• Non ci sono risultati.

I solidi della geometria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I solidi della geometria"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

I solidi della geometria

Prof. Daniele Ippolito

Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia

(2)

I solidi di cui principalmente ci occuperemo sono:

poliedri:

parti di spazio delimitate da poligoni, detti facce

solidi di rotazione:

solidi generati dalla rotazione di una curva (o di una retta) attorno ad un asse

(3)

I poliedri

• Prisma

• Piramide

• Poliedri regolari (solidi platonici)

(4)

Prisma

Dato un poligono, si considera un insieme di rette parallele, incidenti al piano del poligono e passanti per i suoi vertici.

Tali rette, prese a coppie, definiscono un insieme di facce piane, detto superficie prismatica indefinita.

Si dice prisma (finito) una parte di prisma indefinito delimitata da due piani paralleli al poligono di partenza.

Si dice prisma indefinito il poliedro delimitato da una

superficie prismatica indefinita.

(5)

Le facce parallele al poligono di partenza si dicono basi del prisma.

Le altre facce sono dette facce laterali.

La distanza tra le due basi è detta altezza del prisma.

Un prisma si dice retto se le sue facce laterali sono perpendicolari alle basi Un prisma si dice regolare se le sue basi sono poligoni regolari

h

(6)

Particolari prismi

Parallelepipedo: è un prisma avente per basi due parallelogrammi

Cubo: è un parallelepipedo

rettangolo avente facce quadrate Parallelepipedo rettangolo: è un parallelepipedo avente facce rettangolari

(7)

Piramide

Dato un poligono, si considera un insieme di semirette aventi origine in un medesimo punto, esterno al piano del

poligono, e passanti per i suoi vertici. Tali semirette, prese a coppie, definiscono un insieme di facce piane, detto

superficie piramidale indefinita.

Si dice piramide (finita) una parte di piramide indefinita

delimitata da un piano parallelo al poligono di partenza.

Si dice piramide indefinita il poliedro delimitato da una

superficie piramidale indefinita.

(8)

La faccia parallela al

poligono di partenza si dice base della

piramide. Le altre facce sono dette facce laterali.

La distanza tra il vertice e la base è detta altezza della piramide.

L’origine delle semirette è detto vertice della

piramide.

(9)

1) Se la base ha un centro di simmetria, una piramide si dice retta se la

perpendicolare dal vertice alla base passa per il centro di simmetria della base.

Piramidi rette

2) Se nella base è inscrivibile una

circonferenza, una piramide si dice retta se la perpendicolare dal vertice alla base passa per il centro della circonferenza.

Due possibili definizioni:

(10)

In una piramide regolare, l’altezza di

ciascuna faccia laterale è detta apotema della piramide (o apotema laterale).

Il raggio della circonferenza inscritta nella base è detta apotema di base.

Una piramide si dice regolare se è retta e la sua base è un poligono regolare.

Piramidi regolari

Vale la relazione pitagorica:

h2 + r2 = a2

(11)

Un poligono si dice regolare se ha angoli e lati congruenti.

Richiamo di geometria piana: poligoni regolari

Esistono infiniti poligoni regolari.

(12)

Poliedri convessi regolari

Sono i poliedri che hanno per facce poligoni convessi regolari congruenti ed angoli congruenti. Sono anche detti solidi

platonici.

Esistono cinque poliedri convessi regolari:

Tetraedro Esaedro Ottaedro

Dodecaedro Icosaedro

(13)

I solidi di rotazione

• Cilindro

• Cono

• Sfera

(14)

Cilindro

Dato un segmento e un asse parallelo ad esso, si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa del segmento

attorno all’asse.

Un cilindro può essere visto anche come un prisma la cui

base è un poligono regolare con un numero infinito di lati.

(15)

I due cerchi generati dalla

rotazione si dicono basi del cilindro.

La superficie descritta dalla rotazione del segmento di partenza si dice superficie laterale.

La distanza tra le due basi è detta altezza del cilindro.

(16)

Cono

Dato un segmento e un asse non parallelo ad esso, passante per uno dei due estremi del segmento, si dice cono il solido generato dalla rotazione completa del segmento attorno

all’asse.

(17)

Il punto fisso del segmento in

rotazione è detto vertice del cono.

Il cerchio generato dalla rotazione si dice base del cono. La superficie descritta dal segmento in rotazione è detta superficie laterale.

La distanza tra il vertice e la base è detta altezza del cono.

La distanza tra il vertice e un qualunque punto della circonferenza di base è detta apotema del cono.

Vale la relazione pitagorica:

h2 + r2 = a2

(18)

Sfera

Si dice sfera il solido generato dalla rotazione di 180° di una circonferenza attorno a un suo diametro.

Una sfera si può anche definire come un luogo di punti nello spazio equidistanti da un punto detto centro.

La distanza dei punti dal centro è detta raggio della sfera.

(19)

Altri solidi

Dai solidi che abbiamo qui definito, si possono poi definire altre figure.

Tronco di piramide

(20)

Altri solidi

Tronco di cono Calotta sferica Cilindro obliquo

Riferimenti

Documenti correlati

L’apotema è il segmento che unisce il centro di un poligono regolare con uno qualsiasi dei suoi lati. L’apotema è il segmento perpendicolare che unisce il centro di

• Nel seguito mostrero’ come a seconda del numero di fasci luminosi che si fanno interferire, l’ informazione spettrale diventa piu’ o meno evidente, ma e’ comunque

Quando i vertici di un poligono giacciono su un cerchio si dice che il poligono è inscritto, quando invece ogni lato del poligono è tangente alla circonferenza si dice che esso

L'area della superficie di tutti i prismi è data dalla somma dell'area delle facce laterali più due volte l'area di base; il volume è uguale all'area di base per

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area)a. Le altezze di

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area). Le altezze di

Verifica che i poligoni regolari disegnati qui sotto possono essere inscritti in un cerchio. Attività 4: Poligoni regolari con sempre

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti