TIPOLOGIA: AREA B e C
CODICE: 2.01.01
SCOPO ORGANIZZATIVO
Tradurre le disposizioni normative in indirizzi operativi per le attività di gestione, assicurandone la coerenza di applicazione; svolgere attività di studio, attività di gestione accentrata, realizzare progetti in materia di rapporto assicurativo e di tutela integrata nei suoi aspetti di prevenzione, cura e riabilitazione.
1. Studia le disposizioni normative in materia di assicurazione infortuni sul lavoro e tutela integrata.
2. Studia ed individua le aree di competenza dell’istituto in materia di welfare e ne cura l’applicazione.
3. Redige indirizzi operativi per le attività di gestione al fine di assicurare coerenza ed uniformità di applicazione nel rispetto della norma.
4. Risponde ai quesiti su specifici casi di specie.
5. Effettua studi mirati in materia di welfare, relativamente al contesto economico e sociale del mondo del lavoro e rispetto alle politiche di tutela al fine di elaborare proposte normative in collaborazione con i Ministeri vigilanti.
6. Evidenzia nuovi bisogni ed obiettivi in materia di tutela ipotizzando modalità di risposta agli stessi.
7. Effettua studi di fattibilità evidenziando anche sinergie con altri soggetti operanti nel welfare, le alternative, le criticità e i benefici.
8. Gestisce e realizza, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, progetti per promuovere e garantire tutte le opportunità ed i servizi in materia di assicurazione nella logica della tutela integrata.
9. Assicura tutte le attività e predispone la documentazione utile per la definizione dei provvedimenti che devono essere deliberati dagli organi dell’Istituto o dai Ministeri vigilanti.
10. Progetta e realizza, anche attraverso convenzioni, iniziative (pure in materia di vigilanza) gestite in raccordo funzionale con altri soggetti operanti nel sistema di welfare della pubblica amministrazione e parti sociali.
11. Partecipa alle equipe multidisciplinari a livello territoriale.
12. Gestisce il contenzioso amministrativo.
13. Effettua la gestione delle attività non decentrate sul territorio.
14. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.
15. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.
16. Progetta e svolge le attività relative alle iniziative di sostegno degli interventi di prevenzione e sicurezza nell’ambito dei luoghi di lavoro e svolge attività divulgativa e formativa a sostegno delle iniziative prevenzionali.
17. Svolge compiti di indirizzo, coordinamento e controllo delle attività di vigilanza sul
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area B)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Accuratezza
Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro
POSIZIONE Analisi
*
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione
(Area B) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni, Riabilitazione e Protesi (Area B)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C - Addetto)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione
(Area C- Addetto) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Addetto)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C – Responsabile di Sub- processo)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione (Area C- Responsabile Sub-Processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Responsabile di Sub-processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01 Tecnico delle Attività Istituzionali (Area C- Responsabile di Processo)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
*
Orientamento al Cliente
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
*
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppo di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
*
Assunzione di responsabilità Guida e sviluppo dei
collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali Specialista in Rischi e Prevenzione (Area C - Responsabile di Processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
2.01.01
Tecnico delle Attività Istituzionali
Specialista in Prestazioni Riabilitazione e Protesi (Area C - Responsabile di Processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 1.1 Modelli, strumenti e tecniche per l’analisi dell’Evoluzione
Macro-Economica, dello Scenario di Business e dell’Inail (analisi delle serie storiche, modelli di simulazione).
1.2 Capacità di analisi di Studi di Settore e dei relativi trend economici.
3.4 Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche di pianificazione sistematica).
3.11 Conoscenza dell’Organizzazione generale, dei Processi (comprese facoltà e poteri) e della Struttura dell’Inail.
7.1 Procedure di interfaccia con altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.
7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).
7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di
temporanea e della rendita).
7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche
integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga; in materia di contenzioso).
7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore
7.10 Normativa specialistica in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.
.
AMBITO: ISTITUZIONALE
FAMIGLIA PROFESSIONALE: TUTELA INTEGRATA DEL LAVORO
FIGURA PROFESSIONALE: ASSICURATORE AZIENDE
TIPOLOGIA: AREA B e C
CODICE: 2.01.02