• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 26/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 26/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

II Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 26/S – Ingegneria Biomedica Prova di classe del 23 novembre 2011

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte in letteratura.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri i criteri di scelta dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti indiretti per interruzione automatica dell’alimentazione in

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Il candidato illustri inoltre le finalità e le modalità operative di implementazione di un sistema di controllo dei costi, le differenti classificazioni dei costi

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

Il candidato illustri quali metodologie vengono applicate ed utilizzate al fine di caratterizzare le dimensioni, la tipologia, il comportamento idrodinamico ed il grado