• Non ci sono risultati.

Equilibrio del bilancio e amministrazione della giustizia - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Equilibrio del bilancio e amministrazione della giustizia - Judicium"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

www.judicium.it    

  1  

FERRUCCIO  AULETTA  

Equilibrio  del  bilancio  e  amministrazione  della  giustizia  (*)  

Il  Governo    Renzi    è  il  primo  nominato  nell’esercizio  finanziario  che,  per  la  legge  cost.  n.  

1/2012,  inaugura    l’applicazione  della  regola  costituzionale  di  “equilibrio”  nei  bilanci  dello  Stato,   degli  altri  enti  costitutivi  della  Repubblica  e  delle  pubbliche  amministrazioni  (artt.  81,  97,  114,   119).   Ed   è   il   primo,   perciò,   che   dovrà   verificarne   l’impatto   anche   sull’amministrazione   della   giustizia,   dove   -­‐non   meno   che   in   altri   settori-­‐   l‘obiettivo   “non   può   essere   limitato   al   pareggio   formale  della  spesa  e  dell’  entrata”  (Corte  cost.  n.  250/13).  Si  tratta,  in  realtà,  di  un  più  articolato   obiettivo   normativo   di   “medio   termine”   (l.   243/12)   che,   nell’avvicendarsi   di  rules  vs   discretion,   nel  breve  periodo  appare  destinato  a  far  leva  su  scelte  politiche  molto  discrezionali  a  fronte  del   costringimento   progressivo   indotto   dalla   regola   costituzionale.   L’ampiezza   di   spettro   delle   misure  legislative,  in  materia  di  giustizia,  sembra  elevata,  non  soltanto  per  la  riserva  di  legge  che   ampiamente  la  permea.  Ma  anche  perché  la  materia  è  caratterizzata  da  veri  e  propri  opponenti   concettuali  del  più  recente  principio  di  equilibrio  di  bilancio,  quale  la  tendenziale  inesauribilità   delle   risorse:   si   pensi   all’obbligo   dell’esercizio   dell’   azione   penale   che   logicamente   sconta   la   diseconomia   di   un’   insopprimibile   quota   di   esercizio   non   seguìto   dall’   affermazione   di   responsabilità   per   cui   quel   potere   di   azione   è   concepito;   oppure   all’   universalità   del   servizio   giudiziario  quando  pur  ammette  tutele  sostitutive  di  quelle  esigibili  dall’  “amministrazione  della   giustizia”,   ma,   così,   sostenendo   una   capillarità   nell’offerta   del   servizio   che   poi   nemmeno   dev’essere   esclusivo.   E   invece,   da   oggi,   la   misura   della   risorsa   giudiziaria   può   venire   essa   pure   rapportata  ai  “livelli  essenziali  delle  prestazioni  e  delle  funzioni  fondamentali  inerenti  ai  diritti   civili  e  sociali”  (l.  243/12),  mentre  le  ulteriori  “attività  di  interesse  generale”  che  vi  sono  connesse   possono  spettare,  in  molti  sensi,  a  quei  “cittadini,  singoli  e  associati”  sulla  cui  “iniziativa”  confida   il  “principio  di  sussidiarietà”  (art.  118  Cost.).  Ed  ecco  il  punto:  ciò  che  non  può  consentirsi  allo   Stato   è   che   “ogni   giurisdizione”   mantenga   costanti   le   attuali   funzioni   perché   rispetto   all’  

equilibrio   di   bilancio   e   al   suo   “saldo   strutturale”   ciò   si   giustifica   soltanto   continuando   a   esternalizzare  la  quota  di  costo  inefficiente.  La  loro  sopportazione  da  parte  dei  “cittadini”  -­‐che,   per   un’   amministrazione   condotta   “in   nome   del   popolo”,   in   molte   figure   partecipano   di   tale  

“attività   di   interesse   generale”-­‐   è   certo   un   fattore   che   sempre   di   più   deve   concorrere   al  

(2)

www.judicium.it    

  2  

raggiungimento  dell’  obiettivo  di  medio  termine,  e  però  senza  andare  disgiunto  da  una  capacità  di  

“iniziativa”.  Allora,  fissati  i  livelli  essenziali  delle  prestazioni  giudiziarie  che  valgono  “sempre”  e   per  “tutti”  (alimentati  di  massima  dalla  fiscalità  generale),  a  queste    va  commisurato  il  necessario  

“concorso   dello   Stato”,   mentre   a   livelli   ulteriori   devono   senz’altro   concorrere   i   soli   “cittadini”  

contestualmente   dotati   di   veri   poteri   di   iniziativa,   cioè   di   scelta.   In   assenza   di   ogni   potere   di   iniziativa,  com’è  tipico  dell’azione  pubblica  alla  quale  ciascuno  è  semplicemente  assoggettato,  a   nessuno   in   particolare   dovrebbe   far   carico   il   costo   del   suo   inefficiente   (pur   quando   legittimo)   esercizio,  mentre  questo  è  l’unico  modo,  lasciando  così  le  cose,  di  mantenere  in  equilibrio  la  spesa   inefficiente   (per   es.)   dell’   azione   penale   senza   condanna   dell’   imputato   (è   il   modello,   del   resto,   dell’art.  18  d.l.  67/1997  conv.  l.  135/97,  che  prevede  il  rimborso  delle  spese  di  patrocinio  legale   dei   dipendenti   pubblici   mandati   assolti).   E   così,   chiunque   in   particolare   ricerca   in   appello   la   vittoria   che   assume   negata   ingiustamente   dovrebbe   accollarsi   (l’anticipazione   de-­‐)   i   maggiori   costi  di  tale  impugnazione,  laddove  non  integri  alcun  “livell[o]  essenzial[e]”,  altrimenti  dovendo   contentarsi   dell’   unico   altro   grado   di   giudizio   costituzionalmente   dovuto   (quello   di   Cassazione,   sul   modello   dell’   art.   311,   2   c.,   c.p.p.).   Com’è   intuibile,   un   discorso   del   genere   implica   forti   asimmetrie   da   apportare   nell’odierno   quadro   fiscale   del   processo   (per   ridare   una   prospettiva   anche   alla   crisi   quasi   irreversibile   delle   corti   d’appello)   e   avrebbe   bisogno   della   massima   modulazione   consentita   del   doppio   grado,   ora   con   accesso   pieno   a   quello   di   legittimità   ora   no   (come  auspicato  dalla  Bicamerale  “D’Alema”),  ma  può  intanto  svolgersi  oltre.  Per  es.,  per  ridurre  i   casi  di  impiego  della  risorsa  giudiziaria  dove  questa  non  ha  necessità  di  impegnarsi  perché  non  si   tratta  della  “tutela  [di]  diritti  e  interessi”:  i  casi  in  cui,  dice  Giovanni  Verde,  già  adesso  si  “vuole  la   garanzia   del   giudice     ma   [non]   del   processo”,   e   che   vanno   bel   al   di   là   della   giurisdizione   non   contenziosa.   E   si   può   spingere   fino   alla   massima   déjudiciarisation   che   -­‐la   Francia   insegna   e   Christiane  Taubira,  la  Guardasigilli,  ha  praticato  al  principio  dell’anno  col  progetto  di  divorce  sans   juge   -­‐   sembra   ampiamente   sperimentabile   anche   per   l’esecuzione   forzata.   In   sintesi,   in   tutti   gli   ambiti   non   per   forza   riservati   all’ordine   giudiziario   le   relative   “attività   di   interesse   generale”  

possono  svolgersi  “sulla  base  del  principio  di  sussidiarietà”,  inteso  come  capacità  di  agire  anche   del   singolo   per   promuovere   o   assicurare   giustizia   sociale.   Verrà   poi   il   tempo   di   verificare   l’adeguatezza  di  quanti  saranno  destinati  a  questa  più  pura  “funzione  giurisdizionale”:  numero,   reclutamento   e   carriera   di   costoro   andranno   senz’altro   conformati   ai   nuovi   bisogni,   primo   dei  

(3)

www.judicium.it    

  3  

quali  è  di  riguadagnare  le  garanzie  di  un  giudice  e  di  un  processo    (magari  meno  estese,  ma)  più   effettive.  

 (*)  A  margine  della  presentazione  del  libro  di  GIOVANNI  VERDE,  Questione  giustizia,  Giappichelli,  2013,    nel  corso  del   IX°  Congresso  giuridico-­‐forense:  Roma  22  marzo  2014,  Complesso  Monumentale  S.  Spirito  in  Sassia.  

   

Riferimenti

Documenti correlati

396, che adesso contemplano la possibilità di trascrivere negli archivi istitui- ti presso lo stato civile, negli atti di matrimonio e negli atti di nascita gli ac- cordi raggiunti

f) la sottoscrizione del difensore, con indicazione della procura. Le deliberazioni dell’Assemblea contrarie alla legge, allo Statuto del Coni e ai principi fondamentali

[r]

In altri termini, mentre sinora i temi legati alla tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione venivano sostanzialmente inquadrati secondo

Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi finalizzati alla modernizzazione della disciplina delle garanzie reali mobiliari, con l’obiettivo

609 (Provvedimenti circa i mobili estranei all’esecuzione). Quando nell’immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati, l’ufficiale

Per non parlare di altre proposte di riforma elaborate in un recente passato, come quella del processo breve, della riduzione dei termini di prescrizione per gli imputati

sanzione nel corso del processo. In specie, se si applichi la regola generale di cui all’art. 177 c.p.c., con la conseguenza, da un lato, che l’ordinanza è revocabile nel corso