• Non ci sono risultati.

Instaurare e gestire il rapporto assicurativo anche in funzione delle attività prevenzionali con il soggetto assicurante per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nei termini e con le modalità previste dalla legge.

1. Verifica il rispetto degli obblighi del soggetto assicurante nei confronti dell’INAIL.

2. Effettua l’apertura e la gestione delle polizze assicurative nel rispetto delle norme di legge (classificazione delle lavorazioni, autoliquidazione, variazioni sulle posizioni assicurative, rilascio attestazioni, agevolazioni contributive, sanzioni, lavorazione verbali ispettivi Inail o di altri Enti, ecc.).

3. Risponde ai quesiti dell’utenza, attraverso attività di sportello o di contatto telefonico.

4. Effettua attività di recupero crediti per ruoli esattoriali e per procedure concorsuali, interfacciandosi con soggetti esterni (concessionari locali e curatori fallimentari).

5. Gestisce il contenzioso amministrativo.

6. Gestisce, per la parte amministrativa, il contenzioso giurisdizionale.

7. Collabora con i processi strumentali, di contabilità, e di vigilanza per le attività di collegamento ed interfaccia.

8. Effettua le attività relative alle iniziative di sostegno degli interventi di prevenzione e sicurezza nell’ambito dei luoghi di lavoro e svolge attività divulgativa e formativa a sostegno delle iniziative prevenzionali

9. Effettua attività di monitoraggio in termini di qualità sui dati presenti in procedura anche con le finalità del sistema informativo integrato per la prevenzione

10. Concorre alla costruzione delle banche dati ai fini prevenzionali.

11. Supporta i tecnici regionali (CONTARP; CTR) e le Avvocature nelle attività di consulenza e sostegno alle imprese per rendere più sicuri i processi produttivi.

12. Raccoglie dall’utenza, attraverso appropriati strumenti di rilevazione, le necessità espresse nel territorio di competenza in campo prevenzionale.

13. Analizza le risultanze relative alla codifica ESAW dei casi di infortunio.

14. Supporta il Dirigente per i rapporti con le altre Istituzioni ed organizzazioni operanti in materia nel territorio di competenza.

15. Supporta il Datore di Lavoro nella gestione della prevenzione interna.

16. Gestisce le informazioni del Sistema Nazionale di Sorveglianza sui casi mortali (SINP)

17. Supporta l’Avvocatura nell’attività di raccordo e collaborazione con gli Uffici giudiziari e gli Enti provinciali impegnati nella prevenzione delle attività connesse all’esercizio dell’azione di regresso.

18. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.

19. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.

2.01.02 Assicuratore Aziende (Area B)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Accuratezza

*

Gestione e partecipazione ai GdL

POSIZIONE Analisi

(*) D = competenza distintiva

2.01.02 Assicuratore Aziende (Area B)

Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2.01.02

Assicuratore Aziende (Gestore attività’ di Prevenzione)

(Area B) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione

2.01.02

Assicuratore Aziende (Area C - Addetto) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai Gruppo di Lavoro

POSIZIONE

Problem solving

*

Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.02

Assicuratore Aziende (Area C - Addetto) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2.01.02

Assicuratore Aziende (Gestore Attività di Prevenzione)

(Area C - Addetto) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione

2.01.02 Assicuratore Aziende

(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai Gruppo di Lavoro

POSIZIONE

Problem solving

*

Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.02 Assicuratore Aziende

(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2.01.02

Assicuratore Aziende (Gestore Attività di Prevenzione) (Area C – Responsabile di Sub-processo)

Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

2.01.02 Assicuratore Aziende

(Area C - Responsabile di processo)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai Gruppo di Lavoro

POSIZIONE

Problem solving

*

Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.02 Assicuratore Aziende

(Area C - Responsabile di processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.4 Normativa specialistica per la gestione del rapporto assicurativo (recupero crediti, sistema sanzionatorio e contenzioso).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2.01.02

Assicuratore Aziende

(Gestore delle Attività di Prevenzione) (Area C- Responsabile di processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.6 Normativa specialistica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.11 Procedure di interfaccia con altri soggetti operanti nel sistema del welfare.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

AMBITO: ISTITUZIONALE

FAMIGLIA PROFESSIONALE: TUTELA INTEGRATA DEL LAVORO

FIGURA PROFESSIONALE: ASSICURATORE LAVORATORI

TIPOLOGIA: AREA B e C

CODICE: 2.01.03

SCOPO ORGANIZZATIVO

Erogare le prestazioni al soggetto assicurato, infortunato e tecnopatico, prendendo in carico il lavoratore nella logica della tutela integrata, nei termini e con le modalità previste dalla legge.

1. Esamina le denuncie di infortunio e malattia professionale ed effettua la valutazione ai fini della verifica di regolarità amministrativa.

2. Effettua la liquidazione delle prestazioni economiche (per indennità di inabilità temporanea e di rendita), integrative e protesiche dovute al soggetto assicurato.

3. Risponde ai quesiti dell’utenza, attraverso attività di sportello, di contatto telefonico o via web.

4. Gestisce le variazioni relative alle rendite.

5. Concorre alla costruzione delle banche dati a fini prevenzionali.

6. Gestisce il sistema delle sanzioni formali.

7. Gestisce il contenzioso amministrativo.

8. Gestisce, per la parte amministrativa, il contenzioso giurisdizionale.

9. Effettua le operazioni di rivalsa, per surroga e/o regresso.

10. Liquida le prestazioni a terzi per certificazioni ed accertamenti medici.

11. Liquida i compensi a terzi (avvocati, CTU, ecc.).

12. Collabora con l’area medico legale e con i processi - strumentali, contabilità, socio-assistenziale e vigilanza - per le attività di collegamento ed interfaccia.

13. Partecipa alle equipe multidisciplinari a livello territoriale.

14. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.

15. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area B)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Accuratezza

*

Gestione e partecipazione ai Gruppi di lavoro

POSIZIONE Analisi

(*) D = competenza distintiva

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area B)

Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza.

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti di INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di

temporanea e della rendita).

7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche

integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga;

in materia di contenzioso).

7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area C - Addetto)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai

Gruppo di Lavoro

*

POSIZIONE

Problem solving Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area C - Addetto) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza.

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti di INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di

temporanea e della rendita).

7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche

integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga;

in materia di contenzioso).

7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.

2.01.03 Assicuratore Lavoratori

(Area C – Responsabile di Sub-processo)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai

Gruppo di Lavoro

*

POSIZIONE

Problem solving Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.03 Assicuratore Lavoratori

(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza.

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti di INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di

temporanea e della rendita).

7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche

integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga;

in materia di contenzioso).

7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area C – Responsabile di processo)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

Gestione e partecipazione ai

Gruppo di Lavoro

*

POSIZIONE

Problem solving Visione d’insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

2.01.03 Assicuratore Lavoratori (Area C – Responsabile di processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 4.15 Procedure informatiche di automazione delle attività

dell’area di appartenenza.

7.1 Procedure di interfaccia con gli altri soggetti pubblici per la gestione del rapporto assicurativo.

7.3 Normativa fondamentale per la gestione del rapporto assicurativo (presupposti di obbligatorietà del rapporto assicurativo, gestione del rapporto assicurativo: apertura e classificazione tecnica lavorazioni, obblighi del soggetto assicurante e autoliquidazione).

7.5 Normativa fondamentale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

7.7 Normativa fondamentale in materia di prestazioni assicurative (presupposti giuridici per il riconoscimento dell’infortunio e della malattia professionale, obblighi del soggetto assicurante nei confronti di INAIL in caso di denuncia di infortunio e malattia professionale, normativa in materia e modalità di erogazione dell’indennità di

temporanea e della rendita).

7.8 Normativa specialistica in materia di prestazioni assicurative (tipologia delle prestazioni economiche

integrative e sanitarie e termini e modalità di erogazione; in materia di diritto di rivalsa: azione di regresso e di surroga;

in materia di contenzioso).

7.9 Normativa fondamentale in materia di politiche per la riabilitazione e reinserimento del lavoratore.

AMBITO: ISTITUZIONALE

FAMIGLIA PROFESSIONALE: TUTELA INTEGRATA DEL LAVORO