• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE – ANNO 2006 SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A – Classe 61/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE – ANNO 2006 SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A – Classe 61/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-classe-industr-61s.doc.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE – ANNO 2006

SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A – Classe 61/S

Il candidato descriva il processo di stampaggio rotazionale di manufatti in materiale plastico. Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più importanti applicazioni.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- la chiarezza di esposizione e completezza dell’argomento trattato - la capacità di sintesi e di presentazione schematica del tema

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare

Il candidato, integrando la preparazione maturata nel corso di studi con le proprie capacità di valutazione, identifichi gli obiettivi primari, i vincoli funzionali e

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Un generatore di vapore utilizza, per produrre vapore , i fumi prodotti dalla combustione di rifiuti solidi urbani (rsu) e quelli eventualmente prodotti in sede di post-combustione

k) discutere le caratteristiche delle valvole di regolazione della portata da inserire sul lato primario e secondario in modo da poter gestire l’impianto in un intervallo di potenza

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con