• Non ci sono risultati.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. D'ARBOREA" CAGLIARI Anno scolastico 2020/2021 Classe 4^ A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. D'ARBOREA" CAGLIARI Anno scolastico 2020/2021 Classe 4^ A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. D'ARBOREA"

CAGLIARI

Anno scolastico 2020/2021 Classe 4^ A

L

PROGRAMMA SVOLTO

Insegnante: prof. Guido Virdis.

Materia: Matematica.

Testo in adozione: Massimo Bergamini; Anna Trifone; Graziella Barozzi - MATEMATICA.AZZURRO - vol. 3 e 4 - Zanichelli editore - Bologna

• Tema n. 1: Recupero e sostegno.

Equazione di 2° grado. Equazioni pure ,spurie e complete. Relazioni tra radici e coefficienti dell’equazione. Equazioni parametriche. Disequazioni di 2° grado. Risoluzione algebrica delle disequazioni intere e fratte.

• Tema n. 2: Coniche.

Luoghi geometrici. Circonferenza e cerchio. Circonferenza per tre punti non allineati. Parti della circonferenza e del cerchio. Angoli alla circonferenza ed angoli al centro. Teoremi sulle corde. Retta e circonferenza: posizioni reciproche.

Parabola ad asse verticale. Parabola come luogo geometrico. Fuoco e direttrice. Asse di simmetria e vertice della parabola. Determinazione della equazione della parabola. Posizioni reciproche di una retta e di una parabola.

Tema n. 3: Esponenziali e logaritmi

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica.

Le equazioni e le disequazioni logaritmiche.

Tema n. 4: Trigonometria.

Misurazione degli angoli. Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, cotangente;

reciproche relazioni; studio delle variazioni e rappresentazioni grafiche. Relazione

(2)

fondamentale della trigonometria. Archi associati. Funzioni goniometriche di archi particolari (30°, 45°, 60°). Formule goniometriche.

Triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi dei triangoli rettangoli. Triangoli qualunque.

Teorema dei seni e teorema di Carnot o del coseno. Risoluzione di triangoli.

Gli alunni Il docente

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo il costo unitario delle due pellicole lo stesso, è più conveniente scegliere la prima pellicola, che deve essere sostituita dopo 39.53 anni, mentre la seconda deve

Determiniamo l’equazione della parabola γ nel caso generale in cui il fuoco è un punto qualunque del piano e la direttrice è una qualsiasi retta parallela

Le origini di Roma – Il periodo monarchico – La nascita della repubblica – la repubblica aristocratica Le strutture della società romana- Le magistrature repubblicane..

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane.. Classe

La scala termometrica di Kelvin e la temperatura assoluta... ▪ La dilatazione termica dei solidi dei liquidi e

Testo utilizzato: L’attualità della letteratura; Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; ediz.. Ariosto

Testo utilizzato: Nuovo dialogo con la storia e l’attualità; Brancati, Pagliarani; ediz.. La Nuova Italia,

Racconto “La lengua de las mariposas” di Manuel Rivas (Web) Film “La lengua de las mariposas” di José Luis Cuerda (Web) Cortometraggio “Pecera” (libro