• Non ci sono risultati.

INDICE Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Pag."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

- 1 -

INDICE

Pag.

INDICE

……….

1

INTRODUZIONE

……….

5

CAPITOLO 1

ESEMPI DI ANTENNE A MICROSTRISCIA AD

ONDE MILLIMETRICHE

1.1 INTRODUZIONE ………..………...……….

6

1.2 POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DELLA BANDA A 60 Ghz

PER COMUNICAZIONI WIRELESS LOCALI………....……….

7

1.2.1 REGOLAMENTAZIONI………....……….

7

1.2.2 CARATTERISTICHE DEL CANALE……….……….……….

7

1.3 ESEMPI DI ANTENNE A MICROSTRISCIA

AD ONDE MILLIMETRICHE………..…...……

10

1.3.1 ARRAY DI ANTENNE A MICROSTRISCIA SU STRATO DIELETTRICO

MULTISTRATO PER APPLICAZIONI A 60Ghz………..….…..

10

1.3.2 ARRAY PLANARE A MICROSTRISCIA PER COMUNICAZIONI PUNTO-PUNTO DENSE A 60 Ghz...

15

(2)

- 2 -

1.3.3 ARRAY PLANARE A MICROSTRISCIA CON DOPPIA POLARIZZAZIONE PER APPLICAZIONI WPAN A 60 Ghz...

20

1.3.4

ANTENNE A MICROSTRISCIA A LARGA BANDA PER ONDE MILLIMETRICHE CON ALIMENTAZIONE

TRAMITE ACCOPPIAMENTO CAPACITIVO………

25

1.3.5

ANTENNA A MICROSTRISCIA A LARGA BANDA PER ONDE

MILLIMETRICHE CON GEOMETRIA DI TIPO E-SHAPE………..………….

29

1.3.6

RIDUZIONE DELLE ONDE SUPERFICIALI PER UN PATCH

CIRCOLARE A MICROSTRISCIA OPERANTE A 60 Ghz TRAMITE

ABBATTIMENTO DELLA RADIAZIONE IN DIREZIONE BROADSIDE.…

33

1.3.7 ANTENNA ON-CHIP CON CONDUTTORE MAGNETICO PER

APPLICAZIONI A LARGA BANDA INTORNO AI 60 Ghz…………..……….

38

CAPITOLO 2

PROGETTO E SIMULAZIONE DI

QUATTRO ANTENNE A

MICROSTRISCIA OPERANTI A 60 GHZ.

2.1

INTRODUZIONE……….………..………

43

2.2 SINTESI DEL PROCEDIMENTO SEGUITO

PER LA PROGETTAZIONE………….………

44

2.3 DESCRIZIONE DEI MATERIALI USATI NELLE SIMULAZIONI………

47

2.3.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE E SPESSORE STRATI

(3)

- 3 -

2.3.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEGLI ALTRI MATERIALI

IMPIEGATI NELLE SIMULAZIONI ILLUSTRATE NELLA TESI……..……

48

2.4 ANTENNA PRIVA DI TRANSIZIONE A MICROONDE E

DI SOSTEGNO………..……….

49

2.5 ANTENNA CON TRANSIZIONE A MICROONDE E SOSTEGNO….…….

54

2.5.1 ANTENNA CON TRANSIZIONE A MICROONDE E SOSTEGNO.

SEZIONE DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE A CONTATTO CON

LA TRANSIZIONE IN GUIDA D’ONDA NON RASTREMATA……….

54

2.5.2 ANTENNA CON TRANSIZIONE A MICROONDE E SOSTEGNO.

SEZIONE DELLA LINEA DI ALIMENTAZIONE A MICROSTRISCIA A CONTATTO CON LA TRANSIZIONE A STEP RASTREMATA……….

60

2.6 ARRAY DI DUE PATCH RETTANGOLARI ALIMENTATI A

MICROSTRISCIA E POSTI IN PARALLELO……….………

64

CAPITOLO 3

ILLUSTRAZIONE DELLE

STRUTTURE IMPLEMENTATE.

3.1 INTRODUZIONE……….……..

68

3.2.1 ANTENNA PRIVA DI TRANSIZIONE A MICROONDE

E DI SOSTEGNO. (IMMAGINI FOTOGRAFICHE)…….………

69

3.2.2 ANTENNA PRIVA DI TRANSIZIONE A MICROONDE

E DI SOSTEGNO. (IMMAGINI OTTENUTE TRAMITE L’IMPIEGO

DI UN MICROSCOPIO OTTICO CON RISOLUZIONE 1 X 100)…….….….

70

3.3 ANTENNA CON TRANSIZIONE IN GUIDA D’ONDA E SOSTEGNO.

SOSTEGNO E PARTE INFERIORE DELLA TRANSIZIONE IN GUIDA

D’ONDA RICAVATI DA UN UNICO BLOCCO METALLICO………….……..

72

3.4 ANTENNA CON TRANSIZIONE IN GUIDA D’ONDA E SOSTEGNO……..

75

(4)

- 4 -

CONCLUSIONI

………

79

ELENCO DELLE FIGURE

……..………

80

ELENCO DELLE TABELLE

………

91

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio della Protesica di Pontremoli) quale centro di riferimento a livello Aziendale per la gestione della fase di validazione/autorizzazione ai fini del controllo sanitario

leva fiscale; c) alle misure di sostegno e potenziamento, in linea con quanto già previsto nel decreto attuativo del Piano Transizione 4.0, delle attività produttive della

• Angolo tra la linea verticale che parte dal margine inferiore della sinfisi pubica (linea infrapubica) e la linea perpendicolare al maggior diametro della testa.

Il cavo di alimentazione della vetrina deve essere collegato alla presa con contatto di messa a terra collegato con il filo di terra della rete di alimentazione.. NON COLLEGARE

Caratterizzazione lito- e biostratigrafica della Formazione della Val d’Oro (Giurassico inferiore), in particolare della sua parte sommitale nella sezione delle Coste di

03 sezione (min 6 mmq) posta in opera per realizzare la linea dorsale di alimentazione del quadro elettrico posto a .... 03 bis sezione posta in opera per realizzare la

Rapporti tra procedimento cautelare e giudizio di merito: fissazione della trattazione ed efficacia della sentenza di primo grado, composizione del

Nella parte inferiore della sezione, in corrispondenza dei livelli siltosi più fini, sono visibili ad occhio nudo resti di molluschi fossiliB. Nella parte superiore