1
ISTITUTO MAGISTRALE “E. D’ARBOREA”-CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2020/2021
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II D linguistico Docente: DANIELA FLORIS
IL ROMANZO. Cenni storici e caratteristiche del genere
Il romanzo storico. Alessandro Manzoni e il Romanticismo: “I promessi sposi”: genesi del romanzo.
La trama e i personaggi. I motivi ispiratori
Lettura e analisi dei seg. passi: “Don Abbondio e i bravi”; “Renzo e Lucia”; “Addio monti, sorgenti dall’acque …”; “La sventurata rispose”; “Lucia e l’Innominato”; “La madre di Cecilia”; “La conclusione del romanzo”
IL TESTO POETICO
Il linguaggio della poesia - L’aspetto metrico-strutturale – Le forme della poesia lirica – L’aspetto retorico-stilistico - Temi, simboli e messaggi – La parafrasi di un testo poetico. Il commento di un testo poetico: il testo interpretativo.
Lettura e analisi dei seguenti testi: Valeri “La gioia perfetta” - G. Carducci “Pianto antico” e “San Martino”; V. Cardarelli: “I gabbiani”; Pascoli: “Nella macchia”; “Rio Salto”; “Novembre”;
“Temporale”.
IL TESTO TEATRALE
Il teatro: cenni storici ed evoluzione del genere teatrale
Il teatro come genere letterario. Come è fatto un testo teatrale: personaggi, didascalie e battute.
La tragedia greca: Sofocle ”Edipo re”
La commedia latina: Plauto “E’ una pentola o una ragazza?”
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Il passaggio dal latino ai volgari. Le lingue neolatine. La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc.
L’epica feudale: le “chansons de geste”: la Chanson de Roland. I romanzi cortesi. La lirica provenzale
La nascita della letteratura italiana
La nascita del volgare in Italia. I primi documenti in volgare: L’indovinello veronese – Il Placito capuano - L’iscrizione di San Clemente
La poesia religiosa
Lettura e analisi di: San Francesco d’Assisi “Il cantico delle creature”
La scuola siciliana
La corte di Federico II. Il sonetto. Lettura, parafrasi e analisi di: G. da Lentini “Amor è un disìo che
ven da core”.
2