• Non ci sono risultati.

Finanza Aziendale e Finanza Strategica (EC03123045) Lezione 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Finanza Aziendale e Finanza Strategica (EC03123045) Lezione 3"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

DCCXCIV Anno accademico (2015/16)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica (EC03123045)

Lezione 3

Alberto Lanzavecchia, Ph.D

(2)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Argomento

Denaro: effetti su Business Ethics e Società

22

Strumenti di apprendimento

Obiettivo di apprendimento

1. L’Etica influenza, finanche determina, i comportamenti e le scelte dell’Attore Economico?

2. L’attività finanziaria può diventare «costruttrice di ponti» (tra il capitale e il bene e

la prosperità dei popoli)?

(3)

Fare clic per modificare lo stile del titolo Sinossi e attori principali

The story of the film is set in 2007 at the dawn of the financial crisis and focuses on an un-named investment bank (Lehman Brothers, Goldman Sachs?). The tightly scripted narrative unfolds over a period of about 24 h, with most of the drama taking place during the night. The film opens with a scene in which the Head of Risk Management is being fired as part of a corporate downsizing exercise. On leaving the building, he hands a USB stick to Peter Sullivan, a young senior risk analyst, asking him to take a look at a new risk model that he had begun to work on.

Peter discovers that because of the changed risk environment, the equations on which the bank’s MBS trading rest no longer work. Because of the high leverage it has on its MBS assets, the bank is set to lose more money than the current market capitalization of the firm if the assets were to decline as projected in the new model. Peter reports his findings at once to his immediate superiors, who, in turn, escalate this concern further up the hierarchy. As the ‘news’

reach top-management, a decision is made in a nightly emergency board meeting to sell off these risky assets the following morning in a fire sale to minimize losses, fully aware that this will cause ‘turmoil in the markets’ and is likely to destroy the trust relationships the company enjoys with its trading partners.

The film’s story comes alive through its main characters (Table 1) and their interactions with each other, which reveal their different motivations and concerns and prompt them to make short

‘philosophical’ speeches related to the events that are happening in front of their eyes.

(A. Werner, 2013)

(4)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Il film

44

Fonte: A. Werner, 2013

(5)

Fare clic per modificare lo stile del titolo Elementi di discussione impliciti del film

L’impatto del denaro su comportamenti e decisioni delle persone

 Strutture aziendali di potere

 Disconnessione con la società reale

Lo scopo dell’attività finanziaria: come possono le banche diventare

“costruttori di ponti”?

I temi qui non affrontati sono oggetto di discussione

presso la Scuola Estiva di Bressanone/Brixen

(6)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

1) Il denaro come «controlla» e «motiva» le persone?

Denaro come incentivo a fare o essere complici in azioni moralmente ambigue

(James

2000; Carson 2003; Anand et al. 2004; Johnson et al. 2011)

– Sam Rogers spiega al Consiglio come i traders hanno bisogno di un «osso grosso» per convincerli a procedere con la vendita, specialmente se è probabile che perderanno il loro posto (49:40–51:45)

– Sam cambia la sua coscienza, da contrario alla vendita perché “ucciderà il mercato per anni”

(32:00–(32:40)34:00, 50:10–52:36), a (riluttante) accettazione di un mega bonus in cambio dell’assicurazione che avrebbe motivato i trader a vendere il più possibile titoli tossici (01:10:45–

01:12:50)

– Sam informa i suoi traders di un bonus da 1,4 mln se completano la vendita del 93% del target singolo + 1,3 mln se obiettivo di gruppo viene raggiunto (01:22:24–01:26:16)

– Come minaccia (alla famiglia): (01:05:40–

01:06:10, 01:09:39–01:10:25, 01:20:10–

01:21:14).

66

1. Se «svendere è la cosa giusta», perché l’azienda basa tutto su incentivi (e minacce)?

2. A che scopo i trader potevano dire «no» a svendita e bonus?

3. La dimensione dei bonus: i) è giustificata in relazione al costo personale che sopporteranno i trader o ii) in relazione ai costi sociali che stanno per generare?

4. E’ più deprecabile Sam (o Eric) che cambia posizione o i trader/manager che non hanno dubbi?

5. Avete esperienze di incentivi a fare azioni che danneggiano altri?

(7)

Fare clic per modificare lo stile del titolo

1) Il denaro come «controlla» e «motiva» le persone? (segue)

• Denaro come motivazione per lavorare nel settore finanziario

– L’ossessione di Seth sui guadagni suoi/colleghi (23:30–24:35, 27:15–

29:15, 57:30–58:40)

– Le spese da 2,5 millioni di Will in un anno (38:55–40:23)

– Le spese di Sam: cane

(1000/giorno), divorzio (11:50–

12:15, 01:34:00–01:34:20, 1:36:00–

1:38:20)

1. Denaro e felicità (Aknin et al.

2009)?

2. Quale motivazione spinge a cercare di lavorare in grandi aziende con stipendi elevati?

3. Denaro per status sociale (Ahuvia 2008)?

4. Pensate a come a speso i soldi Will: c’è un uso «migliore» o

«peggiore del denaro»? Perché, su quale base state dividendo gli usi?

5. Dovrebbe essere un limite ai guadagni? Perché, perché no?

(8)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Il film non presenta dati forzati, iperbolici, ma basati su dati di mercato

88

(9)

Fare clic per modificare lo stile del titolo 2) Attività finanziaria: possono le banche diventare “costruttori di ponti”?

• Che attività svolge una investment bank?

– trading di prodotti finanziari complessi che persino il banchiere ha difficoltà a comprendere (25:00–27:15, 44:15–

49:35), perché il suo fine sono solo i profitti, «danzando su una musica».

– A prescindere dallo stato dell’economia, ci sono sempre opportunità di guadagno, tra vincitori e vinti (01:31:10–01:34:50)

1. Le percentuali tra ricchi e poveri sono costanti nel tempo (Piketty, 2013)?

2. Qual è lo scopo dell’attività finanziaria?

3. Violazione del «contratto sociale» (Donaldson, 2000;

Hasnas,1998)?

4. Che lavoro faceva prima Eric (1:07:20–01:08:55)?

5. La banca genera benefici collettivi?

6. Cosa sono le «Banche Etiche»?

(10)

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Finanza Aziendale e Finanza Strategica Finanza Aziendale e Finanza Strategica

Una conclusione

• Werner (2013): let’s consider more generally what it means to be a professional, someone who is solely defined by a particular skills and knowledge set needed to carry out a particular set of activities or someone who uses their knowledge and skills set to engage in activities that are defined by a commitment to a good broader than individual and corporate self interest (Donaldson 2000)?

• Il denaro, lo status, sono il fine dell’attività o ne condizionano le scelte?

10 10

(11)

Fare clic per modificare lo stile del titolo Riferimenti bibliografici

• Ahuvia, A. (2008). If money doesn’t make us happy, why do we act as if it does? Journal of Economic Psychology, 29, 491–507.

• Aknin, L. B., Norton, M. I., & Dunn, E. W. (2009). From wealth to well-being? Money matters, but less than people think. The Journal of Positive Psychology, 4, 523–527.

• Anand, V., Ashforth, B. E., & Joshi, M. (2004). Business as usual: The acceptance and perpetuation of corruption in organizations. Academy of Management Executive, 18, 39–53.

• Barbiero, G. (2004), Il principe ereditario, Milano: Sperling & Kupfer .

• Carson, T. L. (2003). Self-interest and business ethics: Some lessons of the recent corporate scandals. Journal of Business Ethics, 43, 389–394.

• Donaldson, T. (2000). Are business managers ‘‘professionals’’? Business Ethics Quarterly, 10, 83–

94.

• Donaldson, T. (2012). Three ethical roots of the economic crisis. Journal of Business Ethics, 106, 5–8.

• Hasnas, J. (1998). The normative theories of business ethics: A guide for the perplexed. Business Ethics Quarterly, 8, 19–42.

• James, H. S., Jr. (2000). Reinforcing ethical decision making through organizational structure.

Journal of Business Ethics, 28, 43–58.

• Johnson, G., Whittington, R., Scholes, K., & Pyle, S. (2011). Exploring strategy: Text & cases (9th ed.). Harlow: Financial Times Prentice Hall.

• Piketty, T. (2014), Il capitale nel XXI secolo, Bompiani

Riferimenti

Documenti correlati

39 Circolare della Guardia di Finanza, 1/2/2008, protocollo n. 35534/08, “Indagini finanziarie in materia di imposte sui redditi e IVA.. base imponibile, nonché la

213 Si evidenzia che il flusso delle segnalazioni sospette riferibili a persone fisiche e giuridiche riconducibili direttamente o indirettamente, sulla base di risultanze

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione finanziaria delle imprese nonché capacità

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione finanziaria delle imprese nonché capacità di

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione finanziaria delle imprese nonché capacità

Fare clic per modificare lo stile del titolo Lavoro di gruppo facoltativo (1/3)?. • E’ prevista la possibilità (non l’obbligo) di presentare un lavoro

B) Valore di acquisizione della partecipazione al fair value 805 C) Valore delle attività identificabili e della passività a fair value 700 D) Capitale di terzi valutato a fair

[r]