• Non ci sono risultati.

ISTITUTO MAGISTRALE “E. D’ARBOREA”-CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO MAGISTRALE “E. D’ARBOREA”-CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2020/2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO MAGISTRALE “E. D’ARBOREA”-CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2020/2021

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II D linguistico Docente: DANIELA FLORIS

IL ROMANZO. Cenni storici e caratteristiche del genere

Il romanzo storico. Alessandro Manzoni e il Romanticismo: “I promessi sposi”: genesi del romanzo.

La trama e i personaggi. I motivi ispiratori

Lettura e analisi dei seg. passi: “Don Abbondio e i bravi”; “Renzo e Lucia”; “Addio monti, sorgenti dall’acque …”; “La sventurata rispose”; “Lucia e l’Innominato”; “La madre di Cecilia”; “La conclusione del romanzo”

IL TESTO POETICO

Il linguaggio della poesia - L’aspetto metrico-strutturale – Le forme della poesia lirica – L’aspetto retorico-stilistico - Temi, simboli e messaggi – La parafrasi di un testo poetico. Il commento di un testo poetico: il testo interpretativo.

Lettura e analisi dei seguenti testi: Valeri “La gioia perfetta” - G. Carducci “Pianto antico” e “San Martino”; V. Cardarelli: “I gabbiani”; Pascoli: “Nella macchia”; “Rio Salto”; “Novembre”;

“Temporale”.

IL TESTO TEATRALE

Il teatro: cenni storici ed evoluzione del genere teatrale

Il teatro come genere letterario. Come è fatto un testo teatrale: personaggi, didascalie e battute.

La tragedia greca: Sofocle ”Edipo re”

La commedia latina: Plauto “E’ una pentola o una ragazza?”

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA EUROPEA

Il passaggio dal latino ai volgari. Le lingue neolatine. La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc.

L’epica feudale: le “chansons de geste”: la Chanson de Roland. I romanzi cortesi. La lirica provenzale

La nascita della letteratura italiana

La nascita del volgare in Italia. I primi documenti in volgare: L’indovinello veronese – Il Placito capuano - L’iscrizione di San Clemente

La poesia religiosa

Lettura e analisi di: San Francesco d’Assisi “Il cantico delle creature”

La scuola siciliana

La corte di Federico II. Il sonetto. Lettura, parafrasi e analisi di: G. da Lentini “Amor è un disìo che

ven da core”.

(2)

2

I TESTI PRAGMATICI

Progettare e scrivere. La pianificazione di un testo. Il tema: la lista delle idee, la mappa delle idee, la scaletta.

Il riassunto di un testo

La parafrasi di un testo poetico

Il testo interpretativo-valutativo: commento ad un testo poetico.

Il testo espositivo : la struttura e le tecniche di esposizione. Le caratteristiche e le scelte linguistiche

Il testo argomentativo: i diversi tipi di testo argomentativo. La struttura di base del testo argomentativo. L’importanza degli argomenti e le caratteristiche linguistiche del testo argomentativo. I connettivi logici. La coesione del testo.

GRAMMATICA

L’analisi della frase complessa o periodo: la proposizione indipendente, tipi e forme della coordinazione, tipi e forme della subordinazione.

L’analisi del periodo: le proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, temporali, relative, finali, causali, consecutive, temporali, modali e strumentali.

Cagliari, 4-06-2021

La docente Prof.ssa Daniela Floris

Riferimenti

Documenti correlati

Quello che abbiamo visto operare nella filastrocca “la Libellula” è uno dei principi fondamentali della poesia: la ripresa dei suoni di una parola-chiave, che fornisce il

del mondo, cioè al fatto che non esiste apertura di mondi — e dunque possibilità di incontro con gli enti — che non sia, in qualche modo, un evento linguistico: «Là dove non

Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto della somma per la differenza di due monomi; quadrato del trinomio, cubo di un binomio, somma e differenza di cubi. ˜

Il verbo “ sum “ e le quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto e futuro della forma attiva e passiva;

Durante l'anno scolastico gli alunni hanno approfondito e consolidato le strutture e le funzioni linguistiche svolte, attraverso role play, dramatisation e attività di

Il modo indicativo (forma attiva e passiva): futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore.. Il modo imperativo e il

Le origini di Roma – Il periodo monarchico – La nascita della repubblica – la repubblica aristocratica Le strutture della società romana- Le magistrature repubblicane..

Asse di simmetria e vertice della parabola.. Determinazione della equazione