• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 31/S – Ingegneria Elettrica Prova di classe del 19 giugno 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 31/S – Ingegneria Elettrica Prova di classe del 19 giugno 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale

Classe 31/S – Ingegneria Elettrica Prova di classe del 19 giugno 2012

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

Tema n. 1

Definire e progettare di massima la configurazione elettromeccanica di un banco prova per la verifica delle caratteristiche di targa di motore asincrono trifase, quali:

− coppia nominale;

− scorrimento nominale;

− coppia massima;

− temperatura nominale;

− rendimento a coppia nominale.

Indicativamente l’asincrono in prova ha le caratteristiche di targa:

V= 400 a 14 rotore a gabbia, autoventilato.

Il candidato precisi le caratteristiche dei componenti, degli strumenti, dei trasduttori ed i metodi di taratura degli stessi.

Tema n. 2

Procedure per il collaudo e l’accettazione in laboratorio di prova di trasformatore industriale M.T./B.T. di potenza ; ; ; ; in resina; procedure per la definizione completa dei dati di targa.

Definizione di circuito equivalente monofase a conclusione delle misure eseguite.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato,  sulla  base  di  modelli  e  teorie  consolidate,  descriva  le  caratteristiche  principali 

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Progettare un sistema informativo per il supporto di attività di agricoltura di precisione che permetta di fondere assieme informazioni di provenienza diversa e

Interazione tra cinetica e trasporto di materia nelle reazioni

k) discutere le caratteristiche delle valvole di regolazione della portata da inserire sul lato primario e secondario in modo da poter gestire l’impianto in un intervallo di potenza

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007. Un motore sincrono, 4 poli, connessione Δ,

Il Candidato, dopo aver calcolato la potenza da assegnare al motore del convogliatore aereo, deve progettare la predetta struttura metallica, predisporre le specifiche tecniche