito  accertamento27.  

Giova  ricordare  che  in  simili  casi  il  ministero  del  difensore  è  da  ritenersi  necessario  in  quanto   l’emanando   provvedimento   incide   fortemente   sulla   capacità   di   agire   del   soggetto   debole,   limitandola  fortemente,  dovendo  invero  ritenersi  che  la  difesa  tecnica  è  necessaria  quando  il                                                                                                                  

26  Cassazione  2012  n.  23707:  è  esclusa  la  possibilità  di  nomina  preventiva  dell’ads  per  ipotesi  in  cui  il  soggetto  si  trovi  in  stato  di   incapacità,  essendo  possibile  soltanto  che  avvenga  una  designazione  preventiva  della  persona  scelta  come  ads  ex  art.  408  c.c.  che   operi  solo  nel  caso  del  verificarsi  dello  stato  di  incapacità.  

27  Tribunale  di  Varese,  decreto  del  19.10.2011:  nel  caso  di  specie  la  capacità  di  testare  della  beneficia  dna  deve  essere  esclusa  in   applicazione  dell’art.  591  n.  2  c.c.  applicato  all’amministrazione  di  sostegno  in  forza  dell’art.  411  c.c.  rispondendo  tale  limitazione   all’interesse  del  beneficiario,  sul  presupposto  che  manchi  la  capacità  di  agire  del  soggetto,  così  come  accertato  nel  contraddittorio,   anche  alla  presenza  del  difensore  del  soggetto  vulnerabile.  

(8)

decreto   che   il   GT   intende   emettere   incida   sui   diritti   fondamentali   dell’individuo   attraverso   effetti,  limitazioni  o  decadenze  analoghe  a  quelle  previste  per  gli  interdetti  o  inabilitati,  per  ciò   stesso   incontrando   il   limite   del   rispetto   dei   principi   costituzionali   in   materia   di   difesa   e   contraddittorio28.  

Non   è   corretto   ritenere   che   l’estensione   all’amministrazione   di   sostegno   delle   limitazioni   previste  per  gli  interdetti  possa  far  ritenere  che  sia  necessario  ripiegare  verso  l’applicazione   delle   misure   interdittive   tout   court,   così   facendo   si   svilirebbe   l’istituto   stesso   dell’amministrazione   di   sostegno,   che   per   sua   stessa   natura   e   struttura   è   adeguato   ad   assimilare  limitazioni  e  decadenze  previste  per  la  tutela  degli  interdetto  in  forza  della  citata   norma  (art.  411  c.c.).  

L’unico  limite  ad  una  simile  estensione  potrebbe  ritenersi  giustificato  per  i  diritti  fondamentali   della  persona  a  contenuto  non  patrimoniale,  ad  esempio  per  il  divieto  di  contrarre  matrimonio   previsto  per  gli  interdetti  dall’art.  85  c.c.  e  ritenuto  non  applicabile  al  beneficiario29.  

                       

 

                                                                                                               

28  Cassazione  civile  2006  n.  25366.  

29  Tribunale  di  Varese,  2009  in  Famiglia  e  diritto-­‐  2010  in  Giur.  Italiana.  

Riferimenti

Documenti correlati

 Questo significa che i beni posti in Trust, da chiamarsi a tutti gli effetti beni in Trust, costituiscono un patrimonio separato rispetto ai beni residui che compongono il

Si è detto che il diritto alla salute separa la vita dalla morte e questo fa riflettere tanto il giurista, il bioetico, il medico specie difronte a patologie

“a) collabora con i paritetici organismi stranieri, con le organizzazioni regionali ed internazionali competenti; b) adotta il Piano nazionale anticorruzione ai sensi

“l’effetto giuridico della destinazione” ed il “beneficiario finale, al quale essa è destinata a pervenire”, diventa difficile riconoscere coerenza piena al

[r]

1. atto di citazione del ricorrente alla controparte, con notifica al tribunale. Sono previsti 90 gg per la fissazione della prima udienza.. deposito del ricorso in Tribunale. Il

L’ingresso in pratica clinica delle combinazioni di targeted therapy ha rappresentato in questi ultimi anni una vera svolta nella gestione dei pazienti con melanoma metastatico

Chi è parzialmente o totalmente incapace ha bisogno di un amministratore di sostegno che, parzialmente o totalmente, agisca per lui in base a un decreto di nomina nel quale il