• Non ci sono risultati.

DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO DI TERZI MOD 01-03-07

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO DI TERZI MOD 01-03-07"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO DI TERZI

MOD 01-03-07

IO 03-07 pag. 1 di 2 Rev. 00 del 01.01.2018

Nota distribuzione esterna: Copia valida fino a nuova revisione Nota distribuzione interna: Copia valida solo il 30/05/2018

Nota registrazione: Se compilato, il documento è valido dalla data di registrazione fino a nuovo aggiornamento

Questo documento contiene informazioni confidenziali e di proprietà di S.E.A. S.p.A. In particolare la suddetta documentazione non potrà essere né riprodotta, né riutilizzata né divulgata in nessuna delle sue parti senza specifica autorizzazione da parte di SEA S.p.A. SEA S.p.A. si riserva di tutelare i propri interessi in caso di uso non consentito o non corretto della documentazione fornita.

Trattamento dei dati personali dei visitatori – Informazioni all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

I dati qui raccolti servono a S.E.A. Società Elettromeccanica Arzignanese S.p.A. (quale Titolare del trattamento) unicamente per rilevare le persone che accedono e si trattengono nella struttura, sia ai fini del controllo accessi e presenze, sia ai fini delle garanzie sulla sicurezza delle persone quando esse sono nelle strutture stesse (antincendio, eventi calamitosi, ecc.).

I dati non vengono mai comunicati a terzi e vengono custoditi in apposite aree protette e vengono resi accessibili ai soli responsabili interni nonché autorizzati.

La presente informativa definisce le modalità operative adottate dall’azienda per regolamentare l’accesso ai luoghi di lavoro da parte di persone estranee e al fine di garantire il rispetto della sicurezza e ambiente.

Essa definisce le norme di comportamento cui devono attenersi i terzi (quali i clienti, gli autisti e, comunque, tutto il personale estraneo all’attività lavorativa) dal momento in cui accedono all’interno delle aree di pertinenza dell’azienda.

Le indicazioni di seguito riportate hanno carattere prescrittivo: in caso di violazione di quanto specificato, SEA S.p.A. si riserva di prendere i provvedimenti che riterrà più opportuni. In caso di mancata accettazione dei contenuti del presente documento le Vostre attività non potranno aver corso.

Le responsabilità relative all’applicazione della presente procedura sono dettagliate nel seguito, mentre quelle relative al suo aggiornamento spettano al RQA e al Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

1.1 Trasferimento delle informazioni

Le informazioni relative ai rischi presenti in azienda e alle modalità di comportamento definite per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme ambientali, secondo quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs 81/2008 vengono comunicate a tutti coloro che accedono agli ambienti di lavoro attraverso la seguente comunicazione.

Questa comunicazione deve essere restituita sottoscritta per presa visione e accettazione.

1.2 Autorizzazione

I clienti, gli autisti e tutti i terzi estranei alla tipica attività lavorativa, prima di accedere ai luoghi di lavoro devono essere preventivamente autorizzati.

L’accesso ai luoghi di lavoro, avviene solo se accompagnati da personale interno (responsabile di funzione incaricato) che vigilerà per tutto il tempo di permanenza.

Al momento dell’accesso ai locali, il responsabile di funzione incaricato di SEA S.p.A. consegna il MOD 03-03-07

“Tesserino di riconoscimento” quale evidenza dell’autorizzazione all’accesso. Esso viene compilato con il Nome- Cognome della persona e la data di ingresso e viene appuntato in posizione visibile.

Solo il personale munito del tesserino e/o autorizzazione del Responsabile di funzione è autorizzato ad accedere ai locali.

1.3 Informazione sui rischi

Principali rischi individuati all’interno dei siti aziendali:

Movimentazione di materiali e prodotti finiti a mezzo di carroponti e carrelli elevatori e presenza di automezzi per il carico/scarico dei materiali (tutti i reparti);

Rischio di elettrocuzione connesso con la presenza di impianti ed attrezzature in tensione (tutti i reparti ed in particolare la sala prove);

Cadute di materiali dall’alto (tutti i reparti);

Pericolo di incendio dovuto alla presenza di materiali infiammabili (legna, cartoni e palette in legno) e di gas infiammabile (metano) per falegnameria, magazzini, locali tecnici;

Rischio meccanico connesso con la presenza di macchine operatrici (avvolgitura, tranciatura, officina);

Rumore superiore agli 80 dB(A) (resinatura, locali tecnici, officina e montaggio durante l’uso delle attrezzature più rumorose);

Rischio connesso alla presenza di sostanza preparati pericolosi (resinatura, montaggio olio, finissaggio).

(2)

DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO DI TERZI

MOD 01-03-07

IO 03-07 pag. 2 di 2 Rev. 00 del 01.01.2018

Nota distribuzione esterna: Copia valida fino a nuova revisione Nota distribuzione interna: Copia valida solo il 30/05/2018

Nota registrazione: Se compilato, il documento è valido dalla data di registrazione fino a nuovo aggiornamento

Questo documento contiene informazioni confidenziali e di proprietà di S.E.A. S.p.A. In particolare la suddetta documentazione non potrà essere né riprodotta, né riutilizzata né divulgata in nessuna delle sue parti senza specifica autorizzazione da parte di SEA S.p.A. SEA S.p.A. si riserva di tutelare i propri interessi in caso di uso non consentito o non corretto della documentazione fornita.

Trattamento dei dati personali dei visitatori – Informazioni all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

I dati qui raccolti servono a S.E.A. Società Elettromeccanica Arzignanese S.p.A. (quale Titolare del trattamento) unicamente per rilevare le persone che accedono e si trattengono nella struttura, sia ai fini del controllo accessi e presenze, sia ai fini delle garanzie sulla sicurezza delle persone quando esse sono nelle strutture stesse (antincendio, eventi calamitosi, ecc.).

I dati non vengono mai comunicati a terzi e vengono custoditi in apposite aree protette e vengono resi accessibili ai soli responsabili interni nonché autorizzati.

1.4 Norme generali di comportamento all’interno dell’azienda

All’interno dei luoghi di lavoro gli autisti e tutti i terzi estranei all’attività lavorativa si attengono alle disposizioni impartite dal personale aziendale di SEA S.p.A.;

Solo il personale munito del tesserino di riconoscimento MOD 03-03-07 e/o autorizzazione del Responsabile di funzione è autorizzato ad accedere ai locali;

Il personale che interviene nell’ambito di un contratto di appalto sarà munito di tessera di riconoscimento ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 81/2008;

Cappellino di riconoscimento: indossare nel caso di accesso all’area produttiva;

Scarpe o puntale di sicurezza: indossare nel caso di accesso all’area produttiva al di fuori dei passaggi pedonali contrassegnati.

Gli autisti hanno accesso agli Uffici, alla zona di carico/scarico, pesatura e servizi igienici. È interdetto l’accesso a qualsiasi altro locale aziendale;

I clienti, gli autisti e tutti i terzi estranei rimangono costantemente ad una distanza di sicurezza di almeno 5 metri dal raggio di azione dei carrelli elevatori e non devono sostare in prossimità di porte, portoni ed incroci;

I clienti, gli autisti e tutti i terzi estranei devono evitare ogni circostanza che possa arrecare danno o pregiudizio o pericolo ai lavoratori, ai terzi ed a se stessi;

I clienti che accedano alla sala prove per visionare i test in tensione sui trasformatori devono attenersi alle indicazioni del personale aziendale;

All’interno dei locali è in generale vietato fumare;

A tutto il personale è vietato sostare sotto i carichi sospesi;

In caso di accesso con veicolo all’interno della sede aziendale è necessario condurlo a passo d’uomo;

Il mezzo, salvo diversa indicazione del personale SEA S.p.A., deve essere posizionato in modo da non creare intralcio e da non arrecare danni alle strutture. In ogni caso non è consentito posteggiare con le ruote posizionate sulle caditoie di raccolta dell’acqua piovana;

È vietato utilizzare attrezzature ed impianti di proprietà della SEA S.p.A. se non preventivamente autorizzati;

I rifiuti prodotti nel corso delle Vostre lavorazioni dovranno essere raccolti e depositati secondo le indicazioni che vi fornirà il personale SEA S.p.A.; in nessun caso i rifiuti potranno essere bruciati o gettati nelle caditoie per la raccolta dell’acqua piovana;

Nel corso del Vostro lavoro non Vi è consentito di accedere ad aree diverse da quelle autorizzate né utilizzare senza permesso mezzi, prodotti o attrezzature SEA S.p.A.;

In caso nel corso del Vostro lavoro doveste arrecare danni alle strutture e mezzi SEA S.p.A., avvisate immediatamente il personale aziendale: non prendete mai decisioni autonome per risolvere il problema;

Se le vostre lavorazioni possono generare scarichi di liquidi inquinanti o di acque pericolose siete tenuti a segnalare il fatto a SEA S.p.A. prima di avviare il lavoro e a seguire le indicazioni che vi saranno date;

Se doveste movimentare delle sostanze pericolose (in particolare se liquide) avvisate preventivamente il personale SEA S.p.A. e seguite le indicazioni che Vi verranno fornite;

In caso di emergenza sarete coadiuvati da un addetto SEA S.p.A.; in sua assenza non prendete nessuna iniziativa;

Nel caso sia necessario per lo svolgimento del Vostro lavoro l’impiego di fiamme libere, di sostanze pericolose (infiammabili, tossiche, corrosive, ecc.) è necessario avvisare preventivamente i responsabili di SEA S.p.A. e comportarsi come da questi consigliati;

E’ vietato fotografare se non preventivamente autorizzati.

È VIETATO DI ACCENDERE FUOCHI O USARE FIAMME LIBERE SENZA AUTORIZZAZIONE È VIETATO MUOVERSI ALL’INTERNO DELLA SEDE SEA SENZA AUTORIZZAZIONE

È VIETATO OGNI COMPORTAMENTO CHE POSSA ARRECARE DANNO ALL’AMBIENTE E ALLE PERSONE

Data: Ente:

Cognome: Nome: Firma:

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’individuazione delle unità in conto terzi si tiene conto prioritariamente delle figure professionali che svolgono la propria attività nel sito interessato

2) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell’art. 603bis del codice penale 3) reati previsti dall'art. Non è ammesso alla procedura anche il datore di

La difesa ha spesso interesse a spostare in là il momento della decisione definitiva, nella speranza di una prescrizione, di una abolitio criminis o di una sentenza più

1) Verificherà che sia mantenuta la distanza di sicurezza di un metro tra coloro che sono in attesa di ingresso. 2) Per il personale esterno autorizzato dal DS o da lui

Ente pubblico Ente di ricerca Associazione.

1. 77 , ai soggetti già beneficiari dell'indennità di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del

Padre dice: Cum clericis multa iam satis eaque gravia sint imposita studia sive quae pertinent ad sacras litteras, ad fidei capita, ad mores, ad scientiam

VIABILITA’ ORDINARIA. La quota posta a carico delle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi ed in conto proprio per i pedaggi autostradali relativi ai transiti