• Non ci sono risultati.

Andrea Sciarrone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Andrea Sciarrone"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Andrea Sciarrone

Piero Calamandrei 10A / 10, 16158 Genova (Italia) (+39) 010 6136792 (+39) 347 4954485 [email protected]

SessoMaschile | Data di nascita 12 MAG. 84 | Nazionalità Italiana

OCCUPAZIONE DESIDERATA

Ingegnere delle telecomunicazioni

ESPERIENZA PROFESSIONALE

1 SET. 07–30 GIU. 08

Tutor Accademico

Università degli studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia) Servizi di orientamento

Attività o settore Attività amministrative e di servizi di supporto

1 SET. 08–30 GIU. 09

Tutor Accademico

Università degli studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia) Servizi di orientamento

Attività o settore Attività amministrative e di servizi di supporto

1 MAG. 09–31 DIC. 10

Assegnista di ricerca

Università degli studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia)

Studio, progettazione e realizzazione di algoritmi di signal-processing e context-aware su piattaforme mobili (e.g.: smartphone Symbian ed Android).

Attività o settore

1 GEN. 11

Dottorando in Scienze ed Ingegneria dello Spazio - Ambienti Cognitivi ed Interattivi.

Università degli Studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia)

Studio, progettazione e realizzazione di algoritmi di signal-processing e context-aware su piattaforme mobili (e.g.: smartphone Symbian ed Android). Ricerca ed pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni.

11

Tutor Didattico per Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia)

Integrazione all'insegnamento delle materie tecnico/scientifiche di base nel corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni.

6/2/14 © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3

(2)

Curriculum Vitae Andrea Sciarrone

12

Tutor Didattico

Unisersità degli Studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia)

Integrazione all'insegnamento delle materie tecnico/scientifiche di base nel corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni.

12

Tutor alla Pari

Università degli Studi di Genova Via Balbi 5, Genova (Italia)

Svolgimento di attività di affiancamento individuale (Tutor alla Pari) a favore di propri compagni di studio in situazione di invalidità certificata ai sensi del Regolamento dell’Ateneo per i servizi agli studenti disabili D.R. 446 del 1° ottobre 2008, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che questi ultimi possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto.

01 gennaio 2014–alla data attuale

Assegnista di Ricerca PostDoc

Uniiversità degli Studi di Genova, Genova (Italia)

Studio, progettazione e realizzazione di algoritmi di signal-processing e context-aware su piattaformemobili (e.g.: smartphone Symbian ed Android).Ricerca ed pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni.Partecipazione attiva a riunioni di progetti regionali, nazionali ed europei.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

07–09

Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni con 110 / 110 con LODE

ISCED 6

Università degli studi di Genova Via Balbi 5 Genova (Italia)

Acquisizione, trasmissione ed elaborazione dell'informazione (dati, voce, immagini) su reti fisse e mobili. Sviluppo di software per sistemi di telecomunicazioni, telesorveglianza, o sistemi di telerilevamento terrestre o spaziale.

03–06

Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni con 105 / 110

ISCED 5 Università degli studi di Genova

Via Balbi 5 Genova (Italia)

Trasmissione e manipolazione dell'informazione (voce, dati, immagini)

97–02

Perito Informatico con votazione di 82 / 100

ISCED 3

Italo Calvino

Via Borzoli 21 IT-16153 Genova (Italia)

GEN. 10

Esame di Stato per l'abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, sezione A, settore dell'Informazione

Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

6/2/14 © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3

(3)

Curriculum Vitae Andrea Sciarrone

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese C1 C1 C1 C1 C1

Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Ottima predisposizione al lavoro di gruppo.

Ottima capacità di relazionarmi con le persone, anche straniere.

Competenze professionali Programmatore in ambienti Symbian ed Android (Sistemi Operativi per Smartphone).

Conoscenza di base del protocollo Simple Object Access Protocol (SOAP) per lo scambio di messaggi tra componenti software (e.g.: applicazioni client-server).

Competenze informatiche Ottima conoscenza del Sistema Operativo Windows.

Buona conoscenza del Sistema Operativo Linux.

Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Exel, PowerPoint) e buona conoscenza del pacchetto Open Office.

Molto buona la conoscenza del software Matlab.

Molto buona la conoscenza dei linguaggi di programmazione C e C++.

Conoscenza base del linguaggio di programmazione PHP.

Conoscenza base del linguaggio di programmazione Java.

Ottima conoscenza di Internet.

Altre competenze Conseguimento della cintura nera di K1 Style.

Studente di Kung Fu

Pratico sollevamento pesi. Buona cultura musicale acquisita nel tempo libero.

Buona capacità nel suonare la chitarra.

Patente di guida A, B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Correlatore di svariate tesi di Laurea Triennale e Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Socio fondatore e Consigliere dell'associazione di Beneficienza "MiMe Sportfriendly", con sede legale in Via Paolo Segneri 1A/17, Genova Voltri, 16158, Italia.

In possesso della European Computer Driving License (ECDL).

In possesso del Preliminary English Test (PET).

Disponibile a brevi trasferte fuori Genova e/o Italia.

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03.

Pubblicazioni Scientifiche: Vedi Allegato A.

Partecipazione a Progetti: Vedi Allegato B.

Descrizione della Tesi: Vedi Allegato C.

Autocertificazione Esami: Vedi Allegato D.

6/2/14 © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3

(4)

ALLEGATO A: PUBBLICAZIONI

A. Agneessens, I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese, A. Sciarrone, “Speaker Count Application for. Smartphone Platforms”, Proc of the 5th IEEE International Symposium on Wireless and Pervasive Computing (ISWPC), May 5-7, 2010, Palazzo Ducale, Modena, Italy, pp 361 – 366.

I. Bisio, R. Lan Cian Pan, F. Lavagetto, M. Marchese, A. Sciarrone, C. Frà, M.

Valla, “Smartphone-based Automatic Place Recognition with Wi-Fi Signals for Location-Aware Services”, IEEE ICC’ 2012, Ottawa, Canada.

I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese, A. Sciarrone, “Smartphone-based User Activity Recognition Method for Heart Remote Monitoring Applications”, Mobile and Pervasive Computing, PECCS’12, Rome, Italy.

I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese, A. Sciarrone, “GPS/HPS- and Wi-Fi Fingerprint- based Location Recognition for Check-In Applications over Smartphones in Cloudbased LBSs”, IEEE Transaction on Multimedia, DOI:

10.1109/TMM.2013.2239631, pages: 858 – 869, June 2013.

Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese, A. Sciarrone, “Performance Comparison of a Probabilistic Fingerprint-based Indoor Positioning System over Different Smartphones” International Symposium on Performance Evaluation of Computer and Telecommunication Systems, 07-10 July, Toronto, Canada, 2013, pp 161-166.

I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese and A. Sciarrone, “Energy Efficient WiFi- based Fingerprinting for Indoor Positioning with Smartphones”, IEEE Global Communication Conference (GlobeCom'13), 9-13 December 2013, Atlanta, Georgia, USA.

I. Bisio, M. Cerruti, F. Lavagetto, M. Marchese, M. Pastorino, A. Randazzo and A.

Sciarrone, “A Trainingless WiFi Fingerprint Positioning Approach over Mobile Devices”, IEEE Antennas and Wireless Propagation Letters (submitted).

I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese and A. Sciarrone, “A Smartphone-Centric Platform for Remote Health Monitoring of Heart Failure”, International Journal of Communication Systems, (submitted).

I. Bisio, F. Lavagetto, M. Marchese and A. Sciarrone, “Energy Efficient

Smartphone-based WiFi Indoor Positioning Fingerprinting Algorithm”, IEEE

Transaction on Mobile Computing, (submitted).

(5)

ALLEGATO B: PARTECIPAZIONI A PROGETTI

CONTRATTO TELECOM: “Studio, Progettazione e Sperimentazione di Algoritmi per l’elaborazione dei Segnali per Applicazioni Smartphone”

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DIST, Resp. Prof. F.

Lavagetto), 2007-2009, contratto di ricerca tra Università di Genova e Telecom Italia S.p.A..

Breve Descrizione: nell’ambito di questo progetto si è svolta attività di ricerca riguardante le tecniche di elaborazione dei segnali audio registrati tramite terminali Smartphone per definire il numero di parlatori di una traccia audio registrata e per individuare il genere di un parlatore. Più recentemente, si sono inoltre studiate tecniche di audio fingerprinting finalizzate alla classificazione dei segnali (e.g. riconoscimento dell’ambiente, riconoscimento di una traccia musicale ecc…).

Ruolo: partecipazione riunioni, sviluppo software, attività ricerca.

CONTRATTO TELECOM: “Analisi di contesto e applicazioni pervasive”

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DIST, Resp. Prof. F.

Lavagetto), 2010-2011, contratto di ricerca tra Università di Genova e Telecom Italia S.p.A..

Breve Descrizione: nell’ambito di questo progetto si sta svolgendo è svolta attività di ricerca riguardante le tecniche di elaborazione dei segnali WiFi acquisiti tramite terminali Smartphone per definire la posizione del terminale stesso in ambiente indoor in particolare.

Ruolo: sviluppo software, partecipazione riunioni, attività ricerca.

Progetto di Ricerca Sistema INTEgrato per la Sicurezza ad Intelligenza diStribuita (S.I.N.T.E.S.I.S.)

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DIST, Resp. Prof. F.

Lavagetto) finanziato dal MIUR nell’ambito del Distretto Tecnologico SIIT per gli anni 2009-2010.

Breve Descrizione: il progetto, coordinato da ELSAG DATAMAT, è sviluppato da un consorzio di Industrie, Piccole e Medie Imprese (PMI), Enti di Ricerca e l’Università di Genova e riguarda il design di sistemi intelligenti/cognitivi per la sicurezza. In particolare, in questo contesto si stanno studiando e realizzando meccanismi per il posizionamento indoor tramite terminali Smartphone in dotazione al personale dedicato alla sorveglianza di un dato ambiente.

Ruolo: sviluppo software, partecipazione riunioni, attività ricerca.

(6)

Partecipazione alla stesura della proposta per un progetto europeo FP7 – ICT, Call 10

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto) in corso di sottomissione, Dicembre 2012.

Breve Descrizione: Proposta di progetto europeo nell'ambito dell'eHealth. In tale proposta il gruppo di lavoro propone una architettura per il monitoraggio remoto ed intelligente, mediante sensori indossabili e smartphones, di pazienti affetti da scompensi renali.

Ruolo: Partecipazione a Meeting di progetto con partner europei, gestione della Leadership del WP di Exploitation/Dissemination (WP7), studio e progettazione di SW su terminale mobile per il monitoraggio di pazienti affetti da Renal Failure (WP4, WP5).

Partecipazione al progetto POR: “Enterprise Cloud Content Management (EC2M)”

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), Marzo – Dicembre 2012.

Breve Descrizione: Il progetto EC2M rappresenta un approccio innovativo per la condivisione dei contenuti informativi in ambiente cloud computing. Il tema affrontato è quello della reperibilità e fruizione tempestiva di informazioni contenute in “documenti” che risultano funzionali all’operatività aziendale e la cui esistenza può non essere nota a priori. Una delle applicazioni considerate tratta il tema della compliance rispetto a policy interne, regolamenti di gruppo o vincoli normativi, spesso in rapida evoluzione, cui l’erogazione di prodotti e servizi in ambito bancario ed assicurativo deve conformarsi. Obiettivi del progetto sono definire un nuovo modello di condivisione dei contenuti e realizzare un prototipo basato su strumenti software che: i) Consenta ad ogni utente di poter fruire di contenuti per cui abbia dichiarato il proprio interesse, mediante dei descrittori (predicati); ii) Consenta ad ogni utente di poter rendere disponibili ad altri utenti i contenuti (documenti) ritenuti di possibile interesse; iii) Supporti la comunicazione e la condivisione dei contenuti tra utenti in realtà intra ed interaziendali, anche e soprattutto su infrastrutture cloud based (sia questa pubblica o privata).

Ruolo:Partecipazione a Meeting di progetto, Studio e realizzazione di un algoritmo ad-hoc per il riconoscimento del Place, per la condivisione sicura dei documenti

Partecipazione alla stesura del progetto europeo FP7 - IP:

“Personalized Medical Care Orchestration (PeMCO)”

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), Marzo – Dicembre 2012.

Breve Descrizione:

Il fine ultimo di PEMCO è fornire un'architettura di riferimento per consentire un trattamento

efficace ed efficiente dei pazienti affetti da co-morbidità. Questa piattaforma integra diversi tipi di

tecnologie e dispositivi tra loro differenti. Pertanto PEMCO consente di sincronizzare i più adeguati

e diversi mezzi di trattamento per i pazienti affetti da co-morbidità. L'approccio di PEMCO si basa

(7)

su standard e tecnologie già esistenti e li combina in una specifica l'architettura di riferimento che consente di realizzare scenari di monitoraggio dei pazienti da casa. Questo permette l'integrazione di diversi mezzi di trattamento e permette la supervisione, tramite un sistema di eHealth, in maniera completamente trasparente all'utente finale. Coinvolge i diversi interlocutori di prestazioni sanitarie, compresi i pazienti, i loro parenti e amici, operatori sanitari, produttori di dispositivi medici, nonché finanzieri sanitari per consentire la loro partecipazione attiva in una sanità migliore.

Ruolo:Partecipazione a Meeting di progetto, Stesura delle documentazione cartacea ed elettronica.

Partecipazione alla stesura di un progetto regionale finanziato da FI.L.S.E. SPA (Finanziaria Ligure per lo sviluppo economico) dentro il Progetto 4: "Programma triennale per la ricerca e l'innovazione:

progetti integrati ad alta tecnologia" dal titolo Smart Angel.

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), 2012 – Dicembre 2012.

Breve Descrizione:

Il progetto è finalizzato a supportare il processo di autonomia di persone con disabilità cognitiva sia relativamente alla gestione degli spostamenti, che al raggiungimento dell’autonomia abitativa. Il progetto, analizzando i requirement specifici degli utenti, svilupperà strumenti basati su tecnologie cloud e mobile in grado di supportare l’utente finale sia nella fase di riabilitazione e addestramento sia nella gestione autonoma di processi legati alla vita quotidiana.

Ruolo:Partecipazione a Meeting di progetto, Stesura delle documentazione cartacea ed elettronica, Proposta progettuale e sviluppo di SW su piattaforma mobile (Android) per il monitoraggio di persone con disabilità cognitiva.

Collaborazione con SelexElsag per il progetto e lo sviluppo di un dimostratore tecnologico volto alla valutazione di un’architettura software evoluta nell’ambito di un dominio informativo Defense/Government.

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), Settembre 2012 – Marzo 2013.

Breve Descrizione:

La sua funzionalità specifica del progetto sarà quella di presentare su client di tipo smartphone/tabletPC Android, l’evoluzione temporale della posizione di oggetti geograficamente identificabili. La situazione di tali oggetti sarà memorizzata in un database e sarà propagata a tutti gli utenti della rete in near-real-time. Inoltre, tale dimostratore avrà funzionalità capaci di realizzare una chat peer-to-peer.

Gli utenti della rete saranno connessi attraverso la radio SDR-HH di produzione di SelexElsag.

Nell’ambito di tale attività, saranno inoltre prese in considerazione funzionalità additive del

dimostratore per le quali è previsto uno studio di fattibilità e l’eventuale realizzazione - di tipo

preliminare - nel dimostratore. Tali funzionalità riguarderanno la trasmissione di immagini e/o

flussi video (per esempio in streaming H.264) considerando il problema relativo a collegamenti

radio intermittenti e a bassa capacità (con capacità tipiche non superiori ai 200 Kb/s). In particolare,

saranno studiati algoritmi di Application Layer Joint Coding (codifica di sorgente e di canale

(8)

dinamica realizzata a livello di applicazione) che potranno essere inclusi, in sviluppi successivi della presente attività, nell’architettura software del dimostratore.

Tanto le funzionalità di posizionamento di oggetti geograficamente identificabili e di chat peer-to- peer, oggetto di progetto e sviluppo, quanto le soluzioni di Application Layer Joint Coding, oggetto di studio e ricerca, saranno pensate come applicazioni/servizi Android separate, eventualmente gestibili da un’unica interfaccia realizzata, per esempio, come tab-activity Android.

Il progetto e la realizzazione di tali applicazioni Android sarà effettuata in maniera congiunta tra il personale di Selex-Elsag e dell’Università di Genova in modo da condividere l’approccio metodologico di progetto e sviluppo delle applicazioni Android oggetto della presente attività.

Ruolo:Partecipazione a Meeting di progetto, Stesura delle documentazione cartacea ed elettronica, Proposta progettuale e sviluppo di SW su piattaforma mobile (Android).

Partecipazione alla stesura di un progetto regionale finanziato da FI.L.S.E. SPA (Finanziaria Ligure per lo sviluppo economico) dal titolo Smarter Networks.

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), Settembre 2013 – Dicembre 2013.

Breve Descrizione:

Obiettivo del progetto è stato quello di definire l’architettura di un sistema in grado di localizzare l’attrezzature presenti in un’area di cantiere e nei magazzini utilizzati per lo stoccaggio delle attrezzature e dei materiali. In particolare, lo scopo è quello di identificare le unità di personale consegnatarie di strumenti e attrezzature di particolare valore e di monitorarne la posizione all’interno delle aree di cantiere. L’obiettivo generale è quello di migliorare l’efficienza della gestione dei cantieri, ottimizzandone le attività e gli aspetti logistici.

Ruolo:Partecipazione a Meeting di progetto, Stesura delle documentazione cartacea ed elettronica, Proposta progettuale e sviluppo di SW su piattaforma mobile (Android) di 2 App. La prima permette il tracking delle attrezzature e dei materiali dentro l'area di cantiere mentre la seconda da la possibilità agli utenti di consultare un database centrale per identificare l'ultima posizione note di ogni attrezzature e/o materiale.

CONTRATTO TELECOM: “Ambient audio recognition for Smart Social Spaces”

(Partner di progetto per conto del quale il candidato ha partecipato: DITEN, Resp. Prof. F.

Lavagetto), 2013-2014, Contratto di ricerca tra Università di Genova e Telecom Italia S.p.A.

Breve Descrizione: La collaborazione è inserita nell’ambito delle attività svolte nel Joint Open Lab S-Cube “Smart Social Spaces”. Il Joint Open Lab S-Cube è focalizzato sulla progettazione e la realizzazione di nuovi servizi connessi agli “Smart Spaces”, dove le tecnologie Internet abilitano nuove modalità di interazione e comunicazione tra le persone, gli oggetti e gli spazi fisici, permettendo la riprogettazione e la creazione di servizi innovativi nei contesti: home/office, campus universitario ed in occasione di eventi pubblici come Expo 2015. Il noto paradigma dell'Ubiquitous Computing mira a sfruttare sensori opportunisticamente accessibili, dispositivi e reti per fornire in modo trasparente servizi agli utenti indipendentemente dal tempo, dalla loro posizione e attività.

Una caratteristica fondamentale di ambienti di elaborazione ubiqui è la sensibilità rispetto al

contesto in cui operano, che si riferisce alla capacità di dispositivi e sistemi di reagire all'ambiente

(9)

in cui si trovano e adattare il loro comportamento di conseguenza. Negli Smart Spaces si sfruttano sensori ed attuatori nell'ambiente per ottenere un'interazione naturale tra gli esseri umani e l'ambiente stesso. In particolare la derivazione del contesto in spazi intelligenti ottenuta da segnali audio e video si basa su sofisticati algoritmi di elaborazione, che sfruttano in modo opportunistico i sensori disponibili.

In questa collaborazione l’obiettivo è, a partire dall’esperienza maturata in questi anni, lo studio di tecniche ed algoritmi di analisi audio abilitanti scenari di servizio innovativi e personalizzati in uno Smart Space.

Ruolo: Sviluppo software, partecipazione riunioni, attività ricerca.

(10)

ALLEGATO C

Titolo Tesi di Laurea Specialistica: Studio e realizzazione di un sistema per l'analisi di corrispondenzetra segnali audio per applicazioni context-aware

Relatore: Chiar.

mo

Prof. Ing. Fabio Lavagetto Correlatore: Ing. Carlo Bonamico

Anno Accademico: 2007-2008

Breve descrizione:

Il lavoro svolto in questa tesi consiste nello sviluppo di un algoritmo che permette di stimare, mediante il calcolo di una particolare feature, la corrispondenza tra diversi contesti analizzando i segnali audio registrati dai terminali di due o più utenti. Questo tipo di approccio risulta interessante in quanto sfrutta solamente l’informazione audio sempre presente in qualsiasi contesto in cui l’utente si trovi a differenza di segnali di localizzazione GPS o di accesso wireless che, viceversa, non sono sempre disponibili.

La prima fase di questo lavoro è consistita nell’individuare un sistema in grado di offrire una rappresentazione compatta e significativa del segnale audio, utilizzabile per effettuare un’analisi delle corrispondenze. Tale sistema è basato sull’estrazione di una feature denominata fingerprint, calcolata direttamente dal segnale audio registrato. L’utilizzo della fingerprint è giustificato dal fatto che essa è una feature globale che risulta quindi più robusta rispetto ad altre feature come media e varianza. L’algoritmo illustrato in questa tesi descrive un efficiente metodo per la stima della correlazione di contesti basato proprio sulla fingerprint.

In particolare la fingerprint presa in considerazione in questo lavoro è una matrice binaria che descrive le variazioni dell’energia del segnale in alcune bande significative.

Più nello specifico, il metodo scelto come riferimento per questo lavoro si compone di tre passaggi principali:

• acquisizione dell’audio dai terminali (pc);

• calcolo ed estrazione della fingerprint;

• stima della corrispondenza tra i contesti;

(11)

Una prima versione è stata realizzata in Matlab. Successivamente il metodo è stato tradotto nel linguaggio C++, ed utilizzato all’interno di un’architettura costituita da due terminali client pc ed un server che comunicano tra loro tramite HTTPD [APACHE].

I client sono in grado di, una volta catturato l’audio direttamente dal microfono del terminale, salvare i campioni in un file (nel formato WAVE) e di estrarne la fingerprint. Tale fingerprint viene memorizzata in un opportuno file di testo ed inviata al server. Il server, installato su uno dei due terminali, riceve i file contenenti le fingerprint, li salva in un database e ne effettua il confronto.

Dalle prove sperimentali effettuate il metodo ha mostrato una buona capacità di stima delle

corrispondenze. I risultati hanno evidenziato anche una buona robustezza a uno sfasamento

temporale tra i segnali confrontati, se tale sfasamento non è eccessivo rispetto alla lunghezza del

segnale stesso.

(12)

AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI (Art. 46 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Matricola: 2729026 Il sottoscritto ANDREA SCIARRONE (codice fiscale SCRNDR84E12E625B)

nato il 12/05/1984 a LIVORNO (LIVORNO)

residente in VIA CALAMANDREI 10A/10 16158 GENOVA ( GENOVA ) dichiara di

1. essere stato iscritto negli anni accademici sotto elencati:

2006/2007 prima volta - corso di laurea specialistica a tempo pieno in ingegneria delle telecomunicazioni (classe 30/S)

2007/2008 seconda volta - corso di laurea specialistica a tempo pieno in ingegneria delle telecomunicazioni (classe 30/S) curriculum nessun indirizzo

2. aver superato i seguenti esami:

insegnamento C.F.U. esito data Tipologia Ambito

a.a. 2006/2007 (media esami: 28,5 ; "per inizativa DIAMOGLI CREDITO": 100% C.F.U. acquisiti )

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONE 1 - cod. 37696 6 ventinove 23/01/2007 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni

MATEMATICA 3 - cod. 32714 6 ventisette 08/02/2007 DI BASE Matematica,

informatica e statistica ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 - cod. 23935 6 ventisette 22/02/2007 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA

ELETTROMAGNETICA 1 - cod. 32803

6 trenta 04/06/2007 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni PROGRAMMAZIONE AVANZATA 1 - cod. 32774 6 trenta 31/07/2007 ALTRE ATTIVITA' Abilità informatiche e

relazionali

RICERCA OPERATIVA 2 - cod. 32792 6 ventinove 19/09/2007 AFFINI O

INTEGRATIVE

Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica,

socio-politica SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE 1 - cod. 32773 6 trenta 12/11/2007 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni TRASMISSIONE NUMERICA 1 - cod. 20436 6 ventiquattro 23/01/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni

TELEMATICA 1 - cod. 24082 6 trenta 25/09/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni CIRCUITI E SISTEMI PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI 1

- cod. 32740

6 ventinove 21/01/2009 AFFINI O INTEGRATIVE

Discipline ingegneristiche a.a. 2007/2008 (media esami: 28,785 ; "per inizativa DIAMOGLI CREDITO": 100% C.F.U. acquisiti )

ELABORAZIONE DI SEGNALI MULTIDIMENSIONALI 1 - cod.

37632

6 trenta 10/01/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni COMUNICAZIONI MOBILI 1 - cod. 37626 6 ventotto 23/01/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI 1 - cod. 37708 6 ventisette 13/02/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2 - cod. 32779 6 ventinove 19/05/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle

telecomunicazioni FONDAMENTI DI GRAFICA TRIDIMENSIONALE 1 - cod.

45904

6 trenta 16/06/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni

pagina 1

(13)

insegnamento C.F.U. esito data Tipologia Ambito ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE NELLE

TELECOMUNICAZIONI 1 - cod. 37630

3 venticinque 19/09/2008 AFFINI O INTEGRATIVE

Discipline ingegneristiche METODI STATISTICI E MISURE PER TELECOMUNICAZIONI

1 - cod. 37661

3 trenta e lode 03/10/2008 CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni SISTEMI COGNITIVI PER LE TELECOMUNICAZIONI 1 - cod.

45944

6 trenta 16/02/2009 A SCELTA A scelta dello studente

PROVA FINALE - cod. 37678 18 superato 13/03/2009 PROVA FINALE Prova finale

Media degli esami superati: 28,617/30 (calcolata su 102 C.F.U.).

Totale crediti da acquisire: 300 Totale crediti acquisiti: 300

Tipologia Ambito Crediti da acquisire Crediti acquisiti

DI BASE Matematica, informatica e statistica 42 42

DI BASE Fisica e chimica 12 12

CARATTERIZZANTI Ingegneria delle telecomunicazioni 111 111

AFFINI O INTEGRATIVE Discipline ingegneristiche 60 60

AFFINI O INTEGRATIVE Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica

18 18

A SCELTA A scelta dello studente 15 15

PROVA FINALE Prova finale 24 24

ALTRE ATTIVITA' Abilità informatiche e relazionali 6 6

ALTRE ATTIVITA' Altro 6 6

ALTRE ATTIVITA' Tirocini 3 3

ALTRE ATTIVITA' Ulteriori conoscenze linguistiche 3 3

Totale 300 300

Lo studente si dichiara edotto circa:

1. Le sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate;

2. Le sanzioni disciplinari previste dall'ordinamento dell'Università degli Studi di Genova;

3. La decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art.75,D.P.R.445/2000).

Genova, 21/09/2010

Firma del dichiarante ______________________

N.B. La media così calcolata è valida ai soli fini dei concorsi e delle selezioni riservate agli studenti iscritti indette dall'Università degli Studi di Genova.

pagina 2

Riferimenti

Documenti correlati

Education objectives The course deals the issues related to planning of the living space, in relation to aesthetics, ergonomics, lighting, optimization of

Provide basic knowledge of simplified approaches to solve fluid problems (potential flow theories, boundary layers, RANS) and relative numerical approximations

The course aims to provide a presentation of the most common partial differential equations (PDE) and their solution techniques through an analysis of various applications..

Learning outcomes Students will be able to assess propulsion systems performance equipped with fixed and controllable pitch propellers, to read and analyze a

Education objectives The course aims at providing the student with the capability of scantling a typical marine composite structure considering a direct

Prerequisite Is essentially the introductory course are the courses of Applied Industrial Design 3, and all courses of character composition and design of the previous

Education objectives The course aims at providing basic and advanced knowledge of sail systems scantling (sail, mast and rigging as well as relevant

Nel caso la votazione non sia valida in quanto non ha votato almeno un terzo degli aventi diritto, oppure nel caso in cui nessun votato abbia ottenuto la maggioranza necessaria