FIGURA PROFESSIONALE: COLLABORATORE SANITARIO
TIPOLOGIA: AREA C
CODICE: 2.02.01
SCOPO ORGANIZZATIVO
Collaborare con il personale medico ed amministrativo, nella logica della presa in carico e della tutela integrata, per l’espletamento delle funzioni sanitarie, curative, riabilitative e reintegrative, nel rispetto dello specifico codice deontologico.
1. Assicura lo svolgimento delle attività sanitarie dell’Istituto attraverso l’esecuzione delle incombenze professionali di competenza (compresa l’esecuzione di radiogrammi, ove in possesso della prescritta abilitazione).
2. Esegue le incombenze amministrative pertinenti allo svolgimento dell’attività sanitaria dell’Ente (compresa la prima accoglienza degli utenti da sottoporre a visita) dell’Ente anche attraverso l’utilizzo di strumenti e procedure informatiche.
3. Svolge, presso i centri protesici e riabilitativi, attività di supporto relative all’assistenza ai degenti nell’ambito di direttive e procedure, anche di strumentazione, predeterminate.
4. Assicura, per quanto di competenza, ogni adempimento in tema di Radioprotezione per gli esposti.
5. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal personale medico responsabile.
6. Assume, presso strutture di alta specializzazione, incarichi organizzativi connessi alla realizzazione degli obiettivi assegnati.
2.02.01 Collaboratore Sanitario ( Area C – Addetto) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.01
Collaboratore Sanitario
(Tecnico sanitario di radiologia medica) (Area C – Addetto)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
11.7 Procedure tecniche di supporto agli adempimenti in tema di Radioprotezione per gli esposti.
2.02.01
Collaboratore Sanitario (Infermiere)
(Area C – Addetto) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
2.02.01 Collaboratore Sanitario
(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.01
Collaboratore Sanitario
(Tecnico sanitario di radiologia medica) (Area C – Responsabile di Sub-processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
11.7 Procedure tecniche di supporto agli adempimenti in tema di Radioprotezione per gli esposti.
2.02.01
Collaboratore Sanitario (Infermiere)
(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
2.02.01 Collaboratore Sanitario
(Area C – Responsabile di processo) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
*
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro
POSIZIONE
Problem solving
*
Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.01
Collaboratore Sanitario
(Tecnico sanitario di radiologia medica) (Area C – Responsabile di processo)
Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
11.7 Procedure tecniche di supporto agli adempimenti in tema di Radioprotezione per gli esposti
2.02.01
Collaboratore Sanitario (Infermiere)
(Area C – Responsabile di processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
3.13 Normative specifiche e procedure legate all’erogazione dei servizi al cliente.
3.15 Metodologie e tecniche di gestione dei flussi informatici e di conservazione della documentazione cartacea.
7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario
AMBITO: ISTITUZIONALE
FAMIGLIA PROFESSIONALE: PRESTAZIONI SANITARIE RIABILITATIVE E SOCIO ASSISTENZIALI
FIGURA PROFESSIONALE: FISIOTERAPISTA
TIPOLOGIA: AREA C
CODICE: 2.02.02
SCOPO ORGANIZZATIVO
Contribuire con la propria professionalità e nel rispetto dello specifico codice deontologico, all’espletamento delle funzioni sanitarie, curative, riabilitative e reintegrative dell’Istituto nella logica della presa in carico e della tutela integrata.
1. Assicura lo svolgimento delle attività sanitarie dell’Istituto attraverso l’esecuzione dei compiti professionali coerentemente con la propria qualifica.
2. Assicura la realizzazione della tutela integrata di infortunati e tecnopatici partecipando, ove necessario, alle equipe multidisciplinari per la definizione di progetti di riabilitazione e reinserimento.
3. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal personale medico responsabile.
4. Assume, presso strutture di elevata specializzazione nel settore protesico e riabilitativo, incarichi organizzativi connessi alla realizzazione degli obiettivi assegnati.
2.02.02 Fisioterapista (Area C - Addetto)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppi di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.02 Fisioterapista (Area C - Addetto) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario 7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
2.02.02 Fisioterapista
(Area C – Responsabile di sub-processo)
Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppi di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.02 Fisioterapista
(Area C – Responsabile di sub-processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario 7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
2.02.02 Fisioterapista
(Area C – Responsabile di processo) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione
D(*) 0 1 2 3 4 5
ISTITUTO
Flessibilità
Orientamento al Cliente
*
Conoscenza del business
Orientamento all’efficienza
Integrazione
*
Apprendimento
RUOLO
Iniziativa
Pianificazione
Gestione e partecipazione ai
Gruppi di Lavoro
*
POSIZIONE
Problem solving Visione d’insieme
Assunzione di responsabilità
*
Guida e sviluppo dei collaboratori
(*) D = competenza distintiva
2.02.02 Fisioterapista
(Area C – Responsabile di processo) Competenze Tecniche
0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle
attività dell’area di appartenenza.
11.6 Procedure tecniche di supporto sanitario 7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.
AMBITO: ISTITUZIONALE
FAMIGLIA PROFESSIONALE: PRESTAZIONI SANITARIE RIABILITATIVE E