• Non ci sono risultati.

Tecnico Edile (geometra)

AMBITO: TECNICO-SPECIALISTICO FAMIGLIA PROFESSIONALE: BENI MOBILI E IMMOBILI

3.02.03 Tecnico Edile (geometra)

(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 3.4. Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche

di pianificazione sistematica).

3.6. Tecniche di Problem Solving.

4.9. Metodiche e strumenti per le attività di rilevamento e di laboratorio di Igiene e sicurezza del Lavoro.

4.15. Procedure informatiche di automazione delle attività dell’area di appartenenza

10.1. Normative relative all’Urbanistica, agli appalti pubblici ed alla contabilità dei LLPP.

10.2.Normativa italiana ed europea in materia di salute e prevenzione infortuni negli ambienti di lavoro.

10.3. Normativa e tecniche di progettazione architettonica e strutturale.

10.4. Conoscenze approfondite ed innovative di materiali, impianti tecnologici, mezzi d'opera e macchinari da cantiere.

10.5. Prevenzione, sicurezza e organizzazione nel cantiere.

10.6. Gestione tecnica degli appalti e condotta dei lavori.

10.12 Conoscenza ed utilizzo dei programmi per la progettazione edilizia e per la gestione degli appalti di lavori.

10.8. Conoscenza di metodologie e sistemi di gestione tecnica del patrimonio immobiliare.

10.9. Conoscenza delle dinamiche del mercato

immobiliare, degli strumenti e delle tecniche estimative per la valutazione degli immobili e per la valutazione della loro redditività.

10.10. Conoscenza degli aspetti tecnico-urbanistico-catastali connessi alla compravendita immobiliare.

10.11 Strumenti e tecniche per il controllo di qualità dei processi e dei prodotti.

3.02.03

Tecnico Edile (impiantista)

(Area C – Responsabile di Sub-processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 3.4. Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche

di pianificazione sistematica).

3.6. Tecniche di Problem Solving.

4.9. Metodiche e strumenti per le attività di rilevamento e di laboratorio di Igiene e sicurezza del Lavoro.

4.15. Procedure informatiche di automazione delle attività dell’area di appartenenza

10.1. Normative relative all’Urbanistica, agli appalti pubblici ed alla contabilità dei LLPP.

10.2.Normativa italiana ed europea in materia di salute e prevenzione infortuni negli ambienti di lavoro.

10.13. Conoscenza ed utilizzo dei programmi per la

progettazione impiantistica e per la gestione degli appalti di lavori.

10.4. Conoscenze approfondite ed innovative di materiali, impianti tecnologici, mezzi d'opera e macchinari da cantiere.

10.5. Prevenzione, sicurezza e organizzazione nel cantiere.

10.6. Gestione tecnica degli appalti e condotta dei lavori.

10.14 Conoscenza di metodologie e sistemi di gestione tecnica e di manutenzione degli impianti tecnologici.

10.15 Conoscenza degli strumenti e delle tecniche estimative per la valutazione degli impianti tecnologici in edilizia.

10.9. Conoscenza delle dinamiche del mercato

immobiliare, degli strumenti e delle tecniche estimative per la valutazione degli immobili e per la valutazione della loro redditività.

10.16 Conoscenza della normativa vigente in materia di progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione degli impianti tecnologici in edilizia.

10.11 Strumenti e tecniche per il controllo di qualità dei

3.02.03 Tecnico Edile

(Area C – Responsabile di processo)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

*

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

RUOLO

Iniziativa

Pianificazione

*

Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro

POSIZIONE

Problem solving

*

Visione d'insieme

Assunzione di responsabilità

*

Guida e sviluppo dei collaboratori

(*) D = competenza distintiva

3.02.03

Tecnico Edile (geometra)

(Area C – Responsabile di processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 3.4. Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche

di pianificazione sistematica).

3.6. Tecniche di Problem Solving.

4.9. Metodiche e strumenti per le attività di rilevamento e di laboratorio di Igiene e sicurezza del Lavoro.

4.15. Procedure informatiche di automazione delle attività dell’area di appartenenza

10.1. Normative relative all’Urbanistica, agli appalti pubblici ed alla contabilità dei LLPP.

10.2.Normativa italiana ed europea in materia di salute e prevenzione infortuni negli ambienti di lavoro.

10.3. Normativa e tecniche di progettazione architettonica e strutturale.

10.4. Conoscenze approfondite ed innovative di materiali, impianti tecnologici, mezzi d'opera e macchinari da cantiere.

10.5. Prevenzione, sicurezza e organizzazione nel cantiere.

10.6. Gestione tecnica degli appalti e condotta dei lavori.

10.12 Conoscenza ed utilizzo dei programmi per la progettazione edilizia e per la gestione degli appalti di lavori

10.8. Conoscenza di metodologie e sistemi di gestione tecnica del patrimonio immobiliare.

10.9. Conoscenza delle dinamiche del mercato

immobiliare, degli strumenti e delle tecniche estimative per la valutazione degli immobili e per la valutazione della loro redditività.

10.10. Conoscenza degli aspetti tecnico-urbanistico-catastali connessi alla compravendita immobiliare.

10.11 Strumenti e tecniche per il controllo di qualità dei processi e dei prodotti.

3.02.03

Tecnico Edile (impiantista)

(Area C – Responsabile di processo) Competenze Tecniche

0 1 2 3 4 5 3.4. Tecniche e strumenti di Project Management (tecniche

di pianificazione sistematica).

3.6. Tecniche di Problem Solving.

4.9. Metodiche e strumenti per le attività di rilevamento e di laboratorio di Igiene e sicurezza del Lavoro.

4.15. Procedure informatiche di automazione delle attività dell’area di appartenenza

10.1. Normative relative all’Urbanistica, agli appalti pubblici ed alla contabilità dei LLPP.

10.2.Normativa italiana ed europea in materia di salute e prevenzione infortuni negli ambienti di lavoro.

10.13. Conoscenza ed utilizzo dei programmi per la

progettazione impiantistica e per la gestione degli appalti di lavori.

10.4. Conoscenze approfondite ed innovative di materiali, impianti tecnologici, mezzi d'opera e macchinari da cantiere.

10.5. Prevenzione, sicurezza e organizzazione nel cantiere.

10.6. Gestione tecnica degli appalti e condotta dei lavori.

10.14 Conoscenza di metodologie e sistemi di gestione tecnica e di manutenzione degli impianti tecnologici.

10.15 Conoscenza degli strumenti e delle tecniche estimative per la valutazione degli impianti tecnologici in edilizia.

10.16 Conoscenza della normativa vigente in materia di progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione degli impianti tecnologici in edilizia.

10.11 Strumenti e tecniche per il controllo di qualità dei processi e dei prodotti

.

AMBITO: TECNICO-SPECIALISTICO FAMIGLIA PROFESSIONALE: BENI MOBILI E IMMOBILI

FIGURA PROFESSIONALE: ACQUISITORE e GESTORE MOBILIARE

TIPOLOGIA: AREA B e C

CODICE: 3.02.04

SCOPO ORGANIZZATIVO

Curare l’acquisizione e la conservazione di beni mobili, l’acquisizione e l’utilizzazione dei servizi e lo svolgimento dei relativi processi nel rispetto della normativa vigente e in coerenza con le strategie elaborate dall’Istituto. Curare la gestione del portafoglio titoli e della concessione di mutui ipotecari.

1. Elabora periodiche analisi in ordine alla disponibilità e adeguatezza dei mezzi esistenti nella Direzione Generale, nelle Direzioni Regionali e nelle Sedi. Formula il budget e i piani analitici di spesa per l’acquisizione di beni e servizi relativamente ai capitoli di competenza.

2. Indice e gestisce le procedure di gara per le forniture di beni e servizi necessari per il funzionamento delle Unità Centrali della Direzione Generale, delle Direzioni Regionali, delle Direzioni Provinciali e delle Sedi, con l’obiettivo di massimizzare le economie di scala.

3. Procede all’acquisizione di beni e servizi mediante il sistema della fornitura in economia, nei casi espressamente previsti.

4. Gestisce i servizi appaltati.

5. Gestisce le attività necessarie al corretto funzionamento/uso dei beni in dotazione.

6. Effettua monitoraggi in tema di innovazioni tecnologiche.

7. Gestisce e aggiorna l'inventario dei beni mobili.

8. Cura le pratiche di concessione dei mutui ai dipendenti per gli immobili cartolarizzati e non, nonché le pratiche relative al frazionamento dei mutui concessi a cooperative.

9. Assicura la corretta redditività del patrimonio mobiliare, monitorando e analizzando costantemente i livelli delle morosità e del contenzioso.

10. Cura le procedure di gara per le forniture di servizi di gestione dei titoli inclusi nel patrimonio mobiliare.

11. Gestisce l’inventario dei titoli in gestione diretta o indiretta e le consistenze patrimoniali riferite ai mutui concessi dall’Istituto.

12. Collabora con il responsabile al fine di pervenire ad una comune individuazione di obiettivi e priorità, con unitarietà di azioni e di interventi.

13. Assicura il coordinamento delle risorse umane e strumentali assegnate nell’ambito degli indirizzi ricevuti dal responsabile.

3.02.04 Acquisitore e Gestore mobiliare (Area B)

Competenze di Istituto, Ruolo/Posizione

D(*) 0 1 2 3 4 5

ISTITUTO

Flessibilità

Orientamento al Cliente

Conoscenza del business

Orientamento all’efficienza

*

Integrazione

Apprendimento

*

RUOLO

Accuratezza

*

Gestione e partecipazione ai Gruppi di Lavoro

POSIZIONE Analisi

(*) D = competenza distintiva

3.02.04 Acquisitore e Gestore mobiliare