• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 28 luglio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 28 luglio 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 61/S – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 28 luglio 2011

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi indichi e descriva la tecnologia di trasformazione che si potrebbe usare preferenzialmente, nonché il materiale e gli additivi da impiegare per la sua realizzazione descrivendo le operazioni pratiche da eseguire in sequenza.

Riferimenti

Documenti correlati

• Stall torque (M o ): Torque available on the shaft continuously with speed close to zero (lower than 200 rpm) and with a winding current equivalent to the stall current (see

In particolare, evidenzi il significato fisico di tali numeri e gruppi ed indichi quale è il loro ruolo nella fase di studio del comportamento delle macchine, nella

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

L’alimentazione del reattore catalitico deve invece essere a circa 200°C con una percentuale di vapore acqueo presente nel gas pari ad almeno il 35% per favorire la

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

Il polistirene espanso è un materiale ampiamente impiegato nel settore edile come isolante termico ed acustico. Descrivere la tecnologia di trasformazione per preparazione

Si vuole recuperare detto solvente con un impianto di adsorbimento a doppia colonna; come materiale adsorbente si usa carbone attivo che all’equilibrio con il solvente allo stato

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi