795° Anno accademico (2016/17)
Finanza Aziendale e Finanza Strategica (EC03123045)
Lezione 2
Alberto Lanzavecchia, Ph.D
Fare clic per modificare lo stile del titolo Materia didattico di oggi
The Journal of Corporate
Accounting & Finance (su Moodle)
• Market for Corporate Control
• Active Share holders
Algebris
Shareholder engagement
All’opposto gli ETF
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 1 – Estrazione benefici privati
Fondiaria-SAI
Manipolazioni contabili
Parti correlate
«Estrazione di benefici privati»
Già nel 2011 sono noti i benefici privati
• negli ultimi 5 anni per ciascun figlio compensi lordi tra 14 e 15 milioni
• Figli con al servizio 32 persone, tra cui 11 undici segretarie e 9 autisti, cavalli da corsa, 23 auto di lusso, consulenze milionarie,
appartamenti gratis, vacanze nelle spiagge più belle della Sardegna, investimenti fallimentari
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 1 | Morale della favola
Fondiaria-SAI
Ruolo dei revisori
Ruolo dei sindaci e amministratori indipendenti
«Chi non lavora eppure mangia è un ladro»
Mahatma Gandhi
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 2 – manipolazioni contabili
IlSole24ore 7 ottobre 2014 Pag. 8
Manipolazioni contabili
Parti correlate
«Esperti»
(in)dipendenti
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
Caso 2 | morale della favola: invito alla lettura
«Il libro di Zagrebelsky è un accorato appello a tutti… affinché ritrovino la loro antica e nobile vocazione critica.
Oggi più che mai è necessario correre il rischio di uscire dal conformismo per azzardare pensieri propri e creativi,
bisogna abbandonare ogni
motivazione strumentale alla propria professione e lasciarsi alle spalle l’atteggiamento cinico e distaccato dietro cui troppo spesso ci siamo nascosti.
Solo così sarà possibile riscoprire l’energia necessaria per svolgere con integrità la propria professione».
(a cura di Elisabetta Biffi)
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 3 – IAS 24 in Saipem
Bilancio 2015
Parti correlate
Deconsolidamento
Aumento di capitale da 3.5 miliardi
Rimborso debiti (ex) infra Gruppo per 4.7 mld Facciamo due conti a ENI spa (che chiude il bilancio 2015 con un risultato operativo
negativo per 3 miliardi e perdita netta di 7 miliardi):
• Incassa il 12,50%: +463 milioni
• Sottoscrive AuCap (30,4%): -1066 mln
• Incassa finanziamenti infra company:
+3200 milioni
• Valore partecipazione in Saipem:
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 3 – Chi paga il conto?
Fondo Strategico Italiano (la nuova IRI)
Acquista un pacchetto del 12,50% da ENI
Sottoscrive successivo aumento di capitale da 3,5 MLD pro quota
Facciamo due conti a FSI sull’operazione SAIPEM (che chiudeva il 2015 con una
perdita operativa di € 452 mln e perdita netta
€ 806 mln - peggiorata a -2 mld nel 2016):
• Paga il 12,50%: -463 mln
• Sottoscrive AuCap (12,50%): -438 mln
• Valore partecipazione in Saipem:
• Valore di carico: (55,2Mx€8)+438=
901 mln
• Valore di mercato post aumento:
1,3MLD x €0,36= 455 milioni
http://www.cdp.it/Dati-Societari/Statuto-Cdp/Statuto-CDP.kl
Statuto
Fare clic per modificare lo stile del titolo Dalla teoria alla pratica
caso 3 | Morale della favola
Intervista a Stefano Zamagni (3/10/2014)
Q: L’economia quanto e in che modo è oggi come guida e funzione regolatrice che condiziona l’agire umano, sociale e politico?
A: …Richard Whately (1829) e la teoria ‘Non-Overlapping Magisteria’ secondo la quale l’economia, se vuole essere una scienza, deve recidere i legami con l’etica e la politica, ed essere indipendente e autonoma da queste due perché l’etica è il regno dei valori, la politica è quello dei fini e l’economia (il mercato) è il regno dei mezzi.
L’economista trova quindi i mezzi più adeguati o efficienti per raggiungere i fini e così è rimasto per oltre 150 anni. A partire dalla globalizzazione (anni ’80) è accaduto che il mercato è diventato il regno dei fini, mentre la politica, cioè la democrazia, quello dei mezzi.
Hans Pitt Mayer, governatore della Bundesbank, nel 1996 scrisse: «mi sorprendo di come molti politici oggi non abbiano ancora capito che essi sono al servizio delle grandi multinazionali e delle grandi banche d’affari». I nostri politici di fronte a domande su