• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 26/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 26/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 26/S – Ingegneria Biomedica Prova di classe del 15 giugno 2011

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare nel dettaglio i passi necessari per procedere all’elaborazione del segnale di variabilità cardiaca indicando, degli algoritmi citati, i principali limiti, vantaggi e svantaggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

1) Sistemi di innesto a frizione: analisi della manovra di innesto, descrizione delle tipologie costruttive, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo,

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso